Dottor Alexander Kirienko, Top Specialist nell’ambito della Diagnosi e Chirurgia per pseudoartrosi e osteomiliti con metodo Ilizarov

Dott. ALEXANDER KIRIENKO

Specializzato in: Ortopedia e Traumatologia
Specialista in: Diagnosi e Chirurgia per pseudoartrosi e osteomieliti con metodo Ilizarov

Il Dottor Alexander Kirienko ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Blagoveščensk, in Russia, nel 1982.

Una volta laureatosi, il Dottor Kirienko ha lavorato fino al 1987 in qualità di Medico Chirurgo nella Divisione “Patologia mani e piedi” del Centro Ortopedico Traumatologico di Kurgan in Siberia, sotto la direzione del Professor Gavril Ilizarov, inventore di una delle tecniche chirurgiche più rivoluzionarie e utilizzate in ambito ortopedico, denominata appunto Metodo Iliazov. La tecnica, ignorata da molti ma diffusa in tutto il mondo è associata al Centro di Patologia della mano e del piede del Centro ortopedico e traumatologico di Kurgan, in Siberia Occidentale. La tecnica Ilizarov è indicata in numerose casistiche.

Nell’arco di quegli anni il Dottor Alexander Kirienko ha avuto modo di apprendere la Metodica di Iliazov specializzandosi nella sua applicazione, soprattutto nel campo delle malformazioni congenite degli arti superiori e inferiori.

Dal 1988 al 1992, ha così ricoperto l’incarico di Primario della divisione “Patologia della mano e del piede” nel Centro Ortopedico e Traumatologico del Professor Ilizarov.
Conclusa questa esperienza, il Dottor Kirienko si è trasferito in Italia e nel 1993 ha conseguito un’altra laurea presso l’Università Statale di Milano dove – dopo un anno di esperienza da borsista presso l’Ospedale San Raffaele – ha ottenuto anche l’abilitazione professionale.

In Italia, il Dottor Kirienko ha prestato servizio presso importanti strutture ospedaliere e dal 2008 visita ed esegue interventi chirurgici presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma.
L’esperienza diretta, acquisita lavorando in Russia accanto al Professor Ilizarov, gli ha permesso di diventare un esperto nell’applicazione del metodo Ilizarov su svariate patologie dell’apparato muscolo scheletrico.

9.000
Interventi effettuati come primo operatore
1.700
Visite effettuate all'anno

Specialità Mediche - Dott. ALEXANDER KIRIENKO

L’eccellente formazione e la lunga esperienza, anche a fianco di un Professore di fama internazionale come Gavril Ilizarov, hanno permesso al Dottor Kirienko di maturare altissima competenza nelle seguenti specialità mediche:

Pseudoartrosi

Il termine pseudoartrosi risulta composto da pseudo (dal greco ψευδο- che vuol dire “falso”) e artrosi (dal greco ρϑρωσις che significa «articolazione»).

Come si può evincere dalla sua etimologia, “pseudoartrosi” ha quindi il significato di “falsa articolazione”.

Infatti, il termine viene utilizzato per indicare una frattura che non si salda, ossia una complicazione per la quale non si mette in atto il normale processo di consolidazione di una frattura. La pseudoartrosi si può distinguere in atrofica e ipertrofica. La pseudoartrosi atrofica si manifesta quando le parti finali di due segmenti ossei sono talmente assottigliate da far sì che non si crei alcun contatto tra loro. La pseudoartrosi ipertrofica si manifesta invece quando il tratto finale dei monconi si allarga a zampa di elefante arrivando a generare un contatto che non porta però a una saldatura.

Sulla pseudoartrosi si può intervenire, a seconda dei casi, con trattamenti chirurgici o non chirurgici. Per quanto riguarda i trattamenti chirurgici, il metodo Ilizarov sta acquistando una sempre maggiore considerazione nella cura di fratture non consolidate come la pseudoartrosi.

Osteomielite

Si tratta di un’infezione dell’osso e della relativa cavità midollare provocata da batteri, funghi o altri germi. L’insorgenza dell’osteomielite è più frequente in età pediatrica e avanzata ma può colpire soggetti di tutte le età. Infatti, si origina in conseguenza di una frattura esposta non adeguatamente curata o a seguito della migrazione, attraverso il flusso sanguigno, di microrganismi e batteri da un focolaio infettivo.

La cura per l’osteomielite prevede l’integrazione dell’approccio medico con quello chirurgico, necessario per pulire i tessuti ossei necrotici nonché i tessuti molli infetti e per rimuovere sequestri ossei. Tali interventi possono provocare un accorciamento fisiologico dell’arto e, per ristabilire la sua normale funzionalità, il metodo Ilizarov è riconosciuto universalmente come quello più efficace.

Malformazioni congenite e deformità 

  • Piede torto congenito
  • Piede valgo
  • Malformazioni congenite della mano
  • Deformità congenite della caviglia
  • Malattia di Ollier
  • Sindrome di Turner
  • Difetti ossei e accorciamenti congeniti
  • Emimelia congenita
  • Malattia dei muscoli delle gambe
  • Malattia del metabolismo delle ossa
  • Achondroplasia o nanismo
  • Displasie ossee
  • Deformità neurologiche degli arti:
    • poliomielite
    • spina bifida
    • neuro-miopatie

Traumatologia e Postumi del trauma

  • Fratture esposte e complesse
  • Deformità del piede in esiti di trauma
  • Postumi delle fratture
  • Rallentamenti della crescita degli arti dopo traumi

Patologie in esiti di varie malattie

  • Artrosi con deformità degli arti
  • Esiti di poliomielite
  • Esiti di tubercolosi ossea
  • Spina bifida
  • Casi di paresi spastica e miopatie

Specialità Chirurgiche - Dott. ALEXANDER KIRIENKO

Tra le varie specialità chirurgiche in cui si distingue il Dottor Kirienko inseriamo per prima proprio l’applicazione dell’apparato di llizarov, tecnica appresa lavorando a contatto del Professor Ilizarov e che consente di ottenere grandiosi risultati per il trattamento di fratture complesse e di intervenire su gravi patologie articolari:

  • Applicazione dell’apparato di Ilizarov (apparato chirurgico di distrazione osteogenetica)
  • Allungamenti degli arti
  • Accorciamenti delle ossa delle mani e dei piedi
  • Artrodesi
  • Correzioni di malformazioni congenite e deformità
  • Interventi correttivi di pseudoartrosi
  • Trattamento della Sindrome di Turner
  • Trattamento della Malattia di Ollier

Il metodo Ilizarov

Breve storia di Gavril Ilizarov

Il metodo Ilizarov, nell’applicazione del quale il Dottor Kirienko è diventato un esperto, prende il nome dal suo inventore, il medico sovietico Gavril Abramovič Ilizarov.

Gavril Ilizarov nacque nel 1921 in Bielorussia e, anche se la famiglia versava in condizioni di grande difficoltà, si dimostrò sin da piccolo molto dedito allo studio, tanto da concludere la formazione scolastica in pochi anni. Nella sua giovinezza scelse di intraprendere gli studi di Medicina nella quale riuscì a laurearsi, nonostante lo scoppio della Seconda guerra mondiale, i trasferimenti e i conseguenti disagi. Una volta conseguita la laurea, divenne capo chirurgo di un ospedale nella regione russa del Kurganskaja dove ebbe modo di dedicarsi alle cure di un gran numero di soldati mutilati o con fratture agli arti, avvicinandosi quindi all’ortopedia. Interfacciandosi con questi pazienti, Ilizarov comprese sempre più che il lungo periodo richiesto per la cura delle fratture e le complicanze annesse erano correlate non solo alla natura delle fratture ma anche al modo in cui queste venivano trattate e alla tecnica utilizzata per fissare i segmenti ossei.

La creazione del metodo Ilizarov

Una volta appreso che uno degli elementi che dovevano essere modificati nella cura delle fratture fosse la tecnica usata per fissare i monconi, Gravil Ilizarov propose una sua originale creazione, ossia un apparato chirurgico di distrazione osteogenetica inventato nel 1950. Se all’inizio la sua invenzione generò dei dubbi, questi furono presto fugati dagli incredibili risultati ottenuti sui pazienti (allungamenti fino a 12 cm di ossa fratturate) e dalla loro rapida ripresa.

La sua fama si estese presto in Russia dove gli vennero conferiti innumerevoli riconoscimenti e gli venne concessa la possibilità di continuare le sue ricerche, nelle quali non cessò di ottenere sempre nuovi e interessanti risultati. Ben presto il metodo Ilizarov si diffuse anche nel mondo occidentale, dimostrando l’efficacia della stimolazione della distrazione (tension stress) sulla rigenerazione. Come specificato precedentemente, infatti, il metodo di Ilizarov si fonda sull’applicazione di un apparato chirurgico di distrazione osteogenetica. Quando ebbe modo di presentare per la prima volta all’estero le sue ricerche, nel 1982, Gavril Ilizarov impiegò ore nel descrivere i risultati conseguiti. Il tempo della presentazione fu intervallato da momenti di giubilo e ammirazione degli astanti, a testimonianza della portata rivoluzionaria della sua invenzione e del suo metodo.

Il Dottor Kirienko nel corso della sua formazione e della sua esperienza professionale ha avuto modo di lavorare a stretto contatto con il Professor Gavril Ilizarov, apprendendone la metodica e la sua applicazione tanto da divenire un esperto in materia.

Articoli correlati:

Correzione delle deformità di caviglia: il fissatore esterno e quello circolare di tipo Ilizarov

Ulteriore gestione chirurgica di:

  • Sezione delle tibia e fibula
  • Applicazione di fissatore esterno del femore
  • Applicazione di fissatore esterno di tibia e fibula
  • Rimozione di dispositivo impiantato dal femore
  • Rimozione di dispositivo impiantato da tibia e fibula
  • Rimozione di dispositivo impiantato da tarso e metatarso

Notizie correlate

Il Prof. Kirienko e il trattamento dell’osteomielite su Dossier Salute
Il Prof. Kirienko e il trattamento dell’osteomielite
Per il trattamento dell’osteomielite il Professor Kirienko espone la grande opportunità offerta dal...
Leggi tutto »
Trattamento delle deformità ossee
Il Prof. Kirienko e la chirurgia delle deformità ossee
Per la correzione delle deformità ossee il Professor Kirienko declina i vantaggi del Metodo Ilizarov...
Leggi tutto »

Pseudoartrosi dell’avambraccio con difetto osseo: Metodica di Ilizarov e trattamento osteotron

Formazione 

Il Dottor Alexander Kirienko, classe 1959, è nato a Rajcichinsk, in Russia. Lì ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Blagovescensk, capoluogo dell’Oblast’ dell’Amur nel 1982, anno dal quale ha iniziato a collaborare con il Professor Gavril Ilizarov. Infatti, tra il 1982 e il 1987 il Dottor Kirienko ha ricoperto il ruolo di medico chirurgo nella divisione “Patologia della mano e del piede” del Centro Ortopedico e Traumatologico del Professor Ilizarov, lavorandovi anche in qualità di primario tra il 1988 e il 1992. In questo arco di tempo ha avuto modo di specializzarsi nell’applicazione della metodica di Ilizarov, soprattutto nel campo delle malformazioni congenite più difficili del piede. Nel frattempo, il Dottor Kirienko ha inoltre preso parte al corso di legislazione dei brevetti presso l’Università Comunale, tra il 1983 e il 1985.

Dal 1992, una volta trasferitosi in Italia, il Dottor Kirienko ha proseguito la sua formazione in qualità di borsista presso L’ospedale San Raffaele di Milano e ha conseguito un’altra laurea nel 1993 presso l’Università Statale di Milano.

Esperienza professionale di Alexander Kirienko

Il Dottor Kirienko svolge attività di consulenza in regime di libera professione presso diverse strutture ospedaliere, tra le quali l’Ospedale San Raffaele, l’Istituto Ortopedico Galeazzi e l’Humanitas San Pio X, a Milano. Dal 2001 è inoltre direttore del Settore della fissazione esterna ed allungamenti ossei presso l’Ortho Center dell’Istituto ClinicoHumanitas di Rozzano.

Dal 1994 è dipendente dell’Associazione scientifica Prof. G.I. Ilizarov, con sede a Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio.

Dal 2008 visita e opera presso la Casa di Cura Villa Stuart: rientra infatti nel novero dei Top Specialist nell’ambito della Diagnosi e Chirurgia per pseudoartrosi e osteomiliti con metodo Ilizarov.

Per concludere il Dottor Kirienko è membro di ASAMI International (Association for the Study and Application of the Method of Ilizarov International and External Fixation), SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e Affilation Member dell’AOSS (American Academy of Orthopaedic Surgeons).

  • A. Kirienko. A. Villa, J Calhoun, “Ilizarov Technique for Complex Foot and Ankle Deformities”, Marcel Deккer, Inc., New York, p.459, 2004.

 

  • Catagni M.A., Malzev V., Kirienko A., “Advances in Ilizarov Apparatus Assembly”. Medicalplastic srl, Milan, Italy p.155., ultima, 5° edizione nel 2004.

 

  • Chapter 22. Foot and hand, pages 969-1046 in the book “The Basic Principles of external Skeletal Fixation Using The Ilizarov and Other Devices”. Solomin LN. Springer 2012.

 

  • Kirienko A, Malagoli E, Ilizarov Technique in Severe Pediatric Foot Disorders, Foot Ankle Clin. 2021 Dec;26(4):829-849. doi: 10.1016/j.fcl.2021.07.009. Epub 2021 Oct 4.PMID: 34752240 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34752240/  

 

  • Lovisetti G, Kirienko A, Myerson C, Vulcano E, Ankle Salvage Following Nonunion of Distal Tibia Fractures, Foot Ankle Int. 2018 Oct;39(10):1210-1218. doi: 10.1177/1071100718781327. Epub 2018 Jun 4.PMID: 29862827, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29862827/

 

  • Shadrina A, Voronina E, Smetanina M, Tsepilov Y, Sevost’ianova K, Shevela A, Seliverstov E, Zakharova E, Ilyukhin E, Kirienko A, Zolotukhin I, Filipenko M,  Polymorphisms in inflammation-related genes and the risk of primary varicose veins in ethnic Russians, Immunol Res. 2018 Feb;66(1):141-150. doi: 10.1007/s12026-017-8981-4.PMID: 29247331, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29247331/

 

  • Sollini M, Trenti N, Malagoli E, Catalano M, Di Mento L, Kirienko A, Berlusconi M, Chiti A, Antunovic L, [18F]FDG PET/CT in non-union: improving the diagnostic performances by using both PET and CT criteria, Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2019 Jul;46(8):1605-1615. doi: 10.1007/s00259-019-04336-1. Epub 2019 May 1.PMID: 31044264, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31044264/

 

  • Malagoli E, Kirienko A, Berlusconi MLM, Peschiera V, Lucchesi G, Alternative Use of the Ilizarov Apparatus Set in Case of Complications During Intramedullary Nail Removal: A Case Report, JBJS Case Connect. 2021 Apr 20;11(2). doi: 10.2106/JBJS.CC.20.00030.PMID: 33878041, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33878041/

 

  • Bruno AA, Kirienko A, Peccati A, Dupplicato P, De Donato M, Arnaldi E, Portinaro N, Knee arthrodesis by the Ilizarov method in the treatment of total knee arthroplasty failure, Knee. 2017 Jan;24(1):91-99. doi: 10.1016/j.knee.2016.11.002. Epub 2016 Nov 18.PMID: 27876266, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27876266/ 

 

  • Solomin L, Ukhanov K, Kirienko A, Herzenberg JE, Foot Deformity Correction Planning in the Sagittal Plane Based on the Vitruvian Foot First Metatarsal Mechanical Axis and Calcaneus Anatomic Axis, J Foot Ankle Surg. 2021 Sep-Oct;60(5):973-982. doi: 10.1053/j.jfas.2021.04.010. Epub 2021 Apr 14.PMID: 34006435, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34006435/

 

  • Hutchinson B, McCann K, Kirienko A, The kickstand technique for circular external fixator assembly, J Foot Ankle Surg. 2010 Sep-Oct;49(5):504-5. doi: 10.1053/j.jfas.2010.06.015. Epub 2010 Aug 2.PMID: 20674400, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20674400/

 

  • Kirienko A, Peccati A, Abdellatif I, Elbatrawy Y, Mostaf ZM, Necci V, Correction of poliomyelitis foot deformities with Ilizarov method, Strategies Trauma Limb Reconstr. 2011 Nov;6(3):107-20. doi: 10.1007/s11751-011-0111-6. Epub 2011 Aug 2.PMID: 21809083, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21809083/

 

  • Carpentier P, van Bellen B, Karetova D, Hanafiah H, Enriquez-Vega E, Kirienko A, Dzupina A, Sabovic M, Reina Gutierrez L, Subwongcharoen S, Tüzün H, Maggioli A, Clinical efficacy and safety of a new 1000-mg suspension versus twice-daily 500-mg tablets of MPFF in patients with symptomatic chronic venous disorders: a randomized controlled trial, Int Angiol. 2017 Oct;36(5):402-409. doi: 10.23736/S0392-9590.17.03801-9. Epub 2017 Feb 15.PMID: 28206732 Clinical Trial, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28206732/

 

  • Kirienko A, Radak D, Clinical acceptability study of once-daily versus twice-daily micronized purified flavonoid fraction in patients with symptomatic chronic venous disease: a randomized controlled trial, Int Angiol. 2016 Aug;35(4):399-405. Epub 2015 Nov 17.PMID: 26576663 Clinical Trial, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26576663/