La chinesiterapia respiratoria occupa un posto notevolmente importante nella rieducazione avvalendosi di tecniche che le sono proprie. Il suo scopo è quello di mantenere o recuperare la funzione respiratoria normale dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.
Le tecniche qui sotto citate sono specifiche per la maggior parte della rieducazione alla respirazione, ma le tecniche di chinesiterapia classica associate alla respirazione sono spesso parte integrante della rieducazione respiratoria.
Tecniche di chinesiterapia respiratoria
• Pressioni, clapping e vibrazioni
• Drenaggi posturali ed autonomi
• Tosse provocata
• Cambiamenti di posizione
• Accelerazione del flusso aereo espiratorio
• Espirazione Lenta Glottide Aperta in posizione di decubito laterale
• Espirazione lenta prolungata con pressione manuale toracica ed addominale
• Esercizi di Capacità Inspiratoria Controllata
Rieducazione e riadattamento respiratorio
• Respirazioni contro resistenza
• Espirazioni contro resistenza ed espirazione lenta prolungata
• Esercizi di respirazioni differenti (toracica e diaframmatica)
Indicazioni
• Chirurgia (toracica, polmonare, cardiaca, addominale e post-traumatica)
• Rianimazione
• Malattie cardiache
• Ginnastica respiratoria nelle deformazioni toraciche
• Bronchiti, enfisemi ed asma bronchiale

