Ritorno all’attività sportiva

Ultimo aggiornamento il 14 Settembre 2022
Radiografia anca con protesi

È possibile dopo l’intervento di protesi all’anca?  

Queste le linee guida basate su un’indagine dell’Hip society e dell’American association of hip and knee surgeons

Da alcuni anni è stata condotta un’indagine per analizzare l’orientamento dei chirurghi riguardo il ritorno alle attività sportive in seguito all’intervento chirurgico di artroprotesi d’anca. A tutti i soci dell’Hip society e dell’American association of hip and knee surgeons è stato spedito un questionario in cui sono stati elencati 37 sport. A tutti i chirurghi è stato chiesto di classificare ogni attività fisica sportiva nel seguente modo:

  • permessa;
  • permessa se praticata precedentemente con un buon livello di esperienza;
  • non permessa;
  • in dubbio.

È emerso che gli sport ad alto impatto, come per esempio jogging e gli sport di contatto, non sono generalmente raccomandati. Quelli a impatto intermedio (tennis singolo, sci alpino, pattinaggio ecc.) vengono concessi con riserva, mentre sono consigliati gli sport a basso impatto, come la camminata (molto consigliato il nordic walking) e il nuoto.

Protesi d’anca: sport ammessi e sconsigliati  

  • Permessi: golf, nuoto, tennis doppio, camminare velocemente, sci di fondo, treadmill, ciclismo, attività aerobica a basso impatto, danza.
  • Permessi se praticate precedentemente con un buon livello di esperienza: sci alpino, sollevamento pesi, pattinaggio, pilates.
  • Non permessi: jogging, sport di contatto (calcio, pallacanestro ecc.), baseball, snowboard.
  • In dubbio: tennis singolo, arti marziali.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure