Prevenire le cadute dell’anziano 

Ultimo aggiornamento il 19 Ottobre 2022
Prevenire le cadute degli anziani

Come evitare situazioni di pericolo in casa

del Dott. Matteo Turchetta

Le fratture da osteoporosi rappresentano uno dei principali problemi sanitari dei paesi occidentali. In particolare, le fratture di femore sono gravate da una mortalità in fase acuta intorno al 5-8% e da una mortalità ad un anno che supera il 25-30%.

Le fratture da fragilità del femore prossimale sono causate nella maggior parte dei casi da una caduta e avvengono frequentemente in persone con pre-esistenti disturbi della mobilità, dell’equilibrio, deficit sensitivi o, in generale, altre patologie associate. In effetti, molti dei pazienti con frattura di femore rientrano nella definizione geriatrica di soggetti “fragili”, che presentano una riduzione delle riserve funzionali e con aumentata vulnerabilità multisistemica di organi e apparati alle malattie.

Gli studi epidemiologici hanno identificato una varietà di fattori in grado di influenzare gli esiti a breve e a lungo termine: alcuni precedenti all’evento acuto, come l’età del paziente, lo stato funzionale pre-frattura, lo stato cognitivo, le comorbidità, altri conseguenti alla frattura e al trattamento, come ad esempio lo sviluppo di complicanze intra-ospedaliere o la prolungata immobilizzazione.

Le condizioni cliniche di base configurano tre tipologie di profili di pazienti anziani con frattura di femore. Circa il 10% è rappresentato da individui totalmente indipendenti e con scarsa o nulla comorbidità, una percentuale simile è al contrario altamente disabile e incapace di deambulare prima della frattura, mentre la grande maggioranza è formata da soggetti ancora autonomi, ma con alcune difficoltà nell’esecuzione delle attività quotidiane e con due o più patologie croniche associate.

I più grandi studi retrospettivi che prendono in esame le cause delle cadute negli anziani dimostrano che nel 30% dei casi la caduta è connessa a situazioni di pericolo all’interno dell’ambiente domestico. L’anziano difatti ha di per sé un’alterata capacità nel controllo della postura, nei riflessi, nella forza, nella vista, nell’equilibrio e nell’udito. Per tutte queste considerazioni si rende necessario costruire una casa “a misura di anziano”.

Per fare ciò prendiamo in considerazione i pericoli ambientali che aumentano il rischio di caduta:

  • illuminazione inadeguata
  • tappeti a terra
  • pavimenti scivolosi
  • cavi elettrici, prolunghe, oppure oggetti sulla superficie calpestabile
  • pavimenti irregolari (soglie di camere o balconi rialzate, mattonelle sconnesse) ⁜ scarsa conoscenza dell’ambiente circostante
  • pavimento del bagno, docce e vasche con superfici bagnate
  • presenza di scale
  • mancanza di guide sulle scale
  • ciabatte non adeguate
  • non utilizzo del bastone
  • copriwater con sedile non rialzato
  • mancanza di ordine (casalinghi usati e non riposti nell’armadio).

La prevenzione domestica dovrebbe perciò essere implementata correggendo cattive abitudini, rimuovendo i “pericoli” e modificando alcuni arredi.

Consigli per una casa a misura di anziano

  • Aumentare il numero di luci e modificare tipologia e direzione del raggio luminoso
  • I tappeti possono essere rimossi o fissati direttamente al pavimento
  • Utilizzare tappetini antiscivolo sia in bagno che in cucina, tenere i pavimenti asciutti
  • Fare attenzione che non si creino dislivelli tra una piastrella e l’altra, eliminare le soglie di camere e balconi per rendere la superficie calpestabile il più uniforme possibile
  • Non fare cambiamenti repentini nella disposizione dei mobili
  • Installare barre o maniglie di supporto accanto al water, alla vasca e in altri luoghi
  • Montare un corrimano lungo la scala, incollare strisce antiscivolo sui gradini, mantenere le scale sgombre da oggetti
  • Usare scarpe da casa che una volta calzate non si possono spontaneamente togliere
  • Usare il bastone se questo è necessario
  • L’utilizzo di un copriwater può costituire un aiuto
  • Gli articoli casalinghi usati con maggiore frequenza possono essere riposti in armadi.

Come detto inizialmente, le cadute rappresentano un’importante causa di mortalità e morbidità negli anziani. Statisticamente tre quarti delle morti a seguito di caduta si verificano dopo i 65 anni: conoscere ed applicare queste poche e semplici accortezze significa non solo allungare la vita, ma potenzialmente salvarla!

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure