Come la programmazione posturale può salvare dal mal di schiena

Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2024
programmazione posturale per mal di schiena

L’Unità psico-fisica nel gyrotonic, il pilates, lo yoga e il Metodo Newton

DOTT. MATTEO TURCHETTA – Medico Chirurgo Fisioterapia e Riabilitazione – Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy

Le discipline come il Pilates, il Gyrotonic e il Metodo Newton possono essere particolarmente utili per coloro che soffrono di mal di schiena o lombosciatalgia e sono numerosi i vantaggi sul benessere psico-fisico.

Rinforzo dei muscoli posturali

Responsabili di sostenere la colonna vertebrale e mantenere il corpo in equilibrio. Un corretto sviluppo e rinforzo di questi muscoli può contribuire a migliorare la stabilità della colonna e alleviare il carico e lo stress che possono causare il mal di schiena.

Allineamento spinale

Attraverso l’attenzione all’allineamento del corpo e l’acquisizione di consapevolezza della postura. Queste discipline aiutano a correggere eventuali squilibri o posture scorrette che possono essere una causa del mal di schiena. Il corretto allineamento spinale può ridurre la tensione sui muscoli e sulle articolazioni, favorendo una distribuzione più equilibrata del peso corporeo.

Miglioramento della flessibilità muscolare

Per mantenere la mobilità e la funzionalità della colonna vertebrale

Stimolazione della circolazione del flusso energetico

Queste discipline incoraggiano il movimento fluido e controllato, che può favorire una migliore circolazione sanguigna e linfatica. Una buona circolazione può contribuire alla guarigione dei tessuti danneggiati e alla riduzione dell’infiammazione che può essere associata al mal di schiena.

Consapevolezza della postura e gestione dello stress

Le discipline come il Pilates, il Gyrotonic e il Metodo Newton incoraggiano la consapevolezza del corpo e della respirazione. Questo aiuta le persone a sviluppare una migliore connessione mente-corpo e a gestire lo stress, che può essere un fattore aggravante per il mal di schiena.

È importante sottolineare che l’efficacia di queste discipline nel trattamento del mal di schiena può variare da individuo a individuo. Prima di intraprendere una di queste discipline è consigliabile consultare un medico fisiatra. Il Gyrotonic, il Pilates e l’Osteopatia derivano dallo Yoga. «Lo Yoga ha contraddistinto, fin dalle origini, la reazione contro le speculazioni metafisiche e gli eccessi di un ritualismo fossilizzato.» Mircea Eliade. Secondo la filosofia yogica, per raggiungere il distacco dal mondo occorre praticare una serie di discipline psicofisiche che permettano di arrivare alla concentrazione e alla contemplazione nei suoi diversi stati. Le discipline come il Pilates e il Gyrotonic includono esercizi che mirano a migliorare la flessibilità spinale e delle articolazioni, riducendo la rigidità e la compressione che possono contribuire al mal di schiena.

Metodo Pilates

Il Metodo Pilates, sviluppato da Joseph Pilates agli inizi del XX secolo, è un sistema di allenamento che si concentra sulla mente che controlla i muscoli. Il metodo, chiamato Contrology da Pilates stesso, si focalizza sui muscoli posturali che mantengono l’equilibrio del corpo e forniscono sostegno alla colonna vertebrale. Questo metodo è utilizzato anche nella riabilitazione posturale, migliorando la consapevolezza del respiro, l’allineamento spinale e il rinforzo dei muscoli profondi del tronco per prevenire e alleviare il mal di schiena.

Gyrotonic

Il Gyrotonic, creato da Juliu Horvath, è un sistema di allenamento che combina elementi di danza, nuoto, ginnastica artistica e canottaggio. Dopo una carriera come ballerino, Horvath si dedicò allo Yoga per poi sviluppare un metodo
chiamato “Yoga for Dancers” e successivamente il Metodo GYROKINESIS. Il sistema GYROTONIC permette di sviluppare forza, flessibilità e coordinazione ed è utilizzato in centri di riabilitazione, studi di danza, allenamento sportivo e fitness in tutto il mondo.

Metodo Newton

Il Metodo Newton, noto anche come riprogrammazione neuro-posturale osteopatica, è una tecnica di riabilitazione osteopatica sviluppata dal team di esperti di Top Physio. Con questa metodica, è il fisioterapista a guidare il paziente nell’esecuzione degli esercizi per correggere la postura, con una tecnica unica nel suo genere. L’esercizio viene eseguito in posizione eretta e sfrutta la forza di gravità insieme alla stimolazione della pianta del piede per ottenere un immediato e duraturo rilassamento della catena muscolare posteriore, ripristinando così una corretta postura.

ARTICOLI CORRELATI

Mal di schiena e idrokinesi: i benefici del trattamento in acqua

Mal di schiena e credenze popolari

Vita sedentaria e mal di schiena

L’eredità del mal di schiena

La scoliosi idiopatica dell’adolescente

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure