Un problema sempre più frequente nella società occidentale
Lo stile di vita occidentale, legato principalmente a dinamiche di ufficio e a lunghi orari di lavoro passati di fronte a un pc, ha portato la popolazione a vivere sempre più una condizione quotidiana di sedentarietà. Tutto ciò è sicuramente stato aggravato negli ultimi anni dalla pandemia.
Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi con l’obiettivo di indagare la relazione tra i seguenti elementi:
- i livelli di comportamento sedentario
- l’attività fisica
- il mal di schiena
- i loro correlati psicosociali.
Sono state condotte inoltre indagini trasversali sul personale d’ufficio di molte aziende pubbliche e private. Lo strumento di raccolta dati era una combinazione tra:
- International physical activity questionnaire (IPAQ)
- Global physical activity questionnaire (GPAQ)
- Acute low back pain screening questionnaire (ALBPSQ).
Prendendo in considerazione i risultati di uno di questi studi, su un totale di 479 partecipanti all’indagine trasversale (di cui il 57% donne): 293 rispondenti (61,2%) hanno riferito di aver provato dolore alla schiena.
L’indagine ha mostrato che l’attività fisica intensa era una variabile protettiva per coloro che avevano sofferto di:
- mal di schiena nella zona lombare [aOR = 0,84, 95% CI (0,56-0,98)]
- mal di schiena sia nella zona lombare che toracica [aOR = 0,61, 95% CI (0,33-0,87)]
- mal di schiena nella zona lombare o toracica [aOR = 0,76, 95% CI (0,51-0,85)].
Il mal di schiena si presentava più frequente nelle donne rispetto agli uomini (aOR: 1,37-2,21). Allo stesso modo, il comportamento sedentario (troppo tempo seduti) è stato significativamente associato a coloro che hanno avuto LBP-Lower back pain, o UBP-Upper back pain, [aOR = 1,74, 95% CI (1,19-2,57)]. I risultati di questo studio suggeriscono che gli impiegati sedentari sono esposti a crescenti rischi professionali come il mal di schiena.
Innumerevoli altri studi sono giunti alla stessa conclusione. Come procedere dunque all’interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e il benessere dei propri dipendenti?
Le strategie aziendali dovrebbero integrare spazi dedicati all’attività fisica nei propri uffici, ridurre il tempo di sedentarietà trascorso dai propri dipendenti e attuare delle politiche di promozione della salute sul posto di lavoro. In questo modo si aiuta a prevenire problemi come mal di schiena, lesioni alla schiena e tutte le varie complicazioni che ne derivano.

ARTICOLI CORRELATI
Mal di schiena e credenze popolari
Mal di schiena e idrokinesi: i benefici del trattamento in acqua