Professor Alessandro Castagna, Top Specialist nella diagnosi e nella chirurgia della spalla.

Prof. ALESSANDRO CASTAGNA

Specializzato in: Ortopedia e Traumatologia
Specialista in: Diagnosi e Chirurgia della spalla

Il Professor Castagna ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1981 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1988. La sua formazione universitaria però non si è fermata qui; infatti, si è anche specializzato in Medicina dello Sport presso l’Università di Brescia, nel 1993. Le sue esperienze all’estero e la sua collaborazione con eminenti esperti nell’ambito della chirurgia artroscopica della spalla gli hanno consentito di diventare uno specialista in materia. Il Professor Castagna ha anche avuto modo di maturare grande esperienza nel campo della chirurgia a cielo aperto della spalla a Milano, sotto la guida del Professor Mario Randelli.

Attualmente il Professor Castagna si dedica in particolar modo all’applicazione di tecniche artroscopiche a cielo aperto per la cura delle patologie della spalla, sua principale specialità.

L’attività scientifica del Professor Castagna è davvero molto intensa: ha dato il suo contributo a diverse opere monografiche e ha al suo attivo ben 60 pubblicazioni tra quelle presenti su riviste nazionali e internazionali, contribuendo alla validazione per la Popolazione Italiana del questionario ASES (American Shoulder and Elbow Surgeons Standardized Shoulder Assessment Form) per l’autovalutazione delle condizioni patologiche della spalla. A questo proposito, il questionario rappresenta un momento importante della colloquio con il medico perché aggiunge uno strumento valido e affidabile per inquadrare clinicamente il paziente.

Partecipa attivamente a moltissime Società scientifiche nazionali e internazionali, e ricopre ruoli istituzionali nell’ambito della SICSeG (Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito) e della SECEC (Società Europea di Chirurgia di Spalla e Gomito), che detta le linee guida nella chirurgia di spalla e gomito. In più, è membro della Commissione Medica della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) e della Commissione Medica della FIT (Federazione Italiana Tennis).

Presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma, il Professor Alessandro Castagna è Top Specialist per la diagnosi e la chirurgia della spalla.

Specialità Mediche - Prof. ALESSANDRO CASTAGNA

Il Professor Castagna è diventato un esperto nelle seguenti specialità mediche:

Lesioni della cuffia dei rotatori: la cuffia dei rotatori è formata da alcuni muscoli che si trovano tra scapola e omero. La lesione della cuffia dei rotatori può originarsi a causa di un trauma diretto o indiretto alla spalla, avvenuto talvolta anche molto tempo prima dell’insorgenza della sintomatologia. Un altro fattore scatenante può essere l’uso eccessivo dei muscoli della spalla dovuto a movimenti ripetuti (in attività lavorative o sportive).

Sindrome dell’egresso toracico: si tratta di una patologia che interessa l’arto superiore, i cui sintomi principali sono dolore e formicolio. Si origina a causa della compressione delle strutture vasculo-nervose che vanno dal mediastino (spazio nella gabbia toracica delimitato da cavità pleuriche e polmoni) al braccio.

Traumatologia classica della spalla: prevenzione, diagnosi e trattamento delle lesioni della spalla. Si differenzia dalla traumatologia sportiva che si occupa nello specifico di traumi alla spalla subiti da atleti durante l’attività sportiva.

Traumatologia sportiva della spalla: prevenzione, diagnosi e trattamento delle lesioni della spalla che possono verificarsi durante l’attività motoria praticata da sportivi e atleti. I traumi legati all’attività sportiva interessano i segmenti ossei, i tendini e i muscoli della spalla. Nello specifico, le lesioni della spalla possono riguardare l’articolazione stessa della spalla o l’articolazione che si trova tra la clavicola e l’apofisi della scapola. Si può trattare in particolare di lussazioni e fratture:

  • Le lussazioni di spalla sono degli infortuni che provocano la perdita del rapporto articolare tra l’omero e la cavità glenoidea o fossa glenoidea della scapola. Può essere anteriore, posteriore o inferiore in dipendenza del modo in cui fuoriesce la testa dell’omero dalla sede.
  • Le fratture di spalla sono delle patologie traumatiche che interessano principalmente la testa dell’omero e sono tra quelle che tendono a verificarsi più spesso dopo le fratture di femore e polso.

Borsite: si tratta di un’infiammazione acuta o cronica che interessa delle piccole borse sierose che proteggono le principali articolazioni, tra cui le spalle

Specialità Chirurgiche - Prof. ALESSANDRO CASTAGNA

Grazie alla sua formazione e alla sua lunga carriera professionale, in Italia e all’estero, il Professor Castagna ha maturato un’altissima esperienza nelle seguenti specialità chirurgiche:

  • Artroscopia di spalla: il Professor Castagna si occupa di diagnosi e chirurgia della spalla (riparazione della spalla) attraverso l’utilizzo di tecniche mininvasive che possono essere impiegate per curare patologie comuni e traumi a carico della spalla. Le tecniche artroscopiche mininvasive, attraverso l’utilizzo di una sonda collegata a una telecamera, consentono l’esplorazione della parte interna della spalla. Dai piccoli accessi attraverso cui penetra la sonda è possibile immettere degli strumenti chirurgici per la cura delle patologie della spalla.
  • Chirurgia protesica della spalla: il Professor Castagna si occupa anche di chirurgia protesica della spalla, ossia di un intervento che permette l’impianto di una protesi a sostituzione dell’articolazione della spalla. Tale tipo di intervento prevede la rimozione della testa dell’omero e la sostituzione di una porzione ossea della glenoide.

Il Professor Alessandro Castagna è esperto nella gestione chirurgica della riparazione della cuffia dei rotatori, riparazione della lussazione ricorrente della spalla e nell’esecuzione di impianti protesici sintetici con sostituzione parziale della spalla.

Scopri tutti gli atleti operati - Prof. ALESSANDRO CASTAGNA

Notizie correlate

Travaglini operato dal Prof. Castagna
Travaglini operato dal Prof. Castagna
Anche Christian Travaglini, operato dal Prof. Castagna, Top Specialist per la Diagnosi e chirurgia d...
Leggi tutto »
Ivor Pandur operato dal Professor Castagna
Ivor Pandur operato dal Professor Castagna
In data 9 febbraio Ivor Pandur, portiere dell'Hellas Verona, è stato sottoposto ad intervento chirur...
Leggi tutto »

Formazione del Professor Alessandro Castagna

Il Professor Castagna, classe 1954, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1981 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1988. Ha inoltre conseguito un’ulteriore specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università di Brescia, nel 1993. La sua formazione si è arricchita anche di esperienze all’estero; in particolare il professor Castagna ha potuto sviluppare elevatissime competenze nella chirurgia artroscopica della spalla negli Stati Uniti presso il Southern California Orthopaedic Institute in California, dove si è formato a stretto contatto con il Professor Stephen J Snyder, grande esperto del settore. A Milano, invece, il Professor Castagna ha potuto approfondire la chirurgia a cielo aperto della spalla, guidato dal Professor Mario Randelli.

Esperienza professionale

Nel corso della sua carriera, il Professor Alessandro Castagna ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. Dopo l’internato in Chirurgia Artroscopica della Spalla con il Prof. Stephen J. Snyder, il Professor Alessandro Campagna ha lavorato nella Casa di Cura Santa Rita, presso il Servizio di Chirurgia della Spalla all’interno dell’Unità diretta dal Dottor Rodolfo Masera. Attualmente, si occupa di diagnosi e chirurgia della spalla presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma. È, inoltre, Responsabile dell’Unità Operativa Ortopedia della Spalla e del Gomito presso l’Istituto Clinico Humanitas a Milano e presso le Cliniche Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

Profilo accademico

Il Professor Castagna ha svolto attività didattica e di formazione presso la Scuola di Specialità in Ortopedia dell’Università degli Studi de L’Aquila. Infatti, ha ricoperto il ruolo di Professore a contratto per l’insegnamento di Malattie dell’Apparato Locomotore svolgendo lezioni frontali, ma anche facendo assistere a interventi chirurgici teletrasmessi in diretta nell’aula didattica.

L’attività scientifica del Professor Castagna si è incentrata principalmente sull’analisi degli aspetti biologici e funzionali della patologia della spalla e sulla valutazione e lo sviluppo dei trattamenti, delle terapie e degli interventi chirurgici più adatti alla cura dei disturbi, delle patologie e delle sindromi che colpiscono l’articolazione della spalla.

Il Professor Castagna, dato il suo ruolo di esperto nella diagnosi e nella chirurgia della spalla, fa parte di moltissime Società scientifiche, in alcune delle quali ha ricoperto anche ruoli istituzionali (SICSeG e SECEC):

SECEC/ESSE (Società Europea della Spalla e del Gomito):

  • Membro ordinario
  • Executive Committee Member (dal 2006 a oggi)
  • Membro del Comitato Esecutivo (dal 2006 al 2009)
  • Segretario Generale (dal 2009 al 2011)
  • Presidente eletto 2011
  • Presidente 2012-2014

S.I.Cse.G. (Società italiana della Spalla e del Gomito)

  • Membro del Consiglio Direttivo 2005-2009
  • Segretario 2009-10
  • Presidente 2010-12

A.S.E.S. (Società Americana di Chirurgia della Spalla e del Gomito)

  • Membro Corrispondente Internazionale dal 2005 a oggi

S.E.S.A. (Società Australiana di Spalla e Gomito)

  • Membro Corrispondente Internazionale dal 2006 a oggi

D.V.S.E. (Società Tedesca di Chirurgia della Spalla e del Gomito)

  • Membro Corrispondente Internazionale dal 2012 a oggi

Asociation Latino-Americana de Hombro y Codo

  • Membro onorario dal 2012

A.A.N.A. (Associazione Artroscopica del Nord America)

  • Membro onorario dal 2003

A.E.A (Asociation Espagnola de Artroscopia)

  • Membro onorario dal 2007

ISAKOS (La Società Internazionale di Artroscopia, Chirurgia del Ginocchio e Medicina Ortopedica dello Sport)

  • Membro del Comitato per gli Arti Superiori 2003-2009

Hellenic Association of Arthroscopy, Knee Surgery and Sport Injuries “George Noulis”

  • Membro Onorario dal 2011

S.I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche)

  • Membro del Comitato Esecutivo (2006-2010)
  • Presidente del Comitato per gli Arti Superiori (2006-2010)

S.I.O.T. (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia)

S.I.A. (Società Italiana di Artroscopia)

Articoli pubblicati su una rivista citata nell’Index Medicus

  1. “Comparative and Experimental Study on Different Tendinous Grasping Techniques in Rotator Cuff Repair: a New Reinforced Stich is Proposed” Bungaro P, Rotini R., Traina F.,. Baleani M,. Antonioli D,. Fini M, Castagna A Chir Organi Mov. 2005;90 (2):107-113.
  2. “Reverse HAGL: a possible complication of a tight anterior glenohumeral stabilization” Castagna A, Garofalo R, Conti M, Randelli M Chir Organi Mov. 2005,90(2):201-207.
  3. “Arthroscopic treatment of shoulder ochronotic arthropathy: a case report and review of literature” Castagna A, Giombini A, Vinanti G, Massazza G, Pigozzi F Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 2006;14(2):176-81.
  4. “Arthroscopic biceps tendon tenodesis: the anchorage technical note” Castagna A, Conti M, Mouhsine E, Bungaro P, Garofalo R Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 2006;14(6): 581-85.
  5. “Apprendre et enseigner l’arthroscopie de l’épaule” Castagna A, M. Conti, M. Borroni, R. Garofano Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot. 2006 Dec;92(S8):4S9-4S12.
  6. “An In Vitro Study Comparing Two Collagenous Membranes In View Of Their Clinical Application For Rotator Cuff Tendon Regeneration” Fini M, TorricelliP, Giavaresi G, Rotini R, Castagna A, Giardino R J Orthop Res. 2007 Jan;25(1):98-107.
  7. “Chondral print on humeral head: an indirect sign of long head biceps tendon instability” Castagna A, Vinci E, Borroni M, Giardella A, Garofano R Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2007 May;15(5):645-8.Epub 2006 Nov 10.
  8. “Minor shoulder instability” Castagna A, Nordenson U,Garofalo R,Karlsson J Arthroscopy. 2007 Feb;23(2):211-5.
  9. Arthroscopic rotator cuff repair using a triple-loaded suture anchor and a modified Mason-Allen technique (Alex stitch)” Castagna A, Garofalo R, Conti M,Borroni M, Snyder SJ Arthroscopy, 2007 Apr;23(4): 440.e1 – 4.
  10. “Transolecranon anterior fracture dislocation” Mouhsine E, Akiki A, Castagna A, Cikes A, Wettstein M, Borens O, Garofano R J Shoulder Elbow Surg. 2007 May-Jun;16(3):352-7. Epub 2006 Dec 22.
  11. “Posterior humeral avulsion of the gleno-humeral ligament: a clinical review of 9 cases” Castagna A, Conti M, Borroni M, Massazza G, Garofalo R, Snyder SJ Arthroscopy, 2007 Aug;23(8): 809-15.
  12. Posterior shoulder pain and anterior instability: what kind of relationship?” Castagna A, Conti M, Borroni M, Moretti B, Vinci L, Garofalo R Chir Organi Mov. (2008) 91: 79-83.
  13. “Incidence of risk in shoulder surgery. Medical -Legal repercussions” Randelli M, Maradei L, Markopulos N, Castagna A Chir Organi Mov. (2008), 91: 125-131.
  14. “New perspectives in rotator cuff tendons regeneration: review of tissue engineered therapies” Rotini R Fini M, Torricelli P, Giavaresi G, Marinelli A,Guerra E, Castagna A, Giardino R Chir Organi Mov. (2008) 91: 87-92.
  15. “A new technique to improve tissue grip and contact force in arthroscopic capsulo-labral repair:the MIBA stitch” Castagna A, Conti M, Moushine E, Delle Rose G, Massazza G, Garofalo R Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc (2008) 16:415-419.
  16. Arthroscopic repair of rotator cuff tear with a modified MasonAllen stitch: mid-term clinical and ultrasound outcomes” Castagna A, Conti M, Markopoulos N, Borroni M, De Flaviis L, Giardella A, Garofalo R Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, (2008) 16:497-503.
  17. “Effects of posterior-inferior capsular plications in range of motion in arthroscopic anterior bankart repair: a prospective randomized clinical study” Castagna A, Borroni M, Delle Rose G, Markopoulos N, Conti M, Vinci E, Garofalo R. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2008 Oct 31. [Epub ahead of print].
  18. “Virtual MR arthroscopy of the shoulder: image gallery with arthroscopic correlation of major pathologies in shoulder instability” Stecco A, Volpe D, Volpe N, Fornara N, Castagna A, Carriera A J Orthopaed Traumatol (2008) 9:187-193.
  19. “Predictive factors of subtle residual shoulder symptoms after transtendinous arthroscopic cuff repair: a clinical study” Castagna A, Delle Rose G, Conti M, Snyder SJ, Borroni M, Garofalo R Am J Sports Med. 2009 Jan;37(1):103-8. Epub 2008 Dec 4.
  20. “Modified MacLaughling procedure in treatment of neglected posterior dislocation of the shoulder” Castagna A, Delle Rose G,Borroni M,Conti M,Maradei L,Garofano R Musculoskelet Surg. 2009 Apr; 93 Suppl 1:S1-S5.
  21. “Post-operative rehabilitation after surgical repair of the rotator cuff” Conti M, Garofano R, Delle Rose G, Massazza G, Vinci E, Randelli M, Castagna A Musculoskelet Surg. 2009 Apr; 93 Suppl 1:S55-S63.
  22. “Recurrent superior labral anterior-to-posterior tears after surgery: detection and grading with CT arthrography” De Filippo M, Araoz PA, Pogliacomi F, Castagna A, Petriccioli D, Sverzellati N, Zompatori M. Radiology. 2009 Sep;252(3):781-8. Epub 2009 Jul 31.
  23. “Predisposing factors for recurrent shoulder dislocation after arthroscopic treatment” Porcellini G, Campi F, Pegreffi F, Castagna A, Paladini P J Bone Joint Surg Am 2009 Nov 25;57(22):10979-89.
  24. “Intracapsular osteocondroma of the humeral head in an adult causing restriction of motion. A case report” Padua R, Castagna A, Ceccarelli E, Bondì R, Alviti F, Padua L. J Shoulder Elbow Surg. 2009 Jan 6. [Epub ahead of print].
  25. “Form variants of the proximal end of the caput longum of the biceps brachii: a cn of embriologically explained variations” Dierickx C, Ceccarelli E, Conti M, Vanlommel J, Castagna A J Shoulder Elbow Surg. 2009 Jul-Aug;18(4):556-65].
  26. “Infectious and thromboembolic complications of arthroscopic shoulder surgery” Randelli P, Castagna A, Cabitza F, Cabitza P, Arrigoni P, Denti M. J Shoulder Elbow Surg. 2010 Jan-Feb;19(1):97-101. Epub.
  27. Consensus statement on shoulder instability” Bak K, Wiesler ER, Poehling GG; Castagna A in Isakos Upper extremity Committee. Arthroscopy 2010 Feb;26(2):249-55. Epub.
  28. “Measuring shoulder function.A systematic review of four questionnaires” Padua R, Castagna A, Alviti F, Padua L. Arthritis Care Res (Hoboken). 2010 Jan 29.Epub.
  29. “Effects of one month’s continuous passive motion after arthroscopic rotator cuff repair: results of a prospective randomized trial” R. Garofalo, M. Conti, L. Maradei,A. Notarnicola, A. Giardella, A. Castagna Musculoskelet Surg., Accepted 2010 Apr; 94 Suppl 1:S1-S5.
  30. “The Role of Arthroscopy in the Revision of Failed Latarjet Procedures” A. Castagna, G. Melito, M. Conti, N. Markopoulos, R.Garofalo, S. De Giorgi Musculoskelet Surg., 2010 Apr; 94 Suppl 1:S1-S5.
  31. “Anterior / Posterior Internal Impingement: Evidence Based Review” Castagna A, Garofalo R, Cesari E, Markopoulos N, Borroni M, Conti M. Br J Sports Med. 2010 Apr;44(5):382-8.
  32. “Arthroscopic suture-anchor repair for recurrent anterior shoulder instability: radiological and clinical outcome at mean 10 years of follow-up.” Castagna A, N. Markopoulos, M. Conti, R. Garofalo Am J Sports Med. 2010 Oct;38(10):2012-6. Epub 2010 Jul 1.
  33. “Anterior / Superior Internal Impingement: Evidence Based Review” R. Garofalo,J Carlsson,U. Nordensson,M. Conti,E. Cesari, Castagna A Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2010 Dec;18(12):1688-93. Epub 2010 Aug 11. Review.
  34. “Deep vein thromboembolism after arthroscopy of the shoulder: two case reports and a review of the literature.” Garofalo R, Notarnicola A, Moretti L, Moretti B, Marini S, Castagna A. BMC Musculoskelet Disord. 2010 Apr 8;11(1):65.
  35. Italian version of ASES questionnaire for shoulder assessment: cross-cultural adaptation and validation” R. Padua, L. Padua, E. Ceccarelli, R. Bondi,F. Alviti, A. Castagna Musculoskelet Surg (2010) 94 (Suppl 1):S85–S9.
  36. Surgical management of traumatic anterior glenohumeral instability: an international perspective” Parsons BO, Boileau P, Rhee YG, Sonnabend DA, Checchia SL, Castagna A, Flatow EL. Instr Course Lect. 2010; 59: 245-53.
  37. “Mid-term results of a metal backed glenoid component in total shoulder arthroplasty” – 6 – A. Castagna, M. Randelli, R. Garofalo, L. Maradei, A. Giardella, M. Borroni JBJS Br, 92-B, 10, 1410-1415.
  38. Position of shoulder arthroplasty and clinical outcome in proximal humerus fractures.” Padua R, Padua L, Galluzzo M, Ceccarelli E, Alviti F, Castagna A. Musculoskelet Surg. 2011 Jul;95 Suppl 1:S55-8.
  39. “Anterosuperior Labral Tear Without Biceps Anchor Involvement: A Subtle Isolated Cause of a Painful Shoulder” R. Garofalo, N. Pouliart, E. Vinci,G. Franceschi, R. Aldegheri, A. Castagna Arthroscopy. 2011 Jan;27(1):17-23. Epub 2010 Oct 15.
  40. “Subcoracoid impingement syndrome: a painful shoulder condition related to different pathologic factors” R.Garofalo, M. Conti,G. Massazza, E. Cesari, E. Vinci, A. Castagna Musculoskelet Surg. 2011 Jul; 95 Suppl 1: S25-S30.
  41. Regarding “Literature review before questionnaire cross-cultural adaptation”.” Padua R, Alviti F, Castagna A, Padua L. J Shoulder Elbow Surg. 2011 Jun;20(4): e26. Epub 2011 Mar 27. No abstract available. PMID: 21444217, [PubMed – in process].
  42. “Human dermal matrix scaffold augmentation for large and massive rotator cuff repairs: preliminary clinical and MRI results at 1- year follow-up” R. Rotini, A. Marinelli,E. Guerra, G. Bettelli, A. Castagna, M.Fini, E.Bondioli, M. Busacca Musculoskelet Surg. 2011 Jul; 95 Suppl 1: S13-S23.
  43. “Meta-analysis of hyaluronate injections for shoulder pain: comment to the article of Saito et al.” Padua R, Alviti F, Padua L, Castagna A. Arthritis Care Res (Hoboken). 2010 Nov;62(11):1673; author reply 1673-4. doi: 10.1002/acr.20286. Epub 2010 Jul 8. No abstract available.
  44. “Minor or occult shoulder instability: an intra-articular pathology presenting with extra-articular subacromial impingement symptoms.” Nordenson U, Garofalo R, Conti M, Linger E, Classon J, Karlsson J, Castagna A. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. (2011) 19:1570-1575.
  45. “Partial repair of irreparable supraspinatus tendon tears: clinical and radiographic evaluations at long-term follow-up” G Porcellini, A Castagna, E Cesari, G Merolla, A Pellegrini, P Paladini J Shoulder Elbow Surg. 2011 Oct;20(7):1170-7. Epub 2011 Feb 1.
  46. “Rotator cuff re-tear or non-healing: histopathological aspects and predictive factors” Chillemi C, Petrozza V, Garro L, Sardella B, Diotallevi R, Ferrara A, Gigante A, Di Cristofano C, Castagna A, Della Rocca C Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 19:1588-1596.
  47. “Role of metalloproteinases in rotator cuff tear.” Garofalo R, Cesari E, Vinci E, Castagna A. Sports Med Arthrosc. 2011 Sep;19(3):207-12.
  48. “Arthroscopic transosseous (anchorless) rotator cuff repair.” Garofalo R, Castagna A, Borroni M, Krishnan SG. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2011 Oct 20. [Epub ahead of print].
  49. “Decellularized human dermis to treat massive rotator cuff tears: in vitro evaluations” Fini M, Bondioli E, Castagna A, Torricelli P, Giavaresi G, Rotini R, Marinelli A, Guerra E, Orlandi C, Carboni A, Aiti A, Benedettini E, Giardino R, Melandri D. Connect Tissue Res. 2012 Feb 13. [Epub ahead of print].
  50. Arthroscopic stabilization of the shoulder in adolescent athletes participating in overhead or contact sports” Castagna A, Delle Rose G, Borroni M, De Cillis B, Conti M, Garofalo R, Ferguson D, Portinaro N. Arthroscopy. 2012 Mar;28(3):309-15. Epub 2011 Nov 30.
  51. Total Shoulder Arthroplasty for the treatment of failed hemiarthroplasty in patients with fractures of the proximal humerus” Roberto Postacchini, Alessandro Castagna, Mario Borroni, Gianluca Cinotti,Franco Postacchini, Stefano Gumina, Journal of Shoulder and Elbow Surgery, accepted 2011.
  52. “Editorial” Castagna A. Musculoskelet Surg. 2012 May;96 Suppl 1:1-2.
  53. Reverse total shoulder arthroplasty: radiological and clinical result using an eccentric glenosphere” De Biase CF,Delcogliano M,Borroni M,Castagna A. Musculoskelet Surg. 2012 May;96 Suppl 1:27-34.
  54. . “The long head of biceps as a source of pain in active population: tenotomy or tenodesis? A comparison of 2 case series with isolated lesions” Delle Rose G, Borroni M, Silvestro A, Garofalo R, Conti M, De Nittis P, Castagna A. Musculoskelet Surg. 2012 May;96 Suppl 1:47-52.
  55. “Lesions of the biceps pulley as cause of anterosuperior impingement of the shoulder in the athlete: potentials and limits of MR arthrography compared with arthroscopy” Barile A, Lanni G, Conti L, Mariani S, Calvisi V, Castagna A, Rossi F, MasciocchiC. Radiol Med. 2012 Jun 28. [Epub ahead of printing].
  56. “A Reproducible Noninvasive Method for Evaluation of Glenoid Bone Loss by Multiplanar Reconstruction Curved Computed Tomography Imaging Using a Cadaveric Model” De Filippo M, Castagna A., Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic and Related Surgery, 2012 accepted.
  57. Regarding “Aberrant origin of the long head of the biceps: a case series” Dierickx C, Ceccarelli E, Conti M, Vanlommel J, Castagna A J Shoulder Elbow Surg. 2012 Oct 26. [Epub ahead of print].
  58. “Response of human chondrocytes and mesenchymal stromal cells to a decellularized human dermis. “ Giavaresi G, Bondioli E, Melandri D, Giardino R, Tschon M, Torricelli P, Cenacchi G, Rotini R, Castagna A, Veronesi F, Pagani S, Fini M BMC Musculoskelet Disord. 2013 Jan 7; 14: 12.
  59. “Metalloproteases in rotator cuff tears. A molecular and immunohistochemical study” A. Castagna, E. Cesari, A. Gigante, M. Conti, R. Garofalo, N. Maffulli Musculoskelet Surg., 2013 accepted.

Abstract pubblicati su una rivista citata nell’Index Medicus

  1. “Secondary cuff tears : histopathological aspects” Chillemi C, De Cupis V, Pacchiarotti A, Gigante A, Castagna A Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot. 2005 Dec;91(S8): Abstract 4S70. French.
  2. “Torn rotator cuff: repair or retear?” Chillemi C, De Cupis V, Pacchiarotti A, Gigante A, Castagna A Rev Chir Orthop Reparatrice Appar Mot. 2006 Dec;92(S8): Abstract 4S61. French.
  3. “Mid-Term Follow-up outcomes of metal-back glenoid implant” A. Castagna,N. Markopoulos,G. Delle Rose,L. Maradei, R. Garofalo, M. Borroni J Orthpaed Traumatol (2007) 8:S57 (Abstract).
  4. “Outcome of shoulder replacement in proximal humeral fracture” R. Padua,R. Bondi,E. Ceccarelli,A. Campi,M. Galluzzo, A. Castagna J Orthpaed Traumatol (2007) 8:S56 (Abstract).
  5. “Clinical outcomes of transtendinous PASTA repair” Delle Rose G, Borroni M, Garofalo R, Markopoulos N, Conti M, Castagna A Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc (2008) 16 (Supp I) : S91-92.
  6. “Comparison of clinical outcomesof reverse shoulder arthroplasty with glenospheres of different designs,diameters and materials” A. Castagna, H.R. Bloch, A. Bishof, P. Budassi, J.D Agneskirchner,M. Borroni,C. Domenghini,M. Frattini,S. Zoni J Orthopaed Traumatol (2011) 12(S1): S23-S88.
  7. “Research priorities in the rehabilitation of the injuried athlete” MED SPORT 2012;65;387.
  8. “Pigmented villonodular synovitis of the shoulder asociatedwith massive rotator cuff tear treated with arthroscopic synovectomy and debridement” S. Gumina, S. Carbone, M. Borroni, V. Campagna, D. Passeretti, A. Castagna, F. Postacchini J orthopaed Traumatol (2012) 13 (Suppl1): S38.
  9. Recurrence after Latarjet: role of arthroscopy” S. De Giorgi, A. Castagna J Orthopaed Traumatol (2012) 13 (Suppl 1): S91.

Articoli pubblicati sulla Rivista Italiana di Ortopedia

  1. “Le eterometrie minori degli arti superiori” Valentino S, Castagna A, Borroni M Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXIII (3)1997: 243-249.
  2. “Studio multicentrico sulla nuova normalità della spalla instabile operata. Valutazione clinica ed isocinetica”, Postacchini F, Gumina S, Castagna A et al. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl, Vol. XXIV 1998:283-290.
  3. Long head of the biceps tear, slap lesions and posterior-superior glenoid impingement: surgical treatment Castagna A, Sacchi G, D’Ortona A, Bungaro P Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Revision of shoulder arthroplasty Randelli M, Castagna A, Gambrioli PL, Borroni M Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXI2005: S515-S519Suppl. Vol XXVIII2002: 644-652.
  4. Revision of shoulder arthroplasty Randelli M, Castagna A, Gambrioli PL, Borroni M Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXI2005: S515-S519.
  5. “Disegno e selezione dell’impianto protesico di spalla” A. Castagna, M Borroni, G Delle Rose, L Maradei, E Vinci, PL Gambrioli, M Randelli Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXIII2007: S2-S7.
  6. “La spalla microinstabile dell’atleta” A. Castagna, R Garofalo, M Borroni, E Ceccarelli, E Vinci, M Conti Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXIV-2008: S1.
  7. Il trattamento delle lesioni capsulo-legamentose nell’instabilità della spalla” A. Castagna, R. Garofalo, E Vinci, M. Conti, M. Borroni Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXIV-2008: S1.
  8. Il sistema protesico di spalla “SMR” M. Randelli, M. Borroni, A. Castagna, G. Delle Rose, M. Maradei, N. Markopoulos Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXIV-2008: S1280-283.
  9. “Biologia della guarigione della riparazione della cuffia dei rotatori e ruolo dei fattori di crescita” A. Castagna, P. Randelli, R. Garofalo Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, Suppl. Vol XXXVI-2010: S1 258-2861.
  10. “Research priorities in the rehabilitation of the injuried athlete” A. Castagna Med Sport 2012; 65:387.

Articoli pubblicati in altre riviste ortopediche

  1. “Un nuovo fans nel trattamento dell’osteoartrosi. Studio clinico controllato” G. Torri, P. Cerea, A. Castagna , W. Albisetti , V. Pietrogrande Ortopedia e Traumatologia oggi, vol. VIII, n.3, 1988.
  2. “Clinical and instrumental follow-up of hemophilic psoas hematoma in patients with leg length discrepancy” G. Torri, P. Cerea, E. Lozej, L.P. Solimeno, A. Castagna, C. Vignati, W. Albisetti, V. Pietrogrande Ortopedia e Traumatologia oggi,vol. XI,1990.
  3. . “Indicazioni, tecnica e risultati nella instabilità anteriore di spalla” Castagna A., Conti M., Uccheddu A. Riv. It. Med., 19 (Suppl. 1 al n°1-2), 234-238,1999.
  4. Instabilità di spalla post-traumatica: le lesioni HAGL e RHAGL” Scognamiglio G., Troisi S., Castagna A. Lo Scalpello, 2005, 19(1) Abstract, S11.
  5. “Nuovi strumentari e nuove tecnologie in chirurgia della spalla” Castagna A., Naula V., Silberberg J., Randelli M. Minerva Ortopedica Traumatologica, 2005, 56 (4), pp. 307-313.
  6. “La lussazione acuta di spalla” Castagna A., Borroni M., Maradei L., Romano A.M., Markopoulos N., Randelli M. Lo Scalpello, 2005, 19 (2), 59-61.
  7. “Valutazione e trattamento dell’os-acromiale” Castagna A., Maradei L., Borroni M., Markopoulos N., Romano A.M. Lo Scalpello, 2005, 19 (2), 1-6.
  8. Il sistema protesico di spalla SMR” P.L. Gambrioli, A. Castagna, M. Borroni, M Randelli Minerva Ortop Traumatol 2006, 57, pp. 337-44.
  9. “I Fattori di Crescita e gli Scaffolds Biologici nella Chirurgia della Cuffia dei Rotatori” P. S. Randelli, M-M. Corsi, V. Ragone, P. Cabitza, A. Castagna Lo Scalpello, 2008, 22, pp. 66-76.
  10. “Il trattamento riabilitativo post-operatorio dopo riparazione della cuffia dei rotatori” M. Conti, R. Garofalo, G. Massazza, A. Castagna Lo Scalpello, 2008, 22, pp. 77-84.
  11. “Le instabilità minori di spalla e le lesioni capsulari (HAGL, RHAGL)” R. Garofalo, M. Conti, M. Borroni, G. Delle Rose, A. Castagna Lo Scalpello, 2011, 25, pp.
  12. “Shoulder pathologies in athletes” G. Delle Rose, M. Borroni, M. Conti, E. Cesari, A. Castagna JournalSportsTraumatology, ,28,1;3-6.
  13. “Posterior HAGL: una infrequente causa di instabilità gleno-omerale sintomatica” A. Castagna, G. Delle Rose, M. Borroni, M. Conti, R. Garofalo Medicina e Chirurgia Ortop, 2011,3 ; 42-44.
  14. “Il trattamento delle fratture dell’omero prossimale” M. Berlusconi, F. Chiodini, A. Giardella,L. Maradei, A. Castagna Arch Ortop Reumato,,2011, Vol 122, 1, 17-1

Capitoli di libri su spalla e gomito

  1. Artroscopia quando? Castagna A in De Nicola U., Pannone A., Le fratture prossimali dell’omero nell’adulto e nel bambino, Springer-Verlag, Milano, 2002, pp. 109-117, ISBN 88-470-0193-5.
  2. Minor Shoulder Instability Castagna A., Grasso A., Vinanti G. in Lajtai G., Snyder S.J., Applegate G.R., Aitzmuller G., Gerber C., ShoulderArthroscopy and MRI technique, Springer-Verlag, Berlin, 2003, ISBN3-540-43112-8.
  3. The role of arthroscopy in shoulder arthroplasty Castagna A., Borroni M., Randelli M. in Porcellini G., Campi F., Palaldini P., Shoulder Replacement in Osteoarthritis, Timeo Editore, Bologna, 2005, pp. 229-234, ISBN 88-86891-73-3.
  4. Evaluation of labral and capsular pathology in shoulder instability Castagna A., Conti M., Borroni M., Naula V. in Boileau P., Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Médical, Nizza, 2006, ISBN: 2840234661.
  5. Instabilità gleno-omerale unidirezionale traumatica A. Castagna, R. Garofalo, V. Naula in P. Fornara, A. Stecco, A. Carriero, G. Mordente, C. Cisari, Spalla: clinica, imaging, Patologia e riabilitazione, Idelson-Gnocchi Editore, Napoli, 2006.
  6. Deep Partial cuff tears: the trans-tendon repair. How do you like your pasta? Castagna A., Conti M., Garofalo R., Delle Rose G. in Boileau P., Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Médical, Nizza, 2006, ISBN: 2840234661.
  7. Biceps soft tissue tenodesis Castagna A, Conti M, Bungaro P, Garofalo R in Abrams J.F., Bell R.H., Arthroscopic rotator cuff repair: a practical approach to management, Springer, Philadelphia, 2007.
  8. PHAGL:what is it, what to do Castagna A., Garofalo R., Conti M., Delle Rose G. in Boileau P., Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Médical, Nizza, 2008.
  9. L’instabilità gleno-omerale unidirezionale traumatica:trattamento artroscopico, Castagna A,Sacchi G in Porcellini G., Castagna A., Campi F, Paladini P., La spalla: patologia, tecnica chirurgica, riabilitazione, Verduci Editore, Roma, 2003, 113-124, ISBN 88-6620-634-5.
  10. Le lesioni SLAP Castagna A, Sacchi G in Porcellini G., Castagna A., Campi F., Paladini P., La spalla: patologia, tecnica chirurgica,riabilitazione, Verduci Editore, Roma, 2003, pp. 131-142, ISBN 88-6620-634-5.
  11. Ruptures partielles profondes de la coiffe des rotateurs A. Castagna, G. Delle Rose, M. Borroni in JF Kempf, Daniel Molè, “Ruptures de la coiffe des rotateurs”, Cahiers d’enseignement de la SOFCOT, ElsevierMasson 2011 ISBN 978-2-294-71318-7.
  12. Arthroscopic Bankart Repair; crying on my 10 years follow up results A. Castagna, N. Markopoulos, G. Delle Rose, M. Borroni, R. Garofalo in Boileau P, Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Medical, Nice 2012
  13. Complications of Uncemented, Metalback Glenoid Implants: Personal Experience & Literature Analysis A. Castagna, M. Borroni, G. Delle Rose, C.F. De Biase in Boileau P, Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Medical, Nice 2012.
  14. Gangli paralabrali e sofferenza del nervo soprascapolare: diagnosi e trattamento A. Castagna, M. Borroni, G. Delle Rose, D. Lecce in G. Peretti Editor, A. Castagna Co-Editor, Spalla Neurologica, Timeo Editore, Bologna 2012.
  15. Functional Partial Repair: Five Years Follow-UP G. Porcellini, F. Campi, A. Castagna, P. Paladini in Boileau P, Shoulder Arthroscopy and Arthroplasty, Sauramps Medical, Nice 2012.
  16. Trattamento artoscopico delle lesioni capsulari (HAGL,pHAGL) A. Castagna, R. Garofalo, E. Vinci in Artroscopia base ed avanzata, p. 465-470 P. Randelli, C. Mazzola, P. Adravanti, C. Zorzi, M. Denti Editors CIC Edizioni Internazionali Roma 2013, ISBN 978-88-7141-940-4.
  17. La riparazione funzionale nelle lesioni massive irreparabili della cuffia dei rotatori E. Cesari, G. Porcellini, P. Paladini, R. Garofalo, F. Campi, A. Castagna in Artroscopia base ed avanzata, p. 553-558 P. Randelli, C. Mazzola, P. Adravanti, C. Zorzi, M. Denti Editors CIC Edizioni Internazionali Roma 2013, ISBN 978-88-7141-940-4.
  18. Release artroscopico del nervo soprascapolare: indicazioni e tecnica chirurgica E. Vinci, E. Cesari, R. Garofalo, A. Castagna in Artroscopia base ed avanzata, p. 575-578 P. Randelli, C. Mazzola, P. Adravanti, C. Zorzi, M. Denti Editors CIC Edizioni Internazionali Roma 2013, ISBN 978-88-7141-940-4.
  19. Instabilità anteriore: trattamento artoscopico delle recidive postchirurgiche Petriccioli, C. Bertone, S. De Giorgi, A. Castagna in Artroscopia base ed avanzata, p. 487-492 P. Randelli, C. Mazzola, P. Adravanti, C. Zorzi, M. Denti Editors CIC Edizioni Internazionali Roma 2013, ISBN 978-88-7141-940-4.
  20. Instabilità microtraumatiche (AIOS) ed instabilità minori R. Garofalo, M. Conti, A. Castagna in Artroscopia base ed avanzata, p. 481-486 P. Randelli, C. Mazzola, P. Adravanti, C. Zorzi, M. Denti Editors CIC Edizioni Internazionali Roma 2013, ISBN 978-88-7141-940-4.

Libri di testo

  1. La spalla: patologia, tecnica chirurgica, riabilitazione. Porcellini G., Castagna A., Campi F., Paladini P., Verduci Editore, Roma, 2003, ISBN 88-6620-634-5.
  2. La spalla: atlanti di artroscopia e imaging Faletti C., Castagna A. UTET medica, Milano 2004.
  3. Spalla Neurologica G. Peretti Editor, A. Castagna Co-Editor Timeo Editore, Bologna 2012.

Il Professor Alessandro Castagna  ha partecipato e contribuito con le sue ricerche a centinaia di convegni. Di seguito indichiamo solo i Congressi internazionali nei quali è stato invitato come Relatore Chiave, anche se moltissimi sono i congressi, i corsi e i convegni nazionali e internazionali ai quali ha preso parte:

  • “Arthroscopie de l’epaule” Lecture de Insegneiment Cours et Congrès Annuels Società Francaise d’Arthroscopie, Nizza, Francia, 7-9 dicembre 2006
  • “Biologie del la coiffe des rotatteurs, de la rupture à la cicatrisation” Conference d’Inseignement Societè Francaise de Chirurgie Orthpedique et Traumatologique (SOFCOT), Paris, France, 7-11 Novembre 2011
  • “European Experience in Reverse Shoulder Arthroplasty” Mayo Clinic Advanced Techniques in Shoulder Arthroscopy, Arthroplasty & Fractures April 27-28, 2012 Rochester, MN USA
  • “Partial Rotator Cuff Tears – new treatment strategies” 19. Jahreskongress der DVSE (Shoulder and Elbow Surgery German Society), 10-12 Mai 2012 Berlin, Germany
  • “Reparaciones parciales en lesiones Irreparables del Supraespinoso” Jornadas de Hombro y Codo Argentinean Shoulder and Elbow Society Annual Course Buenos Aires, Argentina, 15-6 June 2012
  • “Metal Backed Glenoideo- Luces y Sombras” Jornadas de Hombro y Codo Argentinean Shoulder and Elbow Society Annual Course Buenos Aires, Argentina, 15-6 June 2012
  • “SECEC Presidential Address: European Experience with Reverse Arthroplasty” American Shoulder and Elbow Surgeons 2012 Annual Meeting October 11-14, 2012 Sea Island, Georgia (USA).