Nuova pubblicazione del Dottor Massarella sulla tenosinovite

Ultimo aggiornamento il 11 Luglio 2024
Tenosinovite del flessore radiale del carpo

Il 28 Gennaio 2022 è stato pubblicato su JHSGO, il giornale ufficiale dell’American Society for Surgery of the Hand (Società Americana per la Chirurgia della Mano) il nuovo contributo del Dottor Massimo Massarella, Chirurgo della mano e del polso presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina.

Il Dottor Massarella e la sua esperienza con la tenosinovite del flessore radiale del carpo

Ad essere presentata dal Dottor Massarella è la sua esperienza nel trattamento della tenosinovite del flessore radiale del carpo, o tenosinovite CFR, da flexor carpi radialis, una patologia poco comune e spesso mal gestita. Ma di cosa si tratta?

Con tenosinovite si intende un’infiammazione della guaina che riveste il tendine per proteggerlo e ridurre l’attrito da sfregamento che si verifica durante i movimenti. Il processo infiammatorio che interessa la guaina tendinea si manifesta con dolore, rigidità e gonfiore. Non solo: l’infiammazione rende la guaina non più idonea ad assolvere il suo ruolo protettivo.

La tenosinovite CFR è una condizione infiammatoria poco comune tra tutte quelle che colpiscono la regione radiale volare del polso (che corrisponde al punto di giunzione tra avambraccio e palmo della mano, alla base del pollice); proprio perché la casistica non è così elevata è estremamente importante infoltire la letteratura scientifica disponibile per poter aggiornare il Consensus del suo trattamento.

Il Dottor Massimo Massarella, Top Specialist per la Diagnosi e Chirurgia di polso e mano, ha riportato la sua esperienza indicando tra i trattamenti di prima linea l’immobilizzazione della regione del polso e la terapia con farmaci antinfiammatori. La terapia conservativa può prevedere anche l’infiltrazione con corticosteroidi, soprattutto se la manifestazione del dolore a carico della guaina tendinea del muscolo flessore radiale del carpo è di improvvisa e recente insorgenza.

Quando il trattamento conservativo non basta occorre operare?

I casi refrattari ad un miglioramento clinico necessitano di una correzione chirurgica che, come riporta lo studio, consiste nella liberazione della guaina tendinea del FCR incarcerata dal processo infiammatorio: la decompressione operatoria consente un buon recupero funzionale e la risoluzione della sintomatologia dolorosa in assenza di complicanze di rilievo.

Nuovi orizzonti aperti dalla pubblicazione del Professor Massarella

La tenosinovite del flessore radiale del carpo rappresenta una vera e propria sfida diagnostica e terapeutica per i chirurghi della mano e il Dottor Massarella ha proposto un contributo dal notevole spessore. È possibile consultare il Case Report a questo link: https://www.jhsgo.org/article/S2589-5141(22)00002-0/fulltext#secsectitle0030.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure