dott. Fabrizio Forconi

Dott. FABRIZIO FORCONI

Specializzato in: Ortopedia e Traumatologia
Specialista in: Diagnosi e Chirurgia di piede e caviglia

Il Dottor Fabrizio Forconi è nato nel 1976 e ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel luglio del 2002, con votazione 110/110 con Lode.

Nell’ambito dello stesso ateneo si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2007, ottenendo il massimo dei voti. Nel corso della sua carriera, durante la quale ha vissuto esperienze all’estero, ha partecipato a numerosi congressi e ha condotto un’intensa attività scientifica, il Dottor Fabrizio Forconi si è specializzato nella chirurgia del piede e della caviglia, aggiornandosi costantemente. In particolare, ha maturato una grande esperienza nella patologia elettiva dell’avampiede, del retropiede e della caviglia (compresa la distorsione di caviglia e l’instabilità articolare), nella Traumatologia e negli esiti traumatici, nelle tecniche mini-invasive e artroscopiche e negli impianti protesici di caviglia.

Il Dottor Forconi è stato Responsabile dell’Ambulatorio di Patologia del Piede e Caviglia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita e, a partire dal 2011, ha ricoperto anche il ruolo di Dirigente medico nell’ambito della medesima struttura. Da alcuni anni si occupa stabilmente del Servizio di patologia del piede e della caviglia del Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma. È Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.

1.960
Interventi effettuati tra il 2008 e il 2023
5.500
Visite effettuate tra il 2008 e il 2020

Specialità Mediche - Dott. FABRIZIO FORCONI

La formazione, i soggiorni di studio in Italia e all’estero, la sua esperienza professionale e i continui aggiornamenti hanno permesso al Dottor Fabrizio Forconi di acquisire altissima competenza nelle seguenti specialità mediche:

  • Patologia del piede:

    • Alluce varo, valgo e alluce valgo interfalangeo
    • Dita ad artiglio, martello e maglio
    • Metatarsalgia
    • Neuroma di Morton
    • Alluce rigido
    • Bunionette (quinto varo) o callo del sarto
    • Clinodattilia
    • Piede reumatico
    • Cisti o neoformazioni
    • Gravi deformità post traumatiche e post-chirurgiche, intolleranza mezzi di sintesi.
  • Patologia meso e retropodalica:

    • Fascite plantare
    • Spina calcaneare
    • Piede piatto dell’adulto (disfunzione del tibiale posteriore PTTD o Posterior Tibialis Tendon Disfunction con o senza artrosi)
    • Piede cavo
    • Piede neurogeno
    • Deformità post-traumatiche
    • Artrosi distretti meso (artrosi di Lisfranc) e retropodalici (artrosi astragalo-scafoidea, artrosi sotto-astragalica)
    • Osteofita dorsale del piede
    • Sinostosi del giovane e dell’adulto.
  •  Patologia della caviglia:

    • Tendinopatie inserzionale e non dell’achilleo
    • Rottura dell’achilleo recente o inveterata
    • Sperone calcaneare (Morbo di Haglund)
    • Os trigonum
    • Lesione legamenti esterni
    • Impingement anteriore osseo
    • Artrosi della caviglia
    • Instabilità cronica di caviglia.
  • Traumatologia del piede e caviglia e patologie infettive:

    • Riduzione e sintesi di fratture di piede (metatarsi e falangi, trauma acuto Lisfranc, frattura calcagno, astragalo, scafoide, cuboide) e caviglia (frattura monomalleolare, plurimalleolare, malleolare con sindesmosi, frattura pilone tibiale)
    • Correzione esiti post-traumatici
    • Artite settivca.

Specialità Chirurgiche - Dott. FABRIZIO FORCONI

Grazie ai suoi studi e alle sue esperienze professionali, il Dottor Fabrizio Forconi si è specializzato nella chirurgia del piede e della caviglia. In particolare, ha acquisito altissime competenze in:

  • Chirurgia del piede tramite:
    • Tecniche open
    • Tecniche mininvasive e percutanee
  • Chirurgia dell’avampiede tramite:
    • tecnica tradizionale per:
      • Alluce rigido (cheilectomia open)
      • Neuroma di Morton (asportazione)
    • tecnica percutanea per:
      • Alluce valgo e dito
      • Fascite plantare (fasciotomia endoscopica)
      • Spina calcaneare (percutanea)
      • Neuroma di Morton (riallineamento percutaneo e lisi legamenti).

 

  • Chirurgia del retropiede tramite:
    • Artrodesi
    • Triplice artrodesi
    • Bursectomia e tenolisi artroscopica associata ad asportazione percutanea in caso di Morbo di Haglund).
  • Chirurgia della caviglia tramite:
    • Artroprotesi di caviglia e trattamento nanofratture
    • Artrodesi
    • Asportazione osteofiti, debridment
    • Osteotomie
    • Tenolisi e tenorrafia
    • Artroscopia
    • Sinoviectomia.

FORMAZIONE

Il Dottor Fabrizio Forconi, classe 1976, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel luglio del 2002, ottenendo il massimo dei voti. L’anno successivo è stato abilitato all’esercizio della professione medica e pochi mesi dopo è entrato nell’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma. Il Dottor Forconi ha poi conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, con una tesi sperimentale dal titolo “Il trattamento chirurgico dell’alluce valgo mediante osteotomia tipo chevron associato a release laterale e tenotomia dell’adduttore”, ottenendo la lode. I soggiorni all’estero hanno ulteriormente contribuito alla sua formazione; infatti, nel 2007 e nel 2015 è stato Visiting Fellowship presso “The Institute for Foot and Ankle Reconstruction at Mercy” – St Paul Street – Baltimore Maryland (U.S.A.).

ESPERIENZA PROFESSIONALE

L’esperienza professionale del Dottor Fabrizio Forconi ha avuto inizio subito dopo la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita nel 2007. Infatti, il Dottor Forconi ha lavorato in regime di libera professione dal 2008 al 2011, anno in cui ha iniziato a ricoprire il ruolo di Dirigente Medico presso l’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli. Nella stessa struttura, inoltre, è stato responsabile dell’Ambulatorio di Patologia del piede e caviglia.

Da alcuni anni, il Dottor Forconi è stabilmente inserito nell’organico della Casa di Cura Villa Stuart nella quale partecipa da gennaio 2016 come responsabile del Servizio di Patologia del piede e della caviglia, analizzando le problematiche di questo distretto corporeo a 360° (degno di nota è il suo intervento in svariate trasmissioni televisive, anche elargendo consigli pratici per l’acquisto delle calzature più adatte a tutela della salute del piede). Nell’arco del suo percorso lavorativo, moltissimi sono stati gli interventi di Chirurgia del piede e della caviglia eseguiti come primo operatore; parliamo di 1428 interventi effettuati presso l’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli fino a gennaio 2020, ai quali vanno aggiunti i 106 interventi effettuati presso la Casa di Cura Villa Stuart dal 2017.

Inoltre, la sua attività scientifica è stata, e continua a essere, molto intensa come dimostra la vincita della Borsa di studio Asar (Associazione Fatebenefratelli per la ricerca) per tre anni consecutivi, dal 2003 al 2005. Il Dottor Forconi ha poi all’attivo un gran numero di pubblicazioni tra il 2002 e il 2018 ed è in costante aggiornamento grazie alla frequente partecipazione a corsi e congressi.

Il Dottor Forconi è inoltre membro della S.I.O.T. (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia), della S.I.C.P. (Società Italiana della Caviglia e del Piede) della E.F.A.S. (European Foot Ankle Society) e della MIFAS/GRECMIP (Group of search and study in mini-invasive surgery of the foot and of the ankle).

  • 2018

Titolo: Mueller-Weiss disease: review of the literature. Autori: Perisano C, Greco T, Vitiello R, Maccauro G, Liuzza F, Tamburelli FC, Forconi F. Sede: J Biol Regul Homeost Agents. 2018 Nov-Dec;32(6 Suppl. 1):157-162.

Titolo: Trattamento conservativo: quali indicazioni. Autori: V.Sessa, M.S. Spinelli, A.M. Alifano, F. Forconi. Sede: Roma – S.I.C.O.O.P. – XVIII Congresso Nazionale – Sessione Caviglia.

  • 2017

Titolo: Sindrome di Müller-Weiss: Discussione di tre casi clinici e revisione della letteratura. Autori: T. Malara, M.S. Spinelli, F. Forconi, V. Sessa, M.A. Rosa. Sede: Roma – 110° Riunione Sotimi.

Titolo: Indicazioni e limiti della correzione percutanea dell’alluce valgo nei gradi lievi. Casistica di un singolo centro. Autori: T. Malara, F. Forconi, S. Costa, V. Sessa, M.A. Rosa. Sede: Roma – 110° Riunione Sotimi.

  • 2015

Caso Clinico: Sindrome di Müller-Weiss. Autori: S. Spinelli, F. Forconi. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia; Vol 2-2015.

Titolo: Chirurgia percutanea dell’alluce valgo: Limitare l’indicazione è la chiave del successo? Autori: F. Forconi, S. Costa, M.S. Spinelli, V. Burgio, M.A. Rosa, V. Sessa. Sede: Roma – 100° Congresso Nazionale S.I.O.T.

Titolo: Sindrome di Müller-Weiss: Discussione di tre casi clinici e revisione della letteratura. Autori: M. S. Spinelli*, S. Costa, V. Sessa, F. Forconi (Roma). Sede: Roma – 100° Congresso Nazionale S.I.O.T.

  • 2014

Autori: F. Forconi, S. Costa, V. Burgio, L. Miccichè, M.A. Rosa, V.Sessa. Sede: Roma – 99° Congresso Nazionale S.I.O.T. Poster: Risultati a medio termine della correzione percutanea dell’alluce valgo di grado lieve.

  • 2013

Titolo: Percutaneous Hallux Valgus surgery in mild deformities. Autori: F. Forconi. Sede: Breckenridge, CO – Baltimore Fellows Foot &Ankle Meeting.

  • 2012

Titolo: Correzione percutanea dell’alluce valgo lieve: preliminary report. Autori: F. Forconi, L. Miccichè, V. Sessa, M.A. Rosa. Sede: Roma – 97° Congresso Nazionale S.I.O.T. Abstract in lingua inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

Titolo: Valutazione di una frattura complessa di ginocchio. Cosa fare? Autori: S. Stampacchia, P. Beatrice, F. Forconi. Sede: Roma – Incontro su: L’impiego della fissazione esterna in ortopedia e traumatologia –Trucchi e novità.

Titolo: Correzione percutanea dell’alluce valgo lieve: considerazioni preliminari. Autori: L. Miccichè, F. Forconi, V. Sessa, M.A. Rosa. Sede: Napoli – 106° Congresso S.O.T.I.M.I.

  • 2011

Titolo: La protesi monocompartimentale di ginocchio. Nostra casisitica e risultati a medio termine.

Autori: V. Sessa, F. Forconi, U. Celentano, U. Trovato. Sede: Roma – 96° Congresso Nazionale S.I.O.T.  Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

  • 2010

Titolo: Anatomia e Biomeccanica della caviglia. Autori: F. Forconi Sede: Potenza – SIA Arthromeeting Caviglia.

Titolo: Risultati clinici a medio termine e revisione della letteratura nella protesi monocompartimentale di ginocchio in pazienti di età inferiore a 65 anni. Autori: V. Sessa, F. Forconi Sede: Roma – 95° Congresso Nazionale S.I.O.T.  Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

Titolo: La chirurgia nell’artropatia ocronotica. Autori: V. Sessa, F. Forconi. G.I.O.T. 2010;36(suppl. 1): S5-S7.

Titolo: Difetti di allineamento nelle protesi monocompartimentali mediali di ginocchio con accesso mini-invasivo. Autori: V. Sessa, F. Forconi. Sede: Verona – 3° Congresso Nazionale SIGASCOT.

  • 2009

Titolo: Chevron osteotomy with lateral release and adductor tenotomy for Hallux Valgus. Autori: V. Potenza, R. Caterini, P. Farsetti, F. Forconi, E. Savarese, S. Nicoletti, E. Ippolito. Foot Ankle Int. 2009 Jun;30(6) 512-6.

Titolo: La protesi monocompartimentale dolorosa. Autori: V. Sessa, F. Forconi, P.L. Beatrice. Sede: Milano – 94° Congresso Nazionale S.I.O.T.  Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

Titolo: Influenza dell’allineamento radiografico nei risultati a medio termine delle protesi monocompartimentali di ginocchio con tecnica mini-invasiva. Autori: V. Sessa, F. Forconi. Sede: Palermo – 40° Congresso Nazionale O.T.O.D.I.

  • 2008

Titolo: Difetti di allineamento nelle protesi monocompartimentali mediali di ginocchio con accesso mini-invasivo. Autori: V. Sessa, P.L. Beatrice, F. Forconi Sede: Roma – 93° Congresso Nazionale S.I.O.T. Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

  • 2007

Titolo: Le amputazioni minori. Autori: V. Potenza, M. Celi, F. Forconi. Il Piede Diabetico Cap. 20 – Società Editrice Universo.

Titolo: Prognosis of femoral lesions in fibrous dysplasia of the bone. A radiographic classification. Autori: F. De Maio, P. Farsetti, V. Potenza, F. Forconi, E. Ippolito. Sede: Firenze – 8° Congress of EFORT (European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology).

Titolo: Il ruolo della TC nella protesi monocompartimentale dolorosa. Autori: V. Sessa, P.L. Beatrice, F. Forconi, A. Bellelli. Sede: Bologna – 92° Congresso Nazionale S.I.O.T.  Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”.

Titolo: Il teriparatide nel trattamento delle pseudoartrosi. Autori: P.L. Beatrice, F. Forconi, G. Barile. Sede: Roma – 44° Congresso A.L.O.T.O.

Titolo: Le ossificazioni periprotesiche. Autori: U. Celentano, G. Di Fazi,  F. Forconi, R. Mezzoprete. Sede: Roma – 44° Congresso A.L.O.T.O.

Titolo: Prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità. Autori: P.L. Beatrice, R. Pastore, F. Forconi. Sede: Roma -44° Congresso A.L.O.T.O.

  • 2006

Titolo: Valutazione clinico-strumentale delle fratture del piatto tibiale a lungo termine. Autori: L. Pisano, V. Sessa, F. Forconi, A. Fernicola. Sede: Roma – 91° Congresso Nazionale S.I.O.T. Abstract in Lingua Inglese pubblicato dal “Journal of Orthopaedics and Traumatology”. Segreteria scientifica: I Corso teorico pratico di chirurgia del piede, Live surgery di Louis Samuel Barouk, Società Italiana della Caviglia e del Piede. Sede: Roma – Auditorium del Seraphicum, 27-28 Ottobre.

Titolo: Gli insuccessi chirurgici. Autori: F.Albo, F.Forconi, E.Savarese. Sede: Roma – I° Corso teorico-pratico di chirurgia del piede, Società Italiana della Caviglia e del Piede.

Titolo: Le osteotomie della falange prossimale dell’alluce: Indicazioni e tecniche chirurgiche a confronto, surgical tips. Autori: F.Albo, F.Forconi, E.Savarese. Sede: Roma – I° Corso teorico-pratico di chirurgia del piede, Società Italiana della Caviglia e del Piede.

Titolo: Le artrodesi metatarsofalangee: Indicazioni e tecnica chirurgica. Autori: F.Albo, F.Forconi, E.Savarese. Sede: Roma – I° Corso teorico-pratico di chirurgia del piede, Società Italiana della Caviglia e del Piede.

Titolo: Intercondylar eminence avulsion fracture in children. Long term follow-up of 14 cases at the end of skeletal growth. Autori: E.Savarese, F. Forconi. Sede: Roma – II Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.

  • 2005, 2004, 2003

Vincitore di Borsa di Studio Afar (Associazione Fatebenefratelli per la ricerca).

  • 2002

Titolo: Nostra esperienza sullo studio dell’osteosintesi nel trapianto pluritissutale nel ratto. Autori: G. Monteleone, F. Forconi, A. Fernicola, S. Nicoletti, G. Sica, A. Manzelli, R. Venanzi, A. Mauriello, L.A. Gaspari, M. Monteleone. Rivista di Patologia dell’Apparato Locomotore – Vol. I – Fasc. 2 – 2002 (nuova serie). Presentato da F. Forconi durante 87° Congresso S.I.O.T. a Venezia. Sessione superspecialistica S.I.P.A.L.

Titolo: La malattia di Dupuytren: controllo a distanza ventennale di pazienti trattati con aponeurectomia parziale. Autori: G.  Monteleone, S. Nicoletti, F. Forconi, M. Monteleone Rivista di Patologia dell’Apparato Locomotore – Vol. I – Fasc. 2 – 2002 (nuova serie).

  • 2019-2020

Roma – Corso di Traumatologia Policlinico Universitario Agostino Gemelli – Lesioni Traumatiche della tibio-tarsica: Il Timing.

  • 2018

Copenhagen – 6° EFAS Advanced Cadaver Course

Roma – S.I.C.O.O.P.  – XVIII Congresso Nazionale.

  • 2017

Luxembourg – Integra Ankle Days Cadaver Lab – Hopital Kirchberg

Lisbon – IFFAS Scientific Meeting

Lisbon – EFAS Advanced Symposium

Amsterdam – Integra Lower Revision Surgery Course

Roma – Moderazione della sessione “Lesioni Osteocondrali Astragalo” in ambito S.I.C.O.O.P – Sala Conferenze Stadio Olimpico

Roma – Moderazione della sessione Piede1 in ambito S.O.T.I.M.I. – Policlinico Gemelli

Roma – Corso Sicp – Il trattamento delle fratture del pilone tibiale e dei loro esiti – Policlinico Gemelli

Tivoli Terme – 2° Congresso Nazionale Sispec – La protesi di caviglia: Stato dell’Arte.

  • 2016

Londra – T.A.R. Academy – Innovations in Total Ankle Arthroplasty – Cadaver Lab

Torino – XXXIV Congresso Nazionale S.I.C.P – Il Piede Diabetico. Il Piede e la Corsa.

  • 2015

U.S.A. – Visiting Fellowship presso The Institute of Foot and Ankle Reconstruction – Mercy Hospital Baltimore M.D. Dott Mark Myerson

Barcellona – 4th International Congress of Foot & Ankle Minimally Invasive Surgery

Barcellona – International Advanced Course of Percutaneous Surgery of the Hind / Midfoot

Amsterdam – 15th Amsterdam Foot & Ankle Course – Cadaver Lab

Genova – European Foot Ankle Society EFAS – Avanced Symposium

Verona – II Corso avanzato della S.I.C.P – Le Artrodesi del Retropiede

Roma – Riunione S.I.C.P in ambito del congresso SIOT – Controversie in chirurgia del Piede.

  • 2014

Padova – GRECMIP Italian Foot & Ankle Minimally Invasive Course – Cadaver Lab.

  • 2013

Breckenridge, CO (USA) – Baltimore Fellows Foot &Ankle Meeting

Milano – Ankle Arthritis: International Consensus Conference

III Monothematic Course SICP.

  • 2012

Latina – XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana della Caviglia e del Piede

Le Patologie cartilaginee e legamentose della caviglia

  • 2011

France (Amiens)- International GRECMIP Cadaver Lab on Foot & Ankle Percutaneous Surgery

Roma – III Corso internazionale di chirurgia del piede

  • 2010

France (Marseille) – Visiting Fellowship presso I.C.O.S. 13 . Direttore Cristophe Cermolacce, MD

Roma – Rome Elbow 2010 “Lussazioni e fratture lussazioni del gomito”

  • 2009

USA – Mark Myerson Foot and Ankle meeting – Telluride, CO

Roma – Corso Live Surgery – Attualità in tema di tibiotarsica – Ospedale S. Andrea

Latina – Scelte chirurgiche in traumatologia della caviglia e del piede

  • 2008

Austria (Wien) – Visiting Fellowship presso “Fuss Zentrum“ – Direttore Hans-Jorg Trnka, MD

Francia (Lione) – 10° European Foot and Ankle Society Instructional Course – Ecole Normale Superieure

  • 2007

Roma – 44° Congresso A.L.O.T.O

Traumatologia Geriatrica, Insuccessi in Chirurgia Protesica

  • 2006

Francia (Touluse) – International Spring Course of the French Foot Societes SFMCP-AFCP

Genova – Foot 2006, XXIX Congresso nazionale S.I.C.P. (Società Italiana della Caviglia e del Piede)

Roma – Incontro S.I.A. (Società Italiana di Artroscopia) presso l’Università di Roma “Tor Vergata”

Insufficienza del legamento crociato anteriore durante l’accrescimento scheletrico

Roma – Casa di Cura San Giuseppe

Corso sulle Infezioni in chirurgia Protesica: Prevenzione e Trattamento

Roma – Giornate Ortopediche di Tor Vergata 3° Edizione

  • 2005

Firenze – 90° Congresso S.I.O.T (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia)

Roma – Giornate Ortopediche di Tor Vergata 2° Edizione

  • 2004

Roma – Giornate Ortopediche di Tor Vergata 1° Edizione

Roma – Incontro presso l’Ospedale San Giovanni Calbita sul tema:

Artrosi del Ginocchio: quando e perché la protesi monocompartimentale.

  • 2003

Roma – 88° Congresso S.I.O.T.

Sessione superspecialistica (S.I.P.A.L.).