Posizione di Junior Web Developer e supporto IT su Roma

Siamo alla ricerca di un profilo giovane e flessibile, pronto ad una crescita professionale. Il candidato ideale è una persona motivata, dinamica ed intraprendente, lavora con passione ed ha uno spiccato interesse per la programmazione web e l’informatica.
Nel dettaglio, all’interno del Team di Top Physio Engineering, la risorsa verrà inserita come sviluppatore Web e come eventuale versatile supporto per il reparto informatico, con riferimento ad alcune attività connesse all’attuale gestione dei sistemi IT, quali la pianificazione, sviluppo e configurazione di nuovi progetti software o hardware, gestione database, gestione sicurezza informatica, stesura procedure informatiche, identificazione e gestione di nuove esigenze informatiche aziendali. In tal senso, non saranno richieste particolari competenze super specialistiche in ambito sistemi di rete, ma sarà sufficiente possedere una elevata dimestichezza informatica in generale.
Tipo di contratto: L’inquadramento contrattuale sarà definito in sede di valutazione delle candidature, tenendo conto delle eventuali esperienze, competenze, ruoli ricoperti e relativi inquadramenti. L’obiettivo è individuare una figura da inserire stabilmente come dipendente nell’organico aziendale (no partita iva, no collaborazioni occasionali).
Sede di lavoro principale: Roma Nord (Fleming) – Non è al momento prevista alcuna attività in smart working.
Orario: full time dalle ore 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
La risorsa potrebbe saltuariamente essere impiegata in mansioni informatiche presso le sedi delle altre strutture romane gestite da Top Physio (per gli spostamenti tra le sedi è previsto il rimborso chilometrico).
N.B. Per essere inseriti all’interno dell’iter di selezione è necessario inoltrare il CV in formato europeo, in italiano e comprensivo di foto.
Al fine di aumentare le probabilità di essere inseriti all’interno dell’iter di selezione, suggeriamo inoltre di esplicitare nel messaggio di candidatura quali dei prerequisiti fondamentali e delle eventuali caratteristiche opzionali aggiuntive sottoelencate si posseggono, descrivendole al meglio e illustrando le proprie capacità.
Prerequisiti fondamentali per candidarsi:
- Diploma o laurea.
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
- Ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolare Excel. Padronanza dei principali sistemi informatici, elevata dimestichezza e versatilità in ambito informatico in generale.
- Competenze base o precedenti esperienze in ambito CMS (WordPress), PHP (sviluppo di custom template WordPress), MySQL, HTML, CSS, Javascript front end.
- Competenze base o precedenti esperienze in ambito Linux e sistemi server Linux.
- Spiccata autonomia organizzativa e di svolgimento delle proprie funzioni, propensione al raggiungimento degli obiettivi, capacità di pianificazione, abilità nel gestire carichi di lavoro sfidanti, capacità di adattarsi rapidamente al cambiamento, capacità di autoformazione e di approfondimento.
- Impegno, spirito d’iniziativa, proattività, determinazione, affidabilità, precisione, capacità di sintesi, riservatezza, creatività, versatilità, problem solving.
- Buone doti comunicative, capacità di lavorare in team.
In aggiunta ai prerequisiti sopra elencati, il candidato che fosse eventualmente in possesso del maggior numero delle seguenti caratteristiche opzionali aggiuntive (in ordine di importanza) ottiene un canale fortemente preferenziale nell’iter di selezione:
- Competenze base o precedenti esperienze lavorative in reparti di sviluppo web e/o in reparti IT, ad esempio nella gestione di reti, server, hosting, infrastrutture intranet (LAN, IP, Firewall, Access Point, etc.), centralini VOIP o Alcatel (centri stella, configurazione interni, etc.).
- Titoli di studio a carattere informatico, ingegneristico o tecnico.
Informiamo i candidati che, al fine di verificare le competenze dei migliori profili ricevuti, per poi valutarne l’eventuale inserimento all’interno dell’iter di selezione, in un secondo step potremmo richiedere:
- di inoltrarci alcuni esempi di custom template WordPress realizzati personalmente, descrivendo la personalizzazione ideata;
- di realizzare, utilizzando un tema WordPress qualsiasi, una pagina web con un sistema di registrazione basilare comprensivo di conferma all’email, con annesso login, con scadenza di log di cinque minuti (il tutto con controlli di sicurezza basilari lato client e lato server). Successivamente al log in, prevedere indirizzamento automatico ad una pagina dove sarà presente almeno un contenuto testuale estratto da un database (inserire testo casuale), con annesse quattro foto qualsiasi, comprensive di alt text estratti sempre da DB;
- per ultimo, una semplice pagina web che permetta ad un utente registrato l’invio di un contenuto verso il database, che debba essere approvato manualmente dai gestori del database prima della pubblicazione, in modo da poter essere pubblicato in modo automatico nella pagina creata prima, al di sotto del contenuto già presente (con i dovuti controlli di sicurezza, esempio per sql injection).
NB: chiediamo la cortesia di utilizzare il linguaggio di programmazione PHP per quanto riguarda le tecnologie per il backend; mentre si richiede MySQL e MariaDB per quanto riguarda i database relazionali.
Le pagine web potranno essere pubblicate online anche usando un servizio di hosting gratuito qualsiasi.