Skip to main content

Dott.ssa FABIOLA REMIDDI

Fisioterapia responsabile dell’ambulatorio e delle relazioni esterne dell’equipe del Prof. Mariani

Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy

La Dott.ssa Fabiola Remiddi, laureata in Fisioterapia, Scienze Motorie e Management dello Sport e responsabile dell’ambulatorio e delle relazioni esterne dell’equipe del Prof. Mariani, vanta un percorso formativo e professionale di prim’ordine. Fisioterapista di lunga data presso la Casa di Cura Villa Stuart a Roma, Istruttrice federale della Federazione Italiana Judo – III DAN, e docente per diversi anni presso l’Università di Pisa, la Dott.ssa Remiddi nel 2023 ha ottenuto la cattedra per il Master in Fisioterapia dello Sport organizzato da UniCamillus, Villa Stuart e Top Physio Academy con un modulo su L’importanza della figura del fisioterapista nel mondo dello sport: il rapporto tra il fisioterapista e lo sportivo ed il ruolo della comunicazione.

Formazione

La Dott.ssa Fabiola Remiddi frequenta l’Isef nel 1985, poi si laurea in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 1995, in Scienze Motorie presso Università Foro Italico di Roma nel 2009, e consegue una Laurea Magistrale Management dello Sport nel 2017 con una tesi incentrata sulla valorizzazione economica della sponsorizzazione nell’organizzazione di eventi sportivi, concentrandosi in particolare sul calcio professionistico.

Esperienza professionale e attività formativa

La storia professionale della dott.ssa Fabiola Remiddi inizia nel 1997 presso la Casa di Cura “Villa Stuart” a Roma dove tuttora lavora come fisioterapista, coordinatrice del personale e responsabile di segreteria, ambulatori e sala operatoria nel reparto di ortopedia. Prima di unirsi alla Casa di Cura “Villa Stuart”, ha lavorato come fisioterapista presso il centro Top Physio Roma dove ha affinato le sue competenze nel campo della preparazione fisica e sportiva collaborando con palestre e centri sportivi.

Grazie alla sua formazione accademica e alla sua lunga esperienza la Dott.ssa Remiddi negli anni partecipa in qualità di relatrice a numerosi eventi formativi, seminari, convegni e congressi internazionali su vari argomenti. Inoltre, nel 2005, pubblica il suo lavoro sulla riabilitazione dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore negli atti del 9th International Conference “Orthopaedics, Biomechanics, Sports Rehabilitation”, e, nel 2007, pubblica un articolo sulla rivista della FIF riguardante la sua relazione al VII Congresso Nazionale FIF “Progresso Medico e Sviluppo della Fisioterapia”, in cui approfondisce la figura del fisioterapista. Dal 2011 al 2016 è Docente del Master in fisioterapia presso l’Università di Pisa.

Attività di Formazione

2002 – Partecipazione all’evento formativo “Tecniche di rilassamento psico-emozionale” . FIF – (Crediti 15)
2003 – Iscrizione alla Federazione Italiana Fisioterapisti
2003 – Partecipazione al Convegno presso IUSM di Roma sulle “Lesioni muscolari dell’atleta – dalla prevenzione al trattamento” (Crediti 5)
2003 – Partecipazione al Seminario di Aggiornamento Coni-Facoltà di Medicina e Chirurgia di L’Aquila “La spalla dello sportivo – diagnostica e terapia”
2003 – Partecipazione al Seminario presso IUSM di Roma “Dynamic Mechanism of Joint Stability”.
2003 – Corso teorico-pratico di elettrostimolazione (Crediti 5)
2004 – Partecipazione al Seminario presso IUSM di Roma “Epidemiologia Traumatica nello sport”
2004 – Congresso di Formazione “Progresso medico e sviluppo in fisioterapia”. Organizzato dalla FIF (Crediti 7)
2004 – Partecipazione all’8th International Conference “Orthopaedics and Biomechanics, Sports Rehabilitation” – Assisi – Università di Perugia – (Crediti 21).
2005 – Relatrice al 9th International Conference “Orthopaedics, Biomechanics, Sports Rehabilitation” – Perugia – Università di
Perugia- titolo della relazione: “Home based versus assisted rehabilitation after ACL surgery”.
2006 – Partecipazione al 3° Congresso annuale “Artroscopie e Sport” Viterbo, (Crediti 6).
2007 – Relatrice al VII Congresso Nazionale FIF “Progresso Medico e Sviluppo della Fisioterapia” – titolo della relazione “La Figura del Fisioterapista”
2007 – Partecipazione al XVII Congresso Nazionale SIA – Modena.
2007 – Relatrice al Master Course “Aggiornamenti in chirurgia articolare dell’arto inferiore” presso IUSM – Roma – titolo della relazione “Il Ruolo del Fisioterapista”.
2008 – Partecipazione al XVII International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology “ Sport rehabilitation and
orthopaedic surgery: Post-surgery Protocols” (con Crediti)
2009 – Relatrice al IX Congresso Nazionale F.I.F. “Progresso Medico e Sviluppo in Fisioterapia” – Roma – titolo della relazione “Ruolo delle Valutazioni Dinamometriche nella Riabilitazione dopo Ricostruzione legamentosa del ginocchio”
2010 – Docente al Corso Master Della Fisioterapia – Universita’ Di Pisa
2011 – Partecipazione al XX Congresso SIA Milano – I risultati della Chirurgia Artroscopica.
2011 – Docente al Corso Master Della Fisioterapia – Universita’ Di Pisa
2012 – Docente al corso Master della fisioterapia – Università di Pisa
2013 – Docente al corso Master della fisioterapia – Università di Pisa
2013 – Partecipazione al l’ INTERNATIONAL SEMINAR ON SPORTS MEDICINE AND TRAUMA IN FOOTBALL 20 -21 Dicembre 2013
2013 – Partecipazione a “INTERNATIONAL SEMINAR ON SPORTS MEDICINE AND TRAUMA IN FOOTBALL” Roma dicembre 2013
2014 – Partecipazione al congresso “SAVE THE MENISCUS” Tregnano (VR) Maggio 2014
2014 – Partecipazione al Congresso Internazionale Training In Soccer Maggio 2014
2015 – Docente al corso Master della fisioterapia – Università di Pisa
2016 – Docente al corso Master della fisioterapia – Università di Pisa
2016 – Docente al corso Master della fisioterapia – Università di Pisa

Pubblicazioni

2005 – Pubblicazione agli atti del 9th International Conference “Orthopaedics, Biomechanics, Sports Rehabilitation” – Perugia – Università di Perugia “Home based versus assisted rehabilitation after ACL surgery”
2007 – Pubblicazione sulla Rivista della FIF “Attualità in Scienze motorie e riabilitative della relazione al VII Congresso Nazionale FIF “Progresso Medico e Sviluppo della Fisioterapia” La Figura del Fisioterapista.