Giornata Mondiale del cuore: esercizio fisico e dieta per evitare il rischio cardiovascolare

Ultimo aggiornamento il 26 Settembre 2023
giornata mondiale del cuore

Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del Cuore (World Heart Day) nata per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. In Italia, queste patologie sono la prima causa di morte con il 35% di tutti i decessi, superando i 230 mila casi all’anno. La prevenzione diviene quindi un supporto fondamentale per il paziente ma anche per il Sistema Sanitario Nazionale, che spende ogni anno tra i 19 e i 24 miliardi di euro per le spese assistenziali.

Il tema della campagna 2023 è la conoscenza del cuore, quindi la consapevolezza e la conseguente prevenzione nel conoscere e riconoscere le patologie di questo organo.

Prendersi cura del proprio cuore è fondamentale per mantenere in salute il proprio organismo. La vita frenetica e sedentaria che conduciamo unitamente ad una dieta poco equilibrata portano allo sviluppo di problematiche cardiologiche severe. Diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia sono i principali fattori di rischio responsabili dell’insorgenza di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto. Il fumo di sigaretta è tra i principali fattori che ne aumentano l’insorgenza.

Come salvaguardare la salute del cuore con l’esercizio fisico e una dieta bilanciata

Ogni individuo porta con sé un profilo di rischio cardiovascolare individuale, determinato in parte dalla variante genetica, immodificabile, e una determinata dallo stile di vita che conduce. Il rischio cardiovascolare aumenta con l’avanzare dell’età ed è leggermente più alto negli uomini rispetto alle donne.

Secondo la Società Europea di Cardiologia, il profilo di rischio identifica il primo passo per la prevenzione di tali patologie. L’esercizio fisico regolare è pilastro della prevenzione cardiovascolare, in quanto attiva il metabolismo dei grassi, diminuisce la concentrazione di zuccheri nel sangue e contribuisce a rimodellare positivamente l’equilibrio emodinamico abbassando i valori di frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

Tra le attività sportive, si raccomandano 30 minuti di attività di tipo aerobico moderato

  • camminata a passo veloce
  • tennis
  • acqua gym
  • ballo

oppure 15 minuti di attività aerobica intensa, per 5 giorni a settimana.

  • jogging,
  • running
  • nuoto
  • paddle
  • ciclismo

Per quel che riguarda l’alimentazione, un regime alimentare bilanciato in cui i grassi saturi (quali formaggi, latticini, carni rosse) dovrebbero essere meno del 10% dell’apporto calorico totale, da sostituire con acidi grassi poliinsaturi, quindi pesce azzurro (alice, aringa, sgombro; ricciola, tonno) almeno due volte a settimana.

È bene integrare almeno 30 gr di nocciole/noci/mandorle al giorno. Per il sale, è bene usarne non più di 5 gr al giorno. Si raccomandano inoltre 2-3 porzioni al giorno di frutta fresca ed almeno 30-45 gr di fibre (cereali integrali quali: crusca, avena, orzo, farro). Per quanto riguarda le bevande zuccherate ed alcoliche il consiglio è di tenerle il più lontano possibile dall’alimentazione quotidiana. Le indicazioni consentono 2 bicchieri di vino al giorno per l’uomo, uno per la donna.

La salute del cuore al centro: i centri Top Physio Clinics propongono percorsi personalizzati

Nei centri Top Physio Clinics Roma si realizzano programmi individuali di raggiungimento del profilo di rischio ideale, attraverso un piano di educazione alimentare seguito da un Medico Specialista in scienze della nutrizione, coordinato con un Preparatore atletico che designa uno schema di allenamento aerobico mirato, con controlli periodici si mantengono gli obbiettivi raggiunti.

Insieme a queste due figure professionali, il paziente è accolto in un percorso completamente personalizzato che affianca l’attività sanitaria a quella di preparazione atletica. Insieme strutturano un piano di esercizi e di strumenti efficaci per la prevenzione di ricadute. Il Medical Fitness, inoltre, non trascura la forma fisica e va a lavorare sul tono della muscolatura e la riattivazione dell’articolazione garantendo un fisico autonomo e predisposto ad uno stile di vita sano e corretto.

Un nuovo modo di fare ginnastica occupandosi della propria salute tramite un’attività fisica con una strutturazione di impronta medica professionale. Non è più ginnastica generica ma trattamenti mirati: una vera e propria “prescrizione specialistica” di esercizio fisico.

Il servizio nutrizionale è disponibile in tutti i centri Top Physio e rappresenta un ottimo primo passo per cominciare a prendersi cura della propria salute. Per capire quando è opportuno andare da un nutrizionista, come si svolge la visita nutrizionale, quali strumenti vengono utilizzati e in quanto tempo di si ottengono i risultati, proseguite nella lettura dei capitoli successivi.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure