60% dei sinistri in Ortopedia attribuiti al 4% dei professionisti

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2023
Malpractice-Dati sinistri in Ortopedia

La Siot Safe, sistema di protezione collettivo dedicato agli Ortopedici attivo da 18 mesi, ha analizzato le richieste di risarcimento indirizzate agli iscritti, dopo interventi di urgenza e di elezione (interventi chirurgici programmati), cercando di comprenderne dinamiche e tempistiche. Spesso i risultati ottenuti dall’analisi dei sinistri in Ortopedia si sono rivelati inaspettati e interessanti per comprendere ed esplorare quando e in quali campi le sinistrosità tendono ad essere più o meno frequenti, ma anche per informarsi e documentarsi in modo da scegliere professionisti e specialisti in modo consapevole.

oppure

Cos’è la Siot Safe

La Siot Safe, sviluppata dalla SIOT (Società italiana di ortopedia e traumatologia) si incardina su una convenzione assicurativa collettiva stipulata con Generali Italia, con la consulenza di AON. Al momento i soci di Siot Safe sono quasi 1500, con una media mensile di circa un centinaio di associati.

Obiettivi della Siot Safe

Questa analisi nasce per comprendere i motivi principali alla base dei sinistri e delle richieste di risarcimento. Infatti, esaminare i dati dei sinistri in Ortopedia può rappresentare una buona occasione per confrontare i risultati, riflettere sugli aspetti da migliorare e aggiustare il tiro.

Quanti sinistri tra i soci Siot Safe?

Nell’arco dei 18 mesi di vita del sistema Siot Safe, su circa 1000 medici specializzati in Ortopedia, i sinistri attribuiti sono stati 200 con una media mensile di un sinistro ogni 100 ortopedici. Per quanto riguarda le tempistiche, la richiesta risarcitoria viene presentata mediamente dopo 3 anni e 7 mesi dall’episodio scatenante. Si tratta di dati ampiamente confermati anche dai più importanti database sui quali Siot Safe conduce però un lavoro ulteriore: i sinistri infatti vengono esaminati uno a uno. Questa attività di analisi mirata ha portato a operare una distinzione tra sinistri autentici come procedimenti penali e civili, messe in mora da enti e richieste danni ricevute in maniera diretta, e fatti non ancora identificabili come sinistri quali denunce cautelative e richieste di relazione, che hanno quindi un’incidenza minore. Si è così arrivati alla conclusione che i sinistri autentici arrivano a un numero complessivo di 80.

Su un anno e 4 mesi, gli 80 sinistri registrati riguardano il 5% degli associati.

  • Il 70% dei dipendenti intramoenia (medici che visitano in ospedale fuori dall’orario lavorativo) sono interessanti da procedimenti penali, risultando i più colpiti
  • Il 63% degli interventi di elezione scatenano invece procedimenti civili.

Dove avvengono i sinistri in Ortopedia?

I sinistri in Ortopedia avvengono per lo più in sala operatoria e dipendono da errori chirurgici e infezioni: le infezioni sono 3 volte più frequenti nella chirurgia d’elezione in confronto alla chirurgia d’urgenza, mentre in quest’ultima sono più consueti gli errori di gestione clinica. Le sinistrosità interessano in particolare due distretti corporei: anca e femore (un terzo dei casi totali). Sia per quanto riguarda la chirurgia d’elezione sia per quanto concerne la chirurgia d’urgenza, l’anca risulta il distretto corporeo più interessato dai sinistri ma vi sono poi delle differenziazioni ulteriori da fare. Infatti, nella chirurgia d’elezione i sinistri all’anca sono seguiti da quelli al ginocchio mentre nella chirurgia d’urgenza i sinistri all’anca sono seguiti da quelli a mano, gamba e piede.

Pochi ortopedici, molti sinistri

Dall’analisi dei dati effettuata da Siot Safe, risulta un altro aspetto molto interessante: una piccola percentuale (4%) di tutti gli ortopedici iscritti, ossia quelli che svolgono numerosi interventi particolarmente complessi caratterizzati da rischi elevati e quindi più soggetti a sinistrosità, sono interessati da un’altissima percentuale di sinistri (60%). Le infezioni, la chirurgia protesica e il dialogo sul paziente sono aspetti particolarmente importanti su cui concentrarsi e sui quali lavorare.

In conclusione, essere supportati nella scelta di uno specialista in Ortopedia può essere molto utile e il team Top Physio lavora da anni per indirizzare i pazienti verso professionisti competenti e qualificati che possano che garantiscano al paziente il miglior percorso di cura.

Dove ti fa male?

Compila il form e un nostro specialista ti risponderà

Oppure