Il 16 maggio 2023 il Dott. Riccardo Ciatti, Chirurgo Ortopedico e Top Specialist per la Diagnosi e Chirurgia del ginocchio della Casa di Cura Villa Stuart di Roma, ha rilasciato un’interessante intervista al Corriere dello Sport a proposito dell’ultimo intervento chirurgico al menisco esterno a cui si è sottoposto Pogba a Torino, cogliendo l’occasione per ricordare le differenze rispetto all’innovativo approccio chirurgico adottato nei casi di lesione meniscale dal Prof. Pierpaolo Mariani e dalla sua Equipe, sui pazienti e gli atleti che scelgono di rivolgersi presso il Centro Medico d’Eccellenza FIFA e FIMS di Roma.
Pogba, dopo l’infortunio a luglio 2022, aveva tentato di non farsi operare di meniscectomia, facendo ricorso alla terapia conservativa. Nel successivo settembre però, un peggioramento della lesione meniscale lo ha costretto a sottoporsi all’intervento chirurgico, scegliendo di rivolgersi al Prof. Roberto Rossi, nel torinese. Il Prof. ha scelto di intervenire esportando completamente il menisco laterale. Il rientro in campo era programmato a novembre, ma la riabilitazione si è rivelata molto complessa e le cose non sono andate come previsto.
“Il menisco esterno è considerato la tomba dell’ortopedico e del calciatore” spiega il Dott. Ciatti. In particolare, la meniscectomia, cioè l’asportazione del menisco, che si rivela efficace nei casi di lesione al menisco interno e con tempi di recupero molto ridotti, è meno efficace nei casi di menisco esterno: “[…] ci sono problematiche legate alla funzione biomeccanica, con frequenti casi di versamenti e, con la ripresa dell’attività, i sovraccarichi portavano a presenze cartilaginee che dentro l’articolazione arrecavano irritazione alla membrana sinoviale”.
Il Dott. Ciatti fa un esempio su tutti a conferma di quanto dichiarato, quello di Gullit, la stella del Milan di Arrigo Sacchi, che in seguito a una meniscectomia per il menisco esterno, chiuse la carriera.
Aggiunge inoltre che “per un menisco esterno prima di 4 mesi non si può tornare in campo”, sottolineando l’importanza di un recupero progressivo e attento: “Quando il ginocchio è sofferente anche la muscolatura tra i flessori femorali e il quadricipite perde equilibrio, quindi la ripresa deve essere graduale.”
Il Dottor Ciatti, che da oltre 25 anni collabora con il Professor Mariani presso il Centro Medico d’Eccellenza FIFA e FIMS della Casa di Cura Villa Stuart di Roma, ha discusso delle sfide legate all’intervento del menisco esterno e di come l’Equipe di Villa Stuart preferisca sempre affrontare la problematica con un nuovo approccio chirurgico, che dimostra risultati più promettenti e che viene al momento effettuato unicamente da loro.
Questa nuova tecnica prevede un doppio intervento, effettuato nello stesso momento: con il primo, in artroscopia, nella maggior parte dei casi si riesce a non togliere interamente il menisco, ma ne viene asportato il meno possibile. Con il secondo intervento, viene inserito un rinforzo capsulare.
Un’ innovazione chirurgica che ha già dato prova della sua efficacia su moltissimi calciatori, come ad esempio Milik, attuale compagno di squadra di Pogba, che dopo l’intervento con il Professor Mariani non ha più avuto alcun problema legato al menisco esterno.
Questo innovativo approccio chirurgico apre nuove prospettive per i calciatori professionisti e per chiunque affronti lesioni al menisco esterno, offrendo un’opzione di trattamento che può ridurre i tempi di recupero e migliorare la qualità complessiva della guarigione, garantendo una prognosi di lungo periodo molto diversa.