Il mondo della fisioterapia e riabilitazione è costellato di professionisti apparentemente simili, ma in realtà con specifiche e diverse competenze e mansioni.
I rischi dell’autodiagnosi
La maggior parte dei non addetti ai lavori, per prima cosa cerca di capire i fondamentali.
Nella primissima fase, l’utente non è ancora perfettamente consapevole dei rischi che si corrono nel provare a farsi una autodiagnosi, e continua a cercare forsennatamente informazioni sul web. Questa affannosa ricerca viene portata avanti dall’utente sia per capire autonomamente che patologia abbia – interpellando ad esempio i motori di ricerca con termini come “pubalgia sintomi” o “sciatica sintomi” – sia per individuare sempre in autonomia una soluzione al suo problema, cercando ad esempio “rimedi per la cervicale”, “come funziona la terapia per la cervicale”, “torcicollo rimedi”, “esercizi stretching”, “fisioterapia dopo frattura vertebra lombare” o “fisiokinesiterapia per ernia discale”. Spesso l’utente si convince del fatto che questa attività possa a tutti gli effetti sostituire il medico e svelare facili, economiche ed efficaci soluzioni casalinghe con un semplice click.
L’utente, a questo punto, tipicamente, si imbarca in una complessa attività di ricerca per decidere ad esempio quale tipo di esercizi dorsali o stretching per la schiena, o quali esercizi alle spalle, possono contribuire a curare il suo dolore. Ma in questo modo, affidandosi cioè al primo video di esercizi per la schiena o sullo stretching per le gambe o di esercizi di fisiokinesiterapia trovato sul web, il rischio di peggiorare anziché migliorare è dietro l’angolo.
Infatti, fidandosi dei tutorial fai da te per combattere dubbie e fumose sintomatologie quali il “mal di schiena basso” o il “mal di testa da cervicale”, è molto più probabile che si prenda un grosso abbaglio, anziché risolvere la problematica.
Per migliorare presto e bene:


La ricerca di una specialista
A un certo punto, l’utente capisce che il suo percorso di guarigione non può che partire dal cercare il giusto interlocutore: ma è meglio vedere un Fisiatra, un Ortopedico o un Fisioterapista? Ad esempio, per un mal di schiena, ci vuole un Ortopedico o un Fisiatra?
Da qui parte la sfilza di domande che il paziente si troverà costretto a porsi, per individuare la corretta via che lo separa dalla completa guarigione. Noi rispondiamo quotidianamente a queste domande, indirizzando il paziente verso la figura più indicata per la risoluzione della sua specifica problematica. D’altronde un professionista specializzato nella diagnosi e nel trattamento di patologie che interessano il ginocchio, ad esempio, potrebbe non avere la stessa esperienza nella diagnosi e nel trattamento di patologie della mano:


Chi è il Fisiatra, o meglio, chi è il Medico-fisiatra?
Il Fisiatra è un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa. Si tratta quindi di un medico altamente qualificato che si occupa di diagnosticare e trattare patologie croniche e non dell’apparato locomotore. Il suo obiettivo è quello di indicare al paziente il percorso riabilitativo da intraprendere per combattere il dolore e riportare il distretto corporeo interessato da eventuali patologie alle sue normali funzionalità. La diagnosi effettuata dal Fisiatra è uno step fondamentale in quanto garantisce al paziente l’indirizzamento verso la terapia più adeguata per la risoluzione della propria problematica.
Quali sono le differenze tra Fisiatra e Fisioterapista?
Il Fisiatra ed il Fisioterapista, pur lavorando in équipe per il raggiungimento di obiettivi comuni, sono figure professionali molto diverse. Il fisiatra è un Medico-chirurgo che ha portato a termine un ciclo di studi di 6 anni in medicina e chirurgia e successivamente si è specializzato in un corso di studi della durata di 4 anni in medicina fisica e riabilitativa. Il Fisioterapista è un professionista sanitario che ha completato un percorso di studi di 3 anni (dottore in fisioterapia), eventualmente seguito da ulteriori 2 anni di specializzazione. Tra le differenze principali dei due profili vi è la possibilità di effettuare diagnosi, di competenza esclusivamente medica e non fisioterapica.
Cosa fa il Fisiatra, cosa cura e di cosa si occupa?
Come si svolge la visita fisiatrica, in cosa consiste e a cosa serve?
Il Fisiatra si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie ortopediche, neurologiche e cardiologiche e della prescrizione della riabilitazione post-operatoria. Per far ciò il Fisiatra può prescrivere gli esami diagnostici e di laboratorio e una terapia (farmacologica, infiltrativa, fisioterapica, posturale, osteopatica). Il Fisiatra si dedica anche della prevenzione di patologie e lesioni dell’apparato locomotore, facendo sì che il paziente mantenga sue funzionalità motorie in condizioni ottimali.
Cosa fa l’Ortopedico?
Come si svolge una visita ortopedica e in cosa consiste?
L’ortopedia da molti anni si è trasformata in una disciplina prevalentemente chirurgica, difatti sarebbe meglio chiamarla chirurgia ortopedica. Il Chirurgo ortopedico si occupa della diagnosi e del trattamento (prevalentemente chirurgico) delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. In Italia non vi è una vera e propria divisione tra ortopedico e traumatologo; la specializzazione è la stessa: ortopedia e traumatologia, anche se chi si occupa di trauma, generalmente, fa poca elezione (interventi programmati e dunque eseguiti in condizione di non urgenza) e viceversa.
Chi è il miglior professionista nell’ambito dell’ortopedia?
Qual è il miglior centro ortopedico in Italia?
Per dire chi sia il miglior ortopedico in Italia è necessario addentrarsi nel mondo delle superspecialità, dato che l’ortopedia stessa è ormai suddivisa in moltissime competenze specifiche. Ad esempio, il migliore ortopedico della spalla non è il migliore chirurgo ortopedico del ginocchio e viceversa.
La stessa cosa vale per il miglior centro ortopedico in Italia. Noi ci siamo impegnati a selezionarli sulla base di molteplici criteri:
oppure


Superata l’indecisione di interpellare un Fisiatra o un Ortopedico, spesso il paziente cerca chi possiede una precisa super specialità: un centro di fisioterapia per la schiena, un Ortopedico specialista della spalla, un Ortopedico specialista del ginocchio, un Ortopedico specialista della colonna vertebrale, il miglior Ortopedico specialista nell’anca o nel piede, o in generale il miglior Chirurgo ortopedico in Italia. Trovarli non è sempre semplice, per questo abbiamo realizzato un sistema per facilitarne l’individuazione. Ne puoi usufruire cliccando sul pulsante arancione:
L’inizio della fisioterapia
Ricevuto il corretto inquadramento clinico, il paziente nella maggior parte dei casi intraprende il percorso di cura meno invasivo: la fisioterapia. La fisioterapia è, infatti, un percorso riabilitativo di tipo conservativo, ossia un percorso che punta al ripristino delle normali funzionalità motorie senza ricorrere a trattamenti invasivi come l’intervento chirurgico.
Chi è il Fisioterapista, e cosa fa?
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso di regolare titolo abilitante alla professione, che svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione principalmente ortopedica, neurologica e pelvica, conseguenti a eventi patologici sia congeniti che acquisiti.
In base a cosa scegliere un Osteopata o un Fisioterapista?
Ad oggi in Italia non vi è ancora un decreto attuativo che dettagli il percorso di studi universitario osteopatico, ragion per cui non è possibile dire con certezza quali debbano essere i compiti di un Osteopata. Possiamo però certamente dire che l’osteopatia, come la chiropratica, è un insieme di tecniche manipolative che dovrebbe essere parte del bagaglio di ogni fisioterapista.
Quale dei due è meglio?
Cosa fa l’Osteopata? Quali sono le differenze tra l’Osteopata ed il Fisioterapista?
Non si possono tracciare dei limiti netti, dato che non esiste in Italia una laurea in osteopatia. Il Fisioterapista può aver seguito con successo un corso in osteopatia, oltre ad aver ottenuto la sua laurea in fisioterapia. Inoltre, ad oggi, la maggior parte dei fisioterapisti, avendo seguito anche un corso in osteopatia, si possono avvalere di tutte le tecniche manipolative osteopatiche.
Esiste un albo che elenca i professionisti effettivamente abilitati e che evita di incorrere in personale non qualificato?
Per i Fisioterapisti esiste un albo. Gli Osteopati non hanno ancora un albo. Difatti, le assicurazioni professionali coprono i rischi del Fisioterapista, ma non quelli dell’Osteopata.
Come si trova il professionista con l’adeguata specializzazione (ad esempio un Fisioterapista per la cervicale)?
I centri aderenti al Top Physio Quality Network si avvalgono della collaborazione di Fisioterapisti adatti ad ogni tua esigenza. Se non sai come individuarlo, chiedi consiglio a noi. Sfrutta le nostre conoscenze:

Informazioni sulle terapie riabilitative
Individuato il miglior Fisioterapista o centro di fisioterapia, al paziente viene prescritta una data terapia su cui potrebbe richiedere delucidazioni.
Che differenza c’è tra la massofisioterapia, la massoterapia e la fisioterapia? Cosa cura la fisiokinesiterapia?
I termini indicano terapie riabilitative più o meno generiche e vengono a volte usati come sinonimi.
La tecar funziona veramente? Come funziona e a cosa serve, quali sono le indicazioni, quale l’efficacia? Quali sono i prezzi della terapia tecar? Quante sedute dovrà fare e in particolare quali sono i costi per singola seduta? Quali sono le controindicazioni della tecarterapia per il paziente? E soprattutto, chi eroga i migliori trattamenti di tecarterapia?
La TECAR è un validissimo ausilio nel trattamento di diverse affezioni. Stimolando in profondità il sistema circolatorio e linfatico ha un’azione antinfiammatoria e potenzia e velocizza i processi di riparazione. Alcune indicazioni sono:
- Distorsioni
- Lesioni tendinee
- Tendiniti
- Borsiti
- Condropatia rotulea
- Coxartrosi
- Pubalgia cronica
- Capsulite adesiva
- Fascite plantare
- Strappi muscolari
- Epicondilite
- Cervicalgia
- Contusioni
La controindicazione principale è rappresentata dalle neoplasie.
E ancora, quanto è efficace la magnetoterapia? Esistono terapie che hanno risultati ancora migliori?
La magnetoterapia è efficace nel velocizzare il consolidamento osseo dopo frattura. Ad oggi però vi è una terapia più efficace, rappresentata dagli ultrasuoni pulsati a bassa intensità, tecnologia LIPUS, che in Italia è possibile trovare a noleggio. Invece dell’applicazione per 8 ore della classica magnetoterapia, la terapia Osteotron viene applicata direttamente dal paziente per 20 minuti al giorno, per un totale in media di 60 giorni. Per un consiglio su come noleggiare questa tecnologia:
Come si imposta un percorso di ginnastica posturale o come si eseguono specifici esercizi posturali?
La terapia posturale, come tutte quelle fisioterapiche, è prescritta dal Medico fisiatra. Sarà poi il fisioterapista posturolgo a decidere quale sia il miglior approccio posturale.
Come si trova l’Onda d’urto migliore vicino casa?
Affidati pure alle nostre conoscenze per individuare chi ha la migliore Onda d’urto vicino a casa tua. Esistono, infatti, validi centri di fisioterapia che potrebbero però essere sprovvisti di questo servizio. Puoi contattarci e ti indirizzeremo nel centro di fisioterapia d’eccellenza dotato del servizio più vicino a casa tua.
Come scegliere il miglior centro dove ricevere le terapie prescritte, che siano ultrasuoni, ionoforesi, laserterapia, linfodrenaggio, ipertermia o kinesiterapia? Gli esperti del Quality Network sapranno sempre rispondere alle tue domande relative alla fisioterapia e alla riabilitazione, e consigliarti per il meglio. La rete di Centri d’Eccellenza Top Physio è attiva in tutta Italia quindi sapremo sicuramente trovare la soluzione più adeguata per te.
Come si può lavorare sui trigger point o sulla propriocezione, senza sapere da che parte iniziare?
Affidati innanzitutto ad un bravo Medico fisiatra e poi ad un Fisioterapista. Per aiutarti a risolvere concretamente ogni dubbio non esitare a chiedere ad un nostro specialista, che ti risponderà gratuitamente.
Non è raro infine avere esigenze più particolari e meno semplici da soddisfare, come quelle di seguito elencate.
Ad esempio, come funziona la fisioterapia in acqua, anche detta idrokinesi, idroterapia o idrokinesiterapia, e quali sono i prezzi?
Si tratta di fisioterapia effettuata in vasca riscaldata a circa 34° sotto la guida di un Fisioterapista esperto in Idrokinesi. Le sedute di Idrokinesiterapia non si svolgono nelle comuni piscine natatorie ma in particolari vasche sanitarie dotate di ausili e attrezzi specifici per svolgere questo particolare percorso riabilitativo. Non sono molti i centri di fisioterapia che hanno una vera vasca idrokinesiterapica. Come riuscire a trovarne una vicino casa?
Non è difficile: se ci contatti, a seconda di dove ti trovi, se esiste una vasca idrokinesiterapica sapremo sicuramente segnalartela. Non è molto semplice trovare autonomamente un centro di fisioterapia che offra questo servizio anche perché le vasche riabilitative, in alcuni casi, potrebbero essere in manutenzione e quindi non disponibili per i pazienti. Attraverso il nostro supporto però sarai indirizzato verso Centri d’Eccellenza in cui il servizio d
Sfrutta la nostra rete per individuare anche il centro con l’impiantistica più particolare nei pressi del tuo domicilio.
L’alternativa della fisioterapia domiciliare
Inoltre, molte persone si rendono conto di non potersi recare presso un centro di fisioterapia o presso un Fisioterapista, decidendo quindi di cercare un servizio di fisioterapia domiciliare, non solo per pazienti giovani o adulti, ma anche e soprattutto fisioterapia per anziani a domicilio, volendo chiaramente prima conoscere i prezzi o cercando di capire se è possibile fare gli stessi trattamenti, come ad esempio la tecar terapia a casa. Per trovare chi può soddisfare queste richieste:
Per non parlare di tutti quelli che che si trovano nella necessità di acquistare o noleggiare un ausilio ortopedico. Ad esempio, come e dove noleggiare un kinetec? Quale modello è il più indicato nel proprio particolare caso?
Vi sono molte aziende o sanitarie che noleggiano kinetec. In generale, ti consigliamo di affidarti ad aziende che da molti anni già si occupano di noleggi attrezzature sanitarie. Chiedici consiglio e ti diremo chi fa al caso tuo: ti porteranno il kinetec direttamente a casa!
Come scegliere un plantare ortopedico valutando i prezzi di un plantare su misura, o magari di uno specifico per la metatarsalgia o per il piede piatto?
Affidati ad un Fisiatra per la migliore valutazione del singolo caso.
Dove acquistare un tutore per l’alluce valgo, o un collare per la cervicale?
È possibile trovare facilmente chi può fornirti un tutore o un collare in tutta Italia. Chiamaci o scrivici!
Quale tipo di stampelle è più sicuro o opportuno usare?
A seconda della tua particolare situazione, il medico saprà scegliere le migliori. Fortunatamente, possiamo aiutarti anche per queste esigenze, e in tutta Italia.
