Oggi, 12 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una malattia cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, stanchezza e disturbi del sonno. Questa patologia colpisce circa il 2-4% della popolazione mondiale, principalmente donne.
La fibromialgia è una malattia reale, invalidante e una sindrome dolorosa cronica. La causa di questa patologia rimane sconosciuta, ma si ritiene che il principale processo patogenetico sia la “sensibilizzazione centrale del dolore”. Con questi termini si intende una maggiore sensibilità agli stimoli fisici e tattili che porta ad avvertire dolore a seguito di stimoli che normalmente non dovrebbero essere dolorosi.
Per supportare i pazienti che ne soffrono e che meritano la nostra attenzione, Top Physio mette a disposizione competenze e professionalità nella gestione della fibromialgia. Grazie al Top Specialist Dott.Andrea Acciarini, Responsabile del Servizio di Reumatologia e Osteoporosi della Casa di Cura Villa Stuart di Roma, Centro Medico di Eccellenza FIFA & FIMS, possiamo fornire un corretto inquadramento clinico della malattia.
Inoltre, grazie ai centri Top Physio, possiamo offrire una corretta gestione fisioterapica della fibromialgia, attraverso trattamenti personalizzati e mirati.
Fibromialgia: quando la diagnosi è fondamentale
La diagnosi di fibromialgia è ancora controversa e la mancanza di un marcatore di malattia rende la diagnosi ad un mero dato di esclusione. Tuttavia, le linee guida concordano sul fatto che la diagnosi sia clinica e che sia importante identificare correttamente i sintomi per gestirli con trattamenti adeguati.
Come affrontare il percorso di cura della fibromialgia
Le linee guida raccomandano un approccio terapeutico non farmacologico per la gestione della fibromialgia, con un focus sull’allenamento aerobico, esercizi di stretching e rinforzo muscolare a secco o in acqua. L’idrokinesiterapia e la fisioterapia possono essere efficaci nel trattamento non farmacologico. La fisioterapia ha un ruolo di primo piano nella gestione terapeutica della malattia.