Il Prof. Kirienko spiega il metodo Ilizarov

Ultimo aggiornamento il 18 Settembre 2023
Il Prof. Kirienko espone il metodo Ilizarov

Il Professor Alexander Kirienko è uno dei massimi esperti in interventi di allungamento osseo. Presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina il Professor Kirienko è Top Specialist in Diagnosi e Chirurgia per pseudoartrosi e osteomieliti con metodo Ilizarov, una tecnica che ha rivoluzionato il mondo dell’Ortopedia. Nell’ambito dell’intervista per Dossier Salute che vi proponiamo di seguito e di cui vogliamo evidenziare gli aspetti principali, il Prof. Kirienko spiega il metodo Ilizarov rendendolo chiaro anche ai non addetti ai lavori.  

In cosa consiste il metodo Ilizarov?

Il Professor Kirienko definisce innanzitutto il metodo Ilizarov come una metodica di allungamento progressivo delle ossa inventata dal Professor Gavril Abramovič Ilizarov. L’Ortopedico russo Ilizarov inventò un apparato di distrazione osteogenetica intorno agli anni ’50 ed inizialmente la sua creazione venne accolta con un certo scetticismo. Essendo però evidenti gli incredibili risultati sui pazienti, la metodica si diffuse presto nell’Unione Sovietica, dove aveva avuto origine, e solo più tardi nel mondo occidentale. In Italia, infatti, cominciò ad essere praticata intorno agli anni ’80. Il Prof. Kirienko ha avuto modo di lavorare per ben 10 anni a strettissimo contatto con il Professor Gavril Abramovič Ilizarov, apprendendone le tecniche. Come chiarisce nell’intervista, l’allungamento osseo, che si attua con il metodo Ilizarov, avviene tramite intervento chirurgico. Si procede infatti a un taglio dell’osso (osteotomia) al quale segue una progressiva distrazione osteogenetica tramite l’applicazione di un fissatore esterno circolare, il fissatore Ilizarov. Il Prof. Kirienko, nel corso dell’intervista, spiega che il metodo Ilizarov può essere usato su tutte le ossa, anche se più frequentemente si interviene sulle gambe.

Il Prof. Kirienko ha spiegato che il metodo Ilizarov ha moltissime indicazioni, tra le quali le principali sono:

  • Crescita rallentata
  • Patologia delle ossa a base congenita
  • Pseudoartrosi
  • Fratture guarite in modo errato
  • Lesioni post traumatiche
  • Scopi estetici

Il trattamento dura diversi mesi ma la qualità di vita del paziente rimane abbastanza normale. Infatti, nonostante il fissatore Ilizarov, già al secondo giorno, è possibile alzarsi e camminare. Durante l’intervista è anche intervenuta una paziente del Prof. Kirienko, a testimonianza dell’efficacia della metodica. La donna ha raccontato di aver sofferto per 11 anni a causa di un trauma alla gamba che la costringeva ad essere dipendente da un rialzo. Tra la lunghezza delle gambe vi era infatti una disparità di 5 cm. Solo grazie all’intervento del Prof. Kirienko e all’applicazione della metodica di Ilizarov che ha consentito un allungamento dell’osso della gamba, la donna ha potuto riprendere una vita normale. 

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure