Lo sviluppo internazionale della scienza della fisioterapia
del Dott. Michele Cannone, Responsabile Sviluppo Relazioni internazionali AIFI
AIFI, Associazione Italiana di Fisioterapia, oggi è l’associazione tecnico scientifica di riferimento per la professione del fisioterapista iscritta nell’apposito elenco ministeriale istituito ai sensi della c.d. legge Gelli-Bianco. Fino al passaggio alle Commissioni di Albo territoriali e nazionali della rappresentanza esponenziale della professione, nei suoi sessant’anni e più di storia, AIFI ha svolto una funzione di tutela politico-istituzionale del fisioterapista in Italia. Funzione confermata nel 2013 con il decreto sulla rappresentatività emanato dalla Direzione Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute.
Per supportare questa funzione, AIFI ha da sempre sentito l’importanza di un forte aggancio con realtà internazionali che, nel 1995, si è concretizzato con il pieno riconoscimento in qualità di membro della allora WCPT, la World Confederation for Physical Therapy, oggi World Physiotherapy (WP).
World Physiotherapy: gli scopi di promozione
L’obiettivo principale indicato dal nuovo Statuto approvato nell’ottobre 2020 è quello “di promuovere lo sviluppo della
scienza e della disciplina della fisioterapia”. Una delle attività attraverso cui perseguire questo scopo, in accordo con lo
Statuto, è proprio “sviluppare la collaborazione con la World Physiotherapy (WP) ed altri organismi internazionali”. La scienza è per sua vocazione senza confini. In questa cornice, si colloca la scelta strategica di mantenere saldi e anzi rafforzare i rapporti con la WP.
La WP conta, ad oggi, 125 organizzazioni membri. Dal 2023, inoltre, si uniranno anche l’Associazione Nazionale dei Fisioterapisti dell’Angola, l’Associazione dei Fisioterapisti del Guatemala, l’Associazione di Terapia Fisica dell’Oman, l’Ordine dei Fisioterapisti del Portogallo. Lo sviluppo scientifico all’interno della WP è garantito dal lavoro dei subgroups: organizzazioni indipendenti. Ciascuna di esse cura uno specifico ambito di interesse specialistico, promuovendone lo sviluppo e lo scambio di conoscenze scientifiche. L’elenco dei subgroups è rappresentato in tabella.

Accanto ai subgroups, la WP ha istituito anche dei network, reti internazionali che facilitano lo scambio di idee, esperienze e
competenze tra fisioterapisti coinvolti su diverse tematiche, come rappresentato in tabella.

Gruppi di interesse specialistico di AIFI
Tutti i gruppi di interesse specialistico di AIFI (GIS) sono affiliati ai subgroups della WP. Qui vi è un’intensa attività di collaborazione che porta la fisioterapia ad essere pienamente parte attiva del panorama internazionale.
Vediamo alcuni esempi:
- da anni il GIS GTM AIFI cura la verifica, da parte dei master universitari italiani in Terapia Manuale e Fisioterapia muscoloscheletrica, dei rigorosi standard formativi internazionali previsti dall’IFOMP
- il GIS Sport AIFI cura, per conto di IFSPT sul territorio nazionale, la certificazione Approved Italian Sport Physical Therapist (SPT) per il riconoscimento della qualifica di fisioterapista sportivo
- da alcuni anni, colleghi italiani sono stati eletti nei direttivi internazionali (executive board) di due importanti subgroups, IFSPT e INPA
- dal 6 all’8 ottobre 2022, l’Italia, nella splendida cornice di Firenze, ha ospitato il 2° Eureopean Pediatric Physiotherapy Congress, grazie al lavoro del GIS Fisioterapia Pediatrica di AIFI.
Recentemente, anche il GIS Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico ed il NIS di Fisioterapia in Acqua di AIFI, sono stati affiliati ai relativi subgroups internazionali. Questa adesione sarà ratificata nel World Physiotherapy Congress 2023 che si terrà a Dubai dal 2 al 4 giugno 2023. É questo il prossimo appuntamento internazionale della fisioterapia a cui siamo proiettati, oltre all’impegno di portare il mondo della fisioterapia in Italia e la fisioterapia italiana nel mondo. Rapporti fondamentali per il nostro obiettivo: essere il più possibile vettori di progresso e sviluppo della scienza della fisioterapia.