Tra gli esercizi funzionali, occorre riservare un posto particolare alla rieducazione alla deambulazione che comprende varie fasi:
La ripresa della posizione eretta:
Quando il paziente rimane a letto per un periodo di tempo più o meno prolungato, per rieducarlo alla deambulazione occorre sempre una preparazione ed un riadattamento alla verticalità (verticalizzazione progressiva) con eventuale impiego di apparecchiature (piani ad inclinazione progressiva).
La rieducazione alla deambulazione:
Dopo la verticalizzazione progressiva e l’eventuale apprendimento del livello di carico consentito, il paziente riprenderà a camminare. Per tale rieducazione, esistono una vasta gamma di apparecchi di sostegno e diversi tipi di deambulazione da scegliere ed adattare a seconda dell’affezione e dell’evoluzione del paziente. La rieducazione termina con la vera e propria riabilitazione propriocettiva, vale a dire con l’impiego di piani stabili e la deambulazione su terreni diversi.ù

