Il Dottor Alessandro Virgulti è un Medico Fisiatra nato nel 1981. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si è specializzato con il massimo dei voti in Medicina Fisica e Riabilitativa perfezionando la sua formazione con la partecipazione a numeri congressi, convegni e corsi di aggiornamento.
Ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore del Policlinico “Umberto I” di Roma e l’IRCCS “San Raffaele Pisana”. Attualmente è Top Specialist per la diagnosi e cura dell’apparato osteoarticolare presso Top Physio Fleming, il Centro Medico di Eccellenza FIFA c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina e Top Physio Prenestino. Il Dottor Virgulti fa anche parte del Coordinamento Medico di Top Physio Engineering.
Cause della pubalgia tra gli sportivi: leggi articolo del Dott. Virgulti
Riabilitazione post protesi di ginocchio: leggi articolo del Dott. Virgulti
Specialità Mediche - Dott. ALESSANDRO VIRGULTI
Il Dottor Alessandro Virgulti effettua inquadramento diagnostico e riabilitativo conservativo e post-chirurgico delle principali patologie osteoarticolari.
È esperto nel riconoscere e trattare la pubalgia, l’artrosi, la lombalgia e la cervicalgia; gestisce il progetto riabilitativo in caso di lesioni muscolari, traumi distorsivi ed infortuni sportivi; esegue esame baropodometrico.
Prescrive terapia riabilitativa medica o fisica, interpreta test isocinetici, effettua infiltrazioni intrarticolari, intratendinee e dei tessuti molli.
Formazione
Il Dottor Alessandro Virgulti è nato nel 1981 e, dopo la maturità scientifica, si è laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma discutendo la tesi Dolore lombare cronico e aspetti psicologici nei pazienti trattati con Back School. Presso la stessa Università ha conseguito il diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa nel Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore, discutendo la tesi dal titolo Low back pain: confronto dell’efficacia del trattamento con lidocaina vs acetilsalicilato di lisina vs soluzione fisiologica per via mesoterapica, con votazione finale di 70/70 e lode.
Attività assistenziale del Dottor Alessandro Virgulti
Dopo l’abilitazione professionale, ha lavorato nel Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore del Policlinico “Umberto I” di Roma ricoprendo consecutivamente ruoli assistenziali presso:
- il servizio ambulatoriale di Riabilitazione per adulti, Ambulatorio di Riabilitazione lombalgia cronica, Back School, Superfici percettive (Su.Per.), Servizio di Mesoterapia antalgica, infiltrazioni intrarticolari, il Laboratorio di baropodometria statica e dinamica, stabilometria e analisi posturale;
- il servizio ambulatoriale e di degenza dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia;
- il Servizio di Onde d’urto focalizzate eco-guidate, Lettino di autotrazione, medicina manuale e manipolazioni vertebrali;
- l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, Servizio Ambulatoriale e sala operatoria: chirurgia e riabilitazione della spalla;
- il Servizio di Onde d’Urto focalizzate eco-guidate.
Presso la medesima AOU ha frequentato l’Unità Operativa Trattamento Neurovascolare (UTN), l’Unità Operativa di Medicina Interna, Terapia medica e Medicina termale, l’Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e l’Unità Operativa “Stroke Unit”.
Presso l’IRCCS San Raffaele Pisana ha continuato a maturare la formazione professionale fornendo il suo contributo assistenziale presso:
- l’Unità Operativa di Riabilitazione neuromotoria per adulti in regime di ricovero, attiva sia nel campo della riabilitazione neuromotoria sia in quello della riabilitazione ortopedica;
- l’Ambulatorio ex art. 26 per adulti.
Corsi di aggiornamento
La partecipazione attiva del Dottor Alessandro Virgulti a numerosi corsi di aggiornamento ne fa una personalità di eccellenza per il suo impegno della formazione continua. Tra i principali ricordiamo:
- Biomedica posturale. Valutazione delle manifestazioni algico-disfunzionali della postura – Roma;
- Osteoporosi: nuovi orientamenti clinico-riabilitativi – Roma;
- Trattamento del dolore vertebrale e delle articolazioni periferiche – Roma;
- Aggiornamento in medicina manuale – Roma;
- La medicina manuale nella patologia dolorosa non specifica del rachide – Roma;
- Trattamento delle sindromi algiche vertebrali – Roma;
- Rome rehabilitation 2012. Sindromi algiche del distretto cervico-brachiale dell’arto superiore – Roma;
- Arthromeeting SIA 2012. La chirurgia artroscopia dell’anca: current concepts – Roma;
- Medicina estetica e fisiatria – Roma;
- Corso di infiltrazioni su cadavere, spalla e ginocchio – ICLO teaching and research center, San Francesco di Sales. Arezzo;
- Corso di ecografia muscolo-scheletrica. Bologna.
Pubblicazioni consultabili
Del Dottor Alessandro Virgulti sono consultabili su PubMed (elenco aggiornato al 27 dicembre 2021):
- Morley S, Cecchini M, Zhang W, Virgulti A, Noy N, Atkinson J, Manor D. Mechanisms of ligand transfer by the hepatic tocopherol transfer protein. J Biol Chem. 2008 Jun 27;283(26):17797-804. doi: 10.1074/jbc.M800121200. Epub 2008 May 5. PMID: 18458085; PMCID: PMC2440614. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18458085/
- Labanca L, Rocchi JE, Laudani L, Guitaldi R, Virgulti A, Mariani PP, Macaluso A. Neuromuscular Electrical Stimulation Superimposed on Movement Early after ACL Surgery. Med Sci Sports Exerc. 2018 Mar;50(3):407-416. doi: 10.1249/MSS.0000000000001462. PMID: 29059108. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29059108/.
Il Dottor Alessandro Virgulti ha partecipato a numerosi convegni e congressi, tra cui ricordiamo:
- Congresso “Dolor et functio laesa” – Roma, 11 Dicembre 2010;
- Convegno “Diagnosi clinica e biomeccanica ed implicazioni per la riabilitazione nella malattia di Charcot-Marie-Tooth: giornata di apprendimento per medici in formazione specialistica in medicina fisica e riabilitativa” – Roma 26 Maggio 2011;
- Congresso “Rome rehabilitation 2011. Sindromi algiche del distretto lombo-sacrale e dell’arto inferiore: sinergie tra medicina del dolore e medicina riabilitativa” – Roma, 12 Ottobre 2011;
- Convegno “La valutazione della comunicazione in ambito riabilitativo – Roma, 7 Dicembre 2013;
- Convegno Spine news: aggiornamenti in tema di scoliosi e cifosi – Roma 7 Dicembre 2013;
- Congresso “Viaggiando nel mondo della terapia infiltrativa nello sport dell’uomo e degli animali” – Orvieto 10 Maggio 2014;
- Congresso Rome Rehabilitation: la ricerca e la clinica. “La grande bellezza” della riabilitazione – Roma 7-8 Giugno 2014.