Chirurgia ortopedica ricostruttiva: l’ortoplastica

Ultimo aggiornamento il 3 Maggio 2023
Chirurgia ortopedica ricostruttiva: l’ortoplastica

L’ortoplastica rappresenta l’apice del concetto moderno della chirurgia ortopedica ricostruttiva ed è una risposta concreta per il trattamento di lesioni complesse. Una nuova pubblicazione firmata dal Dottor Maurilio Bruno, Top Specialist per la Microchirurgia Ricostruttiva e Neuropatologia di interesse ortopedico presso il Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS c/o la Casa di Cura Villa Stuart di Roma – Top Physio Balduina, sottolinea come sia fondamentale includere un’équipe superspecializzata in questo tipo di interventi eseguiti sia in emergenza e urgenza, sia in elezione. Vediamone insieme gli aspetti principali.

Una disciplina dalle molteplici sfaccettature

La chirurgia ortopedica ricostruttiva rappresenta un approccio operatorio che mira a trattare i diversi tessuti coinvolti in eventi traumatici, siano essi nervi, cute, ossa e tessuti molli. A ben vedere, tuttavia, non si tratta solo di una metodica terapeutica, ma si presenta come una vera e propria “attitudine”. Se, infatti, questa disciplina affonda le sue radici nella traumatologia, richiede al Chirurgo la padronanza di differenti metodiche: è in questo modo che il trattamento sinergico di lesioni che coinvolgono più organi ed apparati è in grado di risolvere traumatismi complessi, ripristinando l’integrità anatomica e la funzionalità perduta.

L’ortoplastica non riguarda solamente l’ambito traumatologico

Come abbiamo avuto modo di ricapitolare in questo precedente approfondimento, l’alba della chirurgia ortopedica ricostruttiva è legata a doppio filo con la disciplina dell’Ortopedia e della Chirurgia plastica: esemplare è stata la collaborazione tra pionieri della disciplina come W. Arbuthnot Lane e H. Gillies, risalente al 1919. A questa (ed altre) fruttuosa partnership si aggiungono le nozioni derivate dalla microchirurgia ricostruttiva di inizio secolo scorso e l’impiego del microscopio operatorio avvenuto a partire dagli anni ’60. Poi, ancora, la chirurgia dei nervi periferici dove la scuola italiana di Morelli ha trainato le innovazioni che si sono susseguite a ritmo incalzante, una dopo l’altra, approdando nel 1993 alla prima definizione della materia in un articolo pubblicato da Levin.

Ecco perché, sebbene sia nata in seno alla traumatologia complessa, l’ortoplastica è oggi fondamentale per:

  • l’ortopedia oncologica;
  • il trattamento dell’osteomielite cronica;
  • ampliare le opzioni terapeutiche alla paralisi post-traumatica;
  • intervenire in caso di infezione delle protesi articolari, noto fattore di rischio per una revisione protesica.

È, infatti, con l’ascesa dei tumori ossei e delle infezioni che coinvolgono le protesi dei tessuti duri che l’ortoplastica diviene una risorsa fondamentale nella chirurgia ortopedica ricostruttiva e resta indispensabile per il recupero della funzionalità di articolazioni che un tempo sarebbero state soggette ad amputazione.

La chirurgia ortopedica ricostruttiva: da approccio emergenziale ad intervento elettivo

Il Dottor Bruno non manca di sottolineare come questi cambiamenti nell’epidemiologia delle lesioni siano stati essenziali per un’ulteriore passo in avanti dell’ortoplastica: da chirurgia ortopedica ricostruttiva eseguita in emergenza/urgenza ad intervento in elezione in cui l’équipe di superspecialisti diviene il vero motore per la buona riuscita della procedura.

La nascita di un servizio di chirurgia ortoplastica, ribadisce il Top Specialist, rappresenta una necessità moderna a cui un centro chirurgico non può sottrarsi: in questo modo saranno trattate le più classiche patologie traumatiche che vengono affrontate con urgenza non differibile, ma anche tutte quelle alterazioni che necessitano di un approccio elettivo e che possono prevedere interventi di ricostruzione microchirurgica.

Per chi volesse, lasciamo il rifermento di questo nuovo articolo, pubblicato su Clinical Therapeutics come lettera all’editore: Orthoplastic surgery: the modern vision of reconstructive surgery in orthopedics.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure