Edema della spongiosa

Ultimo aggiornamento il 19 Ottobre 2022

Risoluzione con trattamento Osteotron  

del Dott. Alessandro Virgulti  

Età: 50 anni

Professione: muratore

Il paziente si presentava con fortissimi dolori lombari e blocco lombare incorsi in cantiere dopo l’uso per più di due ore di un martello pneumatico. Alla digitopressione sull’articolazione sacro-iliaca di destra vi era forte dolorabilità che si irradiava al gluteo. Si eseguiva terapia con rilassante muscolare (pridinolo) e analgesico (ketolorac) e si prescriveva RMN lombo-sacrale.

L’esame RMN mostrava nelle sequenze T2 in soppressione del grasso edema iperintenso sul versante sacrale dell’articolazione sacro-iliaca e nelle sequenze T1 ipointensità nella stessa area, come per edema intraspongioso. Insieme alla terapia medica si prescriveva terapia con ultrasuoni pulsati a bassa intensità (LIPUS) per 90 giorni 20 minuti al giorno ad un’intensità di 45 mW /cm e riposo dall’attività lavorativa fino a risoluzione dell’edema. Trascorso il periodo del trattamento con LIPUS, il paziente veniva rivalutato con RMN lombo-sacrale, dove veniva dimostrata la risoluzione dell’edema intraspongioso nelle sequenze T1 e T2.

1 sequenza T1 prima del trattamento con ipointensità in T1 come per edema e fratture intraspongiose
1 sequenza T1 prima del trattamento con ipointensità in T1 come per
edema e fratture intraspongiose
2 sequenza T1 dopo trattamento ritorno alla normalità
2 sequenza T1 dopo trattamento ritorno alla normalità
3 sequenza T2 in soppressione del grasso con edema iperintenso per fratture intraspongiose
3 sequenza T2 in soppressione del grasso con edema iperintenso
per fratture intraspongiose
4 sequenza T2 in soppressione del grasso dopo trattemento nettamente ridotto l'edema iperinteso
4 sequenza T2 in soppressione del grasso dopo trattemento
nettamente ridotto l’edema iperinteso

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure