Napoli, Lorenzo Insigne torna in campo dopo l'intervento

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2021

La stagione 2014/2015 di Lorenzo Insigne inizia un po’ con il freno a mano tirato, il ragazzo di Frattamaggiore è protagonista di alcune prove incolore ma, il posticipo della 6° giornata sembra essere il punto di svolta. Contro il Torino Lorenzo si sblocca e guida la rimonta, prima sigla il gol del pareggio al 10’ minuto del 2° tempo con un colpo di testa, non certo la specialità della casa, e scoppia in un pianto liberatorio. Da quel momento Insigne cresce, e grazie a lui anche il Napoli, tanto da ribaltare la partita, il numero 24 inventa giocate illuminanti, come l’assist per il gol del 2 a 1 di Callejon, questa sì una specialità della casa.
Da quella partita sembra cambiare qualcosa, Insigne gioca più tranquillo e riesce a mostrare il suo talento, inanella una serie di prestazioni positive che convincono anche il Commissario Tecnico della Nazionale Antonio Conte ad inserirlo nella lista dei convocati per le gare di qualificazione agli Europei 2016. Sembra andare tutto per il verso giusto fino alla sfida al Franchi contro la Fiorentina. In quella gara Insigne parte titolare, come sempre nelle ultime partite, e al 17’ minuto si rende pericoloso con un tiro che sfiora la traversa. La mazzata però arriva al 21’ minuto, quando dopo uno stacco aereo per contendere il pallone a Ilicic, l’attaccante azzurro ricade male e resta a terra dolorante. Insigne fa subito segno alla panchina e chiede l’intervento dei sanitari che provano a sollevarlo ma lui non riesce neanche a poggiare il piede per terra, il dolore è troppo forte ed è costretto ad abbandonare il campo in lacrime. Da una prima analisi sembra trattarsi di distorsione con interessamento dei legamenti, ma c’è bisogno di aspettare degli esami più specifici per avere la conferma.
Gli esami vengono effettuati il giorno successivo, presso la clinica Villa Stuart, dove il Professor Mariani conferma i sospetti: rottura del legamento crociato del ginocchio destro, l’intervento viene eseguito dallo stesso Professore sempre in giornata e Insigne può iniziare la sua fase riabilitativa per tornare al 100%. Il percorso riabilitativo procede nel migliore dei modi e la visita di controllo del Professor Mariani, effettuata a inizio Marzo ha confermato le aspettative, il ginocchio destro è guarito e Insigne può tornare ad allenarsi coi compagni e mettersi a disposizione del Mister Rafa Benitez, che il 15 Marzo, in occasione della sfida al Bentegodi contro l’Hellas Verona, decide di portare in panchina l’attaccante partenopeo per fargli riassaporare lo spirito di una partita vera. Il rientro in campo avviene il 4 aprile, al minuto 81’ di Roma – Napoli, 145 giorni dopo l’intervento al legamento crociato anteriore del ginocchio destro.

Operato dal Professor Pier Paolo Mariani →

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure