Prof. GIOVANNI D’ERRICO

Specializzato in: Medicina interna e Medicina nucleare
Specialista in: Diagnosi dell'apparato osteoarticolare

Il Professor Giovanni D’Errico ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1972. Nell’ambito dello stesso ateneo si è poi specializzato in Medicina interna nel 1977. La sua formazione è stata ulteriormente approfondita grazie alla specializzazione in Medicina nucleare ottenuta nel 1980 presso l’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Roma.

Durante i primi anni di formazione universitaria, il Professor D’Errico ha svolto compiti assistenziali per poi diventare Docente dell’Università Cattolica “Sacro Cuore”, una volta ottenuta la laurea in Medicina e Chirurgia. Il Professor D’Errico ha ricoperto incarichi di docenza fino al 2010 e in quello stesso anno ha ottenuto il ruolo di Direttore scientifico del Medical Research di Roma, qualifica ricoperta fino all’anno successivo. Dal 2011 ad oggi, è Medico nucleare in regime di libera professione presso la “Casa di Cura privata Pio XI” di Roma.

Il Professor D’Errico è anche Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network in Diagnosi dell’apparato osteoarticolare. La sua lunga esperienza formativa e professionale gli ha consentito di diventare un esperto nel trattamento di patologie ortopedico-traumatologiche.

Il Professor Giovanni D’Errico ha inoltre ricoperto incarichi istituzionali nell’ambito di associazioni scientifiche quali A.I.M.N. (Associazione Nazionale Medicina Nucleare) e organizzazioni sindacali come UIL Medici e UIL-FPL Medici. Nel 2001 ha ottenuto il Premio Professionalità e Lavoro per alti meriti in Campo Sanitario.

È autore di ben 175 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali e di alcuni capitoli su libri e monografie nazionali ed internazionali nonché Editor di numerosi volumi.

Specialità Mediche - Prof. GIOVANNI D’ERRICO

Nel corso del suo percorso professionale il Professor Giovanni D’Errico ha acquisito diverse specialità mediche.

Infatti, è divenuto esperto in:

  • Linfoscintigrafia (esame diagnostico non invasivo attraverso il quale analizzare il sistema linfatico e controllare i linfonodi) e Chirurgia radioguidata (metodica necessaria nei casi in cui le fasi iniziali di malattia metastatica siano rimasti nascosti all’imaging convenzionale). Nello specifico, il Professor D’Errico effettua:
    • Biopsia radioguidata del Linfonodo Sentinella (SLNB) nel:
      • tumore della mammella
      • tumore della vulva
      • tumore del cavo oro-faringeo
      • melanoma
    • R.O.L.L. (Radioguided Occult Lesion Localization), ossia la Localizzazione radioguidata di lesione occulta. Il ROLL è una tecnica che permette di individuare la localizzazione precisa di lesioni occulte (ossia non palpabili), ma visibili all’ecografia e alla mammografia.
    • Asportazione radioguidata di osteoma osteoide (tumore benigno del tessuto osseo frequente in età giovanile) e di metastasi ossee (condizioni patologiche generate dalla migrazione di cellule tumorali a partire da organi diversi dove risiede il tumore primario).
  • Studio delle infezioni e delle infiammazioni attraverso:
    • Tomoscintigrafia SPECT/TC/RM con leucociti autologhi radiomarcati “in vitro” (esame di medicina nucleare che prevede la somministrazione di radiofarmaci e sulla rilevazione dei fotoni gamma emessi dalla sostanza riadioattiva contenuta nel radiofarmaco) in campo ortopedico, vascolare e internistico.
  • Studio e trattamento delle patologie ortopedico-traumatologiche attraverso:
    • Tomoscintigrafia SPECT/TC/RM in corso di scintigrafia ossea polifasica.
  • Terapia radiometabolica in campo oncologico ed endocrinologico.

Formazione

Il Professor Giovanni D’Errico, classe 1948, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1972 e 5 anni dopo ha ottenuto, presso lo stesso ateneo, la specializzazione in Medicina interna. La sua formazione però non si è fermata qui: infatti, nel 1980 si è specializzato anche in Medicina nucleare presso l’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Roma.

Esperienza professionale

L’esperienza professionale del Professor D’Errico ha avuto inizio subito dopo la laurea in Medicina e Chirurgia. Tra il 1972 e il 1977 ha infatti svolto compiti assistenziali all’interno dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dall’anno della sua specializzazione in Medicina Interna ha iniziato a ricoprire incarichi di docenza nell’ambito dell’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Roma. Una volta terminata la sua esperienza in qualità di Docente nel 2010, ha ricoperto per un anno il ruolo di Direttore scientifico del Medical Research di Roma. Dal 2011 ad oggi, svolge l’attività di Medico nucleare in qualità di libero professionista presso la “Casa di Cura privata Pio XI” di Roma. Inoltre, è Top Specialist del Circuito Top Physio Quality Network in diagnosi dell’apparato osteoarticolare.

PROFILO ACCADEMICO

Come indicato precedentemente, il Professor Giovanni D’Errico ha ricoperto il ruolo di Docente dal 1977 al 2010.

In particolare, è stato:

  • Docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma;
  • Docente nella Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare presso l’Università Cattolica di Roma;
  • Docente nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica presso l’Università Cattolica di Roma;
  • Docente nelle Scuole Triennali per TSRM
    • presso l’Università Cattolica di Roma
    • presso la Scuola di Sanità “Claudiana” di Bolzano”
    • presso l’Ospedale San Filippo Neri di Roma
  • Docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma.

Ulteriori ruoli ricoperti

Oltre alle evidenti competenze cliniche finora elencate, il Professor Giovanni D’Errico possiede anche elevate competenze organizzative e gestionali. Infatti, è stato Delegato Regionale A.I.M.N. (Associazione Nazionale Medicina Nucleare) per la Regione Lazio per 7 anni occupandosi di:

  • Coordinamento delle attività societarie e scientifiche in ambito regionale Organizzazione di Corsi, Convegni e Meeting nell’ambito della regione Lazio;
  • Rapporti con le Istituzioni Regionale e Locali;
  • Rapporti con le Organizzazioni Scientifiche Regionali (SIRMN) e Sindacali.

È stato, inoltre, Segretario UIL Medici presso il Policlinico Universitario A. Gemelli; Vice-Segretario Nazionale UIL-FPL medici

Di seguito riportiamo le pubblicazioni scientifiche del Professor Giovanni D’Errico presenti su Pub Med (elenco aggiornato al 1 aprile 2022):

The factor structure of the short form of the Winsconsin schizotypy scales, Antonio Preti, Rosanna Scanu, Tamara Muratore, Giustino Claudetti, Andrea Cao, Rossana Scerman, Marta Carrus, Carlotta Cadoni, Antonio Manca, Giovanni D’Errico, Augusto Contu , Donatella R Petretto, Psychiatry Res, 2018 Jul;265:128-136. doi: 10.1016/j.psychres.2018.04.041. Epub 2018 Apr 19. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29702304/

Recurrent renal hyperparathyroidism due to parathyromatosis, Carlo Vulpio, Giovanni D’Errico, Maria Vittoria Mattoli, Maurizio Bossola, Claudio Lodoli, Guido Fadda, Isabella Bruno, Alessandro Giordano, Marco Castagneto, NDT Plus, 2011 Oct;4(5): 318-20, doi: 10.1093/ndtplus/sfr075. Epub 2011 Sep 13. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25984178/

The prevalence of diarrhea and its association with drug use in elderly outpatients: a multicenter study, Alberto Pilotto, Marilisa Franceschi, Dino Vitale, Augusto Zaninelli, Francesco Di Mario, Davide Seripa, Franco Rengo, FIRI (Fondazione Italiana Ricerca sull’Invecchiamento); SOFIA Project Investigators,
Am J Gastroenterol, 2008 Nov;103(11):2816-23. doi: 10.1111/j.1572 0241.2008.02107.x. Epub 2008 Aug 21. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18721240/

A novel thermostable sulfite oxidase from Thermus thermophilus: characterization of the enzyme, gene cloning and expression in Escherichia coli, Anna Di Salle, Giovanni D’Errico, Francesco La Cara, Raffaele Cannio, Mosè Rossi, Extremophiles, 2006 Dec;10(6):587-98. doi: 10.1007/s00792-006-0534-z. Epub 2006 Jul 8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16830073/

Unusual hepatic visualization after esophageal scintigraphy, Venanzio Valenza, Francesca Reale, Venanzio Porziella, Michele Marchese, Pierluigi Granone, Giovanni D’Errico, Clin Nucl Med 2002 Dec;27(12):932-4. doi: 10.1097/00003072-200212000-00033. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12607894/

The role of nuclear medicine in evaluation of vesicoureteral reflux and/or reflux nephropathy, Giovanni D’Errico, Rays Apr-Jun 2002;27(2):149-54, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12696269/

Identification and characterization of a novel bacterial sulfite oxidase with no heme binding domain from Deinococcus radiodurans, Giovanni D’Errico, Anna Di Salle, Francesco La Cara, Mosè Rossi, Raffaele Cannio, J Bacteriol 2006 Jan;188(2):694-701. doi: 10.1128/JB.188.2.694-701.2006. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16385059/