Il numero di Top Physio Magazine relativo al quadrimestre gennaio-aprile 2023 apre il nuovo anno con un focus su argomenti dall’ampio respiro, dal neonato Ordine dei Fisioterapisti fino ad arrivare al ruolo del Laboratorio di valutazione funzionale. Alla sua stesura hanno contribuito svariati Specialisti di settore, ed è per questo che la Rivista si propone di raggiungere Ortopedici, Neurologi, Fisiatri, Fisioterapisti, Medici dello Sport e Neurochirurghi, ma anche di soddisfare la curiosità di imprenditori e pazienti interessati a stimolanti curiosità e in ambito fisioterapico e riabilitativo. Per esigenze editoriali, riportiamo in questo articolo la bibliografia relativa all’approfondimento Come nasce un articolo scientifico del Dottor Guglielmo Torre, Medico Chirurgo in formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia.
In questo articolo, il Dottor Torre dipinge con efficacia e chiarezza il corretto procedimento che va dalla formulazione di un disegno metodologico che prelude alla messa in campo di uno studio clinico, alla raccolta del dato di interesse, alla – ultima ma non ultima – pubblicazione di uno studio scientifico su riviste accreditate. Per portare a termine questo delicato processo si sono evolute e nel tempo maturate competenze specifiche, oggi incarnate in esperti che affiancano le “classiche” Figure da sempre coinvolte nella realizzazione del progetto (sperimentatori, statistici, comitato etico e revisori):
- il Data manager, che si avvale di competenze dedicate nell’ambito della gestione ed inserimento digitale del dato, curando al contempo la completezza e l’affidabilità del database di studio;
- il Metodologo, professionista in grado di far collimare conoscenze cliniche, statistiche e metodologiche dalla cui integrazione si sviluppa il modello sperimentale più corretto per verificare l’ipotesi di studio.
Tutto questo si snoda all’interno delle linee guida relative alla correttezza della conduzione di progetti di ricerca clinica secondo l’ultima revisione di Fortaleza del 2013 sull’originale dichiarazione di Helsinki della World Medical Association del 1964, vera pietra miliare in materia di etica per la ricerca su pazienti, ma anche delle sfide della regolamentazione europea in materia di privacy (GDPR), recentemente aggiornata.
Lasciamo qui, per chi volesse approfondire, il riferimento biblio-sitografico su Come nasce un articolo scientifico:
- Ioannidis JPA (2005) Why Most Published Research Findings Are False. PLoS Med 2(8): e124. https://doi.org/10.1371/journal.pmed.0020124;
- WMA DECLARATION OF HELSINKI – ETHICAL PRINCIPLES FOR MEDICAL RESEARCH INVOLVING HUMAN SUBJECTS;
- Lessons from the Mayo Clinic on Using Data to Improve Surgical Outcomes.
Buona lettura!