EFFICACIA DELL’ESERCIZIO FISICO NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLA ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA
di dott. Tamburlani Matteo, dott.ssa Cuscito Rossana, dott.ssa Girotto Ginevra
La Peripheral Artery Disease (PAD) è una patologia vascolare caratterizzata da stenosi o occlusione delle arterie degli arti inferiori, causata dalla malattia aterosclerotica con cui condivide i maggiori fattori di rischio. Il sintomo principale è la claudicatio intermittens (CI), descritto come dolore crampiforme soprattutto ai polpacci, alleviato dal riposo entro 10 minuti.1,2 Il dato anamnestico e il calcolo dell’indice caviglia-braccio (ABI) sono sufficienti a fare diagnosi.2 Il trattamento della PAD prevede il controllo della sintomatologia e l’interruzione della progressione dell’aterosclerosi, mediante prevenzione e programmi di riabilitazione.3
In primo luogo, è dunque necessaria un’attività fisica regolare, la riduzione del peso nei pazienti in sovrappeso, l’astensione dalla nicotina nei fumatori, nonché il trattamento per l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia e il diabete mellito4. Il tutto associato poi ad una adeguata terapia farmacologica mediante farmaci anti-piastrinici.
Diversi studi hanno dimostrato la fondamentale importanza del trattamento conservativo basato sull’esercizio fisico supervisionato (SET), dovuto all’aumentata perfusione tissutale e angiogenesi che esso induce, migliorando la circolazione alle estremità inferiori. 5 L’obiettivo di questo studio è valutare quale forma di esercizio fisico sia più specifica ed efficace per il trattamento conservativo della PAD.
L’allenamento rappresenta, infatti, l’arma vincente nel trattamento della PAD. Mettendo in evidenza il carattere cronico della patologia, l’attività fisica ha infatti il potenziale di incidere positivamente sulla qualità di vita (QoL) del paziente, migliorando inoltre a lungo termine la capacità di deambulazione e le distanze massime percorse senza dolore (MWD) 6 7 8.
Secondo il consenso inter-societario per la gestione delle malattie arteriose periferica (TASC II), i programmi più efficaci di riabilitazione fisica utilizzano il tapis roulant o la camminata a piedi ad un’intensità sufficiente da provocare la claudicatio, seguita poi dal riposo, nel corso di una sessione di 30-40 minuti. Le sessioni di allenamento sono in genere condotte tre volte a settimana per 3 mesi.9
L’efficacia dell’esercizio fisico è dovuta all’aumentata perfusione tissutale e alla promozione angiogenica che esso induce, determinando un miglioramento della circolazione verso le estremità inferiori.10
Secondo le LG del AHA/ACC2016 sulla gestione dei pazienti con PAD, la deambulazione rappresenta la terapia di prima linea con raccomandazione di Livello I. Ad accomunare i protocolli riabilitativi analizzati è l’utilizzo dell’esercizio aerobico basato su camminata/tapis roulant e tecniche di rilassamento muscolare, per ottenere progressivi miglioramenti funzionali e una riduzione del livello di disabilità dei pazienti.
Nonostante protocolli riabilitativi eterogenei per la PAD in letteratura, in termini di intensità, tempistiche e durata di esercizio, la riabilitazione cardiovascolare basata sulla combinazione di allenamenti aerobici a intervalli regolari o continui e ad alta o bassa intensità, si è rivelata in grado di migliorare lo stato di salute, il benessere e qualità di vita dei pazienti (QoL) e potenziare la capacità di esercizio e la forza dei muscoli deambulatori. Sulla base dei risultati ottenuti è quindi opportuno incrementare l’attuazione di protocolli riabilitativi cardiologici basati sull’esercizio fisico nel programma riabilitativo dei pazienti con PAD.
BIBLIOGRAFIA
- Wennberg PW. Approach to the patient with peripheral arterial disease. Circulation 2013;128:2241-2250. https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.113.000502
- Gerhard-Herman MD, Gornik HL, Barrett C, Barshes NR, Corriere MA, Drachman DE, et al. 2016 AHA/ACC Guideline on the Management of Patients With Lower Extremity Peripheral Artery Disease: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines. Circulation. 2017;135:e726–e779.
- Aboyans V, Ricco JB, Bartelink MEL, Björck M, Brodmann M, Cohnert T, Collet JF, Czerny M, De Carlo M, Debus S, Espinola-Klein C, Kaham T, Kownator S, Mazzolai L, Naylor AR, Roffi M, Röther J, Sprynger M, Tendera M, Tepe G, Venermo M, Vlachopoulos C, Desormais I, ESC Scientific Document Group. 2017 ESC Guidelines on the Diagnosis and Treatment of Peripheral Arterial Diseases, in collaboration with the European Society for Vascular Surgery (ESVS): Document covering atherosclerotic disease of extracranial carotid and vertebral, mesenteric, renal, upper and lower extremity arteriesEndorsed by: the European Stroke Organization (ESO)The Task Force for the Diagnosis and Treatment of Peripheral Arterial Diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and of the European Society for Vascular Surgery (ESVS). European Heart Journal. 2018 Mar 1;39(9):763-816. doi: 10.1093/eurheartj/ehx095.
- Graham I, Atar D, Borch-Johnsen K, Boysen G, Burell G, Cifkova R, et al. Fourth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). European Journal of Cardiovascular Prevention & Rehabilitation. 2007;14(2 suppl):S1–S
- Aboyans V., Criqui M.H., Abraham P., Allison M.A., Creager M.A., Diehm C., Fowkes F.G., Hiatt W.R., Jonsson B., Lacroix P., et al. Measurement and interpretation of the ankle-brachial index: A scientific statement from the American Heart Association. Circulation. 2012;126:2890–2909. doi: 10.1161/CIR.0b013e318276fbcb.
- Treat-Jacobson D, McDermott MM, Bronas UG, et al. Optimal exercise programs for patients with peripheral artery disease: A scientific statement from the American Heart Association. Circulation 2019; 139: e10–e33.
- Harwood A, Pymer S, Ingle L, et al. Exercise training for intermittent claudication: A narrative review and summary of guidelines for practitioners. BMJ Open Sport Exerc Med 2020; 6: e000897
- Lane R, Harwood A, Watson L, et al. Exercise for intermittent claudication. Cochrane Database Syst Rev 2017; 12: CD000990
- Norgen L, Hiatt WR, Dormandy JA, Nehler MR, Harris KA, Fowkes FGR; TASC II Working Group. Inter-Society Consensus for the Management of Peripheral Arterial Disease (TASC II). Eur J Vasc Endovasc Surg. 2007;33 Suppl 1:S1-75.
- Aboyans V., Criqui M.H., Abraham P., Allison M.A., Creager M.A., Diehm C., Fowkes F.G., Hiatt W.R., Jonsson B., Lacroix P., et al. Measurement and interpretation of the ankle-brachial index: A scientific statement from the American Heart Association. Circulation. 2012;126:2890–2909. doi: 10.1161/CIR.0b013e318276fbcb