







Master in Riabilitazione e Riatletizzazione dell’atleta infortunato
A seguito del successo della prima edizione, c’è grande attesa per il prossimo Master Universitario di Primo Livello in Fisioterapia nello Sport, annuale, riservato a 50 Laureati in Fisioterapia o titoli equipollenti e in Scienze Motorie o titoli equipollenti. Il Corso è organizzato da Top Physio Academy ed è diretto dal Professor Pier Paolo Mariani, dal 1970 punto di riferimento per migliaia di atleti professionisti nazionali ed internazionali, la cui gestione è stata caratterizzata da tempi di recupero rapidi e precoce ritorno all’attività agonistica.
Le docenze sono annoverate tra gli Opinion Leader internazionali del settore e lavorano presso l’unica clinica italiana riconosciuta Centro Medico d’Eccellenza FIFA & FIMS: la Casa di Cura Villa Stuart di Roma, oltre a vantare esperienze presso l’A.S. ROMA, S.S. LAZIO, A.C. MILAN, JUVENTUS F.C., FIORENTINA, EMPOLI F.C., ATALANTA, UDINESE CALCIO, PARIS SAINT-GERMAIN F.C., SCUDERIA FERRARI.
Il Master annuale, riconosciuto in tutta Europa, dà diritto a 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Si distribuisce in 150 ore di lezioni on demand fruibili h24 sulla piattaforma di Ateneo più 200 ore di tirocinio. Il tirocinio include i tre corsi di Massaggio Sportivo, Taping NeuroMuscolare e BLSD, e illustrerà i protocolli personalizzati per le patologie dell’atleta professionista, caratterizzati da rapidi tempi di recupero e precoce ritorno all’attività agonistica.
Le skill che si sviluppano consentono al discente di lavorare in ambito privato o pubblico, acquisendo competenze su tutte le patologie muscolo scheletriche, sia conservative che post-chirurgiche, sia in pazienti sportivi agonisti, che nell’ambito degli sport amatoriali.

Contenuti
Questo Corso di fisioterapia mira a formare Fisioterapisti e Chinesiologi specializzati nella gestione dell’intero percorso riabilitativo dello sportivo, ambito in cui è fondamentale l’aggiornamento continuo per ridurre la probabilità di incorrere in recidive: solo così il paziente sarà guidato fino al completo recupero del gesto atletico. Per raggiungere questo traguardo, è fondamentale conoscere e saper applicare i protocolli e le tecniche di fisioterapia e riabilitazione, nel rispetto delle ultime evidenze scientifiche.
Il programma didattico si sviluppa secondo moduli così strutturati:
- Chirurgia;
- Diagnostica;
- Terapie manuali;
- Terapie strumentali;
- Medical Fitness;
- Test di valutazione funzionale (in fase di tirocinio);
- Comunicazione;
- Massaggio sportivo (in fase di tirocinio);
- Aspetti Medico-legali;
- Taping NeuroMuscolare (NeuroMuscolarTaping) (in fase di tirocinio).
Il tirocinio verrà calendarizzato in accordo con le sedi di Top Physio Clinics Roma, prima tra tutte la Casa di Cura Villa Stuart, Centro medico di eccellenza FIFA & FIMS.
Docenti e programma didattico
La Direzione Scientifica è affidata al Prof. Pier Paolo Mariani, medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia, in Chinesiterapia e Fisioterapia, Riabilitazione e Ginnastica Medica in Ortopedia e in Medicina dello Sport, dal 1970 punto di riferimento per migliaia di atleti professionisti nazionali ed internazionali per la chirurgia del ginocchio.
Il Corso verterà sulle seguenti tematiche:
- Presentazione del Master, del calendario accademico e dei tirocini. Presentazione del Direttore Scientifico, Prof. Paolo Mariani.
- La comunicazione tra il medico sportivo e il fisioterapista.
Dott. Mario Brozzi, già responsabile unico dei servizi sanitari e Medico Sociale A.S. Roma e F.C. Milan. - L’importanza della figura del fisioterapista nel mondo dello sport: il rapporto tra il fisioterapista e lo sportivo ed il ruolo della comunicazione.
Dott.ssa Fabiola Remiddi, Laureata in Fisioterapia, Scienze Motorie e Management dello Sport e responsabile dell’ambulatorio e delle relazioni esterne dell’equipe del Prof. Mariani. - Fisiologia muscolare.
Prof. Andrea Macaluso, Medico chirurgo, Professore associato all’Università degli Studi di Roma Foro Italico, Docente di fisiologia umana e dello sport nel corso di Laurea in Scienze motorie e sportive.- La contrazione muscolare
- Concetti di forza, velocità, potenza e fatica
- Controllo neurologico del muscolo e del movimento
- Controllo neuromuscolare nella stabilità articolare.
Dott. Gianfranco Lisitano, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Isocinetica, stretching muscolare e tipologia esercizi: intensità, frequenza, velocità e durata
- Nozioni su differenti esercizi: statico, passivo e attivo, concentrico ed eccentrico, dinamico, isotonico, isocinetico, inerziale, pliometria e propriocettivo.
- Lesioni muscolari, classificazione e trattamento.
Dott. Gianfranco Lisitano, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Patogenesi (Lesioni inserzionali, lesioni prossimali inserzionali, lesioni inserzionali distali)
- Fattori di rischio e Prevenzione (Nordic hamstring exercise, Allenamento isocinetico in modalità eccentrica,
Allenamento lattacido, Allenamento di resistenza organica)
- Classificazione (Classificazione di Munich e Classificazione British) e trattamento (diversi tipi di esercizi e loro razionale: the diver, the extender, the cablependulum, the glider, etc); DOMS
- Criteri clinici per RTP: Test per flessori (Puranene-Orava test, Bent-Knee stretch test, Modified Bent-Knee test, etc)
- La diagnostica per immagini dell’apparato muscolo-scheletrico.
Dott.ssa Silvana Giannini, Medico chirurgo specialista in radiologia e diagnostica per immagini - RMN muscolo-scheletrica ed RX con focus sullo sportivo: lesioni muscolari, fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia.
Dott. Emanuele Romolo Faloni, Medico chirurgo specialista in radiodiagnostica - Primo soccorso ed inquadramento diagnostico delle lesioni muscolari e delle fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia.
Dott. Riccardo Del Vescovo, Medico chirurgo specialista in radiodiagnostica, professore al master in Theory and Methodology of training in soccer presso E-campus, vanta esperienza presso Empoli FC, AS Roma e Atalanta - La fascia: anatomia fasciale e le tecniche manuali, lezione teorico-pratica
Dott. Andrea Galli, Dott. Claudio Tozzi, Fisioterapisti - Laboratorio di Valutazione Funzionale, in sede di tirocinio.
Prof. Andrea Macaluso, Medico chirurgo, Professore associato all’università degli studi di Roma Foro Italico e docente di fisiologia umana e dello sport nel corso di laurea in scienze motorie e sportive.- Il ruolo della valutazione funzionale nella progressione della riabilitazione e nel RTP
- Valutazione del ROM e della forza muscolare e analisi del movimento.
- Il legamento crociato anteriore.
Prof. Pier Paolo Mariani- Anatomia, Biomeccanica e Diagnosi
- Trattamento e tecniche chirurgiche
- I protocolli di riabilitazione post-operatori del LCA
Dott. Francesco Riso, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa con esperienze presso il Calcio Catania, Udinese Calcio. Argomenti approfonditi:- Trattamento Rieducativo (conservativo e postoperatorio), esercizi riabilitativi e loro razionale
- Criteri e Valutazioni funzionali per il RTP
- Lesioni meniscali
Prof. Pier Paolo Mariani.- Anatomia e Biomeccanica, diagnosi, trattamento e tecniche chirurgiche, suture chirurgiche
- Anatomia e Biomeccanica, diagnosi, trattamento e tecniche chirurgiche, suture chirurgiche
- I protocolli di riabilitazione post-operatori delle lesioni meniscali.
Dott. Francesco Riso, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa. - Il massaggio sportivo: tecniche manuali.
Dott. Bruno Turchetta, Dott. Giorgio Del Sole, Dott.ssa Daniela Di Bari e Dott. Fabio Fraleone, Fisioterapisti. - L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto inferiore
Dott.ssa Simona Valente, Docente del corso di Idrokinesiterapia di Top Physio Academy Fisioterapista specializzata in osteopatia e riabilitazione in vasca.
Dott. Giulio Sette, fisioterapista.
Dott.ssa Flaminia Proietti, fisioterapista - Le lesioni della caviglia e del piede nello sportivo.
Dott. Fabrizio Forconi, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica.- Cenni di Anatomia e Biomeccanica della caviglia e del piede
- Eziopatogenesi lesioni articolari e tendinee (tendine di Achille, peronieri, flessore alluce e fascite plantare)
- Diagnosi sul campo e primo trattamento; Trattamento chirurgico
- I protocolli di riabilitazione post-operatori.
Dott.ssa Rita Guitaldi, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Trattamento rieducativo della tendinopatia e rottura Tendine di Achille
- Criteri e valutazioni per RTP
- Trattamento conservativo dei traumi distorsivi collo piede; Esercizi riabilitativi e loro razionale
- Rieducazione della caviglia e manualità applicate allo sportivo – prima, seconda e terza fase
Dott. Andrea Galli – Dott.ssa Daniela Di Bari, Fisioterapisti. - Le lesioni di spalla nello sportivo.
Dott. Enrico Ceccarelli, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica.- Cenni di anatomia e biomeccanica della spalla, Eziopatogenesi e lesioni
- Diagnosi sul campo e primo trattamento
- Trattamento chirurgico (acromion-clavicolare, instabilità anteriore, instabilità multidirezionale, cuffia rotatori)
- I protocolli di riabilitazione post-operatori
Dott. Gianfranco Lisitano, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Trattamento Rieducativo (conservativo e postoperatorio)
- Esercizi riabilitativi e loro razionale
- Valutazioni funzionale
- Rieducazione della spalla e manualità applicate allo sportivo – Prima, seconda e terza fase.
Dott. Andrea Galli – Dott.ssa Daniela Di Bari, Fisioterapisti. - Introduzione alla pubalgia e trattamenti conservativi.
Dott. Alessandro Virgulti, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Anatomia del pube e dell’anca Eziopatogenesi
- Trattamenti conservativi
- La patologia dell’anca come causa di pubalgia.
Prof. Raul Zini, Medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia.- Anatomia e biomeccanica dell’anca
- Le cause di impengement femoro-acetabolare e il trattamento chirurgico
- La riabilitazione post-operatoria dell’anca nel contesto della pubalgia.
Dott. Alessandro Virgulti, medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- Trattamento Rieducativo postoperatorio, esercizi riabilitativi e loro razionale
- Valutazioni funzionali: dalla palestra al campo
- Criteri e Valutazioni per il RTP
- La sports hernia come causa di pubalgia.
Dott. Antonio Guglielmi, Medico chirurgo esperto in pubalgia e laparoscopia.- Patologia parete addominale e suo trattamento e diagnosi differenziale
- Patologia parete addominale e suo trattamento e diagnosi differenziale
- Rieducazione nella pubalgia e manualità applicate allo sportivo, in sede di tirocinio.
Dott. Andrea Galli – Dott.ssa Daniela Di Bari, Fisioterapisti. - Fattori di crescita.
Dott.ssa Rita Guitaldi, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.
- Scienza di base, Preparazione, Classificazioni per applicazioni: in campo conservativo, in campo chirurgico, in campo post-chirurgico
- Protocolli riabilitativi post-PRP.
- Scienza di base, Preparazione, Classificazioni per applicazioni: in campo conservativo, in campo chirurgico, in campo post-chirurgico
- Protocolli riabilitativi post-PRP.
- Scienza di base, Preparazione, Classificazioni per applicazioni: in campo conservativo, in campo chirurgico, in campo post-chirurgico
- Protocolli riabilitativi post-PRP.
- L’utilizzo del Taping neuro-muscolare nella fisioterapia dello sport. in sede di tirocinio.
Dott. David Blow, fisioterapista specializzato in tecnica del taping neuromuscolare - Dalla sperimentazione alla pubblicazione: l’EBM nella fisioterapia sportiva.
Dott. Guglielmo Torre, Medico chirurgo specializzando in ortopedia e traumatologia. Dott.ssa Marianna Citro, Biotecnologa Medica e Data Manager del Comitato Scientifico di Villa Stuart – Top Physio Balduina - Personale esperienza professionale nello spogliatoio.
Dott. Sergio Cameli, responsabile medico della Federazione Italiana Pallavolo e Dott. Luca Pengue responsabile medico della Fiorentina Calcio. - Concetti di base di psicologia post-infortunio e psicologia applicata allo sport.
Dott. Federico Berardi Responsabile organizzativo dell’area medica A/S Roma - Drills e propedeutica alla corsa. Lezione teorico-pratica
Dott. Riccardo Del Vescovo (Medico chirurgo specialista in radiodiagnostica; Professore al master in Theory and Methodology of training in soccer presso E-campus) Dott. Umberto Improta, Fisioterapista con esperienza nelle squadre calcistiche Hellas Verona, Atalanta. - La terza fase della riabilitazione del ginocchio. Lezione teorico-pratica
Dott. Roberto Rossi, Laureato in scienze motorie; Preparatore atletico; Coordinatore dei preparatori atletici di Villa Stuart e dei centri Top Physio – Dott. Matteo Granalli, preparatore atletico.- Pazienti conservativi e post-chirurgici
- Lesioni muscolari
- Ortopedia e Traumatologia dello sport del plesso brachiale.
Dott. Bruno Maurilio, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica.- Anatomia, fisiologia, semeiotica del plesso brachiale
- Patologie da stress meccanico
- La sindrome dello stretto toracico superiore
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel gomito.
Dott. Bruno Maurilio, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica.- Anatomia, fisiologia, meccanica, semeiotica ortopedica del gomito
- Patologia traumatica e degenerativa nello sport
- Rieducazione del plesso brachiale e del gomito applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
Dott. Andrea Galli – Dott.ssa Daniela Di Bari, Fisioterapisti. - Ortopedia e Traumatologia dello sport nella mano.
Dott. Massimo Massarella, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica.- Anatomia, biomeccanica e semeiotica della mano
- Patologia traumatica nello sport e degenerativa post-traumatica
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel polso.
Dott. Massimo Massarella, Medico chirurgo specialista in chirurgia ortopedica. - Riabilitazione delle patologie e delle lesioni della mano e del polso.
Dott.ssa Simona Cerulli, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa. - Principi di biomeccanica clinica della colonna vertebrale applicata allo sportivo.
Dott. Matteo Turchetta, Medico chirurgo specializzando in ortopedia e traumatologia, Dott. Giuseppe Orlando, Medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia.- Proprietà fisiche determinate sperimentalmente delle vertebre, dei vari legamenti spinali,
del disco e del midollo spinale in diverse condizioni di carico. - Ruolo delle caratteristiche speciali dei legamenti spinali nel consentire i movimenti
fisiologici della colonna vertebrale, nel prevenire movimenti eccessivi tra le vertebre e nel
proteggere il midollo spinale durante i traumi. Cenni sugli infortuni sul piano di gara. - Movimenti del midollo spinale all’interno del canale spinale e i cambiamenti associati della
sua sezione durante i movimenti fisiologici della colonna vertebrale. - Cinematica delle varie regioni della colonna vertebrale e loro significato clinico.
- Problemi dei traumi spinali e l’instabilità spinale ad essi associata.
- Linee guida per valutare la stabilità della colonna vertebrale. La corretta applicazione di
tali linee guida fornirà la base per giudizi clinici validi.
- Proprietà fisiche determinate sperimentalmente delle vertebre, dei vari legamenti spinali,
- Cenni sulla fibrolisi e il cupping.
Dott. Maurizio Mazzarini, Fisioterapista specializzato in tecnica del Taping NeuroMuscolare (NeuroMuscolarTaping); Docente nel corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma; Docente internazionale di Tapingneuromuscolare NMTConcept. - Neuro-chirurgia e chirurgia ortopedica vertebrale nello sportivo.
Dott.ssa Barbara Tirpakova, Medico chirurgo specialista in neurochirurgia- Il trattamento chirurgico della patologia discale, della spondilolisi e spondilolistesi nell’atleta professionista
- Il trattamento chirurgico della patologia discale, della spondilolisi e spondilolistesi nell’atleta professionista
- Riabilitazione della colonna vertebrale nello sportivo.
Dott.ssa Simona Cerulli, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa.- La riabilitazione post-chirurgica: dalla degenza al campo
- La riabilitazione conservativa: dalla palestra al campo
- Esercizi riabilitativi e loro razionale; La terapia fisica e posturale; Gli esercizi propriocettivi
- Valutazioni funzionali e Criteri per il RTP
- L’idoneità sportiva in ortopedia
Dott. Armando Gabrielli, Medico chirurgo specialista in ortopedia pediatrica.- Scoliosi Idiopatica dell’Adolescente
- Ipercifosi toracica da morbo di Scheuermann
- Spondilolisi e spondilolistesi
- Focus sulla patologia della colonna vertebrale nello sportivo in accrescimento.
Dott. Matteo Turchetta, Medico chirurgo specializzando in ortopedia e traumatologia.- Criteri e screening delle deformità vertebrali nel contesto della visita di idoneità sportiva
- Lo sport e le deformità vertebrali
- Le terapie posturali nello sportivo.
Dott. Raffaele Esposito, Fisioterapista responsabile dello Studio Esposito – Top Physio Cercola (NA).- Anatomia, pato-biomeccanica, neurofisiologia, Biomeccanica posturale
- Terapia manuale specializzata e ginnastica posturale
- Il Metodo Newton.
Dott. Giuseppe Monacelli, Fisioterapista, Dott. Edoardo Masella, Fisioterapista. - L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto superiore e colonna, in sede di tirocinio.
Dott.ssa Simona Valente, Docente del corso di Idrokinesiterapia di Top Physio Academy Fisioterapista specializzata in osteopatia e riabilitazione in vasca e Dott. Giulio Sette, Dott.ssa Flaminia Proietti, Fisioterapisti. - La fisioterapia sportiva negli atleti paralimpici.
Dott. Andrea Ruggieri, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa. - Principi della comunicazione.
Dott. Raimondo Astarita, Direttore della Comunicazione Top Physio, con numerosi incarichi ricoperti tra cui in Finmeccanica, Poste Italiane, Enel, RAI, Autostrade, Camera dei Deputati, CONI. Verrà approfondito l’argomento: Esperienza ed organizzazione delle paralimpiadi - Postura e biomeccanica del ciclista.
Dott. Maurizio Radi Fisioterapista, osteopata, chiropratico, chinesiologo, responsabile del Poliambulatorio FisioRadi Medical Center – Top Physio Pesaro.- Postura, biomeccanica, prevenzione dei traumi e della patologia
- Riabilitazione del ciclista
- Valutazioni e criteri per il RTP
- Medicina dello sport nell’automobilismo sportivo
Dott. Alessandro Biffi, Medico chirurgo specialista in cardiologia, Responsabile sanitario del progetto «Formula Benessere» presso Ferrari S.p.A.- Esercizi per la coordinazione e i tempi di reazione
- La salute del collo nei piloti automobilistici e i possibili infortuni (forza G e incidenti)
- Corporate Wellness
- Esperienza personale presso Ferrari S.p.A.
- Medical Fitness e Protocollo di Prevenzione
Dott. Roberto Rossi, laureato in scienze motorie; preparatore atletico, Coordinatore di III fase e di tutti i preparatori atletici di Villa Stuart e dei centri Top Physio - Concetti applicati di valutazione funzionale
Dott. Roberto Rossi, laureato in scienze motorie; preparatore atletico, Coordinatore di III fase e di tutti i preparatori atletici di Villa Stuart e dei centri Top Physio - Metodi di riatletizzazione
Dott. Roberto Rossi, laureato in scienze motorie; preparatore atletico, Coordinatore di III fase e di tutti i preparatori atletici di Villa Stuart e dei centri Top Physio - Massaggio sportivo, in sede di tirocinio
Dott. Federico Fringuelli, Dott. Fabio Onali, Fisioterapisti - Personale esperienza professionale del Dott. Diego Mantovani, Fisioterapista del Al-Hilal Saudi Club, già fisioterapista del Paris Saint Germain, Spartak Mosca, U.S. Sassuolo Calcio.
- Il bendaggio funzionale, in sede di tirocinio.
Dott. Maurizio Mazzarini, Fisioterapista specializzato in tecnica del Taping NeuroMuscolare (NeuroMuscolarTaping); Docente nel corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma; Docente internazionale di Tapingneuromuscolare NMTConcept. - Onda d’urto.
Dott. Enrico Roberto Curci, Medico chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa - Corso intensivo di Taping, in sede di tirocinio.
Dott. Maurizio Mazzarini, Fisioterapista specializzato in tecnica del Taping NeuroMuscolare (NeuroMuscolarTaping) Docente nel corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma; Docente internazionale di Tapingneuromuscolare NMTConcept.
Le scorse edizioni
L’edizione 2022/2023 del Master è stata svolta in collaborazione con l’UniCamillus International Medical University. Valutate tra le 10 Most Prominent Healthcare Universities in 2022 delle Gulf Medical Universities da The Education Magazine – una delle più interessanti piattaforme digitali sorte per promuovere Università con strutture e corsi formativi avanzati – la Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences rappresenta un Polo romano all’avanguardia per lo studio delle Scienze mediche e della Salute. Il profilo di UniCamillus è nettamente orientato verso l’internazionalità e l’educazione di elevatissimo livello: i Corsi di studi rendono l’Istituzione vitale e dinamica, fondata sulla cooperazione con Ospedali e Cliniche dall’esperienza pluriennale. Proprio da questo orientamento nasce la collaborazione tra UniCamillus, Top Physio Academy e la Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS e sede di Top Physio Balduina. Presso la struttura sono stati operati migliaia di atleti professionisti di centinaia società professionistiche nazionali ed internazionali, con ampio eco mediatico su numerose testate giornalistiche. I casi clinici sono consultabili nell’archivio delle notizie, oppure nella pagine dedicate agli atleti a cui si accede tramite i profili dei Top Specialist.
Perché iscriversi
- Docenti annoverati tra gli Opinion Leader internazionali del settore e appartenenti all’unica clinica italiana riconosciuta Centro Medico d’Eccellenza FIFA: la Casa di Cura Villa Stuart di Roma.
- Interventi formativi da parte di professionisti con esperienze presso l’A.S. ROMA, S.S. LAZIO, A.C. MILAN, JUVENTUS F.C., FIORENTINA, EMPOLI F.C., ATALANTA, UDINESE CALCIO, PARIS SAINT-GERMAIN F.C., SCUDERIA FERRARI.
- Direzione del Prof. Pier Paolo Mariani, dal 1970 punto di riferimento per migliaia di atleti professionisti nazionali ed internazionali, la cui gestione è stata caratterizzata da tempi di recupero rapidi e precoce ritorno all’attività agonistica.
- Il tirocinio include Massaggio Sportivo e Taping NeuroMuscolare (NeuroMuscolarTaping).
- È un Master riconosciuto in tutta Europa.
- Sbocchi professionali: le skill che si sviluppano durante il Corso di fisioterapia consentono al discente di lavorare in ambito privato o pubblico, acquisendo competenze su tutte le patologie muscolo scheletriche, sia conservative che post-chirurgiche, sia in pazienti sportivi agonisti, che nell’ambito degli sport amatoriali.
Informazioni utili
- Data di inizio prevista: 10 marzo 2024.
- Durata: il master ha durata annuale pari a 1500 ore di impiego complessivo per il corsista di cui almeno 200 ore di tirocinio
- Sede: le lezioni teoriche saranno erogate in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24h/24.
- Sede tirocinio ed esercitazioni pratiche: Casa di Cura Villa Stuart di Roma, strutture Top Physio Clinics Roma o altre strutture convenzionate.
- Requisiti di Ammissione:
- Laurea in Fisioterapia conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Laurea in Fisioterapia ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi dal D.M. 270/2004;
- Laurea in Scienze Motorie conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree in Scienze Motorie ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche in fisioterapia e scienze motorie ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
- Diploma universitario in Fisioterapia
- Diploma Isef
- Titoli equipollenti ai titoli sopra elencati
- Eventuali altre lauree verranno valutate da un’apposita Commissione didattica. Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
- Crediti Formativi Universitari (C.F.U.): 60.
- Quota di partecipazione: € 3.400. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in n. 4 rate.
-I rata € 1000,00 contestualmente all’iscrizione;
-II rata € 1000,00 entro il 15 dicembre 2024;
-III rata € 1000,00 entro il 15 febbraio 2025;
-IV rata € 400,00 entro il 15 aprile 2025. - Numero minimo di iscritti: 30.
- Numero massimo di posti disponibili: 50.
- Scadenza iscrizioni: 31 dicembre 2024
- Come iscriversi: contattaci per richiedere informazioni o per prenotare il tuo posto e ricevere la guida su come inviare la domanda tramite il portale studenti.
Calendario
Modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24h/24
1 agosto 2024
31 dicembre 2024
10 marzo 2024
La parola ai partecipanti
Richiedi informazioni
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina riservata, dove si potrà perfezionare l’iscrizione entro i termini stabiliti dal bando.
Domande Frequenti
Clicca sul collegamento per approfondire:
Torna ad approfondire il Master Universitario in Fisioterapia dello Sport