Skip to main content

dott. Andrea Macaluso

Prof. ANDREA MACALUSO

Medico chirurgo

Professore associato all’Università degli Studi di Roma Foro Italico

Docente di fisiologia umana e dello sport nel corso di Laurea in Scienze motorie e sportive.

Docente nel Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy

Il Prof. Andrea Macaluso laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è Medico chirurgo, Professore associato all’Università degli Studi di Roma Foro Italico e Docente di fisiologia umana e dello sport nel corso di Laurea in Scienze motorie e sportive, ma svolge anche un’intensa attività di ricerca nell’ambito disciplinare della fisiologia applicata, utilizzando alcune tecniche di indagine della biomeccanica e della fisiologia neuromuscolare nell’uomo, nel contesto dell’esercizio fisico e della riabilitazione. Il Prof. Andrea Macaluso ha ottenuto la cattedra per il Master in Fisioterapia dello Sport  organizzato da UniCamillus, Villa Stuart e Top Physio Academy con un modulo sulla Fisiologia muscolare e una lezione pratica di Laboratorio di Valutazione Funzionale.

Formazione

Il Prof. Andrea Macaluso si laurea nel 1991 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti con una tesi sperimentale dal titolo “Biomeccanica ed energetica del salto con la corda”. Nel 1995 consegue un diploma di Specializzazione in Medicina dello Sport presso la stessa Università con una tesi sperimentale sulle “differenze fisiologiche fra calciatori di sesso maschile appartenenti al settore giovanile e calciatori di sesso femminile appartenenti al massimo campionato”.

Il suo percorso accademico prosegue, sempre presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia del Movimento nel 1999, durante il quale approfondisce il tema della riabilitazione di pazienti motulesi per mezzo di un nastro trasportatore, con una valutazione del costo energetico.

Nel 2003 il suo interesse per la fisiologia dell’esercizio lo porta ad ottenere un Doctorate of Philosophy (PhD) in “Physiology of Exercise” presso la University of Strathclyde di Glasgow, nel Regno Unito, con una tesi sperimentale dal titolo “Loss of muscle strength and power in older women and adaptation to resistance training“. Nel 2007 infine ottiene dalla stessa Università un Post Graduate Certificate (PGCert) in “Advanced Academic Studies”.

Carriera accademica

Il Prof. Andrea Macaluso ha avuto un’intensa carriera accademica cominciata come ricercatore nel 1998 alla Scottish School of Sport Studies, presso la University of Strathclyde di Glasgow, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: dal 2001 al 2005 è stato Lecturer e dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Senior Lecturer al Department of Applied Physiology della Strathclyde Institute of Pharmacy and Biomedical Sciences, sempre presso la University of Strathclyde di Glasgow.

Dal 2007 è Professore Associato in Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico. Nel suo ruolo, si occupa di insegnamento e di ricerca scientifica, con particolare attenzione all’ambito della fisiologia applicata.

Il Prof. Andrea Macaluso è anche impegnato in attività di ricerca e di consulenza per enti esterni. Dal 2001 è Direttore Scientifico del Laboratorio di Valutazione Funzionale della Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico di Eccellenza FIFA, a Roma, ed è Componente del Tribunale Nazionale Antidoping (TNA), con il ruolo di esperto medico-scientifico.

Attività scientifica e pubblicazioni

Il Prof. Andrea Macaluso è assiduo ricercatore e autore di circa 90 pubblicazione a stampa in riviste internazionali. La sua attività di ricerca lo vede impegnato su una vasta gamma di ambiti della fisiologia applicata, in particolare sullo studio di persone anziane e individui con condizioni neurologiche od ortopediche, adoperando tecniche di indagine quali principalmente la dinamometria, l’elettromiografia di superficie, la calorimetria, la stereofotogrammetria, l’elettroencefalografia e la posturografia.