Come la tecarterapia può aiutare nel programma di riabilitazione postoperatoria

Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2023

La riabilitazione post-operatoria è un aspetto fondamentale del percorso di cura per chiunque abbia subito un intervento chirurgico. Nell’ambito della riabilitazione ortopedica, la tecarterapia si è rivelata un’opzione terapeutica estremamente efficace per accelerare il processo di guarigione e ridurre il dolore.


La tecarterapia è una forma di terapia fisica che utilizza correnti ad alta frequenza per trattare diverse condizioni muscoloscheletriche. Questa tecnica si basa sul principio della diatermia, che sfrutta la produzione endogena di calore prodotto dalle correnti ad alta frequenza per stimolare la circolazione sanguigna e la vasodilatazione.

Durante una sessione di tecarterapia, un terapista specializzato si serve di un dispositivo che prevede due diverse modalità di utilizzo in cui sostanzialmente, cambia la profondità a cui si concentrano le cariche elettriche: più superficiale (circa 2-3 cm) nel caso di tessuti molli come muscoli, nervi, cute, vasi sanguigni, ecc. e più in profondità nel caso di ossa, articolazioni, tendini, cartilagini. Questa tecnica, non invasiva e generalmente indolore, permette al paziente di sperimentare un sollievo immediato dal dolore e un miglioramento della mobilità.

Come può aiutare nella riabilitazione post-operatoria?

La tecarterapia è ampiamente utilizzata per favorire la riabilitazione postoperatoria in una varietà di situazioni, in particolare nell’ambito della chirurgia ortopedica di ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano e polso. I suoi benefici sono molteplici e si estendono a diversi aspetti chiave della riabilitazione:

  1. Riduzione del dolore: dopo un intervento chirurgico è normale sentire dolore. La tecarterapia è in grado di ridurre l’infiammazione e il dolore associati all’intervento, fornendo un sollievo immediato al paziente.
  2. Miglioramento della circolazione sanguigna: una circolazione sanguigna efficiente è essenziale per una rapida guarigione. La tecarterapia stimola la microcircolazione locale, aumentando l’apporto di sangue, ossigeno e nutrienti ai tessuti lesionati. Ciò favorisce la rigenerazione cellulare e accelera la guarigione dei tessuti molli.
  3. Riduzione dell’edema: dopo un’operazione, l’edema o il gonfiore sono una conseguenza frequente. La tecarterapia agisce sul drenaggio linfatico, contribuendo a ridurre l’edema e a migliorare il processo di riassorbimento dei liquidi, facilitando la riduzione del gonfiore.
  4. Ripristino della funzionalità muscolare: durante il periodo di riposo post-operatorio, i muscoli possono indebolirsi e perdere forza. La tecarterapia è in grado di stimolare l’attività muscolare, favorendo il recupero e la rigenerazione dei tessuti muscolari compromessi.
  5. Cicatrizzazione dei tessuti: la tecarterapia può anche aiutare per la cura della cicatrice post-intervento chirurgico. Applicando le correnti ad alta frequenza sulla zona interessata, si favorisce il processo di cicatrizzazione e si riducono le probabilità di formazione di aderenze o cicatrici ipertrofiche.

Quanto costa una seduta di tecarterapia?

Il costo di una seduta di tecarterapia può variare in base a diversi fattori, come la regione geografica, la struttura o il professionista che offre il trattamento, nonché la durata e il tipo di trattamento richiesto. Inoltre, è importante considerare che spesso la Tecar viene associata ad altre terapie fisiche e manuali durante la stessa seduta di fisioterapia, può quindi succedere che il prezzo sia incluso nel costo finale dell’incontro con il fisioterapista.

Dove fare tecarterapia dopo un intervento chirurgico

La tecarterapia è tra gli elettromedicali più utilizzati dai fisioterapisti e tra i più prescritti da ortopedici, fisiatri e medici dello sport. Quando, dopo l’intervento chirurgico, arriva il momento di scegliere il centro di fisioterapia dove sottoporsi alle sedute di tecar, è importante tenere in considerazione almeno due aspetti. Innanzitutto, non tutte le apparecchiature per la tecar sono uguali: un centro di fisioterapia che investe in tecnologia all’avanguardia può sicuramente offrire trattamenti più efficace e risultati migliori; in secondo luogo, non tutti i fisioterapisti sono uguali: le qualifiche ma soprattutto l’esperienza e la manualità dell’operatore possono dare maggiori garanzie sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento, perché solo con  una corretta applicazione delle correnti ad alta frequenza e una personalizzazione del trattamento in base alle esigenze individuali del paziente, la tecarterapia può contribuire a una riabilitazione completa.

Diventa dunque fondamentale scegliere centri di fisioterapia che offrono trattamenti di tecarterapia post-chirurgica di alta qualità eseguita da un team di terapisti altamente qualificati, che fanno uso delle più recenti attrezzature e tecnologie in un ambiente accogliente che favorisce il benessere dei pazienti.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure