Le nuove frontiere della riabilitazione

Ultimo aggiornamento il 30 Novembre 2022
Le nuove frontiere della riabilitazione

Favorite le aziende in sinergia con il digitale

L’accelerazione dell’evoluzione tecnologica provocata dalla pandemia ha di riflesso moltiplicato i ragionamenti connessi alle nuove frontiere della riabilitazione.

Secondo il Politecnico di Milano l’88% dei pazienti si informa online in merito alla propria patologia o circa la prevenzione e gli stili di vita. Sono molto diffusi i servizi digitali di ritiro referti e aumentano più gradualmente i pazienti che prenotano (26%) o pagano le prestazioni online. Accrescono sensibilmente le piattaforme di collaborazione tra medici e pazienti e le applicazioni dedicate alla salute, usate spesso a supporto dei piani di cura.

L’80% dei medici specialisti sono in prospettiva interessati al teleconsulto, anche se poco meno della metà ha già avuto modo di proporlo e utilizzarlo. Segue l’utilizzo della televisita (39%) e del telemonitoraggio. Anche i pazienti sono interessati a questi servizi e alla teleriabilitazione, ma sono davvero pochi (circa il 6%) quelli che già li utilizzano effettivamente, anche a causa della difficoltà nel districarsi tra la confusione delle proposte emergenti.

Incrementa anche gradualmente l’utilizzo delle applicazioni per la salute, che rendono il paziente più consapevole della patologia e dello stato di salute in generale, aiutandolo parallelamente a rispettare i piani di cura.

Un’altra interessante tendenza a cui prestare attenzione è la recente impennata dei servizi offerti a domicilio. Per fare solo alcuni esempi, questi al momento spaziano dagli esami radiografici alla fisioterapia e alla riabilitazione, passando per accertamenti di altro tipo e specialità come l’elettrocardiogramma, l’holter, l’analisi dei nei o la pulizia e lo sbiancamento dei denti.

All’interno di questo scenario risulteranno chiaramente favorite le aziende in grado di entrare in sinergia con le migliori piattaforme che permetteranno l’erogazione di tutta questa complessità di servizi online e/o a domicilio, facendo nel tempo concretamente la differenza in termini di competitività e distinzione rispetto alla concorrenza.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure