Cooperazione Salute è una società di mutuo soccorso di Confcooperative, nata per rispondere ad ogni tipo di esigenza sanitaria dei lavoratori, mettendo a loro disposizione una serie diversificata di piani assicurativi. Trattandosi di una società di mutuo soccorso, l’impegno di Cooperazione salute è orientato all’assistenza in favore dei soci. In particolare, la mutua si impegna nello svolgimento di attività a rilevanza sanitaria e socio-sanitaria. Essa prevede la copertura, totale o parziale, delle spese relative alle prestazioni sanitarie effettuate dai soci e dai loro familiari, qualora l’iscrizione sia stata estesa anche all’intero nucleo familiare. Gli scritti, secondo dati aggiornati al 2022, sono 306.834.
Stai cercando un centro convenzionato con Cooperazione Salute in cui effettuare una visita ortopedica o fisiatrica, oppure delle sedute di fisioterapia? Puoi trovarlo con gli strumenti messi a disposizione dall’ente o, alternativamente, noi siamo a tua disposizione per aiutarti:
Confcooperative
Confcooperative, la Confederazione Cooperative Italiane, di cui Cooperazione Salute fa parte, è una delle principali organizzazioni che si occupano di rappresentare, assistere e tutelare il movimento cooperativo e le imprese sociali italiane. La missione di Confcooperative, ossia la promozione e lo sviluppo del movimento Cooperativo, trae le sue radici dall’articolo 45 della Costituzione italiana che recita: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità”.
Confcooperative si occupa di tutelare e promuovere i valori della cooperazione e i movimenti cooperativi, interessandosi alla loro diffusione anche nei Paesi in via di sviluppo.
Come rimborsa i suoi soci Cooperazione Salute?
I rimborsi possono avvenire sia in forma direttarivolgendosi alle strutture convenzionate del Network sanitario-assistenziale di Cooperazione Salute, sia in forma indiretta qualora la propria preferenza ricada su una struttura sanitaria di proprio riferimento al di fuori del Network.
Rimborso in forma diretta
Il rimborso in forma diretta prevede il pagamento del costo della prestazione alla struttura da parte di Cooperazione Salute e della quota residua da parte dell’associato. Per ottenere il rimborso in forma diretta è necessario, come accennato poco sopra, prenotare la visita o la prestazione prescelta in una delle strutture convenzionate del Network di Cooperazione Salute. Quest’ultimo si caratterizza per l’ampia possibilità di scelta offerta ai soci che hanno così a disposizione strutture sanitarie cui rivolgersi in tutta Italia. Per la precisione, le strutture sanitarie facenti parte del Network sono un totale di 1.621. Una volta individuata la struttura e prenotata la prestazione, è necessario compilare dall’Area riservata o dall’App form la “Richiesta di Prestazione in Forma Diretta”, inserendo tutti i dati richiesti (tipologia di prestazione scelta, struttura individuata, data). Concluso questo passaggio, si deve allegare la prescrizione medica e inviare la richiesta almeno 5 giorni prima della data della prestazione. Terminata questa procedura, è Cooperazione Salute a inviare l’autorizzazione all’associato e alla Struttura. Il giorno in cui viene portata a termine la prestazione, l’associato deve corrispondere solo la quota a suo carico, in quanto la parte restante viene pagata direttamente alla struttura da Cooperazione Salute. Ovviamente la quota che l’associato deve corrispondere varia a seconda della prestazione e del proprio piano assicurativo.
Il vantaggio dell’assistenza in forma diretta risiede soprattutto nel potersi avvalere di risparmio immediato senza attese per ricevere il rimborso.
Rimborso in forma indiretta
Il rimborso in forma indiretta prevede che il socio saldi il costo della prestazione svolta in una struttura da lui individuata al di fuori del Network di Cooperazione Salute. Tale costo viene poi rimborsato dalla Mutua entro 60 giorni. Ovviamente, anche in questo caso, il rimborso varierà a seconda del proprio Piano Sanitario. I passaggi da fare per richiedere il rimborso sono molto semplici. In primo luogo, terminata la prestazione, è necessario saldarne il costo presso la struttura pubblica o privata cui il socio si è rivolto. Successivamente si deve accedere all’Area Riservata o all’App e inviare la “Richiesta di Rimborso” alla quale allegare la prescrizione medica e la copia del documento di spesa. È bene inviare questa documentazione entro 60 giorni dalla data della fattura/evento sanitario. Alternativamente si può scaricare il modulo di Richiesta di rimborso, compilarlo e inviarlo insieme alla prescrizione medica e alla copia del documento di spesa entro 60 giorni dalla data della fattura/evento sanitario alla mail indicata sul sito di Cooperazione Salute nella sezione “Assistenza in forma indiretta”. Il rimborso da parte di Cooperazione Salute avviene entro 60 giorni dall’invio della richiesta.
Rimborso della fisioterapia e della riabilitazione con Cooperazione Salute
Tra le prestazioni rimborsate da Cooperazione Salute rientrano anche la fisioterapia e la riabilitazione a seguito di un infortunio. In tal senso è bene scendere un po’ più nel dettaglio. Infatti, mentre i ticket sono rimborsati al 100% in forma indiretta, queste prestazioni in struttura non convenzionata vengono rimborsate al 75% con una franchigia di 60 € sempre in forma indiritta. Nell’ambito delle strutture convenzionate, facenti parte del Network di Cooperazione Salute, l’assistito invece è tenuto a pagare una quota di 20 € o di 10 € in caso di struttura sanitaria cooperativa e il rimborso da parte della Mutua avviene in forma diretta. In tal caso, l’associato ha diritto a un rimborso in forma diretta. Va però sottolineato che in generale il rimborso massimo per questo tipo di prestazioni è di 500 € in un anno.
Rimborso delle visite specialistiche
Tra le visite specialistiche rimborsabili da Cooperazione Salute rientrano anche le visite ortopediche. In tal caso la situazione è molto simile a quella indicata nel precedente paragrafo: i ticket sanitari sono rimborsati al 100% in forma indiretta, le prestazioni in struttura non convenzionata vengono rimborsate al 75% con una franchigia di 60 € sempre in forma indiritta e il rimborso massimo da parte della Mutua è di 500 €. L’unico aspetto che si discosta rispetto a quanto indicato sopra in relazione al rimborso della fisioterapia e della riabilitazione è il costo a carico dell’assistito nella struttura convenzionata: 30 € o 20 € in caso di struttura cooperativa. Il costo che deve essere coperto direttamente dalla mutua viene rimborsato in forma diretta.
Stai cercando un centro convenzionato con Cooperazione Salute in cui effettuare una visita ortopedica o fisiatrica, o delle sedute di fisioterapia? Puoi trovarlo con gli strumenti messi a disposizione dall’ente, o alternativamente noi siamo a tua disposizione per aiutarti:
Contattaci
Come convenzionarsi con Cooperazione Salute
Convenzionandosi con Cooperazione Salute, gli Iscritti alla Mutua potranno avvalersi dell’assistenza in forma diretta e giovare delle agevolazioni applicate ai membri del nucleo familiare. Attivando la convenzione con Cooperazione Salute, ovviamente aumenteranno anche le probabilità di attirare nuovi utenti.
In particolare, Cooperazione Salute ha scelto Top Physio Quality Network per il convenzionamento in forma esclusiva della fisioterapia in Italia,a dimostrazione dell’efficacia del Network nel concludere accordi nazionali che le singole strutture non riescono a portare a compimento. Al 2022, sommando gli iscritti e i relativi familiari che beneficiano delle coperture, gli Assistiti sul territorio nazionale sono circa 500.000. Cooperazione Salute ha mostrato il suo interesse nel favorire l’accesso del suo mezzo milione di clienti presso i Centri che si convenzioneranno con lei. Le Strutture che entreranno a far parte del Network di Cooperazione Salute non dovranno sostenere alcun costo per sottoscrivere e ottenere la convenzione.
Per ulteriori informazioni sulla procedura da seguire per il convenzionamento, il Centro può mettersi in contatto con l’ente o chiedere direttamente a noi che sapremo fornire tutte le informazioni del caso: