Una revisione sistemica della letteratura pubblicata sul Jama Network Open, il giornale della American Medical Association ha confermato l’efficacia della riabilitazione preventiva nella chirurgia ortopedica in termini di miglioramenti sulla salute generale e la funzionalità motoria dei pazienti.
La riabilitazione pre-chirurgica, o pre-riabilitazione, è un programma di esercizi fisici, educazione del paziente, gestione del dolore e supporto psicologico che viene eseguito prima di un intervento chirurgico.
Lo studio ha esaminato 48 studi clinici che avevano preso in considerazione diversi programmi pre-riabilitativi che avevano misurato diverse variabili prima dell’intervento chirurgico e a diversi intervalli post operatori, al fine di classificarne i risultati.
Nella fase pre-operatoria la riabilitazione si è mostrata particolarmente efficace nel ridurre la lombalgia e, in pazienti in attesa di sostituzione totale di ginocchio e di anca, nel migliorare la funzione e la forza muscolare.
Successivamente all’operazione, i soggetti sottoposti a pre-riabilitazione hanno fatto registrare miglioramenti più marcati nella funzionalità, sia a breve che a medio termine, rispetto agli altri pazienti.
Anche in questo caso, i risultati sono stati particolarmente favorevoli per i pazienti operati con protesi di ginocchio e di anca, ma anche per quelli sottoposti a chirurgia lombare.
I ricercatori hanno concluso che la pre-riabilitazione è una pratica efficace che dovrebbe essere offerta a tutti i pazienti che si sottopongono a chirurgia ortopedica per favorirne un migliore recupero.
Lo studio ha fornito anche alcune raccomandazioni per la progettazione di programmi di pre-riabilitazione: il protocollo riabilitativo, ad esempio, dovrebbe idealmente essere eseguito con due sedute settimanali per almeno 4-6 settimane prima dell’intervento.