Il Dottor Massimo Massarella ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1980, ottenendo il massimo dei voti. Nello stesso ateneo, ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Generale nel 1986 e successivamente, presso l’Università degli Studi di Perugia, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Le sue molte esperienze professionali, anche all’estero, l’aggiornamento costante e l’intensa attività di ricerca hanno assicurato al Dottor Massarella l’acquisizione di altissime competenze nel trattamento delle patologie e dei traumi della mano, del polso e del gomito. Nel corso della sua lunga carriera, il Dottor Massimo Massarella ha perfezionato la chirurgia artroscopica lavorando in cliniche italiane ed estere e si è specializzato – in modo particolare nell’ambito del Miami Medical Center – nella chirurgia del polso e nelle protesi della mano.
Per quanto riguarda le patologie della mano e del polso è possibile intervenire, a seconda dei casi, mettendo in atto trattamenti di tipo conservativo o integrando tecniche proprie della chirurgia plastica, della microchirurgia e dell’ortopedia, alle quali il Dottor Massarella si è intensamente dedicato, eseguendo un vasto numero di interventi.
Il Dottor Massimo Massarella ha, inoltre, ottenuto incarichi di docenza e tutoraggio nella scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Perugia e nell’Istituto IRCAD di Strasburgo nei corsi EWAS cadaver lab, fa parte della EWAS (Società Europea di Artroscopia di Polso) e dell’ASSH (Società Italiana di Chirurgia della Mano ed è socio dell’American Society for Surgery of the Hand) e dell’ISSPORTH (International Society for Sport Traumatology of the Hand). Sempre in qualità di docente ha partecipato a numerosi corsi e congressi sia in Italia sia all’estero.
Dal 2015, dopo una lunga attività professionale e scientifica presso la Clinica Ortopedica di Perugia, il Dottor Massarella opera presso il Servizio di Chirurgia della mano e polso presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina. È Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.
Specialità Mediche - Dott. MASSIMO MASSARELLA
Come precedentemente specificato il Dottor Massarella ha acquisito una grande competenza nel trattamento delle patologie e dei traumi della mano, del polso e del gomito, grazie alla sua formazione e alla sua intensa attività professionale. Disturbi, traumi, lesioni e patologie a carico di questi distretti corporei possono risultare dolorose e arrivare a precludere la conduzione di una vita normale. Diverse sono le patologie che possono colpire mano, polso e gomiti ed è importante, per un intervento tempestivo, non trascurare gli eventuali sintomi ad esse associate. Ma vediamo più nel dettaglio le specialità mediche di cui si occupa da lunghi anni il Dottor Massimo Massarella:
Patologie della mano
- Rizoartrosi
- Dito a martello
- Morbo di notta o dito a scatto
- Cisti tendinee
- Tumori benigni e maligni
- Neuromi digitali
- Morbo di Dupuytren
- Pseudoartrosi dita e metacarpi
Patologie del polso
- Artrosi radiocarpica
- Rizoartrosi
- Sinovite
- Ganglio articolare
- Tumori benigni
- Neuromi
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome compressiva del tunnel radiale
- Instabilità e lesioni legamentose del polso post–traumatiche (recenti e inveterate)
Patologie del gomito
- Compressione del nervo ulnare
- Compressione del nervo mediano
- Compressione del nervo interosseo posteriore
- Lesione del bicipite brachiale al gomito
- Epicondiliti
- Epitrocleiti
- Borsiti retro olecraniche
- Tendiniti
- Patologia traumatica del gomito
Specialità Chirurgiche - Dott. MASSIMO MASSARELLA
Alcune patologie che interessano mani, polsi e gomiti possono essere trattate con terapie non chirurgiche e dunque risolte tramite procedure non invasive; tante altre, però, necessitano di trattamenti chirurgici mirati come interventi di microchirurgia dell’arto e delle articolazioni. La chirurgia, infatti, in molti casi può rivelarsi l’unica soluzione possibile per beneficiare di una totale ripresa delle normali funzionalità degli arti, per superare un trauma o per contrastare efficacemente alcune delle patologie precedentemente indicate. Proprio per questo il Dottor Massarella ha a lungo affinato le sue tecniche nelle seguenti specialità chirurgiche:
Trattamenti delle patologie della mano
- Artroscopia Trapezio Meta-Carpale
- Per quanto riguarda i TENDINI:
- Trattamento rigidità delle dita
- Chirurgia ricostruttiva con tendini artificiali e trasposizioni tendinee
- Chirurgia delle forme di compressione (dito a scatto).
- Per quanto riguarda le OSSA:
- Correzione deformità con innesti ossei per fratture non consolidate e monconi dolorosi
- Ostectomie
- Correzione chirurgica di fratture.
- Per quanto riguarda le ARTICOLAZIONI:
- Trattamento delle rigidità post–traumatiche articolari, artroplastiche, artrodesi parziali o totali, protesi articolari;
- Trattamento di lussazioni delle articolazioni della mano.
- Per quanto riguarda i LEGAMENTI:
- Ricostruzioni legamentose per postumi traumatici o malattie immunologiche (Artrite Reumatoide).
- Per quanto riguarda i NERVI:
- Compressioni nervose ai vari livelli anatomici.
Trattamenti delle patologie del polso
- Artroscopia del polso
- Sinoviectomia del polso
- Trattamento delle fratture del polso
- Trattamento delle fratture del radio
- Osteotomia del radio e dell’ulna
- Trattamento distorsione radio-carpica
- Trattamento delle fratture e complicanze dello scafoide carpale
- Trattamento delle rigidità del polso
- Trattamento dei difetti di consolidazione dell’estremità del radio e dell’ulna
- Trattamento distorsione metacarpo falangea del primo dito.
Trattamenti delle patologie del gomito
- Trattamento chirurgico dell’artrite reumatoide
- Trattamento delle instabilità capsulo legamentose (lussazioni)
- Trattamento delle instabilità osteo–articolari (gomito rigido)
- Chirurgia protesica del gomito per gravi patologie traumatiche e artritiche
- Chirurgia delle compressioni nervose
- Trattamento epicondilite
- Intervento di mioplastica e miotenoplastica, neuroplastica
- Osteotomia di omero, radio e ulna.
Notizie correlate


Frattura dello scafoide carpale: Trattamento con ultrasuoni pulsati a bassa intensità Osteotron
Pseudoartrosi dello scafoide carpale: Benefici e tempi di guarigione velocizzati con l’utilizzo dell’ultrasuono pulsato a bassa intensità
Formazione
Il Dottor Massimo Massarella è nato nel 1956 a Oristano e ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 18 luglio 1980, ottenendo il punteggio più elevato. Il 24 novembre del 1986 ha conseguito, nello stesso ateneo, la specializzazione in Chirurgia Generale e il 10 novembre 1993, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Durante la sua lunga carriera, Il Dottor Massimo Massarella non ha mai smesso di aggiornarsi: oltre ad aver acquisito tutti i crediti ECM richiesti, ha anche conseguito il Master SIOT in diversi corsi di perfezionamento.
Ricapitolando, il Dottor Massarella ha conseguito:
- Diploma Europeo di Chirurgia della Tetraplegia
- Diploma di Chirurgia della Mano presso la Chirurgia della Mano di Modena Corsi Annuali, Direttore Prof. Bedeschi.
- Diploma di “Master SIOT in chirurgia ortopedica” nei seguenti corsi di perfezionamento:
- Fissazione esterna assiale
- Chirurgia della mano
- Microchirurgia ortopedica
- Chirurgia nella traumatologia dello sport
Esperienza professionale del Dottor Massarella
Il Dottor Massarella ha dato avvio alla sua carriera di chirurgo nel 1980 presso il Dipartimento di Chirurgia Generale del St. Thomas Hospital. Una volta tornato in Italia, ha lavorato in qualità di assistente di Chirurgia Generale presso la Usl 7 di Siena per due anni dal 1982 al 1983. A partire dall’anno successivo ha spostato il suo lavoro presso l’ospedale di Gubbio ricoprendo il ruolo di assistente medico nel reparto di Ortopedia e Traumatologia. A partire dal 1987 fino al 1989 ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia – divenuto Policlinico universitario (Clinica Ortopedica e Traumatologica) dal 1994 –, dapprima nella Divisione Recupero Rieducazione Funzionale e Correttiva e, dal 1989, nel reparto di Ortopedia e Traumatologia in qualità di assistente medico. Nel 1996 ha acquisito il titolo di “aiuto corresponsabile” tramite concorso, equivalente a 10° livello della dirigenza medica. Dal 2006 al dicembre 2009 ha ottenuto l’incarico di direzione di Struttura semplice di Chirurgia della mano afferente alla Struttura Complessa della Clinica Ortopedica e al Dipartimento delle Specialità Medico-chirurgiche dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia dell’azienda ospedaliera di Perugia. Ha svolto negli anni attività di ricerca e ha gestito l’attività specialistica, sviluppando tecniche chirurgiche innovative (artroscopia di polso, protesi polso-mano), raggiungendo numeri elevati e accrescendo di molto la complessità di interventi chirurgici specifici. Ha, inoltre, curato l’avvio di ambulatori specialistici per patologie degenerative, reumatiche, congenite e del sistema nervoso periferico. Nel 2007 è inoltre risultato vincitore del premio “Augusto Bonola” conferito dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano.
Una volta cessato il suo percorso lavorativo presso la Clinica Ortopedica di Perugia, dal 2015 si dedica alla attività di responsabile del servizio di chirurgia della mano e polso della Casa di Cura Villa Stuart di Roma.
Profilo accademico
Dall’anno accademico 2000/2001, il Dottor Massimo Massarella ha ottenuto l’incarico di docente a contratto, rinnovato annualmente, nella scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Perugia per i corsi di “Traumatologia del lavoro” e “Artroscopia di polso”; è inoltre tutor nella formazione degli studenti del Corso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia per la chirurgia del polso e della mano e artroscopia di polso. È stato docente dell’Istituto IRCAD di Strasburgo nei corsi EWAS cadaver lab. Ancora in qualità di docente ha partecipato a 24 corsi avanzati, convegni, congressi internazionali di chirurgia della mano e del polso all’estero e a 31 in Italia.
Dicono del Dottor Massimo Massarella
Testimonianza di Peter Bregy, Senior Project Manager at Microsoft
“Ho accompagnato mia moglie dal dottor Massarella perché soffriva di dolori all’articolazione principale del pollice. Mentre ero lì, gli ho chiesto di dare un’occhiata ai miei due pollici. Avevo dolori da anni, ma presumevo che fosse solo artrite dovuta all’età e che non ci fosse nulla da fare. Mi mandò immediatamente a fare delle radiografie e diagnosticò una rizoartrosi avanzata, raccomandando un intervento chirurgico su entrambe le mani. L’operazione è stata eseguita sulla mano sinistra il mese scorso e ora, a distanza di sei settimane, la mia mano è perfettamente funzionante e ho prenotato l’intervento per l’altra mano tra un paio di settimane. Dopo quattro settimane, sono tornato a una vita pienamente attiva: Guidare la mia moto di grossa cilindrata e svolgere i lavori di manutenzione generale in casa come prima. Per me si è trattato di una scoperta molto fortunata, per la quale ringrazio di cuore il dottor Massarella, e non vedo l’ora di farmi operare la mano destra in modo da avere, per la prima volta dopo anni, la piena funzionalità della mano senza dolore. Grazie!“
- Di Cosimo T., Iovane C., Olita N., Nezzo A., Ghera M., Massarella M.: La lipomatosi della mano: presentazione di un caso, Atti e Memorie della Società Medica della Provincia di Roma, 6(1): 1-7, 1980;
- Spigarelli G., Giorgi A., Manuali M., Massarella M., La lussazione congenita bilaterale del capitello radiale: descrizione di un caso, La Stampa Medica Europea, 5(4), 53-56, 1985;
- Spigarelli G., Giorgi A., Manuali M., Massarella M, Meccanismi patogenetici delle fratture malleolari in relazione al trattamento, La Stampa Medica Europea, 6, n. 2, 13-27, 1986;
- Massarella M., Gentili L., Rossi M., Massi E., Fratture mediali del collo del femore: inchiodamento secondo Smith-Petersen. Revisione clinica 60 casi, Experentia, 6(3/4):17-20, 1989;
- Massarella M., Gentili L., Malizia M., Massi E., La malattia di Ledderhose: descrizione di un caso clinico associato a morbo di Dupuytren, La nuova Stampa medica italiana, 11, n. 1, 49-52, 1991;
- Massarella M., Lussazione congenita bilaterale anteriore del capitello radiale: presentazione di un caso, in Atti del 1° Congresso Nazionale Chirurgia Italiana di Spalla e Gomito, Milano, 16-17 settembre 1994;
- Massarella Massimo, traduzione del capitolo n. 20 del trattato di W.J.W. Sharrard, Paediatric Orthopaedics and fractures, E.M.S.I., 1996;
- Massarella M., Poggi D.S., L’evoluzione biomeccanica del sistema Epibloc nel trattamento delle fratture multiple metacarpali, Riv. Chir. Riab. Mano. Arto Sup., 35(3), 1998, 183-185;
- Della Torre P., Pecorelli C., Fiacca F., Massarella M., Osteosintesi con placche delle fratture diafisarie di avambraccio, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 25(1):195-199;1999;
- Mathoulin C., Massarella M., Arhtroscopic Replacement of Necroses of the Proximal Pole of the scaphoid by a partila pyrolitic carbon, scaphoid implant, Int. Federation Societies for Surgery of the Hand: 9th Congress Budapest Hungaryan June 13-17, 2004;
- Massarella M., Poggi D.S., Catalano F., Vivaldi R., Vignali E., Clinical revision on 1247 Osteosynthesis with epibloc system at the level of the upper limb: policentric study, Congresso congiunto Giapponese Italiano di Chirurgia della Mano 14/11/2004;
- Catalano F., Poggi DS., Massarella M., De Mas A., Vivaldi R., Vignali E., Revisione critica di 1247 fratture metaepifisarie dell’arto superiore trattate con sistema epibloc: studio multicentico, Riv. Chir. Mano, 41(2):89-104, 2004;
- Mathoulin C., Massarella M., Arthtroscopic replacement of necrosis of the proximal pole of the scaphoid by a partial pyrolytic carbon scaphoid implant, dalla monografia: TOH S e altri, What’s new in hand reconstructive surgery, Hirosaki University Press, 2005.
- Rocchi L., Poggi D.S., Merolli.A., Massarella M., Fanfani F., Catalano F., Percutaneous dynamic osteosynthesis is effective in treating meta-epiphyseal fractures of the distal radius, Chirurgie de la main, 25(5):205; 2006;
- Mathoulin C., Massarella M., Therapeutic interest of wrist arthroscopy about 1000 cases, Chirurgie de la main, 25(1):145-160; 2006; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17349389/
- Mathoulin C., Massarella M, Pycarbon interposition implant for treatment of scapho trapezio trapezoid (STT) arthtritis with arthroscopic assistance, Journal of hand surgery, 32(june):3; 2007;
- Massarella M., Ruocco F., The role of hyperbaric oxigen therapy in salvage of massive blunt hand trauma in children, Journal of hand surgery, 32(june):3; 2007;
- Poggi D.S., Massarella M., L’artrodesi in sospensione nel trattamento della rizoartrosi, Rivista di Chirurgia della Mano, 45(2);266:2008;
- Massarella M., Chionchio M., Rosati R., Caraffa A., Trattamento delle fratture del radio distale dell’anziano con placca volare DVR. Risultati clinico-radiologici a breve termine, Rivista di Chirurgia della Mano, 45(2);140:2008;
- Massarella M., Caraffa A., Chionchio M., Early Clinical outcome of wrist fracture in elderly patients trated with DVR volar plate, Journal of hand surgery, 33(june);27, 2008;
- Massarella M., Poggi D.S., Caraffa A., Cerulli G., Nerve regeneration using inverted grafts: comparison of data between the use in man an experimental analysis of the animal model, Journal of hand surgery, 33(june);27, 2008;
- Massarella M., Poggi D.S., Clinical results of asthroscopic synovialectomy of the wrist, Journal of hand surgery, 34(june);38, 2009,
- Surgical Management of Acute Tendinous Mallet Finger: Our Experience, Massimo Massarella, Eleonora Piccirilli and Domenico Sergio Poggi, Acta Scientific Orthopaedics (ISSN:2581-8635) Volume 4 Issue 7 July 2021,29/06/2021, https://actascientific.com/ASOR/pdf/ASOR-04-0337.pdf
- Traumatic bilateral isolated palsy of flexor pollicis longus: an uncommon case report, Domenico Sergio Poggi, Massimo Massarella, Eleonora Piccirilli, International Journal of Surgery Case Report 79 (2021) 239-242.15/01/2021, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33485174/
- Treatment of Chronic Ulnar Collateral Ligament of the Thumb Injury Using Extensor Pollicis Brevis: Surgical Technique, Domenico Sergio Poggi, Massimo Massarella, Eleonora Piccirilli, Journal of Hand Surgery Global Online, https://doi.org/10.1016/j.jhsg.2020.10.002, 10/11/2020
- Surgical Management of the Trapezium Canal Syndrome: An Uncommon Presentation of Tenosynovitis of Flexor Carpi Radialis, Domenico Sergio Poggi, Massimo Massarella, Eleonora Piccirilli, Journal of Hand Surgery Global Online, https://doi.org/10.1016/j.jhsg.2022.01.001, 28/1/2022.