Webinar su “L’Instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica”

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024
Webinar l'instabilità di caviglia dal traumadistorsivo alla riparazione artroscopica

Riservato a Fisioterapisti, Medici Chirurghi (di qualunque Specialità) e Laureati in Scienze Motorie, il Webinar gratuito che era stato programmato per il 6 Ottobre 2022 dalle 21:00 alle 22:30 a titolo “L’Instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica” è stato tenuto dal Dottor Fabrizio Forconi, Top Specialist per la Patologia del piede e della caviglia, dalla Dottoressa Rita Guitaldi, Top Specialist per la Diagnosi e cura dell’apparato osteoarticolare, e dallo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dottor Raffaele Vitiello.

Il Webinar è stato realizzato da Top Physio Academy in collaborazione con gli specialisti della Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico d’Eccellenza FIFA e FIMS (Federazione Internazionale di Medicina dello Sport).

Top Physio Academy per il Webinar sull'Instabilità di caviglia
Gli specialisti della Casa di Cura Villa Stuart per il Webinar sull'Instabilità di caviglia
Centro Medico di Eccellenza FIFA per il Webinar sull'Instabilità di caviglia
FIMS per il Webinar sull'Instabilità di caviglia

Guarda il Webinar Gratuito “L’instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica” accedendo alla tua Area Riservata!

Se non hai un account clicca qui per registrarti e accedere alla pagina di iscrizione al Webinar.

Se hai già creato il tuo account clicca qui per effettuare il login e accedere alla pagina dove assistere alla registrazione del Webinar.

L’instabilità di caviglia: una condizione misconosciuta

In Italia si stima che avvengano circa 5000 casi di distorsioni di caviglia al giorno: un numero elevatissimo di occorrenze, di cui solo 1/5 giunge all’attenzione di Operatori debitamente formati per la diagnosi, trattamento e riabilitazione. Eppure, il rischio che si nasconde dietro le slogature è una lesione del complesso legamentoso esterno, a sua volta causa di fastidi ed esiti dolorosi a distanza. A questa si affianca lo sviluppo di un’instabilità cronica di caviglia, una condizione che si manifesta soggettivamente come una sensazione di caviglia “allentata”, con un dolore/fastidio che trapela dopo l’attività fisica e diminuisce con il riposo.

Tutt’oggi sottostimata, l’instabilità è «Poco trattata da parte di molti Professionisti sanitari», precisa il Dottor Forconi, che quotidianamente tocca con mano l’importanza di indirizzare i pazienti verso un percorso riabilitativo specifico. Non solo: il lavoro di équipe è fondamentale, così come l’impiego di interventi meno invasivi di riparazione legamentosa.

Per colmare le evidenti carenze nella pratica clinica e sensibilizzare su questa condizione dall’ampissima prevalenza, è stato organizzato il Webinar di ottobre 2022.

Webinar sull'Instabilità di caviglia Formazione con Top Specialist di eccezione
Webinar sull'Instabilità di caviglia con Docenti del Centro di Eccellenza FIFA - cdc Villa Stuart
Un'ora di live webinar sull'Instabilità di caviglia
Guardalo gratis nella tua area riservata - Save the date webinar instabilità di caviglia

L’intervento artroscopico nel Programma del corso

“L’Instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica” ruoterà attorno ai concetti chiave della medical practice secondo la moderna Medicina Basata l’Evidenza. Molti dei più recenti studi inerenti il trattamento della patologia legamentosa della caviglia definiscono la riparazione artroscopica come il Gold standard terapeutico, nonostante sia un tecnica ancora poco diffusa.

I risultati artroscopici sono mediamente superiori a quelli degli interventi tradizionali, anche per la minore invasività della metodica. Non solo: perfino in caso di chirurgia tradizionale (a-cielo-aperto), è necessario un tempo artroscopico iniziale. Questo passaggio permette di diagnosticare l’altissima incidenza di lesioni intra-articolari associate all’instabilità cronica, come

  • l’impingement osseo o fibroso (sindrome da conflitto, in cui la caviglia manifesta un dolore nella parte anteriore o posteriore a causa degli urti ripetuti che coinvolgono le strutture ossee o fibrose, rispettivamente),
  • le lesioni della cartilagine,
  • i corpi liberi intra-articolari.

Tutte queste condizioni conseguenti al trauma iniziale, se non affrontate contestualmente alla lesione legamentosa (come a volte avviene in caso di sola chirurgia tradizionale), sono esse stesse responsabili di fastidi e strascichi dolorosi. La tecnica di riparazione artroscopica, invece, prevede un solo tempo diagnostico e chirurgico, con trattamento di eventuali lesioni associate e riparazione anatomica dei legamenti lesionati.

L’artroscopia, grazie all’accesso diretto all’ambiente intra-articolare, consente poi di trattare anche i casi di “microinstabilità”. «In questo modo si può garantire il miglior percorso di cura anche a quei pazienti che, seppur con esami diagnostici e clinici negativi per lesioni legamentose, presentino ugualmente un dolore persistente sul lato esterno della caviglia e una sensazione soggettiva di instabilità», precisa lo Specialist. «Questi sintomi torbidi, spesso nascondono una lesione parziale molto piccola del legamento peroneo-astragalico anteriore, non visibile con altri esami se non con l’ausilio dell’artroscopia».

Sottolineare l’importanza dell’artroscopia è parte integrante del Webinar.

Webinar instabilità di caviglia

La Valutazione funzionale, uno step importante del protocollo riabilitativo

La valutazione funzionale effettuata nel Laboratorio di biomeccanica è una parte fondamentale del percorso del paziente con Instabilità e si affianca alla valutazione clinica effettuata dal Medico fisiatra e dal Medico ortopedico, ma anche agli esami di diagnostica per immagini refertati dal Medico radiologo. Il Webinar ha esplicato ai discenti le principali scale di valutazione che permettono di individuare oggettivamente il deficit associato alla patologia legamentosa nel contesto delle lesioni acute e dell’instabilità cronica di caviglia. Queste sono già oggi impiegate nel Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma– Top Physio Balduina, e comprendono la valutazione di:

  • il Range of Motion (ROM), che indica la flessibilità articolare, quindi i gradi di libertà permessi da una specifica articolazione;
  • la circonferenza del polpaccio;
  • la forza isometrica esercitata durante una flessione dorsale, una flessione plantare e l’eversione;
  • Y balance test, impiegato per valutare l’equilibrio dinamico;
  • Footlift test, in cui i partecipanti stazionano su un solo arto su una superficie solida e si contano le volte in cui solleva dal supporto parte del piede, in un periodo di 30 secondi;
  • Side-hop test, con salti su un piede solo e atterraggio a 30 cm di distanza;
  • Elettromiografia di superficie;
  • 6 m timed hop test, con lo scopo di valutare la reattività della caviglia, saltando il più veloce possibile su un piede solo per una distanza di 6 metri.
Diagnostica per immagini e valutazione funzionale esposte nel Webinar sull'Instabilità di caviglia
Opzioni chirurgiche e gestione artroscopica nel webinar sull'Instabilità di caviglia
Protocolli riabilitativi in caso di Instabilità di caviglia per un ottimale Return to play
Question time e tavola rotonda a fine lavori nel programma del webinar sull'Instabilità di caviglia

Opzioni di trattamento: l’instabilità di caviglia va sempre operata?

La presentazione di casi clinici esemplari e i protocolli di trattamento sono stati esposti tenendo conto delle criticità del paziente. Si è parlato di:

  • distorsione acuta che, una volta appurata l’assenza di frattura, seguirà un percorso incentrato sulla figura del Medico Fisiatra che si occuperà di coordinare il recupero Fisioterapico e la preparazione atletica necessaria al ritorno alla vita di tutti i giorni e alla pratica sportiva pre-infortunio. Il dialogo continuo tra Fisioterapista e Preparatore atletico è parte integrante del percorso di recupero;
  • instabilità cronica, la quale sarà indirizzata verso un percorso in cui Fisiatra e Ortopedico avranno modo di confrontarsi circa lo specifico caso, non necessariamente chirurgico; l’intervento dovrà essere preso in considerazione, soprattutto se, alla fine del percorso riabilitativo conservativo, il paziente non ha conseguito i miglioramenti auspicati;
  • paziente post-chirurgico, in cui ancora una volta è fondamentale il percorso di Fisioterapia e Riabilitazione, all’interno del quale il paziente sarà guidato avendo cura di integrare al lavoro a secco anche percorsi riabilitativi in acqua (idrokinesiterapia).

Take home message dai Relatori

Il Webinar del 6 Ottobre 2022 si è tenuto dalle 21:00 alle 22:30 e ha permesso ai partecipanti di apprendere l’intero iter di cura:

  • Inquadramento clinico del Trauma distorsivo e dell’Instabilità di caviglia.
  • Indagine strumentale a conferma del sospetto diagnostico, valutazione funzionale (Laboratorio di biomeccanica e analisi di movimento).
  • Indicazione all’Intervento artroscopico.
  • Protocolli riabilitativi, diversificati a seconda del quadro clinico (trauma acuto, condizione cronica, percorso post-chirurgico).
  • Ritorno allo sport.

Il Webinar “L’Instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica” si è presentato, quindi, come un corso completo sulla gestione di questa problematica, al termine del quale i partecipanti potranno effettuare ai Relatori le domande del caso.

Guarda il Webinar Gratuito “L’instabilità di caviglia: dal trauma distorsivo alla riparazione artroscopica” accedendo alla tua Area Riservata!

Se non hai un account clicca qui per registrarti e accedere alla pagina di iscrizione al Webinar.

Se hai già creato il tuo account clicca qui per effettuare il login e accedere alla pagina dove assistere alla registrazione del Webinar.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure