Il Professor Angelo Pompucci è nato nel 1966 e ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà omonima dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nel 1992.
Specializzato con il massimo dei voti in Neurochirurgia, nel corso dei suoi 26 anni di carriera chirurgica non ha rinunciato al perfezionamento formativo partecipando con continuità a Master europei ed approfondendo la neurotraumatologia. Si è dedicato al trattamento delle patologie della colonna, sia di tipo degenerativo e traumatologico sia di tipo oncologico (lesioni extradurali ed intradurali, extramidollari e intramidollari). Ha approfondito il training neurochirurgico cranico e si è dedicato alla chirurgia del basicranio e alle più moderne tecniche di ricostruzione del neurocranio.
Ha stilato la proposta per l’adozione della Best clinical practice per il monitoraggio della pressione intracranica e la craniectomia decompressiva, che rappresentano gli statement ovvero lo stato dell’arte proposto dalla SINch e della SIAARTI riguardo la pratica clinica delle fattispecie.
Il Professor Angelo Pompucci ha ricoperto in sostituzione il ruolo di primario, si è impegnato come docente nella scuola di Specializzazione e nei Corsi di Laurea nella sua Alma Mater e da giugno 2019 è direttore della UOC di Neurochirurgia dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. È membro della SINch (Società Italiana di Neurochirurgia), della SIB (Società Italiana del Basicranio), dell’AINO (Associazione Italiana di Neuro-Oncologia) ed Associate to AOSpine (American Organization Spine International). È Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.
Specialità Mediche - Prof. ANGELO POMPUCCI
Il Professor Angelo Pompucci esegue consulenza specialistica in caso di:
- patologia degenerativa e malformazione del rachide per le seguenti condizioni:
- ernia cervicale
- ernia lombare
- chirurgia spondilolistesi
- stenosi del canale cervicale
- stenosi del canale lombare
- patologia del basicranio.
Presta consulenza per patologie neoplastiche, in particolare per:
- tumori cerebrali primitivi
- tumori cerebrali secondari
- meningiomi
- neurinomi
- tumori rari.
Accorda consulenza pre-trattamento neurochirurgico traumatologico per:
- traumi cranio-vertebrali
- ricostruzioni craniche complesse.
Specialità Chirurgiche - Prof. ANGELO POMPUCCI
Il Professor Angelo Pompucci, esperto in diagnosi e chirurgia cerebrale e vertebrale, è specializzato in interventi neurochirurgici:
- eco-assistiti,
- in navigazione;
- integrati;
- in microscopia;
- in endoscopia;
- mininvasivi.
Esegue consulenza e trattamento chirurgico semplice e con chirurgia strumentata di:
Patologia degenerativa e malformazione del rachide per le seguenti condizioni:
- ernia cervicale
- ernia lombare
- chirurgia spondilolistesi
- stenosi del canale cervicale
- stenosi del canale lombare.
Patologia del basicranio.
Esegue consulenza e trattamento neurochirurgico di patologie neoplastiche per:
- tumori cerebrali primitivi
- tumori cerebrali secondari
- meningiomi
- neurinomi
- tumori rari.
Esegue consulenza e trattamento neurochirurgico traumatologico per:
- traumi cranio-vertebrali
- ricostruzioni craniche complesse.
Nello specifico il Professor Angelo Pompucci ha fornito il suo contributo come operatore, aiuto e assistente nella gestione chirurgica di:
– artrodesi cervicale per via anteriore
– artrodesi cervicale per via posteriore
– artrodesi lombo-sacrale per via postero-laterale
– clipping malformazione vascolare cerebrale
– asportazione disco vertebrale lombare
– asportazione lesione midollo e meningi spinali
– asportazione neurinoma acustico
– asportazione tumore cerebrale intrassiale
– asportazione tumore meningeo intracranico
– asportazione tumori ossei cranio
– biopsie stereotassiche
– cranioplastiche autologhe/eterologhe
– derivazione ventricolo-peritoneale
Formazione del Professor Angelo Pompucci
Il Professor Angelo Pompucci, classe 1966, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi di impronta sperimentale Epilessia ad eziologia tumorale: effetto del trattamento chirurgico sul controllo delle manifestazioni critiche. Dopo aver vinto il concorso e aver frequentato il Corso di Specializzazione in Neurochirurgia presso la medesima Università, discute la tesi Problematiche di staging dei tumori neuroepiteliali emisferici diplomandosi con il massimo dei voti.
Durante la successiva parentesi presso l’Accademia Navale di Livorno ha prestato servizio militare in qualità di Ufficiale Medico GM-MD presso l’Infermeria Autonoma della Marina Militare Italiana di Roma come responsabile della Commissione Medica Ospedaliera, affacciandosi all’attività assistenziale extracurricolare.
Attività assistenziale
A partire dal primo novembre 1995, il Professor Angelo Pompucci ha lavorato presso l’Istituto di Neurochirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ricoprendo consecutivamente ruoli assistenziali di:
- medico interno universitario con funzioni di Assistente presso la Divisione di Neurochirurgia, la Sezione Autonoma di Neurochirurgia Infantile, la Divisione di Neurochirurgia Neurotraumatologia, il Servizio di Neurotraumatologia;
- medico a contratto con funzioni di Assistente presso il Servizio di Neurotraumatologia;
- ricercatore universitario presso l’Istituto di Neurochirurgia;
- dirigente medico di I livello presso il Servizio di Neurotraumatologia, il Servizio di Neurotraumatologia e Neurochirurgia;
- medico-chirurgo in forza di rapporto convenzionale presso la Fondazione Policlinico Gemelli;
- direttore della UOC di Neurochirurgia dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.
Attività dirigenziale
Dal 2019 il Professor Angelo Pompucci ha ricoperto in più occasioni il ruolo di Primario del Reparto gestendo a trecentosessanta gradi l’Unità Operativa. Collaborazioni con colleghi di tutta Italia in Centri di Eccellenza hanno arricchito la sua expertise, più volte messa a disposizione della UCSC-Fondazione Policlinico Gemelli per le Unità Operative di:
- DEA-Centro di Rianimazione
- Oncologia Medica
- Ematologia
- Ortopedia-Traumatologia
- Malattie infettive
- Angiologia Medica
- Geriatria e Riabilitazione.
Consulenze, tutoring e attività extra-accademiche
Numerose sono le collaborazioni prestate a centri di eccellenza e degne di nota sono quelle effettuate in convenzione con UCSC-Fondazione Policlinico Gemelli e con Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Fondazione Santa Lucia – Roma.
La partecipazione continuativa all’attività di tutor nella formazione clinica di giovani colleghi, la collaborazione continua in briefing per la gestione dell’attività clinica e la pianificazione di interventi multidisciplinari, la docenza e la collaborazione con ingegneri biomedici dell’Università di Basilea nei test di prototipi chirurgici hanno dettagliato il suo alto profilo di accademico e clinico.
Il Professor Angelo Pompucci è oggi il Direttore della UOC di Neurochirurgia dell’Ospedale di Latina, Santa Maria Goretti e lavora come Consulente in diagnosi e chirurgia cerebrale e vertebrale presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma e l’Istituto di Neuro-riabilitazione Santa Lucia.
Attività chirurgica
Il Professor Angelo Pompucci ha collaborato con il Professor Samii in INI-Hannover e il Dottor Bronsard in Marsiglia, e ha ulteriormente affinato la sua tecnica operatoria con corsi promossi da Associate to American Organization Spine International (AOSpine), Nazionali e Internazionali. Degna di nota è anche la sua partecipazione a corsi di Dissezione Microanatomica sotto il patrocinio della UCSC di Roma, della SIB (Società Italiana del Basicranio), della SINch (Società Italiana di Neurochirurgia) e della Global Neuro.
La specializzazione nel trattamento macrochirurgico e microchirurgico delle patologie della colonna sia di tipo degenerativo sia di tipo oncologico, il perfezionamento nella chirurgia vertebrale complessa strumentata, mini-invasiva e con tecnica percutanea contribuiscono a farne uno profilo di massima esperienza per lesione extra-durali e intra-durali, extra-midollari e intra-midollari, con approcci anteriori e posteriori al rachide cervicale, approcci posteriori e posterolaterali al rachide lombosacrale, stabilizzazione dinamiche e fusioni del segmento vertebrale.
Il training neurochirurgico cranico con particolare interesse per la chirurgia del basicranio, per la neuro-oncologia, per la ricostruzione del neurocranio completano le capacità chirurgiche del Professor Angelo Pompucci, con approcci semplici e combinati, sopratentoriali e sottotentoriali, a carico dello splancnocranio e del neurocranio, per lesioni intra-assiali ed extra-assiali, mediante l’applicazione delle più recenti tecnologie di navigazione eco-integrata, fluorescenza intraoperatoria, monitoraggio intraoperatorio.
Fino al 30 giugno 2021 ha eseguito un totale di 5520 interventi di neurochirurgia cranica e spinale, dei quali 4290 come operatore.
Profilo accademico
Il Professor Angelo Pompucci è attualmente Professore Aggregato di Neurochirurgia (in aspettativa fino al 31 maggio 2024) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del Sacro Cuore di Roma.
La sua pluriennale attività di neurochirurgo prosegue nella docenza delle principali tecniche chirurgiche applicate in ambito neurochirurgico presso il Corso di Laurea triennale in Neurofisiopatologia e il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, e in ambito neurotraumatologico presso il Corso di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi insegnamenti sono stati impartiti presso:
- Corso di Laurea triennale in Tecniche di neurofisiopatologia occupandosi di neurochirurgia;
- Corso di Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia occupandosi di neurochirurgia e neurotraumatologia.
È promotore e organizzatore di percorsi di formazione multispecialistica riconosciuti a livello ministeriale (ECM): Tumor Board e Cardiovascular Board.
Si è dedicato a Corsi speciali per lavoratori, quali:
- Formazione dei lavoratori in tema di radioprotezione – E Learning – Roma UCSC 05.05.2014;
- Il D.Les 81/80 – Formazione dei lavoratori – E Learning – Roma UCSC 09.05.2014;
- Il Decreto Legislativo 231/2001 – Salute e sicurezza sul lavoro – E Learning – Roma UCSC 12.07.2016;
- Il D.LGS 196/2003 – Codice in Materia di protezione dei dati personali – E Learning – Roma UCSC 25.03.2017.
Il Professor Angelo Pompucci ha partecipato al Teaching for Teachers (T4T) AO, dedicato a perfezionare capacità e tecniche di insegnamento, partecipando alla formazione teorica e pratica dei colleghi neurochirurghi nel laboratorio di chirurgia su modelli cranio-spinali come parte della Faculty Nazionale della AO NEURO – CMF.
Attualmente il Professor Angelo Pompucci fa parte del Consiglio Direttivo della SIB (Società Italiana del Basicranio) ed è Responsabile della Sezione di Neurotraumatologia della SINch (Società Italiana di Neurochirurgia). È membro dell’AINO (Associazione Italiana di Neuro-Oncologia), e dell’Associate to AOSpine (American Organization Spine Internationale) come Silver Member; ha fatto parte del CLIO (Comitato Lotta infezioni Ospedaliere) in qualità di referente per la Unità Operativa Complessa di Neurotraumatologia presso UCSC Sacro Cuore ed attualmente è referente per la Neurochirurgia dell’Ospedale di Latina per il monitoraggio delle Infezioni correlate all’assistenza.
È membro della Faculty Nazionale e Regionale Europea di AO Neuro, ora Global Neuro.
Aree di ricerca
Gli oggetti di interesse scientifico, di ricerca e perfezionamento del Professor Angelo Pompucci, esperto in diagnosi e chirurgia cerebrale e vertebrale, hanno abbracciato diversi campi di studio:
- neuro-oncologia, con particolare riferimento a:
- stadiazione e prognosi dei tumori cerebrali;
- analisi della progressione negli astrocitomi cerebrali;
- studio nosografico dei tumori disembrioplastici neuroepiteliali (DNETs);
- biomarkers delle caratteristiche delle neoplasie cerebrali attraverso la biopsia stereotassica, per una corretta identificazione dei parametri tumorali G (grading) e T (dimensione);
- approfondimento della brachicurie-terapia delle neoplasie cerebrali;
- chemioterapia intratecale nei tumori maligni encefalici a diffusione per via liquorale;
- trattamento chirurgico mini-invasivo delle metastasi cerebrali, singole e multiple;
- tipizzazione istologica delle lesioni cerebrali AIDS-correlate mediante metodica bioptica (stereotassica, ECO-guidata) e correlazione con i reperti radiologici e di laboratorio (EBV-RNA liquorale);
- terapia del Glioblastoma Multiforme, delle metastasi cerebrali e del Linfoma Cerebrale Primitivo;
- studio delle lesioni precancerose e correlazione con il Linfoma Cerebrale primitivo.
- epilettologia, in particolare in relazione a:
- studio dell’efficacia dell’intervento chirurgico epilettologico versus intervento chirurgico lesionale sul controllo della sintomatologia nei pazienti portatori di tumori gliali a lento accrescimento;
- studio della corrispondenza tra focus patologico e focus epilettico in caso di glioma di basso grado;
- studio dei fattori prognostici nel trattamento chirurgico delle epilessie farmacoresistenti;
- effetti della sezione del corpo calloso nel trattamento delle epilessie farmacoresistenti.
- tecnica chirurgica, perfezionando in particolare:
- studio di un sistema stereotassico originale applicabile sia alla TC/MRI sia all’acceleratore lineare per eventuale radiochirurgia, ed intercambiabile con l’apparato usualmente in dotazione (sistema di Talairach);
- trattamento chirurgico della mielopatia cervicale su base degenerativa spondiloartrosica mediante tecnica di Laminoplastica open-door, con risparmio delle strutture osteoligamentose posteriori per minimalizzazione dell’invasività chirurgica;
- trattamento chirurgico combinato delle lesioni carcinomatose cutanee del cranio;
- tecniche di ricostruzione del neurocranio.
- neurotraumatologia, in particolare per:
- ematomi sottodurali acuti e lesioni a loro associate per lo studio di eziologia, fisiopatologia ed implicazioni clinico-terapeutiche;
- fattori prognostici nel trauma cranio-encefalico e ricerca di linee guida standardizzate di trattamento;
- emorragia subaracnoidea post-traumatica e lacerocontusioni associate nella prognosi dei pazienti con ematoma subdurale acuto e trauma cranico grave;
- craniotomia decompressiva e prognosi;
- studio multifunzionale dell’idrocefalo cronico dell’adulto e dell’idrocefalo post-traumatico, significato dei disordini dell’elastanza e delle alterazioni PET quali indici prognostici.
Pubblicazioni del Professor Angelo Pompucci consultabili su PubMed
Numerose sono le sue pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. In ordine cronologico ritroviamo su PubMed (elenco aggiornato al 15 ottobre 2021):
– Frassanito P, De Bonis P, Caputo CG, Mangiola A, Pompucci A, Nucci CG, Trevisi G, Anile C. “Blinding” empty sella: can lumbar puncture be avoided? Arch Neurol. 2012 Jul;69(7):932-3. doi: 10.1001/archneurol.2011.2137. PMID: 22409938. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22409938/
– Albanese A, Tuttolomondo A, Anile C, Sabatino G, Pompucci A, Pinto A, Licata G, Mangiola A. Spontaneous chronic subdural hematomas in young adults with a deficiency in coagulation factor XIII. Report of three cases. J Neurosurg. 2005 Jun;102(6):1130-2. doi: 10.3171/jns.2005.102.6.1130. PMID: 16028774. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16028774/
– Frassanito P, De Bonis P, Mattogno PP, Mangiola A, Novello M, Brinchi D, Pompucci A, Anile C. The fate of a macroporous hydroxyapatite cranioplasty four years after implantation: macroscopical and microscopical findings in a case of recurrent atypical meningioma. Clin Neurol Neurosurg. 2013 Aug;115(8):1496-8. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.11.032. Epub 2012 Dec 27. PMID: 23273380. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23273380/
– Balducci M, D’Agostino GR, Manfrida S, De Renzi F, Colicchio G, Apicella G, Mangiola A, Fiorentino A, Frascino V, Mantini G, De Bari B, Pompucci A, Valentini V, Anile C, Cellini N. Radiotherapy and concomitant temozolomide during the first and last weeks in high grade gliomas: long-term analysis of a phase II study. J Neurooncol. 2010 Mar;97(1):95-100. doi: 10.1007/s11060-009-9997-y. Epub 2009 Aug 25. PMID: 19705066. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19705066/
– Pompucci A, De Bonis P, Sabatino G, Federico G, Moschini M, Anile C, Mangiola A. Cranio-spinal subdural empyema due to S. intermedius: a case report. J Neuroimaging. 2007 Oct;17(4):358-60. doi: 10.1111/j.1552-6569.2007.00084.x. PMID: 17894630. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17894630/
– Pompucci A, Rea G, Farallo E, Salgarello M, Campanella A, Fernandez E. Combined treatment of advanced stages of recurrent skin cancer of the head. J Neurosurg. 2004 Apr;100(4):652-8. doi: 10.3171/jns.2004.100.4.0652. PMID: 15070120. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15070120/
– De Bonis P, Cingolani A, Pompucci A, Tartaglione T, Larocca LM, Teofili L. Cauda Equina Enhancing Lesion in an HIV-Infected Patient. Case Report and Literature Review. Mediterr J Hematol Infect Dis. 2011;3(1):e2011042. doi: 10.4084/MJHID.2011.042. Epub 2011 Oct 1. PMID: 22084656; PMCID: PMC3212974. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22084656/
– Hohaus S, Teofili L, Balducci M, Manfrida S, Pompucci A, D’Alo’ F, Massini G, Larocca LM, Marra R, Storti S. Combined Modality Treatment Including Methotrexate-Based Chemotherapy For Primary CENTRAL Nervous System Lymphoma: A Single Institution Experience. Mediterr J Hematol Infect Dis. 2009 Dec 14;1(2):e2009020. doi: 10.4084/MJHID.2009.020. PMID: 21416006; PMCID: PMC3033175. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21416006/
– Sturiale CL, Massimi L, Mangiola A, Pompucci A, Roselli R, Anile C. Sewing needles in the brain: infanticide attempts or accidental insertion? Neurosurgery. 2010 Oct;67(4):E1170-9; discussion E1179. doi: 10.1227/NEU.0b013e3181edfbfb. PMID: 20802362. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20802362/
– Cianfoni A, Calandrelli R, De Bonis P, Pompucci A, Lauriola L, Colosimo C. Nocardia brain abscess mimicking high-grade necrotic tumor on perfusion MRI. J Clin Neurosci. 2010 Aug;17(8):1080-2. doi: 10.1016/j.jocn.2009.10.039. Epub 2010 May 21. PMID: 20488710. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20488710/
– D’Agostino GR, Autorino R, Pompucci A, De Santis MC, Manfrida S, Di Lella G, Mantini G, Frascino V, Chiesa S, Albanese A, Dinapoli N, Azario L, Fiorentino A, Valentini V, Anile C, Balducci M. Whole-brain radiotherapy combined with surgery or stereotactic radiotherapy in patients with brain oligometastases: long-term analysis. Strahlenther Onkol. 2011 Jul;187(7):421-5. doi: 10.1007/s00066-011-2228-4. Epub 2011 Jun 28. PMID: 21713390. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21713390/
– De Bonis P, Pompucci A, Mangiola A, Paternoster G, Festa R, Nucci CG, Maviglia R, Antonelli M, Anile C. Decompressive craniectomy for elderly patients with traumatic brain injury: it’s probably not worth the while. J Neurotrauma. 2011 Oct;28(10):2043-8. doi: 10.1089/neu.2011.1889. Epub 2011 Aug 29. PMID: 21639728. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21639728/
– De Bonis P, Pompucci A, Mangiola A, D’Alessandris QG, Rigante L, Anile C. Decompressive craniectomy for the treatment of traumatic brain injury: does an age limit exist? J Neurosurg. 2010 May;112(5):1150-3. doi: 10.3171/2009.7.JNS09505. PMID: 19645536. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19645536/
– Iaccarino C, Lippa L, Munari M, Castioni CA, Robba C, Caricato A, Pompucci A, Signoretti S, Zona G, Rasulo FA; Traumatic Brain Injury Section of the Italian Society of Neurosurgery (SINch) and the Neuroanesthesia and Neurocritical Care Study Group of the Italian Society of Anesthesia, Analgesia, Resuscitation and Intensive Care (SIAARTI). Management of intracranial hypertension following traumatic brain injury: a best clinical practice adoption proposal for intracranial pressure monitoring and decompressive craniectomy. Joint statements by the Traumatic Brain Injury Section of the Italian Society of Neurosurgery (SINch) and the Neuroanesthesia and Neurocritical Care Study Group of the Italian Society of Anesthesia, Analgesia, Resuscitation and Intensive Care (SIAARTI). J Neurosurg Sci. 2021 Jun;65(3):219-238. doi: 10.23736/S0390-5616.21.05383-2. PMID: 34184860. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34184860/
– Pompucci A, De Bonis P, Pettorini B, Petrella G, Di Chirico A, Anile C. Decompressive craniectomy for traumatic brain injury: patient age and outcome. J Neurotrauma. 2007 Jul;24(7):1182-8. doi: 10.1089/neu.2006.0244. PMID: 17610357. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17610357/
– Pedicelli A, Verdolotti T, Pompucci A, Desiderio F, D’Argento F, Colosimo C, Bonomo L. Interventional spinal procedures guided and controlled by a 3D rotational angiographic unit. Skeletal Radiol. 2011 Dec;40(12):1595-601. doi: 10.1007/s00256-011-1282-4. Epub 2011 Oct 1. PMID: 21964670. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21964670/
– De Bonis P, Albanese A, Lofrese G, de Waure C, Mangiola A, Pettorini BL, Pompucci A, Balducci M, Fiorentino A, Lauriola L, Anile C, Maira G. Postoperative infection may influence survival in patients with glioblastoma: simply a myth? Neurosurgery. 2011 Oct;69(4):864-8; discussion 868-9. doi: 10.1227/NEU.0b013e318222adfa. PMID: 21900810. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21900810/
– Ricciardi L, Scerrati A, Bonis P, Miscusi M, Trungu S, Visocchi M, Papacci F, Raco A, Proietti L, Pompucci A, Olivi A, Montano N. Long-term Radiologic and Clinical Outcomes after Three-level Contiguous Anterior Cervical Diskectomy and Fusion without Plating: A Multicentric Retrospective Study. J Neurol Surg A Cent Eur Neurosurg. 2021 May 19. doi: 10.1055/s-0041-1726112. Epub ahead of print. PMID: 34010980. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34010980/
– De Bonis P, Anile C, Pompucci A, Fiorentino A, Balducci M, Chiesa S, Maira G, Mangiola A. Safety and efficacy of Gliadel wafers for newly diagnosed and recurrent glioblastoma. Acta Neurochir (Wien). 2012 Aug;154(8):1371-8. doi: 10.1007/s00701-012-1413-2. Epub 2012 Jun 21. PMID: 22718138. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22718138/
– Trevisi G, Signorelli F, de Waure C, Stifano V, Sturdà C, Rapisarda A, Pompucci A, Mangiola A, Anile C. Intraventricular infusion test accuracy in predicting short- and long-term outcome of iNPH patients: a 10-year update of a three-decade experience at a single institution. Neurosurg Rev. 2021 Feb 15. doi: 10.1007/s10143-021-01495-4. Epub ahead of print. PMID: 33590367. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33590367/
– Sturiale CL, Mangiola A, Pompucci A, D’Ercole M, Di Muro L, Anile C. Interdural giant dermoid cyst of the petrous apex. J Clin Neurosci. 2009 Nov;16(11):1498-502. doi: 10.1016/j.jocn.2009.02.010. Epub 2009 Sep 18. PMID: 19766497. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19766497/
– De Bonis P, Fiorentino A, Anile C, Balducci M, Pompucci A, Chiesa S, Sica G, Lama G, Maira G, Mangiola A. The impact of repeated surgery and adjuvant therapy on survival for patients with recurrent glioblastoma. Clin Neurol Neurosurg. 2013 Jul;115(7):883-6. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.08.030. Epub 2012 Sep 7. PMID: 22959214. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22959214/
– De Bonis P, Doglietto F, Anile C, Pompucci A, Mangiola A. Electric fields for the treatment of glioblastoma. Expert Rev Neurother. 2012 Oct;12(10):1181-4. doi: 10.1586/ern.12.112. PMID: 23082733. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23082733/
– De Bonis P, Mongardi L, Pompucci A, Ricciardi L, Cavallo MA, Farneti M, Lapparelli M, Capone G, Altruda C, Schivalocchi R, Campioni P, Ghisellini G, Trapella G. Transpars Microscopic Approach for the Treatment of Purely Foraminal Herniated Lumbar Disc: A Clinical, Radiological, Two-center Study. Spine (Phila Pa 1976). 2017 Mar 15;42(6):E371-E378. doi: 10.1097/BRS.0000000000001839. PMID: 27496668. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27496668/
– Balducci M, Autorino R, Chiesa S, Mattiucci G, Pompucci A, Azario L, D’Agostino GR, Ferro M, Fiorentino A, Fersino S, Mazzarella C, Colosimo C, Frascino V, Anile C, Valentini V. Radiosurgery or Fractionated Stereotactic Radiotherapy plus Whole-brain Radioherapy in Brain Oligometastases: A Long-term Analysis. Anticancer Res. 2015 May;35(5):3055-9. PMID: 25964595. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25964595/
– De Bonis P, Pompucci A, Mangiola A, Rigante L, Anile C. Post-traumatic hydrocephalus after decompressive craniectomy: an underestimated risk factor. J Neurotrauma. 2010 Nov;27(11):1965-70. doi: 10.1089/neu.2010.1425. PMID: 20812777. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20812777/
– Sturiale CL, De Bonis P, Rigante L, Calandrelli R, D’Arrigo S, Pompucci A, Mangiola A, D’Apolito G, Colosimo C, Anile C. Do traumatic brain contusions increase in size after decompressive craniectomy? J Neurotrauma. 2012 Dec 10;29(18):2723-6. doi: 10.1089/neu.2012.2556. Epub 2012 Nov 9. PMID: 22873699. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22873699/
– LA Rocca G, Mattogno PP, Pompucci A, Coli A, Rigante M, Mangiola A. An extremely rare case of a single isolated pituitary metastasis from hepatocellular carcinoma. J Neurosurg Sci. 2017 Apr;61(2):213-215. doi: 10.23736/S0390-5616.16.03252-5. Epub 2016 Feb 11. PMID: 26868267. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26868267/
– De Bonis P, Sturiale CL, Anile C, Gaudino S, Mangiola A, Martucci M, Colosimo C, Rigante L, Pompucci A. Decompressive craniectomy, interhemispheric hygroma and hydrocephalus: a timeline of events? Clin Neurol Neurosurg. 2013 Aug;115(8):1308-12. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.12.011. Epub 2013 Jan 3. PMID: 23290122. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23290122/
– Bianchi F, Signorelli F, Di Bonaventura R, Trevisi G, Pompucci A. One-stage frame-guided resection and reconstruction with PEEK custom-made prostheses for predominantly intraosseous meningiomas: technical notes and a case series. Neurosurg Rev. 2019 Sep;42(3):769-775. doi: 10.1007/s10143-019-01104-5. Epub 2019 May 4. PMID: 31055698. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31055698/
– De Bonis P, Mattogno PP, De Simone C, Pompucci A, Mangiola A. A strange case of “postural monoparesis”. Acta Neurol Belg. 2013 Mar;113(1):73-4. doi: 10.1007/s13760-012-0102-5. Epub 2012 Jun 28. PMID: 22740023. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22740023/
– Signorelli F, Trevisi G, Bianchi F, Anile C, Pompucci A. Clinical and radiological outcomes following open door laminoplasty: a single center evolution of the technique. J Neurosurg Sci. 2018 Oct 23. doi: 10.23736/S0390-5616.18.04555-1. Epub ahead of print. PMID: 30356036. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30356036/
– De Bonis P, Trevisi G, de Waure C, Sferrazza A, Volpe M, Pompucci A, Anile C, Mangiola A. Antiplatelet/anticoagulant agents and chronic subdural hematoma in the elderly. PLoS One. 2013 Jul 12;8(7):e68732. doi: 10.1371/journal.pone.0068732. PMID: 23874740; PMCID: PMC3709887. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23874740/
– De Bonis P, Mangiola A, Pompucci A, Formisano R, Mattogno P, Anile C. CSF dynamics analysis in patients with post-traumatic ventriculomegaly. Clin Neurol Neurosurg. 2013 Jan;115(1):49-53. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.04.012. Epub 2012 May 15. PMID: 22595485. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22595485/
– De Bonis P, Frassanito P, Mangiola A, Nucci CG, Anile C, Pompucci A. Cranial repair: how complicated is filling a “hole”? J Neurotrauma. 2012 Apr 10;29(6):1071-6. doi: 10.1089/neu.2011.2116. Epub 2012 Jan 13. PMID: 22059899. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22059899/
– De Bonis P, Anile C, Pompucci A, Fiorentino A, Balducci M, Chiesa S, Lauriola L, Maira G, Mangiola A. The influence of surgery on recurrence pattern of glioblastoma. Clin Neurol Neurosurg. 2013 Jan;115(1):37-43. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.04.005. Epub 2012 Apr 24. PMID: 22537870. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22537870/
– Peraio S, Calcagni ML, Mattoli MV, Marziali G, DE Bonis P, Pompucci A, Anile C, Mangiola A. Decompressive craniectomy and hydrocephalus: proposal of a therapeutic flow chart. J Neurosurg Sci. 2017 Dec;61(6):673-676. doi: 10.23736/S0390-5616.16.03427-X. Epub 2016 Jan 12. PMID: 26756253. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26756253/
– De Bonis P, Mangiola A, Pompucci A, Porso M, Anile C. High-grade glioma: elderly patients, older treatments. Expert Rev Neurother. 2012 Nov;12(11):1293-6. doi: 10.1586/ern.12.118. PMID: 23234391. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23234391/
– De Bonis P, Anile C, Pompucci A, Labonia M, Lucantoni C, Mangiola A. Cranial and spinal subdural empyema. Br J Neurosurg. 2009 Jun;23(3):335-40. doi: 10.1080/02688690902939902. PMID: 19533473. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19533473/
– Lucantoni C, De Bonis P, Doglietto F, Esposito G, Larocca LM, Mangiola A, Martini M, Papacci F, Teofili L, Pompucci A. Primary cerebral lymphomatoid granulomatosis: report of four cases and literature review. J Neurooncol. 2009 Sep;94(2):235-42. doi: 10.1007/s11060-009-9834-3. Epub 2009 Mar 26. PMID: 19322520. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19322520/
– Giovannenze F, Stifano V, Scoppettuolo G, Damiano F, Pallavicini F, Delogu G, Palucci I, Rapisarda A, Sturdà C, Pompucci A. Incidental intraoperative diagnosis of Mycobacterium abscessus meningeal infection: a case report and review of the literature. Infection. 2018 Oct;46(5):591-597. doi: 10.1007/s15010-018-1141-5. Epub 2018 Apr 23. PMID: 29687315. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29687315/
– Sturdà C, Rapisarda A, Gessi M, Stifano V, Pompucci A, Anile C, Trevisi G. Bullough’s Lesion: An Unexpected Diagnosis After the Resection of a Slowly Growing Osseous-Like Retroauricular Bump-Case Report and Review of the Literature. World Neurosurg. 2019 Feb;122:372-375. doi: 10.1016/j.wneu.2018.11.055. Epub 2018 Nov 15. PMID: 30448575. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30448575/
– De Bonis P, Mangiola A, Pompucci A, Anile C. Decompressive craniectomy and hydrocephalus. Neurosurgery. 2011 Jun;68(6):E1777-8; author reply E1778-9. doi: 10.1227/NEU.0b013e31821787b6. PMID: 21389892. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21389892/
– Bussolin L, Falconi M, Leo MC, Parri N, DE Masi S, Rosati A, Cecchi C, Spacca B, Grandoni M, Bettiol A, Lucenteforte E, Lubrano R, Falsaperla R, Melosi F, Agostiniani R, Mangiantini F, Talamonti G, Calderini E, Mancino A, DE Luca M, Conti G, Petrini F; Guideline Working Group. The management of pediatric severe traumatic brain injury: Italian Guidelines. Minerva Anestesiol. 2021 May;87(5):567-579. doi: 10.23736/S0375-9393.20.14122-1. Epub 2021 Jan 12. PMID: 33432789. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33432789/
– De Bonis P, Tamburrini G, Mangiola A, Pompucci A, Mattogno PP, Porso M, Anile C. Post-traumatic hydrocephalus is a contraindication for endoscopic third-ventriculostomy: isn’t it? Clin Neurol Neurosurg. 2013 Jan;115(1):9-12. doi: 10.1016/j.clineuro.2012.08.021. Epub 2012 Aug 25. PMID: 22925601. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22925601/
– De Bonis P, Marziali G, Vigo V, Peraio S, Pompucci A, Anile C, Mangiola A. Antiangiogenic therapy for high-grade gliomas: current concepts and limitations. Expert Rev Neurother. 2013 Nov;13(11):1263-70. doi: 10.1586/14737175.2013.856264. PMID: 24175724. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24175724/
– Marano M, Pompucci A, Motolese F, Rossi M, Coletta E, Di Lazzaro V, Fasano A, Petrella G. Normal Pressure Hydrocephalus in Down Syndrome: The Report of Two Cases. J Alzheimers Dis. 2020;77(3):979-984. doi: 10.3233/JAD-200409. PMID: 32804139. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32804139/
– Mangiola A, Anile C, Pompucci A, Capone G, Rigante L, De Bonis P. Glioblastoma therapy: going beyond Hercules Columns. Expert Rev Neurother. 2010 Apr;10(4):507-14. doi: 10.1586/ern.09.158. PMID: 20367204. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20367204/
– De Bonis P, Musio A, Mantovani G, Pompucci A, Visani J, Lofrese G, Scerrati A. Simplified four-step retropharyngeal approach for the upper cervical spine: technical note. Eur Spine J. 2020 Nov;29(11):2752-2757. doi: 10.1007/s00586-020-06521-5. Epub 2020 Jul 9. PMID: 32648083. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32648083/
– Castelnuovo P, Turri-Zanoni M, Karligkiotis A, Battaglia P, Pozzi F, Locatelli D; Italian Skull Base Society Board, Italian Skull Base Society Board (Società Italiana Basicranio [SIB]), Bernucci C, Iacoangeli M, Krengli M, Marchetti M, Pareschi R, Pompucci A, Rabbiosi D. Skull-base surgery during the COVID-19 pandemic: the Italian Skull Base Society recommendations. Int Forum Allergy Rhinol. 2020 Aug;10(8):963-967. doi: 10.1002/alr.22596. Epub 2020 Jun 15. PMID: 32348025; PMCID: PMC7267564. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32348025/
– Signorelli F, Anile C, Rigante M, Paludetti G, Pompucci A, Mangiola A. Endoscopic treatment of orbital tumors. World J Clin Cases. 2015 Mar 16;3(3):270-4. doi: 10.12998/wjcc.v3.i3.270. PMID: 25789299; PMCID: PMC4360498. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25789299/
– Di Rienzo A, Colasanti R, Gladi M, Pompucci A, Della Costanza M, Paracino R, Esposito D, Iacoangeli M. Sinking flap syndrome revisited: the who, when and why. Neurosurg Rev. 2020 Feb;43(1):323-335. doi: 10.1007/s10143-019-01148-7. Epub 2019 Aug 1. PMID: 31372915. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31372915/
– De Bonis P, Lofrese G, Anile C, Pompucci A, Vigo V, Mangiola A. Radioimmunotherapy for high-grade glioma. Immunotherapy. 2013 Jun;5(6):647-59. doi: 10.2217/imt.13.43. PMID: 23725287. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23725287/
1. XLI Congresso SINch – Siena, 16/19 Settembre 1992
2. XLII Congresso Nazionale SINch – Napoli, 22/25 Settembre 1993
3. World Federation Of Neurosurgical Societies – X International Congress Of Neurosurgical Surgery – Acapulco, Messico, 17/22 Ottobre 1993
4. Eurosurgery 93, Londra 1993
5. 34° Congresso Nazionale Della SNO – Cosenza, 19/21 Maggio 1994
6. Seconda Rassegna Di Oncologia Della UCSC – Prospettive Della Ricerca Oncologica- Contributi Della Facoltà – Roma, 8 Giugno 1994
7. First Congress Of The European Association For Neuroncology – Maastricht, The Nederlands, 15/18 Ottobre 1994
8. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana Di Ricerche In Chirurgia – Grado, Novembre 1994
9. 35° Congresso Nazionale Della SNO – Viterbo, 18/20 Maggio 1995
10. Fourth Congress Of The Italian Association Of The Neuroncology – Siena, 7/9 Settembre 1995
11. XLIV Congresso Nazionale SINch – Santa Margherita di Pula, Cagliari, 13/16 Settembre 1995
12. Sixth Meeting Of The European Neurological Society – The Hague Nederlands, 8/12 Giugno 1996
13. 12th Congress European Society For Stereotactic And Functional Neurosurgery – Milano, 12/15 Giugno 1996
14. 3° Rassegna Di Oncologia Della Ucsc – Roma, 20 Giugno 1996
15. International Conference On Recent Advances In Neurotraumatology – Riccione, 8/11 Settembre 1996
16. Second Congress Of The European Association For Neuro-Oncology – Wϋrzburg, Germany, 6/9 Ottobre 1996
17. Associazione Italiana Di Neuroncologia – Primo Corso Di Aggiornamento – Biologia, Diagnosi E Trattamento Dei Gliomi Maligni – Santa Palomba, Roma, 14/16 Novembre 1996
18. 1° Convegno Nazionale – Patologie Opportunistiche Del SNC Ed Intraorbitarie Nell’AIDS – Verona, 8 Febbraio 1997
19. The 65th Annual Meeting The American Associaton Of Neurological Surgeons, 12/17 Aprile 1997
20. XLVI Congresso Nazionale SINch – Bologna, 19/22 Ottobre 1997
21. XLVII Congresso Nazionale SINch – Trieste, 11/14 Ottobre 1998
22. Secondo Corso Di Aggiornamento AINO – Biologia, Diagnosi E Terapia Dei Tumori Neuroectodermici A Lenta Evoluzione – Roma, 22/24 Ottobre 1998
23. XLVIII Congresso Nazionale SINch – Copanello, Catanzaro, 12/15 Settembre 1999
24. XLIX Congresso Nazionale SINch – Milano, 15/19 Ottobre 2000
25. 2° Corso Residenziale – Le Indicazioni Chirurgiche Nel Trauma Cranico Alla Luce Dei Nuovi Monitoraggi – Roma, 17/18 Novembre 2000
26. 51° Congresso Nazionale SINch – Bolzano 18/21 Settembre 2002
27. XIX International Course On Clinical Neurosurgery – Hannover, 24/29 Novembre 2001
28. 52° Congresso Nazionale SINch – San Giovanni Rotondo, Foggia, 9/12 Novembre 2003
29. Corso Di Aggiornamento GIS – La Mielopatia Cervicale Da Spondiloartrosi – Ancona, 29 Novembre 2003
30. Clinical Visit – 3 Column Stabilisation- Innovation Of The Lumbar Spine – Marsiglia, 18/19 Febbraio 2004
31. Corso Di Formazione Residenziale Teorico-Pratico – Indicazioni E Tecniche Di Stabilizzazione Vertebrale Nei Traumi Toraco-Lombari – Firenze, 21 Febbraio 2004
32. Idrossiapatite Porosa – Dispositivi Su Misura Per Il Trattamento Dei Difetti Cranici Ampi E Complessi – Faenza, 5 Aprile 2004
33. 22° International Course Of Clinical Neurosurgery – Hannover, Maggio 2004
34. I Farmaci Antiepilettici Nel Paziente Neurochirurgico: Prevenzione, Trattamento – Roma, 14 Giugno 2004
35. La Prevenzione E Il Controllo Delle Infezioni Ospedaliere: Il Ruolo Dei Medici Referenti Di Reparto Per Le Infezioni Ospedaliere – UCSC Roma, 17/18 Maggio 2005
36. Advances In Biology And Treatment Of Malignant Brain Gliomas – Stem Cells And Neurosciences – Roma, 23/24 Settembre 2005
37. 56° Congresso Nazionale SINch – Roma, 24/26 Giugno 2007
38. 13th Congress Of The European Association Of Neurosurgical Societies – Glasgow, UK, 2/7 Settembre 2007
39. Ricostruzioni Craniche – La Protesi Custom Made – Somma Campagna, 12 Ottobre 2007 (As Faculty)
40. In-Space Treatment Of Lower Back Pain And Spinal Stenosis With Percutaneous Interspinous Distraction Symposium – Roma, 25 Febbraio 2008
41. Problematiche Della Ricostruzione In Neurochirurgia – Roma, 24 Ottobre 2008 (As Chairman)
42. 57° Congresso Nazionale SINch – Udine/Venezia, 6/9 Novembre 2008
43. Congresso Nazionale Societa’ Italiana Del Basicranio – Bergamo, 11/13 Dicembre 2008
44. AOSpine – Advances Course Controversies In Degenerative Care – Davos, Switzerland, 14/19 Dicembre 2008
45. Sistema Di Stabilizzazione Percutaneo Icon – Roma, 26/27 Febbraio 2009
46. Prima Riunione Itinerante Neurochirurgia Di Roma E Del Lazio – Roma, 27 Aprile 2009
47. 58° Congresso Nazionale SINch – Lecce, 14/17 Ottobre 2009
48. AOSpine Course – Advances Of Spine Surgery- Pesaro, 25/27 Novembre 2009
49. III Workshop Sul Basicranio – Approcci Alla Fossa Cranica Posteriore – Napoli- 14/15 Dicembre 2009
50. Chirurgia Della Giunzione Cranio Spinale E Del Forame Giugulare – Napoli, 17 Dicembre 2009
51. 1th AOCMF Neuro – Principles Course – Pesaro, 12/13 Aprile 2010 (As Faculty)
52. IV Corso Di Chirurgia Del Basicranio – Italian Skull Base Dissection Course – Fukushima Style Entry Level – Menaggio, 13/16 Maggio 2010
53. Corso Base Di Formazione In Radioprotezione Rivolto Ai Medici Che Svolgono Attività Radiodiagnostiche Complementari All’esercizio Clinico – Roma, 28 Settembre 2010
54. 59° Congresso Nazionale SINch – Milano, 27/30 Ottobre 2010
55. XI Congresso Nazionale Società’ Italiana Basicranio – Alla Ricerca Di Scelte Terapeutiche Condivise – Verona, 25/27 Novembre 2010
56. Update Sull’Idrocefalo Normoteso: Specialisti A Confronto – Una Demenza Trattabile – Roma, 13 Maggio 2011
57. 12th Cervicale Cadaveric Instructional Course – Barcellona, 16/17 Giugno 2011
58. Corso Di Aggiornamento SIB – La Patologia Del Basicranio: Casi Clinici – Novara, 22 Ottobre 2011
59. Simposio Neuroradiologia – Lugano, 1 Dicembre 2011
60. XII Congresso Nazionale Società Italiana Basicranio – Integrazione Terapeutica Per L’ottimizzazione Dei Risultati – Novara, 29/30 Novembre 2012
61. Primo Corso Hands-On – Approcci Pterionale, Transfenoidale, Retrosigmoideo – Iclo, Arezzo, 19/20 Gennaio 2013 (Responsabile Scientifico)
62. Secondo Corso Hands-On Di Neurochirurgia E ORL Avanzata – Iclo, Arezzo, 7 Marzo 2014 (Responsabile Scientifico)
63. Neuromodulazione 2014 – Il Dolore Lombare – Roma, 9 Maggio 2014 (As Faculty)
64. XIII Congresso Nazionale Società Italiana Basicranio – Evoluzione Delle Terapie: Revisione Critica – Rozzano, Milano, 27/28 Novembre 2014
65. AO Neuro Course – Neurotrauma – Davos, Switzerland, 16/18 Dicembre 2014
66. AO Neuro Course – Skull Base Micro Dissection – Arezzo, 8/10 Aprile 2015 (As Faculty)
67. 64° Congresso Nazionale SINch – Napoli, 24/26 Giugno 2015
68. TLIF vs LLIF – Dalla Degenerativa Lombare All’allineamento Sagittale: Approccio Trans-Foraminale o Trans–Psoas? – Pratica Di Mare/Tecnopolo Castel Romano, 23 Settembre 2015
69. XXIX Corso Per Giovani Neurochirurghi – Pratica Di Mare/ Tecnopolo Castel Romano, 16/17 Novembre 2015 (As Faculty)
70. Theoretical And Practical Skills In Skull Base Tumor Management: A Multidisciplinary Approach – Roma, 18 Febbraio 2016 (Responsabile Scientifico)
71. Cadaver Lab Course – Cervical And Neuro Surgery – Iclo, Arezzo, 18/19 Febbraio 2016 (As Faculty)
72. AO Neuro Course – Neurotrauma – Pacengo Di Lazise, 13/14 Aprile 2016 (As Faculty National)
73. Eurospine 2016 – Berlino, 5/7 Ottobre 2016
74. 65° Congresso Nazionale SINch – Roma, 19/21 Ottobre 2016
75. XXX Corso Per Giovani Neurochirurghi – Pratica Di Mare/ Tecnopolo Castel Romano, 21/22 Novembre 2016 (As Faculty)
76. XIV Congresso Nazionale Società Italiana Basicranio – Theoretical And Practical Skills In Skull Base Tumors – Milano, 29/30 Novembre 2016
77. AO Neuro Course – Neurotrauma – Davos, 13/15 Dicembre 2016 (As Regional Faculty)
78. AO Neuro Course – Skull Base Microdissection – Arezzo, 6/7 Aprile 2017 (As Course Chair)
79. 66° Congresso Nazionale SINch – Verona, 21/23 Giugno 2017
80. VII Corso-Convegno Di Neurochirurgia – Ancona, 29 Giugno/1 Luglio 2017
81. III Corso Cranioplastiche Terapeutiche – Roma 23-24 Novembre 2017 (Faculty)
82. Trauma Tour SINch – Terni, 24 Novembre 2017 (As Faculty)
83. XXXI Corso Per Giovani Neurochirurghi – 27/28 Novembre 2017 (As Faculty)
84. Degenerative Spinal Pathology Course – Cadaver Lab – Sea-Spine – Oporto (Portogallo) 30 Novembre-1 Dicembre 2017
85. AOSpine Davos International Course – Degenerative Spinal Pathology – Davos (Svizzera) 11/13 Dicembre 2017
86. AOSpine Mis Surgeon’s Cockpit Course – Davos 12 Dicembre 201