Fisioterapia domiciliare
Accedere ad una riabilitazione a casa permette di usufruire dei servizi della Fisioterapia domiciliare ovviando a molti inconvenienti che possono rallentare, se non addirittura impedire, il percorso di recupero: la Fisioterapia domiciliare rappresenta, infatti, una soluzione equiparabile ad una terapia riabilitativa eseguita presso un Centro o uno Studio medico. Così, tutti coloro che, a seguito di un’operazione chirurgica, per una manifestazione di una specifica patologia o a seguito di un trauma, non possano raggiungere o, semplicemente, preferiscano opzionare questa modalità terapeutica, possono rivolgersi ad un fisioterapista domiciliare. È per soddisfare anche le necessità dei/delle pazienti più esigenti che la fisioterapia domiciliare si rivela una soluzione efficace e in tutto consigliata dal Medico chirurgo che ha preso in carico l’assistito.
Vediamone insieme i numerosi vantaggi.
Accade frequentemente che i pazienti debbano sottoporsi a sedute di fisioterapia per lunghi periodi, più volte alla settimana e che molti di coloro che necessitano di un trattamento riabilitativo siano impossibilitati a muoversi autonomamente. Se a questo si aggiunge la difficoltà nell’organizzarsi con un caregiver che li accompagni in una struttura riabilitativa, a volte dislocata anche a considerevole distanza dalla propria abitazione, ben si vede come l’opzione della riabilitazione a domicilio appaia per molti vantaggiosa.
Soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, ma anche in piccoli centri urbani non raggiunti capillarmente da una rete di strutture riabilitative all’avanguardia, la fisioterapia domiciliare permette un considerevole risparmio di tempo, non più speso nel tratto di strada da percorrere, nel traffico e nei rallentamenti alla viabilità e nella ricerca di un parcheggio ove sostare.
Fisioterapia a domicilio: vantaggi e punti di forza
Garantire l’accesso alla fisioterapia domiciliare permette di trattare efficacemente molte problematiche osteo-muscolari – ma non solo! Se eseguita a casa, la riabilitazione aggiunge il notevole vantaggio di poter effettuare gli esercizi ed i trattamenti in un ambiente confortevole e conosciuto, circondati da un rassicurante clima familiare. Ecco, quindi, che la terapia fisioterapica domiciliare consente di:
- Avviare precocemente i protocolli riabilitativi prescritti dal Medico;
- Gestire in modo ottimare il tempo e le risorse, senza la necessità di affrontare il traffico e i disagi che derivano da un tragitto spesso troppo lungo e inconciliabile con gli altri impegni quotidiani;
- Usufruire dell’expertise di professionisti accreditati e qualificati per assistere al meglio il paziente nel contesto della propria abitazione;
- Integrare all’occorrenza macchinari ed elettromedicali costantemente sottoposti a controllo e revisione per garantire il miglior percorso di cura, all’interno di un programma personalizzato sul singolo paziente.
Vantaggi logistici della domiciliare
Come abbiamo sottolineato, sono spesso gli spostamenti difficoltosi, nel traffico sempre più intenso o nella ricerca di un parcheggio impossibile, a rappresentare una motivazione a volte sufficiente per considerare la riabilitazione in un Centro specializzato alla stregua di “tempo perso”. Se a ciò si aggiunge anche la difficoltà di salire e scendere dal veicolo che molti pazienti mostrano, o di trovare un accompagnatore/di sostenere onerosi costi di trasporto, ecco che la Fisioterapia domiciliare si mostra come un’alternativa da tenere a mente nel momento in cui si considera di avviare un percorso riabilitativo.
Vantaggi della fisioterapia domiciliare:
Nessuna distrazione: il tempo è meglio impiegato con la riabilitazione a casa!
Il/la paziente, il più delle volte, riesce a sfruttare con maggiore completezza tutto il tempo che il fisioterapista riesce a dedicargli/dedicarle, occupandosi solo marginalmente in attività accessorie e di preparazione. Inoltre, il rapporto 1:1 garantito dall’attività svolta a domicilio concentra al meglio gli sforzi dei due attori.
Una seduta, molteplici terapie.
Durante una seduta di Fisioterapia domiciliare si può accedere ad una pluralità di terapie, anche strumentali, o perché le fornisce il terapista, o perché possono essere noleggiate sotto indicazione del Medico prescrittore. I due servizi possono anche non essere collegati tra loro, quindi, e, se il tuo terapista non ha tutto quel che gli occorre, contattaci e te lo faremo arrivare subito a casa!
Canale diretto ed organizzazione flessibile.
Punto di forza della riabilitazione a casa è l’organizzazione flessibile e, spesso, la possibilità di instaurare un rapporto unico e diretto con il Professionista. La maggior parte delle organizzazioni di riabilitazione a casa che erogano questi servizi permettono al paziente di organizzarsi direttamente con il fisioterapista, bypassando il filtro della segreteria una volta che la pratica riabilitativa è avviata e non vi sono dubbi relativamente alle variabili burocratiche in gioco.
Tempestività e tempi di accesso ridotti al minimo.
Un ulteriore vantaggio riservato alla Fisioterapia domiciliare risiede nei tempi di attesa ridotti per iniziare un trattamento riabilitativo: dopo aver effettuato la richiesta, eventualmente avviando la pratica assicurativa in caso si disponga di un’assicurazione privata, fondo previdenziale integrativo o cassa mutua, sono necessari pochi giorni (di solito dalla 24 alle 72 ore, a seconda della zona di Italia in cui si risiede) per avviare la riabilitazione a casa.
Questi vantaggi si traducono in un approccio positivo alla cura: l’azione di un mindset propositivo non fa altro che aumentare la fiducia nel percorso riabilitativo, permettendo di sentirsi a proprio agio con il trattamento e di avviare e sostenere al meglio il percorso intrapreso.
I fisioterapisti e le fisioterapiste della domiciliare
I fisioterapisti assegnati al paziente che sceglie di effettuare un percorso di Fisioterapia domiciliare possiedono le medesime competenze di un professionista che ritroviamo nei Centri di fisioterapia e riabilitazione, ma devono anche sapersi destreggiare in un ambiente diverso e, se vogliamo, meno spersonalizzato, come quello delle nostre abitazioni.
Chi è il fisioterapista domiciliare e che strumenti usa?
Il professionista della riabilitazione a casa assegnato ad ogni paziente è parte di un personale accreditato e di esperienza ed impiega strumenti ed attrezzature utili alla terapia riabilitativa prescritta. Non è raro, infatti, che il percorso di cura preveda l’utilizzo di specifiche apparecchiature elettromedicali che non solo devono aver dimostrato la loro efficacia in studi clinici e quindi soddisfare i più elevati criteri di inclusione della medicina basata sull’evidenza, ma anche essere soggetti ad apposita prescrizione. Costantemente controllati e revisionati, sono certificati secondo la normativa vigente EN62353.
Le competenze degli operatori e delle operatrici della Fisioterapia domiciliare sono costantemente aggiornate grazie alla partecipazione a programmi di formazioni continua. Ancora prima, tali capacità sono certificate dall’iscrizione all’apposito Ordine professionale, ma anche agli Albi di appartenenza: dopotutto, il requisito imprescindibile per poter avviare la pratica di fisioterapista è quello di aver conseguito una Laurea in Fisioterapia. Da qui i corsi di ultra-specializzazione non solo universitari che permettono un aggiornamento continuo e l’accreditamento ECM, a garanzia dell’apprendimento di nuove conoscenze; sarà poi la costante attenzione ai nuovi orizzonti della professione a rappresentare un forte stimolo per il professionista, il quale non si deve sottrarre nel dimostrare anche ottime capacità empatiche per cementare la relazione con il paziente.
È forse ridondante ribadire, a questo punto, che il fisioterapista rappresenta una figura per certi versi cruciale per la buona riuscita del trattamento, e che non si limita ad applicare tecniche e metodiche apprese nel tempo: sarà piuttosto l’equilibrato connubio tra l’approccio discreto ed empatico e la competenza professionale ma mai prevaricante a consentire di consolidare il legame con il paziente. A ciò aggiungiamo che è sempre auspicabile che il lavoro del fisioterapista possa essere concretamente svolto in presenza di una diagnosi e di una prescrizione da parte del Medico (Fisiatra, Ortopedico, Reumatologo o Neurologo), che abbia valutato il quadro clinico e indicato quanto necessario per un ottimale recupero. Resta poi sempre la presenza costante dell’operatore a garantire il corretto andamento della riabilitazione.
Principali indicazioni della Fisioterapia domiciliare
Le principali indicazioni per accedere alla Fisioterapia domiciliare sono:
- Post-chirurgia;
- Per il trattamento di patologie note ad andamento cronico e sottoposte a riacutizzazioni;
- Post-trauma.
Riabilitazione domiciliare post-chirurgica
A seguito di un intervento chirurgico può manifestarsi la necessità di avviare un percorso di fisioterapia e riabilitazione per prevenire disturbi post-operatori e complicanze anche gravi: il miglior percorso di cura prevederà riposo, esercizi passivi anche assistiti da specifici macchinari e mobilizzazione attiva, fino a concludersi con la piena ripresa della gestualità motoria, requisito indispensabile per riguadagnare le usuali abitudini di vita.
Riabilitazione domiciliare per patologie croniche
Non è raro che patologie croniche che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico possano essere caratterizzate da riacutizzazioni periodiche: in questo caso la fisioterapia domiciliare può rappresentare un valido aiuto per gestire sintomi dolorosi e fasi acute che limiterebbero la qualità della vita. Sarà il Medico a prescrivere la fisioterapia necessaria, e puoi eseguirla anche a casa!
Riabilitazione domiciliare post-trauma
Un trauma non è sempre evitabile e a volte bastano piccole sollecitazioni per determinare una lesione, specialmente se si considera una popolazione non più giovanissima e con altre patologie o fattori di rischio noti. In caso di traumatismi acuti, la riabilitazione a casa può fare al caso del/della paziente che ne fa richiesta e permette di sfruttare tutta la competenza di Professionisti accreditati.
In ogni caso, quando il/la paziente si avvicina al termine del suo percorso, dopo aver gestito e superato la fase acuta/antalgica e quella di recupero funzionale, entra a pieno titolo in quella che viene chiamata terza fase di recupero, ove si perfeziona la gestualità motoria. Per gli atleti significa riguadagnare il gesto sportivo, mentre per la popolazione generale questo momento coincide con il pieno ripristino delle funzioni psico-motorie. Lo scopo è quello di far riappropriare l’assistito di tutte le sfere che fanno parte delle proprie abitudini di vita. È a questo punto che, grazie a protocolli di rinforzo muscolare e stimolazione della propriocezione e dell’equilibrio, può essere dirimente recarsi in una palestra riabilitativa attrezzata, anche se molte apparecchiature in dotazione delle Strutture (come la cyclette e il tapis roulant) si possono noleggiare a basso costo, rimanendo a casa.
Contattaci se vuoi noleggiare un ausilio utile alla tua riabilitazione!
Quando è possibile eseguire una riabilitazione a casa?
Alcuni elettromedicali estremamente pesanti e/o per cui il Professionista e/o la Struttura riabilitativa hanno investito talvolta diverse decine di migliaia di euro (fino ad alcune centinaia di migliaia) non sono progettati per trasporti continui né pensati per essere dispensati durante terapie a domicilio. Ecco perché è estremamente importante dapprima comprendere se la Fisioterapia domiciliare possa essere un’opzione perseguibile, eventualità che è presa in considerazione in presenza di una prescrizione specialistica dettagliata.
Nella maggior parte dei casi, quando non è possibile effettuare terapie strumentali per difficoltà organizzative, è possibile trovare validissime alternative percorribili a domicilio.
Se invece ti è stato consigliato un protocollo composto da terapie manuali e da esercizi a corpo libero, il Fisioterapista sarà in grado di assicurarne la fattibilità a domicilio: condizione necessaria perché ciò avvenga è entrare in contatto con un Operatore competente.
Richiesta fisioterapia domiciliare: come avviare la pratica
Capiamo ora come avviare la pratica per inoltrare la richiesta di fisioterapia domiciliare. Prima di tutto, è molto importante trovare il Fisioterapista più idoneo al singolo paziente: per questo motivo non solo ci riserviamo di valutare la formazione dell’Operatore, ma anche di effettuare controlli periodici relativamente alla corretta erogazione di tutte le terapie prescritte. Risulta infatti fondamentale che venga eseguito l’intero protocollo fisioterapico, e non singoli step dello stesso, in quanto una sola terapia manuale o l’applicazione di un solo elettromedicale potrebbero sì giovare al percorso di cura, ma non mirare al completo recupero: sarà la sinergia delle tecniche e degli apparecchi impiegati a rappresentare sempre e comunque la strada migliore da perseguire per finalizzare al meglio il ripristino delle ottimali condizioni di salute.
Cercheremo la soluzione più comoda sia per il paziente che per il Professionista; inoltre, ove possibile,
metteremo in contatto il paziente con le strutture che presentano la convenzione diretta con la sua assicurazione sanitaria integrativa, fondo, cassa, mutua.
Dopo la compilazione dei campi della form di contatto o durante il colloquio telefonico preliminare, potrai richiedere tutte le informazioni di cui necessiti e verrai guidato verso la buona riuscita delle necessità burocratiche quanto prima grazie al nostro Personale amministrativo. Tieni a mente che sarà necessario fornire informazioni relativamente alla tua diagnosi e sottoporre la prescrizione compilata dal Medico di fiducia per poter procedere all’attivazione del tuo percorso di fisioterapia domiciliare, esattamente come previsto per avviare una riabilitazione in presenza.
I giorni della fisioterapia a domicilio verranno poi stabiliti considerando le tue necessità e dopo sottoscrizione di un preventivo di spesa: in questa sede sarà anche possibile confrontarsi relativamente alla copertura di un eventuale piano sanitario integrativo comprensivo della prestazione che sta per essere erogata. Sempre a disposizione del paziente, gli operatori potranno dirimere qualsiasi dubbio, sia esso clinico o burocratico.
Fisioterapia domiciliare Roma
Il servizio di Fisioterapia domiciliare è attivo sull’intero territorio della Capitale, concordando giorni ed orari delle sedute riabilitative che verranno eseguite nella comodità della propria abitazione: il ciclo di fisioterapia verrà pianificato per essere eseguito per favorire la massima serenità del paziente. La possibilità di accedere da ogni zona di Roma, intercettandone tutti i quartieri, rende la Fisioterapia domiciliare un’opzione perseguibile da ogni cittadino dell’Urbe raggiungendo anche le aree esterne al Grande Raccordo Anulare e comprendendo le porzioni di
- Roma Ovest, come il quartiere Gianicolense, Aurelio, Trionfale e Primavalle,
- Roma Est, come il quartiere Prenestino, Tuscolano, Collatino, Labicano,
- Roma Sud, come il quartiere Eur, Portuense, Appio e Ostiense e
- Roma Nord, come Balduina, Talenti, Flaminio, Monte Mario, Parioli, Montesacro.
Fisioterapia a domicilio in Italia
La Fisioterapia domiciliare è presente in molti centri abitati: le grandi città come Milano, Torino e Napoli hanno pienamente attivato la possibilità di eseguire le sedute di fisioterapia all’interno della propria abitazione. E non si tratta di esempi isolati: anche i Centri di fisioterapia situati in nuclei urbani meno popolosi possono sfruttare questa tipologia di servizio per arrivare a più persone possibile e garantire un’ampia rete territoriale efficiente.
Fisioterapista a domicilio Milano, Torino e Napoli
Molti pazienti si chiedono se, a seguito di un intervento chirurgico, dopo aver subito un trauma, o anche per trattare un dolore ricorrente possano eseguire un percorso riabilitativo a casa. La risposta, in molti casi, è affermativa! Se si è impossibilitati ad eseguire una riabilitazione in una Struttura accreditata oppure è semplicemente più comodo praticarla tra le mura del proprio domicilio per ragioni organizzative che coinvolgono tempistiche stringenti o distanze eccessive, oppure, ancora, si cerca di massimizzare il percorso fisioterapico tramite un rapporto esclusivo con il Fisioterapista domiciliare, la fisioterapia a casa è un’opzione da prendere in considerazione.
I centri che fanno parte della rete Top Physio Quality Network ® sono distribuiti in tutta la Italia e, tra quelli presenti nelle grandi città, molti propongono di eseguire la riabilitazione domiciliare:
- poter usufruire delle competenze di un Fisioterapista a domicilio a Milano rappresenta una soluzione personalizzata di pari qualità di quella fornita presso le strutture di riferimento;
- anche Torino può proporre lo stesso servizio per consentire a tutti e a tutte di eseguire il percorso fisioterapico più adeguato, con il notevole vantaggio di abbattere i tempi di attesa, che possono diventare consistenti in determinati periodi dell’anno per il sovrapporsi di pazienti che necessitano di terapie riabilitative;
- Napoli, poi, come le altre grandi città, mette a disposizione la competenza di personale altamente specializzato nell’organizzazione della riabilitazione a casa, tenendo conto anche di eventuali coperture assicurative!
Questi sono solo tre esempi delle metropoli che hanno attivato il servizio di riabilitazione a domicilio, se vuoi sapere se la tua zona riserva questo tipo di servizio per te o un tuo familiare scrivici o chiamaci!
I centri di eccellenza Top Physio Quality Network ® garantiscono cure riabilitative che rispondono ai più elevati standard: la rete territoriale Top Physio vanta eccellenze in cui il servizio di Fisioterapia domiciliare è attivo ed assiste numerosi pazienti in tutta Italia.
Fisioterapia domiciliare prezzi
I prezzi della fisioterapia domiciliare variano a seconda di quante sedute siano necessarie e del servizio pensato per il pieno recupero. Alcuni/e pazienti hanno necessità di eseguire un numero cospicuo di sessioni di fisioterapia domiciliare, come abbiamo avuto modo di vedere nei paragrafi precedenti, integrando terapie manuali con l’impiego di elettromedicali. Questa eventualità deve conciliarsi con l’assegnazione di una squadra di fisioterapisti/e che abbiano competenze adeguate per utilizzare gli strumenti previsti al meglio. Per far sì che ciò accada, potrebbe essere necessario noleggiare una serie di ausilii come lettini, stampelle e tutori, tutti fattori determinanti per i costi complessivi, ma anche per la buona riuscita del trattamento riabilitativo.
Fisioterapia e fisioterapista a domicilio: prezzi dei servizi
I prezzi della Fisioterapia domiciliare saranno chiariti preliminarmente, in modo che gli/le assistiti/e siano chiaramente messi/e al corrente delle spese alle quali andranno incontro. Prima di iniziare le terapie domiciliari, le modalità di pagamento saranno ben chiare (di solito tramite bonifico bancario) e verrà stabilito il modo più comodo per coprire i costi, anche in presenza di un’eventuale copertura assicurativa.
