Oggi vi parliamo della rottura del legamento crociato anteriore. La rottura traumatica del LCA può essere isolata o associata a lesioni o rotture di altre strutture della capsula, meniscali o legamentose. Alcune di queste lesioni traumatiche possono cicatrizzarsi spontaneamente senza compromettere la funzione del ginocchio, mentre la rottura del LCA non ha alcuna possibilità di cicatrizzare. Il legamento perderà quindi la sua funzione di stabilizzazione ed il ginocchio potrà essere più predisposto a subire traumi distorsivi (detti anche cedimenti), che risulteranno tanto più frequenti e probabili quanto più si pratica un’attività sportiva. Talora, le distorsioni potranno manifestarsi anche nella normale attività giornaliera per motivi banali. Talora, invece, la rottura del LCA potrà non dare alcun tipo di disturbo anche durante la pratica di un’attività sportiva per complessi ed in parte sconosciuti meccanismi di compenso. Poiché le conseguenze di una rottura del LCA non sono prevedibili e possono essere variabili, anche la necessità di eseguire una “ricostruzione” del LCA può variare in funzione di molteplici fattori, quali età, l’attività lavorativa e sportiva, le richieste funzionali. L’intervento di ricostruzione del LCA non è mai un intervento da eseguire in urgenza. Prima di procedere ad un intervento è necessario che siano presenti alcune condizioni quali: Un’articolazione del ginocchio compresa tra 0 e i 90 gradi. Una completa estensione del ginocchio. Assenza di segni infiammatori del ginocchio. Il dolore dopo una lesione del LCA può essere variabile, essendo modesto in alcuni casi mentre in altri può essere acutissimo tanto da impedire i movimenti del ginocchio stesso. Anche la tumefazione, dovuta alla rottura dei capillari presenti all’interno del LCA può essere variabile. I segni di un processo infiammatorio possono essere tanto intensi da richiedere un’immobilizzazione provvisoria o la somministrazione di adeguata terapia medica. Desideriamo pertanto fornire alcune indicazioni terapeutiche per un completo e celere recupero della funzione del ginocchio al fine di consentire la ripresa di una normale attività lavorativa o consentire l’esecuzione dell’intervento chirurgico in condizioni ideali. Al termine del protocollo riabilitativo è opportuno eseguire una visita di controllo per valutare il definitivo miglioramento delle condizioni del ginocchio e per le successive prescrizioni riabilitative o chirurgiche.
La rottura del legamento crociato anteriore: cause, sintomi e cure
Ultimo aggiornamento il 12 Ottobre 2023

Dove ti fa male?
Compila il form e un nostro specialista ti risponderà
Oppure