
Dott. Alessandro Biffi
Medico chirurgo specialista in cardiologia, Responsabile sanitario del progetto «Formula Benessere» presso Ferrari S.p.A.
Il Dott. Alessandro Biffi è Medico chirurgo specialista in cardiologia, Dirigente cardiologo del CONI e Responsabile Sanitario della Scuderia Ferrari di Formula 1. Per il Master in Fisioterapia dello Sport organizzato da UniCamillus, Villa Stuart e Top Physio Academy è docente con il modulo dedicato alla Medicina dello sport nell’automobilismo sportivo.
Esperienza professionale e attività scientifica
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dall’Anna Accademico 1991-92, con l’insegnamento “Sport-terapia e riabilitazione cardiovascolare” e dell’Università dell’Aquila dal 2001-2001 con l’insegnamento “Medicina di Pronto Soccorso”
Medico del Team Ferrari di Formula 1 dal febbraio 1994 e responsabile del Progetto “Formula Benessere” in Ferrari Maserati spa dal gennaio 2000.
Dal giugno 2003 al giugno 2007 è stato Segretario Generale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport, di cui, dal giugno 2007 al settembre 2011 è stato Presedente Nazionale.
Socio ordinario della Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri (ANCE), del Gruppo Italiano per le Emergenze Cardiovascolari (GIEC), della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), e dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC).
Membro della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport (FIMS) e dell’American College of Sport Medicine (ACSM) e del North American Society of Pacing and Electrophysiology (NASPE).
Nel 2006 è stato nominato chairman della Task Force Multisocietaria (Società Italiana di Cardiologia dello Sport, Federazione Medico Sportiva Italiana, Associazione Nazionale Medici cardiologi Ospedalieri, Società Italiana di Cardiologia, Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri e Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa) sulla “Prescrizione dell’Esercizio Fisico in Ambito Cardiologico”.
Nel 2009 è stato promotore, in qualità di Presidente della SIC Sport, della IV Edizione del COCIS (Protocolli Cardiologici Italiani per l’Idoneità allo Sport), edizione del ventennale (1989-2009), di cui ha curato anche la pubblicazione in inglese (J Cardiovasc Med 2013).
Nel febbraio 2012 è stato eletto nel Board della sezione di Cardiologia dello Sport della Società Europea di Cardiologia.
L’attività professionale e scientifica prevalente è orientata nell’ambito dell’aritmologia ed elettrofisiologia clinica e sportiva, con la produzione di circa 100 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e di impatto internazionale, come il Journal of American College of Cardiology, l’American Journal of Cardiology, L’European Heart Journal, Circulation.