Tuttavia è doveroso precisare che, sommando i costi di trasposto ed il tariffario del professionista regolarmente iscritto all’Albo di competenza ed aggiornato secondo i principi della best medical practice, il compenso deve necessariamente tener conto del fatto che è comprensivo di ben altro oltre al tempo effettivo della sessione fisioterapica: non è un caso che il servizio di Fisioterapia domiciliare rappresenti un’opzione che viene valutata come “complessa” dalle Strutture che la mettono a disposizione del paziente e della paziente. Ecco perché a volte il valore della Fisioterapia domiciliare coincide con il costo di una seduta eseguita presso il Centro riabilitativo e la sessione terapeutica potrà prevedere il pagamento di una cifra fissa, stabilita da contratto preliminare, indipendentemente da dove venga eseguita, mentre spesso capita che i servizi domiciliari prescritti possono andare incontro a oscillazioni di costi anche sostanziali, eventualità che rende questo servizio domiciliare particolarmente concorrenziale.
Fisioterapia domiciliare convenzionata con sistemi di sanità integrativa
Oggi esistono svariate realtà assicurative che si occupano di Sanità integrativa, sia di tipo collettivo – come quelle erogate sotto forma di benefit aziendali per lavoratori e lavoratrici appartenenti ad una stessa azienda o ad un’associazione di categoria – sia di tipo individuale, personalizzabili e modulabili a seconda delle proprie esigenze. Alcuni esempi di Assicurazioni e Casse assistenziali presenti in Italia sono Intesa Sanpaolo RBM Salute – Previmedical, UniSalute – Gruppo Unipol, Generali – Generali Welion, Allianz S.p.A., FASI – ASSIDAI, Fasdac, …
L’offerta integrativa è molto vasta ed i precedenti rappresentano solo degli esempi: molti sono infatti i cittadini che hanno deciso di stipulare delle polizze assicurative a maggior tutela della loro salute, di modo da garantire copertura sanitaria estesa in caso di infortuni, operazioni chirurgiche, patologie specifiche e, non a caso, trattamenti riabilitativi eseguibili nella comodità della propria abitazione.
Per gestire al meglio la pratica assicurativa qualora si fosse intenzionati ad avviare a casa il protocollo riabilitativo prescritto dallo Specialista potrebbe essere necessario aver maturato una discreta esperienza dal rapporto con la propria Polizza. E, anche in questo caso, non è detto che le prestazioni riabilitative eseguibili a domicilio siano comprese all’interno di un piano assicurativo. Eventuali dubbi – del tutto legittimi – possono essere risolti in vari modi:
- verificando se nella busta paga vi siano o meno trattenute per un fondo sanitario integrativo/cassa mutua;
- contattando direttamente la propria assicurazione, con il rischio tuttavia di incorrere in lunghe attese;
- rivolgendosi a noi che, grazie alla nostra esperienza, possiamo aiutare gli/le assistiti/e ad orientarsi nel panorama delle assicurazioni sanitarie.
Possiamo aiutarti a verificare il tuo piano sanitario integrativo: grazie alla nostra esperienza siamo in grado di appurare se i trattamenti riabilitativi domiciliari necessari per la tua guarigione siano eventualmente coperti dalla polizza assicurativa in tuo possesso!
Tariffario fisioterapia domiciliare
Polizze collettive e aziendali permettono al/alla lavoratore/lavoratrice e talvolta ai membri della sua famiglia di beneficiare della copertura sanitaria per diversi gruppi di prestazioni, all’interno dei quali possono spiccare la fisioterapia e la riabilitazione eseguibili anche a casa.
Anche le polizze assicurative individuali, talvolta, prevedono coperture per prestazioni di fisioterapia e riabilitazione domiciliare: bisogna fare attenzione alle condizioni contrattuali previste, verificando, ad esempio, che comprendano la fisioterapia a casa indipendentemente dalle cause che portano il paziente a rivolgersi al Fisiatra per la prescrizione, oppure che limitino tale opportunità a chi avesse un certificato di Pronto soccorso. Ogni polizza ha le sue dovute specifiche (ad esempio alcune prestazioni possono essere coperte solo in parte) e talvolta potrebbe non risultare semplice capire quali sono le prestazioni incluse nei pacchetti riabilitativi: per questo è importante avere assistenza in tal senso anche nell’organizzazione di sedute di fisioterapia domiciliare.