Calcio a 5, come evitare gli infortuni

Ultimo aggiornamento il 28 Settembre 2021

Oggi vi vogliamo dare qualche consiglio su come evitare gli infortuni quando giocate a calcio a 5. Il calcio a 5 è tra gli sport più praticati a livello amatoriale, per questo, è anche quello che causa più infortuni, sia  gravi che meno gravi. 

Uno Studio dell’Istituto Superiore di Sanità rivela che circa la metà dei traumi di chi fa attività sportiva è legata al calcio a 5. Il più delle volte gli infortuni colpiscono i calciatori improvvisati, quelli che praticano questa attività sportiva solo sporadicamente e senza alcuna preparazione fisica. Fortunatamente la maggior parte degli infortuni non sono gravi e secondo il metodo “Triage” utilizzato nel Pronto Soccorso degli ospedali, nel 70% dei casi sono da codice bianco, ovvero possono tranquillamente essere trattati dal proprio medico, e solo nel 3% dei casi sono da codice rosso, cioè indicano emergenza. Con questo non vogliamo sicuramente dire che praticare un’attività fisica come il calcetto possa arrecare danni a chi lo pratica, anzi, i benefici che ne derivano sono sicuramente maggiori dei pericoli, occorrono però alcuni semplici accorgimenti.
 

 

 

 

L’American Academy of Orthopaedic Surgeons, il collegio degli ortopedici statunitensi ha stilato queste dieci regole per evitare gli infortuni:

  1. Gradualità: non eccedere con l’entusiasmo e adeguare le prestazioni allo stato di forma;
  2. Dieta sana ed equilibrata: per dare all’organismo tutti i nutrienti necessari;
  3. Regolarità e costanza: almeno due sedute di allenamento settimanali;
  4. Alternare frequentemente le attività sportive: per potenziare armonicamente tutti i gruppi muscolari;
  5. Indossare un abbigliamento adeguato all’attività sportiva che si pratica ed evitare scarpe scomode e logore;
  6. Scendere in campo solo se riposati, mai a stomaco pieno o dopo avere bevuto alcolici;
  7. Effettuare sempre un buon riscaldamento: la temperatura esterna alta non lo supplisce;
  8. Fermarsi quando si sentono dolori: inutile e dannoso fare gli eroi;
  9. Evitare per quanto possibile, le partite in notturna e i terreni in superficie sintetica;
  10. Un consiglio su tutti: massima cautela, ricordando che è fondamentale attivare sempre il principale presidio di sicurezza, il cervello.

 

 

 

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure