Dottor Maurilio Bruno

Dott. MAURILIO BRUNO

Specializzato in: Ortopedia e Traumatologia
Specialista in: Microchirurgia Ricostruttiva e Neuropatologia di interesse ortopedico

Il Dottor Maurilio Bruno ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari nel 1990 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1995, nello stesso ateneo. La sua lunga carriera si è arricchita di esperienze formative e professionali svolte presso la clinica Ortopedica dell’Università di Bari sotto la guida del Prof. Francesco Pipino e successivamente presso l’unità Operativa di Ortopedia, Chirurgia della mano e Microchirurgia ricostruttiva di diverse strutture ospedaliere a Milano sotto la guida del Prof. Ezio Morelli, pioniere e padre della Microchirurgia ricostruttiva muscolo scheletrica.

Dedicatosi con passione all’Ortopedia e alla Traumatologia, ha seguito in modo particolare l’evoluzione della Chirurgia dell’anca e del ginocchio e delle tecniche traumatologiche. Tuttavia, il lavoro in sinergia con molti colleghi specialisti in Chirurgia Plastica nell’ambito della Chirurgia ricostruttiva ha permesso al Dottor Maurilio Bruno di apprendere anche svariate tecniche relative a questa disciplina. Questa integrazione di competenze ha consentito una maturazione professionale particolare e la sintesi fra queste due branche della medicina ha permesso lo sviluppo di capacità clinico chirurgiche trasversali, riunite oggi nel concetto denominato “Chirurgia e Microchirurgia Ricostruttiva”. Il Dottor Bruno ha infatti contribuito alla nascita e allo sviluppo delle tecniche chirurgiche ricostruttive dell’apparato muscolo scheletrico, materia che oggi va sotto il nome di “Ortoplastica”.

Moltissime sono le attività di addestramento professionalizzante svolte dal Dottor Maurilio Bruno, le pubblicazioni al suo attivo e le attività di consulenza fornite per diverse strutture cliniche in Italia, in particolare presso la Columbus Clinic a Milano e ricopre il ruolo di Top Specialist per la Microchirurgia Ricostruttiva e Neuropatologia di interesse ortopedico presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina. È Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.

20.000
Interventi effettuati tra il 1995 e il 2015
1.000
Interventi effettuati all'anno

Specialità Mediche - Dott. MAURILIO BRUNO

Il Dottor Maurilio Bruno ha acquisito altissima competenza nelle specialità mediche di seguito indicate, grazie alla formazione e alle molte esperienze professionali compiute. L’elevata competenza del Dottor Bruno è stata richiesta anche in ambito sportivo; con l’Equipe di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Galeazzi di Milano, infatti, ha collaborato al trattamento delle lesioni traumatiche della Mano degli atleti della Nazionale Italiana di Rugby e di varie Società professionistiche.

Si è occupato, inoltre, delle patologie di musicisti professionisti (chitarristi, violinisti, flautisti) con particolare interesse per le patologie della Mano e dei nervi periferici e per patologie dei tendini degli arti superiori e inferiori di ballerini professionisti.

Patologie della mano

  • Sindrome del canale carpale
  • Sofferenza del nervo ulnare al gomito
  • Sofferenza del nervo ulnare al canale di Guyon
  • Tenovaginalite stenosante dei tendini flessori delle dita (dita a scatto)
  • Morbo di De Quervain
  • Morbo di Dupuytren
  • Artrosi delle dita
  • Rizoartrosi
  • Malformazioni congenite della mano
    • sindattilia
    • polidattilia
    • difetti di segmentazione
    • agenesie digitali,
    • mano torta congenita
  • Esiti di paralisi della mano
  • Fratture della mano e delle dita
  • Frattura del polso
  • Frattura avambraccio

Patologie di interesse ortopedico

  • Lesioni nervose periferiche degli arti superiori e inferiori
  • Trasposizioni tendinee in esiti di paralisi della mano
  • Reimpianti digitali
  • Disturbi del plesso brachiale
  • Sindrome dello stretto toracico superiore (Thoracic outlet syndrome)
  • Lesioni iatrogene chirurgiche e traumatiche
  • Neuromi traumatici
  • Chirurgia dei Lembi peduncolati e liberi
  • Dolore neuropatico

Patologie del gomito

  • Fratture e lussazioni del gomito
  • Artropatie e condromatosi del gomito
  • Epicondilite ed epitrocleite
  • Instabilità del gomito da lesioni legamentose
  • Sindromi compartimentali dell’avambraccio

Specialità Chirurgiche - Dott. MAURILIO BRUNO

Come evidenziato in precedenza, la formazione con professionisti d’eccellenza, il contatto con specialisti e medici provenienti da tutto il mondo, le esperienze professionali e i molti interventi effettuati nel corso della sua carriera hanno reso il Dottor Maurilio Bruno un esperto nelle seguenti specialità chirurgiche.

Chirurgia della mano

  • Chirurgia protesica della mano e delle dita
  • Chirurgia protesica del polso
  • Artrodesi della mano e del polso
  • Trasposizioni tendinee per esiti di paralisi della mano
  • Tendinectomia e tenoplastica
  • Liberazione del Tunnel Carpale

Microchirurgia ricostruttiva di interesse ortopedico

  • Neuroplastiche per lesioni nervose periferiche degli arti superiori e inferiori
  • Innesti nervosi per lesioni nervose periferiche degli arti superiori e inferiori
  • Trasposizioni tendinee in esiti di paralisi della mano
  • Reimpianti digitali
  • Chirurgia del Plesso Brachiale mediante neuroplastiche e innesti nervosi
  • Trattamento chirurgico della Sindrome dello stretto toracico superiore
  • Trattamento delle lesioni iatrogene chirurgiche e traumatiche
  • Asportazione dei neuromi traumatici
  • Chirurgia dei Lembi peduncolati e liberi
  • Chirurgia del “dolore” per il trattamento del dolore neuropatico:
    • neurolisi
    • neuroplastiche
    • innesti nervosi microchirurgici
    • coperture con lembi.

Chirurgia del gomito

  • Artrolisi ed artroplastiche del gomito
  • Trattamento della epicondilite ed epitrocleite
  • Trattamento della instabilità del gomito da lesioni legamentose
  • Chirurgia protesica del gomito (protesi parziali e totali)

Chirurgia funzionale degli arti

  • Trapianti Palliativi spalla-gomito-mano
  • Trasposizione di gradi lembi (Gran Dorsale, Pettorale, etc.)

Notizie correlate

Tatuaggi e Microchirurgia del plesso brachiale
Tatuaggi e linfonodi: una connessione evidenziata dal Dott. Bruno
La prestigiosa rivista Hand Surgery and Rehabilitation riporta una lettera all’editore (Letter to th...
Leggi tutto »
Chiara Sacco si aggiudica il premio "Sportivo dell'anno" 2020
Chiara Sacco si aggiudica il premio “Sportivo dell’anno” 2020
Va alla campionessa di canottaggio Chiara Sacco il premio “Sportivo dell’anno” 2020, conferito dal G...
Leggi tutto »

Formazione

Il Dottor Maurilio Bruno è nato nel 1962 e si è iscritto nel 1982 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari. Dopo i primi anni di formazione ha cominciato a frequentare la clinica chirurgica allora diretta dal Professor Rubino. Mentre la passione per la medicina sportiva aumentava, il Dottor Maurilio Bruno risultava vincitore di una borsa di studio all’università di Osijek nella ex Jugoslavia presso la clinica ortopedica locale. Dopo questa esperienza, ha deciso di frequentare la clinica ortopedica barese diretta dal Professor Pipino dove è stato accettato come interno. Si è quindi laureato nel 1990 con una tesi dal titolo “La mobilizzazione asettica delle protesi d’anca”. Presso la stessa clinica è stato ammesso al corso di specializzazione ed è stato inviato per un periodo di apprendimento presso il reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano dell’Ospedale di Legnano (MI), diretto dal Professor Ezio Morelli, pioniere della Microchirurgia ricostruttiva muscolo scheletrica. Rispetto alle aspettative iniziali, che prevedevano una sua permanenza di soli pochi mesi nel capoluogo lombardo, il Dottor Bruno ha lavorato nel milanese per ben 15 anni, intrecciando un’intensa collaborazione lavorativa e uno stretto sodalizio scientifico con il Professor Morelli. Nel frattempo, precisamente nel 1995, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia con una tesi dal titolo “Le lesioni acute e croniche del plesso brachiale, trattamento e risultati”.

Esperienza professionale del Dottor Maurilio Bruno 

La sinergia con il Professor Morelli e il contatto con colleghi provenienti da tutto il mondo lo hanno portato ad approfondire la Microchirurgia. In modo particolare, ha maturato esperienza nel campo della Microchirurgia ricostruttiva dei nervi periferici e del plesso brachiale, trattando sia le sindromi compressive e la sindrome dello stretto toracico sia la ricostruzione mediante innesti nervosi. Fondamentali anche le competenze acquisite nell’ambito della chirurgia “palliativa”, tipologia di chirurgia che prende il suo nome dal latino pallium (mantello che gli attori greci e latini utilizzavano in scena per interpretare contemporaneamente due parti, ad esempio quella di maschio e quella di femmina insieme). La chirurgia palliativa consente, infatti, di sostituire una funzione motoria persa con un’altra, attraverso trasferimenti miotendinei (operazioni che potrebbero rivelarsi adatte in caso di paralisi nervose, lesioni tendinee totali o lesioni senza opportunità di recupero). Dato che ogni lesione dei nervi periferici porta inevitabilmente alla formazione di dolorosi neuromi traumatici (aree più sensibili e soggette al dolore a causa di traumi di un nervo), il Dottor Bruno ha inoltre implementato una serie di strategie chirurgiche per il trattamento della conseguente sindrome neuropatica (caratterizzata da sensazioni dolorose che compaiono a seguito dell’alterazione delle funzionalità dei nervi). Per raggiungere questi risultati, il Dottor Bruno ha collaborato con i più importanti terapisti del dolore italiani nell’ambito di un apprezzato trattamento multidisciplinare del dolore cronico (in particolare con la Pain Scool dell’Istituto S. Maugeri IRCCS di Pavia) e ha così definito i principi della Chirurgia del Dolore.

Da non dimenticare è anche la dedizione dimostrata dal Dottor Maurilio Bruno, sin dagli anni Novanta, nei confronti della chirurgia protesica del gomito, che ben pochi ortopedici trattano. Rientrano infatti nella sua casistica diverse decine di impianti di protesi totali dell’articolazione del gomito, in particolare della protesi Conrad-Morrey.

Per quanto riguarda i ruoli professionali ricoperti nel corso della sua carriera, il Dottor Bruno è stato medico residente presso l’Unità Operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso l’ospedale di Legnano a Milano, tra il 1990 e il 1991. Nella stessa città, tra il 1991 e il 1995, è stato medico assistente presso l’Istituto clinico Sant’Ambrogio, nel quale ha ricoperto anche il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa Ortopedia tra il 1995 e il 1998. A partire dall’anno successivo è stato responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso l’Istituto Clinico San Siro. Per circa venti anni, precisamente dal 2002 al 2019, ha diretto la seconda Unità Operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva del prestigioso Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS di Milano dove ha eseguito oltre ventimila interventi di chirurgia elettiva e traumatologica dell’arto superiore e inferiore.

Tra le altre esperienze professionali svolte da lui svolte, rientrano anche attività di addestramento professionalizzante di specializzandi in Ortopedia, collaborando con la Clinica Ortopedica dell’università di Milano, e la cooperazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano per lo studi di Immaginazione Motoria e Modificazioni Corticali dopo trattamenti chirurgici ortopedici per patologie dell’arto superiore.

Numerose sono state anche le attività di consulenza svolte: tra il 2013 e il 2017 il Dottor Bruno è stato consulente di Microchirurgia Ricostruttiva dell’Ospedale regionale ecclesiastico “Miulli” a Bari. Attualmente è consulente di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso Columbus Clinic Center di Milano, Clinica Villa Stuart di Roma, Gruppo Policlinico di Monza, Clinica San Gaudenzio di Novara, Gruppo GIOMI Casa di Cura Mater Dei di Bari e Clinica Villa Bianca di Lecce.

Infine, il Dottor Maurilio Bruno è socio della Società Italiana di Ortopedia e della Società Italiana di Chirurgia Spalla e Gomito.

Profilo accademico

  • 2017

Docente del corso “Il concetto dell’entrapment neurologico”, CRIO MASTER CLASS 2017, Maugeri Pain School, Pavia.

  • 2016

Docente del corso: “Chirurgia e dolore Neuropatico”, Corso Master di secondo livello in Terapia del Dolore, Dipartimento di fisiopatologia medico chirurgica dei trapianti, Università degli studi di Milano.

 

  • A catastrophic complication of hip arthroscopy. Bruno M, Longhino V, Sansone V. Arthroscopy. 2011 Aug; 27(8):1150-2. E pub 2011 Jun 17. Arthroscopy. 2011 Oct; 27(10):1452. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21683546/

 

  • Rapid, progressive neuropathic arthropathy of the hip in A patient co-infected with human immunodeficiency virus, hepatitis C virus and tertiary syphilis: case report. Drago L, De Vecchi E, Pasqualini M, Moneghini L, Bruno M. BMC Infect Dis. 2011 Jun 6; 11:159. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21645338/

 

  • A bizarre complication of shoulder arthroscopy. Bruno M., Lavanga V., Maiorano E., Sansone V. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Nov.1. PMID 24178290 (Pub Med). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24178290/

 

  • Functional brain effects of hand disuse in patients with trapezio Metacarpal joint osteoarthritis: executed and imagined movements. Martina Gandola, Maurilio Bruno, Laura Zapparoli, Gianluca Saetta, Elena Rolandi, Antonio De Santis, Giuseppe Banfi, Alberto Zerbi, Sansone Valerio, and Eraldo Paulesu. Exp Brain Res 2017 oct; 235(10):3227-3241. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28762056/

 

  • Thumb up: imagined hand movements counteract the adverse effects of post-surgical hand immobilization. Clinical, behavioral, and fRMI longitudinal observations. M. Gandola, L. Zapparoli, G. Saetta, A.De Santis, A. Zerbi, G. Banfi, V. Sansone, M. Bruno, E. Paulesu. Neuroimage: Clinical 2019;23.101838 doi.org/10.1016/j.Nicl.2019.101838. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31071593/

 

  • The use of vascularized bone grafts in the treatment of carpal scaphoid pseudoarthrosis: our experience using bone flap of the II metacarpal head. Morelli A., Petrucci F.S., Manupassa J., Cecchi M., Bruno M., Repossini A. Riv. Chir. Riab Mano Arto Sup.,33(1)1996, 47-52.

 

  • Radial nerve spontaneus paralysis sindrome: a rare and undefined disease. Morelli A., Petrucci F.S., Manupassa J., Felici N., Bruno M. Riv. Chir. Riab Mano Arto Sup. 32(2), 1994,167-169.

 

  • Proximal interphalangeal Joint replacement Sutter implant, preliminar report. Morelli , Petrucci F.S., Bruno M., Repossini A.M. Riv. Chir. Riab. Mano Arto Sup. 30(3)1993,371-374.

 

  • Endoscopic release of the carpal ligament. Petrucci F.S., Morelli A., Cecchi M., Bruno M. Riv. Chir. Riab. Mano Arto Sup. 30(2)1993, 147-148.

 

  • Plexiform fibrohistiocytic tumor of the hand: a case with late recurrence. Morelli A., Bruno M., Tateo A., Repossini A.M. European Journal Plastic Surgery (1996)19:47-49.

 

  • Carpal endoscopic tunnel surgery. Morelli A., Bruno M., Manupassa J., Repossini A.M., Petrucci F.S., Tateo A. Mediterranean Journal of Surgery and Medicine. 1(1994),53-55.

 

  • La meniscectomia artroscopica in anestesia loco regionale. Molfetta L., Rotaia A., Bruno M., Mastrorillo G. Atti V Congresso Nazionale S.P.I.G.C. Ischia 1992.

 

  • Gli insuccessi delle protesi totali d’anca a lungo termine. Molfetta L., Mastrorillo G., Moretti B., Capozzi M., Bruno M. Atti IV Congresso Nazionale S.P.I.G.C. Perugia 1991.

 

  • La condroprotezione farmacologia nell’osteoartrosi. Molfetta L., Bruno M. Atti Incontri di ortopedia Vol. III, N.2;1990.

 

  • L’anestesia locale nella meniscectomia artroscopica nello sportivo. Molfetta L., Bruno M. Medicina dello Sport 1993;46, 51-56.

 

  • Esperienza clinica con gli innesti ossei in chirurgia ortopedica. Molfetta L., Franchin F., Bruno M. Atti Incontri di Ortopedia, Vol. IV; 1991.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • “I traumi complessi della mano”, Congr. Naz. Simc 2007– relatore.

 

  • I risultati morfo funzionali delle ricostruzioni microchirurgiche”, XXII Congr. Naz. Soc. It. di microchirurgia 2007– relatore.

 

  • “L’artroscopia nelle patologie complesse dell’arto superiore”, Arthroday 2007– relatore.

 

  • “Attualità politiche organizzative e gestionali e prospettive clinico assistenziali al paziente ortopedico in day surgery”, Milano 2008.

 

  • 44° congresso Naz. Soc. It. Chirurgia della mano, 2006 – relatore.

 

  • “Corso teorico pratico di sostituzione protesica discale cervicale e lombare”, Milano 2004 2°corso di aggiornamento in chirurgia della mano Milano 2003 – relatore.

 

  • “Focus sulle lesione traumatiche e compressive dei nervi periferici” Peripheral Neuro Day Milano 2009 – relatore: “Il razionale del trattamento chirurgico”, “Ricerca di base ed applicata nella malattia dell’apparato locomotore”, Milano 2008.

 

  • “La chirurgia protesica mininvasiva del ginocchio”, Milano 2003.

 

  • “Le lesioni dei tendini flessori”, Rozzano (MI) 2004 – relatore.

 

  • “Il trattamento delle ferite complesse”, Milano 2004 – relatore.

 

  • Chirurgia ricostruttiva nell’arto superiore”, 2°corso di aggiornamento in chirurgia della mano, Milano 2003 – relatore.

 

  • “Attualità in chirurgia dei tendini flessori”, Congr. SICM 2002 – relatore.

 

  • “Die hand des sportlers-die hand del musikers”, Merano (BZ), 2004 – relatore

 

  • Congresso Naz Fessh, Lisbona 2004 – relatore.

 

  • Congresso Nazionale Società italiana Chirurgia Spalla e Gomito, Lecce 2012 – docente.

 

  • Corso CSEI Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria) “Progettazione in biomeccanica” 1991. XVII Corso di aggiornamento in chirurgia del piede, Alba 1990.

 

  • “Coordinamento delle urgenze microvascolari in Italia centri CUMI”, Modena 1994 – relatore.

 

  • III Corso internazionale di chirurgia della spalla, Milano 1996.

 

  • XXXI Congr. Naz SICM, Villasimius 1993 –

 

  • XXXII Congr Naz SICM, Riccione 1994 – relatore.

 

  • XXXVI Congr. Naz SICM, Spotorno 1996 – relatore.

 

  • XXXV Congr. Naz SICM, Modica 1997– relatore

 

  • Corso teorico pratico di ecografia dell’anca, Bari 1992-1993.

 

  • SIGASCOT, Genova 2015 – relatore.