Il Professor Vito Pavone ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993, anno della sua abilitazione all’esercizio della professione e della sua iscrizione all’Albo dei Medici della provincia di Catania. Presso lo stesso ateneo, il Professor Pavone si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia, nel 1998.
Nell’arco degli anni della sua specializzazione, il Professor Pavone ha anche avuto modo di approfondire i suoi studi presso diversi istituti internazionali di Ortopedia. Ha inoltre maturato ulteriore esperienza ricoprendo il ruolo di “Fellow researcher” presso il Dipartimento di Chirurgia Ricostruttiva per Adulti dell’Hospital for Special Surgery – Cornell University di New York, dal 1999 al 2000. Proprio a partire dal 2000 e fino al 2005, il Professor Pavone è entrato a far parte del servizio di Chirurgia dell’Artrosi con il ruolo di Ricercatore presso la medesima struttura clinica. La sua formazione però non si è fermata qui; infatti, nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Traumatica degli Arti e nello stesso anno ha vinto il concorso di Dirigente Medico di I livello; ha così preso avvio la sua attività clinica assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania.
Date le sue elevatissime competenze, l’esperienza maturata e le moltissime pubblicazioni al suo attivo, dal 2004 il Professor Pavone ha ricoperto numerosi incarichi di docenza, dedicandosi all’insegnamento di Malattie dell’Apparato Locomotore, Traumatologia Pediatrica e Traumatologia dello Sport per corsi di laurea e Master presso l’Università degli Studi di Catania. Dal 2016 a oggi è anche Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Policlinico “Rodolico – San Marco” – P.O. Policlinico Gaspare Rodolico.
Nel corso della sua carriera il Professor Pavone non ha mai smesso di aggiornarsi e di perfezionare ulteriormente le sue capacità, divenendo coordinatore di progetti di ricerca e portando la sua esperienza in numerosi congressi, in Italia e all’estero, in qualità di relatore e organizzatore. È, inoltre, membro di diverse società scientifiche.
Il Professor Pavone è Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network nell’ambito dell’Ortopedia Pediatrica.
Specialità Mediche - Prof. VITO PAVONE
Nel corso della sua formazione e della sua esperienza professionale, in ambito nazionale e internazionale, il Professor Vito Pavone ha avuto modo di acquisire elevatissime competenze nelle seguenti specialità mediche, assicurando ai pazienti l’opportunità di orientarsi in un percorso mirato al raggiungimento di un ritrovato benessere:
Ortopedia Pediatrica: l’ortopedia è una branca medico-chirurgica molto vasta che si occupa in generale, di disturbi, patologie e sindromi che interessano l’apparato locomotore. Nello specifico l’ortopedia pediatrica è quella branca dell’ortopedia che si occupa dei disturbi dell’apparato locomotore che possono colpire i/le bambini/e.
Deformità agli arti inferiori e superiori: si tratta di patologie, congenite o acquisite, che interessano gli arti inferiori e superiori impedendone le consuete funzionalità. Le deformità degli arti inferiori e superiori possono quindi configurarsi come patologie presenti sin dalla nascita (congenite) o conseguenti a traumi e incidenti (acquisite).
Deformità assiali: si tratta di patologie e disturbi prodotti da deviazioni assiali (dell’asse) che possono provocare valgismo o varismo a seconda della tipologia di deviazione. Il valgismo provoca un movimento verso l’interno delle ginocchia, il varismo un movimento verso l’esterno.
Infezioni in ortopedia: nonostante le percentuali di infezioni a seguito di chirurgia ortopedica siano generalmente piuttosto basse, queste possono però aumentare nei casi di interventi particolarmente complessi. Le infezioni in ortopedia sono un argomento delicato e ogni paziente rappresenta un caso specifico che deve essere trattato da un team di esperti che lavorino in sinergia (in particolare Chirurgo ortopedico e Infettivologo), per definire il miglior percorso di cura.
Traumatologia: la traumatologia è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni e dei traumi subiti dall’apparato locomotore.
Specialità Chirurgiche - Prof. VITO PAVONE
L’attività di ricerca del Professor Pavone e la sua carriera professionale si sono incentrate in modo particolare sulle seguenti specialità chirurgiche:
Chirurgia Protesica: si tratta di una branca della chirurgia ortopedica che si occupa di sostituire totalmente o parzialmente le articolazioni con delle protesi realizzate con materiali specifici, le quali permettano una netta diminuzione del dolore eventualmente provato dal paziente e la ripresa delle consuete funzionalità articolari.
Neurortopedia: si tratta di una combinazione di neurologia e chirurgia ortopedica che entra in gioco nel trattamento di patologie e disturbi muscolo-scheletrici che provocano lesioni al sistema nervoso centrale e periferico.
Correzioni delle deformità assiali: nonostante si tenda a prediligere come primi approcci trattamenti di tipo fisioterapico, talvolta per correggere le deformità assiali precedentemente descritte, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici che ripristino le usuali funzionalità articolari.
Interventi di traumatologia: gli interventi chirurgici di traumatologia consentono di intervenire su lesioni da traumi, riducendo e stabilizzando i monconi di frattura o procedendo all’utilizzo di protesi a sostituzione dell’articolazione danneggiata.
Notizie correlate

Formazione del Professor Vito Pavone
Il Professor Vito Pavone, classe 1968, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993, ottenendo il massimo dei voti. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione ed è stato iscritto all’Albo dei Medici della provincia di Catania.
Presso l’Università degli Studi di Catania, il Professor Pavone ha anche conseguito, nuovamente a pieni voti, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1998. La sua formazione è proseguita all’estero in diversi Istituti internazionali di Ortopedia, tra i quali la Clinica Ortopedica della New York University, l’Hospital for Special Surgery – Cornell University di New York, sotto la direzione del Professor Thomas Sculco. Inoltre, il Professor Pavone ha frequentato l’Istituto di Ortopedia della Philipps University di Marburg in Germania e il Nuffield Ortopedic Center di Oxford in Inghilterra.
Presso il Dipartimento di Chirurgia Ricostruttiva per Adulti dell’Hospital for Special Surgery ha maturato esperienza in qualità di “Fellow researcher” tra il 1999 il 2000, anno in cui è entrato a far parte del servizio di Chirurgia dell’Artrosi. Lì ha ricoperto il ruolo di Ricercatore fino al 2005.
Il 2002 ha rappresentato un momento di svolta formativa e professionale; infatti, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Patologia Traumatica degli Arti, il Professor Pavone ha vinto il concorso di Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania. In concomitanza con la sua intensa attività di ricerca scientifica, il Professor Pavone ha portato avanti la sua attività formativa e professionale e tra il 2005 e il 2006 è stato dapprima inviato in comando presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro (Roma) e successivamente presso la II U.O. di Ortopedia dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Esperienze professionali
La carriera professionale del Professor Pavone è stata caratterizzata dalla partecipazione e dal coordinamento di numerosi progetti di ricerca e dal contributo fornito in diverse società scientifiche, per alcune delle quali ha ricoperto anche ruoli istituzionali e direttivi. La partecipazione a corsi di aggiornamento e di perfezionamento gli ha consentito di affinare ulteriormente le sue competenze grazie alle quali ha anche potuto collaborare allo sviluppo e all’impiego di un nuovo dispositivo ortopedico impiantabile, la vite FIT-CS Gemes, finalizzata al trattamento chirurgico del piede piatto valgo giovanile, partecipando alla definizione del disegno della vite da calcaneo stop, alla successiva prototipazione e alla realizzazione della tecnica operatoria. Abilitato a Professore di prima fascia dal 2013, attualmente è Professore Associato (settore concorsuale 06/F4 – Mal. apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, settore scientifico disciplinare MED-33 – Mal. dell’Apparato Locomotore) presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche e Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Policlinico “Rodolico – San Marco” – P.O. Policlinico Gaspare Rodolico.
Il Professor Pavone è anche Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network nell’ambito dell’Ortopedia Pediatrica.
Profilo accademico
Dal 2004, il Professor Pavone si è dedicato in maniera continuativa all’attività di docente e ha prestato le sue competenze all’insegnamento di Malattie dell’Apparato Locomotore, Traumatologia Pediatrica e Traumatologia dello Sport per corsi di laurea e Master presso l’Università degli Studi di Catania.
Nello specifico la carriera accademica del Professor Pavone si è svolta come segue:
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
CLINICA E RIABILITAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 2
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
CLINICA E RIABILITAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
CLINICA E RIABILITAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
CLINICA E RIABILITAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE Nuovo canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE Nuovo canale 4 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Nuovo canale 3 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Nuovo canale 4 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
CLINICA E RIABILITAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
Nel periodo che va dal 2004 al 2016, il Professor Vito Pavone ha ricoperto il ruolo di Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Catania in Malattie dell’Apparato Locomotore nei corsi di:
– Medicina e Chirurgia nell’anno accademico 2008-2009
– Fisioterapia dall’anno accademico 2004-2005 al 2015-2016
– Scienze delle Professioni Sanitaria, Tecniche assistenziali dall’anno accademico 2008-2009 al 2015-2016
– Infermieristica dall’anno accademico 2012/13 al 2015-16
Come più volte sottolineato, il Professor Vito Pavone si è intensamente impegnato nell’attività di ricerca ed è autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e nazionali e agli atti di congressi.
La sua esperienza gli ha permesso di svolgere il ruolo di peer-reviewer per un grande numero di riviste («World Journal of Orthopaedics», «Journal of Orthopaedics and Traumatology», «Infectious Diseases and Tropical Medicine», «Case reports in Orthopedics», «Medicine Papers», «Journal of Functional Morphology and Kinesiology») e di articoli scientifici in tema di Malattie dell’Apparato Locomotore.
Inoltre, dal 2017 a oggi, il Professor Pavone esercita anche l’attività di revisore per le riviste «F1000 Research», «Journal of Medical and Psychological Trauma», «International Journal of Immunopathology and Pharmacology», «Acta Biomateralia, Heliyon», «BMC Musculoskeletal Disorders», «Journal of Orthopaedic Surgery and Research».
Con un H-index pari a 15, il Professor Pavone si colloca molto al di sopra dei valori soglia dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia (H-index pari a 8).
Di seguito, si può consultare una lista esaustiva delle tante pubblicazioni che vedono come autore il Professor Vito Pavone:
2021
- Adherence to ruxolitinib, an oral JAK1/2 inhibitor, in patients with myelofibrosis: interim analysis from an Italian, prospective cohort study (ROMEI)
(LEUKEMIA & LYMPHOMA)
- Arthroereisis in juvenile flexible flatfoot: Which device should we implant? A systematic review of literature published in the last 5 years
(WORLD JOURNAL OF ORTHOPEDICS)
- Article immediate effects of sforzesco? bracing on respiratory function in adolescents with idiopathic scoliosis
(HEALTHCARE)
- Clinical Effects of L-Carnitine Supplementation on Physical Performance in Healthy Subjects, the Key to Success in Rehabilitation: A Systematic Review and Meta-Analysis from the Rehabilitation Point of View
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Comparative study between admission, orthopaedic surgery, and economic trends during Covid-19 and non-Covid-19 pandemic in an Italian tertiary hospital: a retrospective review
(JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY AND RESEARCH)
- From Codivilla to Ponseti: historical narrative review on clubfoot treatment in Italy
(ANNALS OF TRANSLATIONAL MEDICINE)
- Injection-Based Management of Osteoarthritis of the Knee: A Systematic Review of Guidelines
(FRONTIERS IN PHARMACOLOGY)
- Intra-Articular Injections in Knee Osteoarthritis: A Review of Literature
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Locked Intramedullary Nailing versus Compression Plating for Stable Ulna Fractures: A Comparative Study
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Secondary displacement risk after reduction and cast immobilization of displaced distal radius fractures in overweight and obese children: A systematic review and meta-analysis
(MINERVA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA)
- Use of different plate implants for surgical treatment of proximal humerus fractures in adults: A systematic review
(ACTA BIOMEDICA)
2020
- Analysis of loss of reduction as risk factor for additional secondary displacement in children with displaced distal radius fractures treated conservatively
(ORTHOPAEDICS & TRAUMATOLOGY: SURGERY & RESEARCH)
- Clinicoradiographic data and management of children with Chiari malformation type 1 and 1.5: an Italian case series
(ACTA NEUROLOGICA BELGICA)
- Diagnosis and treatment of flexible flatfoot: results of 2019 flexible flatfoot survey from the European Paediatric Orthopedic Society
(JOURNAL OF PEDIATRIC ORTHOPAEDICS B)
- Diagnosis, Treatment and Prevention of Sarcopenia in Hip Fractured Patients: Where We Are and Where We Are Going: A Systematic Review
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
- Extracorporeal Shockwave Therapy Treatment in Upper Limb Diseases: A Systematic Review
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
- Functional Outcome at Short and Middle Term of the Extracorporeal Shockwave Therapy Treatment in Lateral Epicondylitis: A Case-Series Study
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
- Is Supine Position Superior to Prone Position in the Surgical Pinning of Supracondylar Humerus Fracture in Children?
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Rehabilitation Strategies for Patients with Femoral Neck Fractures in Sarcopenia: A Narrative Review
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
- Secondary Scoliosis as a Complication of Acute Transverse Myelitis in a Child
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Treatment of Infected Tibial Non-Unions with Ilizarov Technique: A Case Series
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
2019
- Aetiology of Legg-Calve-Perthes disease: A systematic review
(WORLD JOURNAL OF ORTHOPEDICS)
- Comparison between Surgical and Conservative Treatment for Distal Radius Fractures in Patients over 65 Years
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Conservative Treatment of Chronic Achilles Tendinopathy: A Systematic Review
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Definitive Treatment of Femoral Shaft Fractures: Comparison between Anterograde Intramedullary Nailing and Monoaxial External Fixation
(JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE)
- Effects of body weight on the clinical and radiological outcomes of children with flexible flatfeet managed with the ‘calcaneo-stop’ procedure
(JOURNAL OF PEDIATRIC ORTHOPAEDICS B)
- Electromyostimulation and whole-body vibration effects in elder sarcopenic patients
(M.L.T.J. MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS JOURNAL)
- Focal neuropathy mimicking focal dystonia in a child: diagnostic and rehabilitative tools
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Growing pains: What do we know about etiology? A systematic review
(WORLD JOURNAL OF ORTHOPEDICS)
- Negative prognostic factors in surgical treatment for trimalleolar fractures
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- Surgical treatment with cannulated screws for pediatric femoral neck fractures: A case series
(INJURY)
- The ?Journal of Functional Morphology and Kinesiology? Journal Club Series: Highlights of Recent Papers in Pediatric Exercise
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- The ?Journal of Functional Morphology and Kinesiology? Journal Club Series: Highlights on Recent Papers in Overtraining and Exercise Addiction
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
2018
- Bone mineral density as a marker of hip implant longevity: a prospective assessment of a cementless stem with dual-energy X-ray absorptiometry at twenty years
(INTERNATIONAL ORTHOPAEDICS)
- Does age affect outcome in children with clavicle fracture treated conservatively? QuickDash and MRC evaluation of 131 consecutive cases
(MINERVA PEDIATRICA)
- Le fratture della paletta omerale nei bambini
(LO SCALPELLO)
- Metachronous osteoid osteoma of the mid diaphysis and proximal metaphysis of the tibia: double localization at 5 years interval
(WORLD CANCER RESEARCH JOURNAL)
- Open Tibial Fracture in a Non-Compliant Patient: A Case Report
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Outcomes of the calcaneo-stop procedure for the treatment of juvenile flatfoot in young athletes
(JOURNAL OF CHILDREN’S ORTHOPAEDICS)
- Post-operative radiograph assessment of children undergoing closed reduction and spica cast immobilization for developmental dysplasia of the hip: does experience matter?
(INTERNATIONAL ORTHOPAEDICS)
- Potential presence of metals in patients treated with metala??metal coupling prostheses for hip arthroplasty at 7 and 10 years of follow-up
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- Surgical and Rehabilitative Treatment of Misdiagnosed Posterior Dislocation of the Shoulder: Case Series
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- The etiology of idiopathic congenital talipes equinovarus: A systematic review
(JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY AND RESEARCH)
- Transverse cervical megapophysis as an uncommon cause of torticollis
(JOURNAL OF PEDIATRIC SURGERY CASE REPORTS)
2017
- Ataxia in children: early recognition and clinical evaluation.
(THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS)
- Biomarkers of osteosarcoma, chondrosarcoma, and ewing sarcoma
(FRONTIERS IN PHARMACOLOGY)
- Cervical neurenteric cyst and Klippel-Feil syndrome: An abrupt onset of myelopathic signs in a young patient
(JOURNAL OF PEDIATRIC SURGERY CASE REPORTS)
- Early Motor Delay: An Outstanding, Initial Sign of Osteogenesis Imperfecta Type 1
(JOURNAL OF ORTHOPAEDIC CASE REPORTS)
- Effectiveness of cementoplasty for vertebral augmentation in multiple myeloma: a case series
(WORLD CANCER RESEARCH JOURNAL)
- Gli aspetti ortopedici nelle mucopolisaccaridosi
(PROSPETTIVE IN PEDIATRIA)
- Il trattamento del piede torto congenito idiopatico con il Metodo Ponseti
(PROSPETTIVE IN PEDIATRIA)
- Il trattamento delle pseudoartrosi settiche di tibia con la tecnica di Ilizarov isolata o associata a biovetro attivo
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- Medial Patellofemoral Ligament Reconstruction in Adolescents Affected by Patellar Instability
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Pharmacological therapy of osteoporosis: A systematic current review of literature
(FRONTIERS IN PHARMACOLOGY)
- Treatment of femoral shaft fractures with monoaxial external fixation in polytrauma patients
(F1000RESEARCH)
- Update sulla diagnosi e trattamento precoce della displasia congenita dell?anca
(PROSPETTIVE IN PEDIATRIA)
2016
- A girl with a 14.7? Mb 3q26.32-q28 duplication: a new report of 3q duplication syndrome and a literature review.
(CLINICAL DYSMORPHOLOGY)
- Arthodesis and hemiarthroplasty: different techinique in the treatment of hallux rigidus. Surgery and postoperative rehabilitation J Funct Morphol Kinesiol
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Arthrodesis and Hemiarthroplasty: Different Techniques in the Treatment of Hallux Rigidus?Surgery and Postoperative Rehabilitation
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Awareness and Recognition: The Importance of the Orthopaedist in Child Abuse
(INTERNATIONAL JOURNAL OF SCHOOL AND COGNITIVE PSYCHOLOGY)
- Botulinum Toxin Treatment for Limb Spasticity in Childhood Cerebral Palsy
(FRONTIERS IN PHARMACOLOGY)
- Low-Energy Extracorporeal Shock-Wave Therapy in the Treatment of Chronic Insertional Achilles Tendinopathy: A Case Series
(BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL)
- Midterm results of surgical treatment of displaced proximal humeral fractures in children
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- Staphylococcal osteomyelitis treated with Ilizarov technique and antibiotic: a case report
(INFECTIOUS DISEASES AND TROPICAL MEDICINE)
- Surgical Treatment of Displaced Supracondylar Pediatric Humerus Fractures: Comparison of Two Pinning Techniques
(JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY)
- Total Hemi-overgrowth in Pigmentary Mosaicism of the (Hypomelanosis of) Ito Type: Eight Case Reports
(MEDICINE)
- Two-stage treatment for infected nonunion of the humerus: a case report
(INFECTIOUS DISEASES AND TROPICAL MEDICINE)
2015
- Effectiveness of Ponseti Method for the Treatment of Congenital Talipes Equinovarus: Personal Experience
(PEDIATRICS & THERAPEUTICS)
- Hypophosphatemic rickets: etiology, clinical features and treatment
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- L’accoppiamento ceramica – polietilene.
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- Normal nutritional components and effects on bone metabolism in prevention of osteoporosis
(JOURNAL OF BIOLOGICAL REGULATORS & HOMEOSTATIC AGENTS)
- Spondylodiscitis in two children: case reports and review of the literature
(INFECTIOUS DISEASES AND TROPICAL MEDICINE)
- Sprengel deformity: a rare congenital anomaly of the scapula
(MEDICINE PAPERS)
- Syringomyelia and Bone Malformations in the Setting of Hypertrichosis Cubiti (Hairy Elbow Syndrome)
(JOURNAL OF ORTHOPAEDIC CASE REPORTS)
- The Importance of a Correct Diet in Preventing Osteoporosis
(JOURNAL OF OSTEOPOROSIS AND PHYSICAL ACTIVITY)
2014
- Klippel-Trenaunay syndrome in a boy with concomitant ipsilateral overgrowth and undergrowth
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. PART A)
- Performance of the CLS Spotorno uncemented stem in the third decade after implantation
(THE BONE & JOINT JOURNAL)
- The natural history of focal fibrocartilaginous dysplasia in the young child with tibia vara
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- Treatment of developmental dysplasia of hip with Tubingen hip flexion splint
(JOURNAL OF PEDIATRIC ORTHOPAEDICS)
- Wide spectrum of congenital anomalies including choanal atresia, malformed extremities, and brain and spinal malformations in a girl with a de novo 5.6-Mb deletion of 13q12.11-13q12.13
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. PART A)
2013
- Calcaneo-Stop Procedure in the Treatment of the Juvenile Symptomatic Flatfoot
(THE JOURNAL OF FOOT AND ANKLE SURGERY)
- clinical, radiological and laboratory follow up at 8 years in patients with metal on metal hip replacement
(HIP INTERNATIONAL)
- Congenital familial myasthenic syndromes: disease and course in an affected dizygotic twin pair
(BMJ CASE REPORT)
- Congenital idiopathic talipes equinovarus: an evaluation in infants treated by the Ponseti method.
(EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES)
- La chirurgia protesica nella displasia congenita dell’anca: problemi di cotile
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- REPLACEMENT SURGERY IN HIP DYSPLASIA: ACETABULAR PROBLEMS
(HIP INTERNATIONAL)
- Spinal neurofibromatosis with central nervous system involvement in a set of twin girls and a boy: further expansion of the phenotype
(NEUROPEDIATRICS)
- Steroid injections in the treatment of humeral unicameral bone cysts: long-term follow-up and review of the literature.
(EUROPEAN JOURNAL OF ORTHOPAEDIC SURGERY & TRAUMATOLOGY)
- Timing del trattamento conservativo nella displasia congenita dell?anca
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
2012
- Congenital talipes equinovarus: an epidemiological study in Sicily
(ACTA ORTHOPAEDICA)
- Microcephaly associated with Legg-Calve-Perthes disease in two siblings
(NEUROLOGICAL SCIENCES)
- Plexus Neuropathy in Infants Secondary to Arthro-Osteomyelitis: Report of 2 Cases and Review of the Literature
(INTERNATIONAL JOURNAL OF CLINICAL PEDIATRICS)
- Single-fiber electromyography in hyperCKemia: the value of fiber density
(NEUROLOGICAL SCIENCES)
- Spine and brain malformations in a patient obligate carrier of MTHFR with autism and mental retardation
(CLINICAL NEUROLOGY AND NEUROSURGERY)
2011
- Growing pains:a study of 30 cases and a review of the literature
(JOURNAL OF PEDIATRIC ORTHOPAEDICS)
- MULTIPLE REVISIONS IN TOTAL HIP REPLACEMENT
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- Spectrum of skeletal abnormalities in a complex malformation syndrome with cutis tricolor (Ruggieri-Happle syndrome)
(ACTA PAEDIATRICA)
2010
- Equine bone tissue in acetabular revision: our experience
(MINERVA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA)
- Highly crosslinked polyethylene in total hip replacement: clinical results over 10 years follow up
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- The role of obesity and the choice of implant in hip arthroplasty
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- The use of tantalum acetabular components in total hip replacement
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
2009
- Bilateral total hip arthroplasty in subjects with multiple epiphyseal dysplasia
(THE JOURNAL OF ARTHROPLASTY)
- Congenital talipes equinovarus: an epidemiologic study in Sicily
(THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS)
- La revisione femorale nel bone loss severo: utilita e limiti degli steli lunghi Femoral revision in severe bone loss: validity and disadvantage of the long stem
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- Splenic lymphangiomatosis associated with skeletal involvement (Gorham’s disease): a new case and review of literature
(MINERVA PEDIATRICA)
2008
- Melorheostosis: case report with 20-year follow-up
(ORTHOPEDICS)
2007
- Musculoskeletal involvement in patients with hypopigmentation along the line of Blaschko
(JOURNAL OF CHILDREN’S ORTHOPAEDICS)
2006
- Il trattamento del piede torto congenito secondo Ponseti: nostra esperienza
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Le fratture diafisarie di tibia le eta pediatrica: nostra esperienza con la fissazione esterna
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Osteogenesi Imperfetta Recenti acquisizioni e nuove prospettive terapeutiche
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Proximal humerus fractures: comparison of treatments
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- Septic arthritis in infancy with a good outcome: a study of five patients
(THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS)
- The greater diameter of the femoral head in total hip replacement: short-term follow-up
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
2005
- La malattia tromboembolica nella chirurgia protesica dell’anca Thromboembolic disease in hip replacement surgery
(LA CHIRURGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO)
- Le fratture sovracondiloidee dell’omero in eta scolare: trattamento con sintesi a minima
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Minimally invasive total hip arthroplasty: a prospective randomized study
(THE JOURNAL OF ARTHROPLASTY)
- Revisione di protesi d’anca con stelo di Wagner: valutazione clinico radiografica con follow up fino a 10 anni
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
- REVISIONI DI PROTESI D’ANCA CON STELO WAGNER:VALUTAZIONE CLINICO RADIOGRAFICA CON LOLLOW UP FINO A 10 ANNI
(GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA)
2004
- Bilateral cobalt alloy femoral component fracture: a case report
(THE AMERICAN JOURNAL OF ORTHOPEDICS)
- Perioperative morbidity in bilateral one-stage total knee replacements
(CLINICAL ORTHOPAEDICS AND RELATED RESEARCH)
- Un caso di Artrite monolaterale da Yersinia Pseudotubercolosis
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
2003
- Blood management after bilateral total knee arthroplasty
(CLINICAL ORTHOPAEDICS AND RELATED RESEARCH)
- Ruolo dell’ecografia nella diagnosi e nel trattamento precoce della Displasia congenita dell’anca.
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
2002
- A new classification of Heterotopic Ossification in total hip replacement
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
(INTERNATIONAL JOURNAL OF TISSUE REACTIONS)
- Bone ultrasonometry, bone density, and turnover markers in type 1 Gaucher disease
(JOURNAL OF BONE AND MINERAL METABOLISM)
- Cortical hyperthrophy as bone adaptation phenomenon to the uncemented hip prosthesis
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- Coxite brucellare in eta pediatrica
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Heterotopic ossification after total hip arthroplasty: a critical analysis of the Brooker classification and proposal of a simplified rating system
(THE JOURNAL OF ARTHROPLASTY)
- heterotopic ossification after total hip replacement and the HLA System in the Sicilian population
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- Heterotopic ossification in biological hip prosthesis and HLA system in the sicilian population
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- Thoracoscopic access in vertebral disorders of the thoracic region and thoraco-lumbar transition
(JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
2001
- Chromosome fragility in glutathione synthetase deficiency
(JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE)
- The Role of Incision Length in Total Hip Arthroplasty
(JOURNAL OF BONE AND JOINT SURGERY-BRITISH VOLUME)
- Total condylar knee arthroplasty: a long-term followup
(CLINICAL ORTHOPAEDICS AND RELATED RESEARCH)
2000
- Arthrogryposis multiplex congenita and pituitary ectopia. A case report
(NEUROPEDIATRICS)
- Extraordinary bone involvement in a Gaucher disease type I patient
(BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY)
1999
- Congenital bone malformations in patients with neurofibromatosis type 1 (Nf1)
(JOURNAL OF PEDIATRIC ORTHOPAEDICS)
- Unusual form of recurrent giant cell granuloma of the mandible and lower extremities in a patient with neurofibromatosis type 1
(ORAL SURGERY ORAL MEDICINE ORAL PATHOLOGY ORAL RADIOLOGY AND ENDODONTICS)
1998
- Familial osteoma of the cranial vault
(BRITISH JOURNAL OF RADIOLOGY)
- Life-threatening neurological syndrome in Down’s syndrome
(POSTGRADUATE MEDICAL JOURNAL)
- Reflex sympathetic dystrophy associated with deep peroneal nerve entrapment
(BRAIN & DEVELOPMENT)
- Surgical programming of a dysplasic hip before prosthesis implantation
(INTERNATIONAL JOURNAL OF ORTHOPAEDIC TRAUMA)
1997
- Autosomal Dominant and sporadic radio-ulnar synostosis
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS)
- Craniofacial anomalies, severe cerebellar hypoplasia, psychomotor and growth delay in a child with congenital hypothyroidism
(CLINICAL DYSMORPHOLOGY)
- Familial broad terminal phalanges with one individual showing additional anomalies
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS)
- Familial osteoma of the cranial vault
(BRITISH JOURNAL OF RADIOLOGY)
- The FF complex: a rare congenital malformation
(PEDIATRIA MEDICA E CHIRURGICA)
- Tuberculosis of the ankle in childhood: Clinical, roentgenographic and computed tomography findings
(CLINICAL PEDIATRICS)
1996
- Calcification and fibroblasts in human lumbar disc herniation
(ITALIAN JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY)
- La sindrome di Goldenhar. Descrizione di due casi clinici
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Ossifying fibroma of the skull in a patient with neurofibromatosis type 1 – Case report
(JOURNAL OF NEUROSURGERY)
- Sanfilippo Disease type III B (MPS IIIB) with unusual phenotype
(JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE)
1995
- Aneurysmal bone cyst of the acromion: a case report
(PEDIATRIC RADIOLOGY)
- Complesso FF: una rara malformazione genetica
(BOLLETTINO DELLA SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI CATANIA)
- Dislocazione atlanto-occipitale e atlanto-assiale con grave compressione del midollo spinale nella Sindrome di Down
(BOLLETTINO DELLA SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI CATANIA)
- PRIMARY OSTEOMA CUTIS – MULTIPLE CAFE-AU-LAIT SPOTS AND WOOLLY HAIR ANOMALY
(PEDIATRIC RADIOLOGY)
- PROXIMAL FEMORAL FOCAL DEFICIENCY (PFFD) AND FIBULAR A/HYPOPLASIA (FA/H) – A MODEL OF A DEVELOPMENTAL FIELD DEFECT
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS)
- Proximal femoral focal deficiency (PFFD) nd fibular A/hypoplasia (FA/H): A Model of a developmental field defect
(AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS)
- Su di un caso di sindrome di Maffucci
(DERMATOLOGIA CLINICA)
1994
- Cisti aneurismatica dell’acromion: una rara localizzazione
(BOLLETTINO DELLA SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI CATANIA)
- CONGENITAL MUSCULAR-DYSTROPHY WITH SYRINGOMYELIA
(PEDIATRIC NEUROLOGY)
- La condrodisplasia di Schmid: Reperti clinici e radiologici su due pazienti.
(RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA)
- Una rara forma di condrodisplasia: la Sindrome di Schmid, descrizione di un caso
(BOLLETTINO DELLA SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI CATANIA)