Skip to main content

Top Physio: la Rete per superare i confini territoriali

Rompere l’isolamento per crescere insieme

La qualità si costruisce attraverso la condivisione di conoscenze e best practice sviluppate in centri di fisioterapia di eccellenza radicati sul territorio.

Stiamo selezionando i migliori centri di eccellenza in tutta Italia!

Se hai un centro di fisioterapia puoi verificare gli spazi di collaborazione contattandoci!

Top Physio Quality Network

Top Physio Quality Network è il più grande circuito nazionale dedicato ai centri di fisioterapia e riabilitazione che rappresentano l’eccellenza nel loro territorio di riferimento.
Le oltre 365 strutture aderenti hanno gestioni autonome e coprono in maniera capillare l’intero territorio nazionale. Si avvalgono di medici specialistici di esperienza e competenza pluriennale, collaborano con personale fisioterapico altamente qualificato e preparato, definiscono ed aggiornano protocolli sanitari riabilitativi mirati e garantiti, utilizzano le più moderne oltre che efficaci apparecchiature elettromedicali, dispongono di convenzioni con i principali gruppi assicurativi.
Le finalità del Network sono:

  • l’indirizzamento di oltre 3.160 pazienti privati che ogni anno si spostano sul territorio nazionale per un intervento chirurgico o per una particolare prestazione o percorso di cura;
  • obiettivi informativi e di aggiornamento, anche tramite la testata registrata in Tribunale Top Physio Magazine, quadrimestrale medico scientifico con oltre 45.000 copie di tiratura, che viene inoltre inserito nelle sacche congressuali di tutti i partecipanti e Faculty dei principali congressi di settore, quali la SIOT, SIMFER, FMSI, SIAGASCOT e SICSEG. Tra le realtà che sfruttano periodicamente la rivista per fini informativi o pubblicitari troviamo Intesa San Paolo RBM Salute, Poste Italiane, Enel, l’Associazione Nazionale delle Industrie Assicuratrici (ANIA) e Technogym.
  • iniziative di marketing, in particolare attraverso il portale topphysio.it, che massimizza e amplifica la visibilità web degli Affiliati e con le sue 300.000 visualizzazioni l’anno genera circa il 40% dei pazienti indirizzati.
  • ottimizzazione delle economie di scala favorite dal consorzio realizzato e aumento del potere contrattuale, sia rispetto ai fornitori che rispetto agli interlocutori assicurativi, tra cui citiamo Allianz SpA e Cooperazione Salute (mutua di Confcooperative), i primi che hanno scelto di avvalersi di Top Physio Network per la gestione dei loro assistiti.


La costruzione del Network per la condivisione e lo sviluppo

Il fisioterapista o medico imprenditore, ovunque si trovi sul territorio nazionale, da prassi si stanzia trovando il proprio orizzonte d’identificazione. I singoli centri di fisioterapia si scontrano con i loro limiti di sviluppo proprio per via dell’isolamento, in una sorta di autonomia autocratica e di autosufficienza soddisfatta.

Come soluzione a ciò, la rete è l’unico strumento che nel lungo periodo potrà garantire la condivisione e lo sviluppo di competenze, conoscenze e capacità individuali, mettendole a disposizione degli aderenti, per favorire sinergie atte a garantire la massima qualità dei servizi offerti e nella maniera più efficace.

Per realizzare la Rete, Top Physio sta associando tutti i centri che in Italia rappresentano l’identità della Fisioterapia: quelli di maggior successo territoriale, che con i risultati si sono guadagnati un’immagine d’Eccellenza, pur rimanendo confinati nella zona in cui hanno storicamente consolidato e radicato il proprio nome.

Il Network consente loro di superare i confini territoriali, espandere il proprio microcosmo per cercare un’identità nazionale, con obiettivi comuni. Il Network, infatti spinge ciascuno al di là della propria solita cerchia di conoscenze, confrontandosi serenamente con la diversità, favorendo in questo modo ogni processo evolutivo, attraverso la coltura e la cultura delle differenze, per poter individuare le modalità ottimali con cui proporsi insieme sul mercato nazionale.

Il Network rimane inoltre il sistema più efficace per impostare nuove collaborazioni, permettendo di venire a conoscenza di opportunità “nascoste”, che non compaiono in alcuna inserzione. Favorisce anche il facile reperimento di manodopera specializzata e semplifica l’individuazione d’impiego per i professionisti, che sia un fisioterapista specializzato, un fisiatra esperto o un ortopedico super specialista.

Istituendo un’aggregazione volontaria tra imprenditori dello stesso settore, desideriamo proporre un coordinamento per le iniziative comuni, che consentano lo svolgimento di determinate attività di servizio, nell’interesse comune dei centri di fisioterapia consorziati.

Un Network di Qualità

Top Physio Network è una rete di 365 Centri di fisioterapia e riabilitazione che fa dell’Innovazione e dell’Eccellenza la propria mission. Professionisti di esperienza e competenze pluriennali, protocolli riabilitativi mirati e tecnologie all’avanguardia rappresentano gli elementi vincenti nella strategia di cura.

Tutti i centri aderenti al Network Top Physio vengono accuratamente selezionati. Rappresentano le Eccellenze territoriali italiane nella Fisioterapia e la Riabilitazione, pur potendosi trovare in fasi diverse dell’evoluzione da studio professionale a presidio ambulatoriale strutturato.

I centri del Network si avvalgono di medici specialisti di esperienza e competenza pluriennale (fisiatra, ortopedico, reumatologo), collaborano con personale fisioterapico altamente qualificato e preparato (fisioterapista, riabilitatore funzionale), definiscono ed aggiornano protocolli sanitari riabilitativi mirati e garantiti, utilizzando le più moderne oltre che efficaci apparecchiature elettromedicali (tecar, laser, onda d’urto), dispongono di convenzioni con i principali gruppi assicurativi e fondi integrativi (RBM, Previmedical, Unisalute, Generali, Fasi, Fasdac e molti altri).

Costruire una rete di strutture di eccellenza in fisioterapia: dietro le quinte di Top Physio Quality Network

Individuare i centri di eccellenza in fisioterapia radicati sul territorio italiano e selezionare accuratamente quelli di maggior successo per inserirli nel circuito, è una attività molto complessa e articolata.

I centri di fisioterapia si trovano infatti spesso in fasi diverse dell’evoluzione da studio professionale di fisioterapia a presidio ambulatoriale di recupero e rieducazione funzionale strutturato.

Inoltre, le estreme eterogeneità del territorio italiano e di tutti i fattori che influenzano la diversa evoluzione dei centri di riabilitazione producono una capillare diversità delle caratteristiche delle strutture sanitarie, mutevole anche da quartiere a quartiere pur rimanendo all’interno della stessa città.

Le principali diversità dei centri di fisioterapia derivano da una complessità di fattori, per citarne solo alcuni:

  • Le economie di scala permesse dal bacino di utenza (abitanti) che circonda il centro.
  • L’economia del territorio, che influisce sia sulla spesa sanitaria privata, sia sulla predisposizione all’acquisto di polizze assicurative individuali, sia sulla predisposizione più o meno marcata ad investire continuamente sul costoso parco tecnologico e in formazione.
  • La quantità di contratti di lavoro presenti che rispondono ad un CCNL nazionale, che è strettamente legata alla diffusione delle polizze assicurative collettive.
  • Il livello di rigidità della normativa regionale, che deroga in parte quella nazionale.
  • Il livello di snellezza burocratica dell’azienda sanitaria territoriale di riferimento, della regione e di tutti gli altri attori eventualmente coinvolti nei processi autorizzativi (come i comuni o i municipi).
  • La filosofia clinica dominante del posto e i suoi livelli di aggiornamento scientifico, che possono influenzare le prescrizioni e quindi la presenza o meno di determinate tecnologie per effettuare particolari terapie o la diffusione di determinate tecniche terapeutiche manuali.

Quali possono essere dunque i criteri oggettivi di inclusione in un Network d’Eccellenza in Fisioterapia, tenuto conto di tutte queste eterogeneità, che si traducono in una crescita difforme delle varie strutture, sommate ai riscontri sugli esiti riabilitativi, tipicamente soggettivi e potenzialmente variabili da paziente a paziente?

Abbiamo, in sintesi, individuato i centri di fisioterapia ortopedica privati più strutturati e prestigiosi della loro zona, tenendo conto di una pluralità di fattori che comprendono, ad esempio:

  • La forma autorizzativa del centro.
  • La presenza di fisioterapisti regolarmente abilitati, riconosciuti grazie all’iscrizione all’albo dei fisioterapisti, oltre che di fisioterapisti laureati, specializzati e costantemente aggiornati.
  • Le specialità sui singoli distretti corporei e le specialità riabilitative.
  • La presenza del medico fisiatra e degli altri principali medici specialisti legati al mondo della fisioterapia (ortopedico, reumatologo, medico dello sport).
  • Il parco tecnologico degli elettromedicali.
  • Il parco macchine della palestra riabilitativa.
  • La presenza di vasca idrokinesiterapica interna al centro o la disponibilità di eventuale appoggio esterno per idrokinesiterapia.
  • La fattibilità di gestione di eventuali richieste di fisioterapia domiciliare.
  • La presenza delle principali convenzioni assicurative dirette, in modo da evitare che il paziente anticipi i soldi.
  • Il livello organizzativo dei processi.
  • La storia della struttura.
  • La cura e l’organizzazione degli spazi.
  • La presenza di parcheggio privato.

Come già detto, la diversa situazione territoriale italiana impone un ragionamento adattivo a posteriori: è stato previsto un ragionamento particolare per ogni località, adattato e sviluppato in funzione delle caratteristiche individuate sul territorio preso in esame.

Pensi di essere un centro d’eccellenza, considerate le caratteristiche sopra elencate? Candida la tua struttura per entrare nella prima rete italiana di centri di fisioterapia!

Questo Network NON è un franchising!

Le scelte compiute fino a questo momento dai singoli centri di fisioterapia dislocati sul territorio nazionale hanno sicuramente contribuito a determinare il loro successo: ciò dimostra con i fatti che la strada che hanno intrapreso è lungimirante.

Top Physio Quality Network è una rete di 365 Centri di fisioterapia d’eccellenza italiani fondata sulla cultura della complessità. La convivialità delle differenze è infatti sinonimo d’interdipendenza delle singole distinte comunità fisioterapiche locali. Nel contesto della nostra cultura egocentrica, in cui vige il principio dell’autonomia, è necessario cominciare a riaffermare con forza il principio dell’interdipendenza, trasformandoci in strutture dialogali, che sfruttano le proprie differenze come moltiplicatore della loro forza.

La circolazione delle idee contribuisce al miglioramento del know-how e delle procedure tramite la diffusione delle conoscenze tecniche, cliniche e amministrative. Il processo tende inoltre a contrastare la crescente difficoltà di riuscire ad adeguarsi costantemente ai frequenti progressi tecnologici e scientifici.

Il Network garantisce alle strutture la condivisione della conoscenza finalizzata al potenziamento ed all’ampliamento delle proprie capacità, assicurando al centro economie di scala che ridurranno gradualmente i costi, sviluppando nuove strategie di business che aumenteranno parallelamente i ricavi.

Top Physio Quality Network è l’unico circuito di centri di fisioterapia d’eccellenza che ad oggi copre tutte le province italiane. Il raggiungimento della capillare copertura provinciale è requisito fondamentale per poter ragionare su eventuali consorzi, accordi, collaborazioni, partnership e convenzioni estremamente interessanti, che ci vengono periodicamente proposti da diversi interlocutori nazionali.

Per fare un esempio concreto, tra i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale più importanti, al fine di aggiudicarsi un bando di gara relativo alla gestione dell’assistenza sanitaria integrativa di una cassa o fondo collettivo, troviamo la Rete di strutture convenzionate in grado di erogare servizi sanitari. La mancanza della disponibilità di un Network convenzionato determina l’esclusione dalla gara dell’operatore economico partecipante. Al contrario, partirà estremamente avvantaggiato nei processi di aggiudicazione chi è in possesso della più ampia Rete convenzionata sull’intero territorio nazionale, composta da strutture sanitarie di eccellenza, idonee a garantire l’esecuzione delle prestazioni previste dal capitolato di gara (tra cui la fisioterapia).

Analizzando un altro caso: ad inizio novembre 2020 la controllata di Intesa Sanpaolo RBM Salute si è aggiudicata le gare indette per la gestione quadriennale della copertura sanitaria integrativa dei dipendenti Fiat Chrysler e Cnh, in totale circa 170 mila italiani tra operai, impiegati, quadri e dirigenti, più i relativi nuclei familiari. Tra i fattori determinanti nel processo di aggiudicazione troviamo proprio la capillarità del Network di strutture sanitarie convenzionate e la possibilità di accedervi a tariffe scontate, anche per ulteriori prestazioni non assicurate dalle polizze sanitarie.

In conclusione, l’ampiezza e la qualità della Rete di strutture sanitarie convenzionate, facilmente accessibili, strutturate e con certificazioni di qualità, sono senza alcun dubbio asset di assoluta rilevanza sia per le assicurazioni che per gli intermediari, che stanno di conseguenza attenzionando e privilegiando sempre di più Top Physio Quality Network come primo interlocutore nazionale del settore.

Per approfondire le ulteriori finalità associative legate all’interlocuzione con i gruppi assicurativi

Siamo alla ricerca di centri di eccellenza in tutta Italia!

Hai un centro di fisioterapia?

Candida la tua struttura attraverso questo modulo: sarai presto contattato per analizzare tutti gli spazi di collaborazione tra cui quelli riguardanti:

  • l’indirizzamento di pazienti
  • canali preferenziali per autorevoli opinioni mediche
  • aggiornamenti clinici, tecnologici, gestionali, organizzativi, imprenditoriali
  • marketing integrato
  • finalità associative con aumento del potere contrattuale

Non hai una struttura sanitaria ma vuoi in ogni caso restare in contatto con noi?

Richiedi gratuitamente Top Physio Magazine!

Abbonati alla rivista del Network per ricevere continui aggiornamenti:

  • clinici
  • tecnologici
  • gestionali
  • organizzativi
  • imprenditoriali.