Prof. VITO PAVONE

Specializzato in: Ortopedia e Traumatologia
Specialista in: Ortopedia Pediatrica

Il Professor Vito Pavone ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993, anno della sua abilitazione all’esercizio della professione e della sua iscrizione all’Albo dei Medici della provincia di Catania. Presso lo stesso ateneo, il Professor Pavone si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia, nel 1998.

Nell’arco degli anni della sua specializzazione, il Professor Pavone ha anche avuto modo di approfondire i suoi studi presso diversi istituti internazionali di Ortopedia. Ha inoltre maturato ulteriore esperienza ricoprendo il ruolo di “Fellow researcher” presso il Dipartimento di Chirurgia Ricostruttiva per Adulti dell’Hospital for Special Surgery – Cornell University di New York, dal 1999 al 2000. Proprio a partire dal 2000 e fino al 2005, il Professor Pavone è entrato a far parte del servizio di Chirurgia dell’Artrosi con il ruolo di Ricercatore presso la medesima struttura clinica. La sua formazione però non si è fermata qui; infatti, nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Traumatica degli Arti e nello stesso anno ha vinto il concorso di Dirigente Medico di I livello; ha così preso avvio la sua attività clinica assistenziale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania.

Date le sue elevatissime competenze, l’esperienza maturata e le moltissime pubblicazioni al suo attivo, dal 2004 il Professor Pavone ha ricoperto numerosi incarichi di docenza, dedicandosi all’insegnamento di Malattie dell’Apparato Locomotore, Traumatologia Pediatrica e Traumatologia dello Sport per corsi di laurea e Master presso l’Università degli Studi di Catania. Dal 2016 a oggi è anche Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Policlinico “Rodolico – San Marco” – P.O. Policlinico Gaspare Rodolico.

Nel corso della sua carriera il Professor Pavone non ha mai smesso di aggiornarsi e di perfezionare ulteriormente le sue capacità, divenendo coordinatore di progetti di ricerca e portando la sua esperienza in numerosi congressi, in Italia e all’estero, in qualità di relatore e organizzatore. È, inoltre, membro di diverse società scientifiche.

Il Professor Pavone è Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network nell’ambito dell’Ortopedia Pediatrica.

 

200
Pubblicazioni al suo attivo
15
Valore di H-Index

Specialità Mediche - Prof. VITO PAVONE

Nel corso della sua formazione e della sua esperienza professionale, in ambito nazionale e internazionale, il Professor Vito Pavone ha avuto modo di acquisire elevatissime competenze nelle seguenti specialità mediche, assicurando ai pazienti l’opportunità di orientarsi in un percorso mirato al raggiungimento di un ritrovato benessere:

Ortopedia Pediatrica: l’ortopedia è una branca medico-chirurgica molto vasta che si occupa in generale, di disturbi, patologie e sindromi che interessano l’apparato locomotore. Nello specifico l’ortopedia pediatrica è quella branca dell’ortopedia che si occupa dei disturbi dell’apparato locomotore che possono colpire i/le bambini/e.

Deformità agli arti inferiori e superiori: si tratta di patologie, congenite o acquisite, che interessano gli arti inferiori e superiori impedendone le consuete funzionalità. Le deformità degli arti inferiori e superiori possono quindi configurarsi come patologie presenti sin dalla nascita (congenite) o conseguenti a traumi e incidenti (acquisite).

Deformità assiali: si tratta di patologie e disturbi prodotti da deviazioni assiali (dell’asse) che possono provocare valgismo o varismo a seconda della tipologia di deviazione. Il valgismo provoca un movimento verso l’interno delle ginocchia, il varismo un movimento verso l’esterno.

Infezioni in ortopedia: nonostante le percentuali di infezioni a seguito di chirurgia ortopedica siano generalmente piuttosto basse, queste possono però aumentare nei casi di interventi particolarmente complessi. Le infezioni in ortopedia sono un argomento delicato e ogni paziente rappresenta un caso specifico che deve essere trattato da un team di esperti che lavorino in sinergia (in particolare Chirurgo ortopedico e Infettivologo), per definire il miglior percorso di cura.

Traumatologia: la traumatologia è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni e dei traumi subiti dall’apparato locomotore.

Specialità Chirurgiche - Prof. VITO PAVONE

L’attività di ricerca del Professor Pavone e la sua carriera professionale si sono incentrate in modo particolare sulle seguenti specialità chirurgiche:

Chirurgia Protesica: si tratta di una branca della chirurgia ortopedica che si occupa di sostituire totalmente o parzialmente le articolazioni con delle protesi realizzate con materiali specifici, le quali permettano una netta diminuzione del dolore eventualmente provato dal paziente e la ripresa delle consuete funzionalità articolari.

Neurortopedia: si tratta di una combinazione di neurologia e chirurgia ortopedica che entra in gioco nel trattamento di patologie e disturbi muscolo-scheletrici che provocano lesioni al sistema nervoso centrale e periferico.

Correzioni delle deformità assiali: nonostante si tenda a prediligere come primi approcci trattamenti di tipo fisioterapico, talvolta per correggere le deformità assiali precedentemente descritte, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici che ripristino le usuali funzionalità articolari.

Interventi di traumatologia: gli interventi chirurgici di traumatologia consentono di intervenire su lesioni da traumi, riducendo e stabilizzando i monconi di frattura o procedendo all’utilizzo di protesi a sostituzione dell’articolazione danneggiata.

Notizie correlate

Contro la violenza sui minori, Vito Pavone alla Camera dei Deputati
Vito Pavone alla Camera dei Deputati contro la violenza sui minori
Lo scorso novembre il Professor Vito Pavone ha preso parte alla giornata inaugurale di un importante...
Leggi tutto »

Formazione del Professor Vito Pavone

Il Professor Vito Pavone, classe 1968, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993, ottenendo il massimo dei voti. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione ed è stato iscritto all’Albo dei Medici della provincia di Catania.

Presso l’Università degli Studi di Catania, il Professor Pavone ha anche conseguito, nuovamente a pieni voti, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1998. La sua formazione è proseguita all’estero in diversi Istituti internazionali di Ortopedia, tra i quali la Clinica Ortopedica della New York University, l’Hospital for Special Surgery – Cornell University di New York, sotto la direzione del Professor Thomas Sculco. Inoltre, il Professor Pavone ha frequentato l’Istituto di Ortopedia della Philipps University di Marburg in Germania e il Nuffield Ortopedic Center di Oxford in Inghilterra.

Presso il Dipartimento di Chirurgia Ricostruttiva per Adulti dell’Hospital for Special Surgery ha maturato esperienza in qualità di “Fellow researcher” tra il 1999 il 2000, anno in cui è entrato a far parte del servizio di Chirurgia dell’Artrosi. Lì ha ricoperto il ruolo di Ricercatore fino al 2005.

Il 2002 ha rappresentato un momento di svolta formativa e professionale; infatti, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Patologia Traumatica degli Arti, il Professor Pavone ha vinto il concorso di Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania. In concomitanza con la sua intensa attività di ricerca scientifica, il Professor Pavone ha portato avanti la sua attività formativa e professionale e tra il 2005 e il 2006 è stato dapprima inviato in comando presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro (Roma) e successivamente presso la II U.O. di Ortopedia dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Esperienze professionali

La carriera professionale del Professor Pavone è stata caratterizzata dalla partecipazione e dal coordinamento di numerosi progetti di ricerca e dal contributo fornito in diverse società scientifiche, per alcune delle quali ha ricoperto anche ruoli istituzionali e direttivi. La partecipazione a corsi di aggiornamento e di perfezionamento gli ha consentito di affinare ulteriormente le sue competenze grazie alle quali ha anche potuto collaborare allo sviluppo e all’impiego di un nuovo dispositivo ortopedico impiantabile, la vite FIT-CS Gemes, finalizzata al trattamento chirurgico del piede piatto valgo giovanile, partecipando alla definizione del disegno della vite da calcaneo stop, alla successiva prototipazione e alla realizzazione della tecnica operatoria. Abilitato a Professore di prima fascia dal 2013, attualmente è Professore Associato (settore concorsuale 06/F4 – Mal. apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, settore scientifico disciplinare MED-33 – Mal. dell’Apparato Locomotore) presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche e Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Policlinico “Rodolico – San Marco” – P.O. Policlinico Gaspare Rodolico.

Il Professor Pavone è anche Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network nell’ambito dell’Ortopedia Pediatrica.

Profilo accademico

Dal 2004, il Professor Pavone si è dedicato in maniera continuativa all’attività di docente e ha prestato le sue competenze all’insegnamento di Malattie dell’Apparato Locomotore, Traumatologia Pediatrica e Traumatologia dello Sport per corsi di laurea e Master presso l’Università degli Studi di Catania.

Nello specifico la carriera accademica del Professor Pavone si è svolta come segue:

ANNO ACCADEMICO 2021/2022
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
    CLINICA E RIABILITAZIONE
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
    EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 2
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
    CLINICA E RIABILITAZIONE
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
    EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
    CLINICA E RIABILITAZIONE
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
    EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO – canale 4
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
    CLINICA E RIABILITAZIONE
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
    EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE Nuovo canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE Nuovo canale 4
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Nuovo canale 3
  • DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
    Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia- 5 anno
    TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Nuovo canale 4
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate – 2 anno
    CLINICA E RIABILITAZIONE
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea in Infermieristica – 3 anno
    EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA – canale 1
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
    I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
    I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
    Corso di laurea in Fisioterapia – 3 anno
    METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA’ EVOLUTIVA
  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – 2 anno
    I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

 

Nel periodo che va dal 2004 al 2016, il Professor Vito Pavone ha ricoperto il ruolo di Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Catania in Malattie dell’Apparato Locomotore nei corsi di:

– Medicina e Chirurgia nell’anno accademico 2008-2009

Fisioterapia dall’anno accademico 2004-2005 al 2015-2016

– Scienze delle Professioni Sanitaria, Tecniche assistenziali dall’anno accademico 2008-2009 al       2015-2016

– Infermieristica dall’anno accademico 2012/13 al 2015-16

Come più volte sottolineato, il Professor Vito Pavone si è intensamente impegnato nell’attività di ricerca ed è autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e nazionali e agli atti di congressi.

La sua esperienza gli ha permesso di svolgere il ruolo di peer-reviewer per un grande numero di riviste («World Journal of Orthopaedics», «Journal of Orthopaedics and Traumatology», «Infectious Diseases and Tropical Medicine», «Case reports in Orthopedics», «Medicine Papers», «Journal of Functional Morphology and Kinesiology») e di articoli scientifici in tema di Malattie dell’Apparato Locomotore.

Inoltre, dal 2017 a oggi, il Professor Pavone esercita anche l’attività di revisore per le riviste «F1000 Research», «Journal of Medical and Psychological Trauma», «International Journal of Immunopathology and Pharmacology», «Acta Biomateralia, Heliyon», «BMC Musculoskeletal Disorders», «Journal of Orthopaedic Surgery and Research».

Con un H-index pari a 15, il Professor Pavone si colloca molto al di sopra dei valori soglia dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia (H-index pari a 8).

Di seguito, si può consultare una lista esaustiva delle tante pubblicazioni che vedono come autore il Professor Vito Pavone:

 

2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2019

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2016

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2014

 

 

 

 

 

 

2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2012

 

 

 

 

 

 

 

 

2011

 

 

 

 

 

 

 

2010

 

 

 

 

 

2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2008

 

 

 

 

 

2007

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2006

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2004

 

 

 

 

 

 

 

2003

 

 

 

 

 

 

2002

 

 

(INTERNATIONAL JOURNAL OF TISSUE REACTIONS)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2000

 

 

 

 

 

1999

 

 

 

 

1998

 

 

 

 

 

 

 

1997

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1996

 

 

 

 

 

 

1995

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1994