Si è svolto dal 20 al 22 luglio, presso il Centro Congressi “Rome Cavalieri” Hilton, il Congresso triennale FMSI “Età biologica, età anagrafica 2.0, in salute”.
Si tratta del XXXVII convegno dalla Federazione Italiana di Medicina Sportiva, fondata nel 1929, riferimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dell’intero sistema sportivo organizzato. FMSI è l’unica Società Scientifica in Italia riconosciuta dal Ministero della Salute nell’ambito della Medicina dello Sport, con 4.000 soci sul territorio nazionale. Per questa edizione del Congresso erano attesi 3.000 partecipanti da tutta Italia, principalmente medici sportivi. Tema portante è stata la longevità in salute, l’invecchiamento fisiologico e l’attività fisica quale prevenzione della disabilità motoria. Le sessioni hanno affrontato le principali aree tematiche in merito alla salute, alla diagnosi e alla prevenzione in ambito sportivo. Qui, sono state date indicazioni specifiche relative alle neuroscienze, all’esercizio fisico, alla nutrizione, ad aspetti medico legali e organizzativi.
Hanno partecipato la Casa di cura Villa Stuart di Roma, Centro Medico di Eccellenza FIFA & FIMS e di Top Physio Quality Network!
All’evento, in fase di iscrizione è stata consegnata a tutti gli iscritti e Faculty una cartellina al cui interno sono presentate la Carta dei servizi di Villa Stuart, le più recenti attività del Comitato Scientifico, la proposta formativa Academy 2024 con i suoi Master Universitari in Fisioterapia nello Sport e Chinesiologia nello sport, oltre ad un’interessante raccolta di casi clinici di successo che prevedono l’utilizzo dell’innovativa tecnologia Ostetron.
Ringraziamo tutti i protagonisti della Medicina Sportiva italiana che durante il congresso FMSI 2023 sono passati presso gli stand di Villa Stuart, Top Physio Quality Network e Fisionoleggio.

VITO COZZOLI Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A.
GIOVANNI MALAGO’ Presidente Comitato Olimpico Nazionale Italiano
ANDREA ABODI Ministro per lo Sport e i Giovani
MAURIZIO CASASCO Presidente Federazione Medico Sportiva Italiana
ANNAMARIA BERNINI Ministro dell’Università e della Ricerca
ORAZIO SCHILLACI Ministro della Salute
FRANCESCO ROCCA Presidente della Regione Lazio
LUCA PANCALLI Presidente Comitato Italiano Paralimpico
Gli interventi in evidenza
L’On. Maurizio Casasco, Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana e del suo congresso FMSI 2023, Presidente di Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata), Presidente europeo di Cea-Pme (la più grande confederazione europea di piccole e medie imprese volontariamente associate che coordina le associazioni di 33 Paesi, con 2,1 milioni di imprese e più di 18 milioni di addetti), membro del CESE (Comitato economico e sociale europeo), Presidente dell’Executive Board EFSMA (Federazione europea di medicina dello sport) e membro del Consiglio Nazionale del CONI, è stato presente in tre appuntamenti:
- Giovedì 20 luglio ha tenuto la Cerimonia di Apertura alle ore 16:00,
- Sabato 22 luglio, a partire sia dalle 10:40 che dalle 14:00, ha presieduto la Sessione 5 sulle nuove linee guida del COCIS (Comitato organizzativo cardiologico idoneità allo sport).
- Sabato 22 luglio ha chiuso il congresso alle 15:50.
Il Prof. Pigozzi Fabio, Direttore scientifico per l’accreditamento della Casa di Cura Villa Stuart, Presidente FMSI e Professore Ordinario di Medicina Interna e Prorettore Vicario presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, ha tenuto:
- Sabato 22 luglio, nella Sessione 4, un intervento sulla prevenzione e diagnosi;
- ha introdotto, alle ore 10.20 la Lettura 12, L’endocrinologia di “genere” nello sport: i rischi sanitari e sportivi derivanti dall’incompetenza.
La Prof. Giannini Silvana, Responsabile del Servizio di Radiologia della Casa di Cura Villa Stuart di Roma, Centro Medico di Eccellenza FIFA; Professore di Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e docente nel Master Universitario di primo livello in Fisioterapia nello Sport organizzato da Top Physio Academy e Villa Stuart, ha tenuto:
- Giovedì ore 8:30-15:30 e venerdì e sabato ore 7:00 – 8:30 il Corso teorico-pratico di terapia infiltrativa ECO/TAC guidata
- Venerdì ore 13:30 il Workshop “Presente e futuro nell’Imaging diagnostico nello sport” sulla “RM sotto carico in atleti di elite. Nuovi orizzonti della diagnostica muscolo-scheletrica” .
Il Prof. Gasbarrini Antonio, Professore Ordinario di Medicina Interna; Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore – IRCCS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma, venerdì 21 luglio alle ore 18:10 ha approfondito “I determinanti del microbioma intestinale per una vita in salute”.
Il Dott. Marco Scorcu, Vice Presidente FMSI; Responsabile Servizio Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico ASL Cagliari e Responsabile Sanitario Cagliari Calcio, sabato 22 luglio ha moderato la Sessione 5 sulle nuove linee guida del COCIS.
Il Prof. Leonardo Calò, Primario di Cardiologia del Policlinico Casilino e Responsabile Centro di Cardiologia dello Sport 3° livello ASL Roma B, sabato 22 luglio ore 08:30 ha presieduto la Sessione 4 sulla prevenzione e diagnosi.
Il Dott. Alessandro Biffi, Responsabile sanitario del progetto «Formula Benessere» presso la Scuderia Ferrari, docente nel Master Universitario di primo livello in Fisioterapia nello Sport organizzato da Top Physio Academy e Villa Stuart, è intervenuto:
- Venerdì 21 e sabato 22 luglio sul tema “ECG di base”;
- Sabato 22 alle ore 11:50 ha trattato“La classificazione degli sport e lo screening cardiologico dell’atleta”.

Tutti i 3000 medici sportivi partecipanti e la Faculty hanno ricevuto una cartellina Top Physio nella propria borsa congressuale, consegnata direttamente dall’organizzazione in fase di iscrizione. Al suo interno è presente anche una copia omaggio di Top Physio Magazine.
Chiunque non ha potuto partecipare al Congresso potrà comunque leggere l’ultimo numero del Magazine dedicato alle lesioni muscolari e abbonarsi gratuitamente nella sezione dedicata