
Dott.ssa Simona Cerulli
Medico Chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa
Docente Top Physio Academy al Master in Fisioterapia dello Sport
La dott.ssa Simona Cerulli vanta di una grande esperienza nel mondo della medicina fisica e riabilitazione in campo medico-sportivo. Laureata all’Università degli Studi di Roma La Sapienza in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione, la dott.ssa Cerulli ha svolto numerosi incarichi professionali presso Cliniche e Ospedali oltre che in attività libero professionale. Ha lavorato presso la Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico di Eccellenza FIFA & FIMS e attualmente lavora presso il presidio Columbus del Policlinico Gemelli.
Per Top Physio Magazine ha curato diversi approfondimenti:
- Cervicalgia: il trattamento del dolore nell’approccio conservativo
- Riabilitazione post artroscopia d’anca
- Trattamento conservativo delle lesioni muscolari
Partecipazioni a Congressi
- 2003; Congresso A.I.O.R. Piacenza. Patologie osteoarticolari della Colonna; Approccio multidisciplinare alle problematiche lombari: trattamento manuale, omeopatia, odontoiatria.
- 2007; I congresso Internazionale di Posturologia, Roma: La Riprogrammazione Neuromiotendinea: esperienza 150 casi trattati per lombalgia cronica in due anni.
- 2013; Corso Nazionale S.I.A.. Assisi 2013: Riabilitazione e ritorno al gesto sportivo. Impingement dell’anca e lesioni labbro acetabolare. Riabilitazione: linee guida.
- 2014; Corso Nazionale S.I.A.. Roma. I corso d’artroscopia d’anca SIdA. Riabilitazione post artroscopia anca: Linee guida.
- XXVII Congresso Nazionale Le patologie nel calciatore oggi. Roma. Pubalgia: diagnosi differenziale tra Sport Hernia e patologia adduttoria.
- 2015; I Corso Nazionale SIA, Roma . La Coxalgia nel giovane adulto sportivo: La riabilitazione post artroscopia d’anca; Pubalgia e Sport Hernia; Aspetti riabilitativi nella protesica d’anca.
- Coxalgia? Coxartrosi? Protesi d’anca?, Roma 2015: Confini del trattamento conservativo non chirurgico.
- 2016; SIA Meeting, Venezia 2016: What I’ve learned about hip rehabilitation.
- 2018; SIMFER, Ancona: La palestra delle lesioni spinali.
- Consensus Conference on Groin Pain Syndrome: pareri di esperti su definizione di diagnosi e trattamento della Groin Pain; Consensus Conferenceon Femoro Acetabular Impingement: pareri di esperti su definizione di diagnosi e trattamento del FAI; Consensus Conference “Riabilitazione assisitita da Robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica”.
- 2020; Webinar Siagascot: Conosciamo L’impingement Femoro Acetabolare. “Biomeccanica dell’anca”. Roma
- 2021; Dalla Medicnia Integratiova alla medicina Rigenerativa. Due mondi a confronto, Roma 9-10 dicembre “Effetti delle onde d’urto sui tessuti biologici ed applicazioni pratiche nelle patologie muscolo scheletriche”.
- 2022; 1st Annual Meeting Siagascot, 10-12 marzo 2022 “Osteite pubica e dolori sovrapubici: anca, colonna verterale o puro problema pelvico?.
- 2023; 1st Joint Longevity Day. Approcci Riabilitativi. Roma
Mastell iAcademy. Corso teorico pratico sulle tecniche infiltrative. Patologie degenerative di ginocchio e spalla. Roma 2023
Pubblicazioni
- Rosano M., Mattivi G., Pagnacco A., Cerulli S., Pisani F. “Strategie di intervento riabilitativo precoce nei bambini ciechi e sordi” da Atti del XVII Convegno di Neurologia dell’Età Evolutiva Roma 1996: 126;
- Rosano M., Pagnacco A., Cerulli S., Pisani F.: “La riabilitazione neuropsicomotoria nel bambino a termine e nel pretermine” da Atti del XVII Convegno di Neurologia dell’Età Evolutiva Roma 1996: 153;
- Corcelli A., Calderoni D., Cerulli S.: “Dalla psicopatologia infantile a quella dell’adulto: alcune riflessioni (parte prima)” da Psichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza (1997), vol. 64: 477-480;
- Cacciamani F., Cerulli S., Freda M.F., Perra R., Reali A.: “Processo diagnostico nel trattamento terapeutico: dal disturbo di comunicazione al disturbo di relazione” da I Care (1997), anno 22 n.3: 104-108;
- Cerulli S., Grossi P., Torrioli M.G., Rosano M.: “La riabilitazione psicomotoria precoce negli esiti di malattie infettive in gravidanza e di malattie genetiche” da Atti del Congresso della Società Europea di Neurologia Pediatrica, Roma, 1997: 18-19;
- Leuzzi V., Valente D., Cerulli S., Rosano M. “Evoluzione psicomotoria in un caso di rosolia in gravidanza” da Sistema Nervoso e Riabilitazione, n.3, 1998: 35-42;
- Carboni P., Cerulli S., Rosano M., “Considerazioni attuali sul concetto di Psicomotricità” Sistema Nervoso e Riabilitazione, n.2, 1999: 29-36.
- Giustini A., Pesce Delfino F., Bondi R., Cerulli S., “La cartella riabilitativa: un’esperienza vasta e concreta”, MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Vol. 16 – n.3, Sett. 02: 89-115.
- Cerulli S., Terapia manuale applicata al trattamento dell’ernia discale lombare, Medicina Biologica – Ed. Omeopiacenza 2003.
- AAVV “Protocolli allergologici ed immunologici per la gestione degli atleti agonisti e non agonisti”. Supplemento al numero 3 di Medicina dello Sport 2009.
- AAVV “Groin Pain Syndrome Italian Consensus Conference on terminology, clinical evaluation and imaging assessment in groin pain in athlete”. BMJ Open Sport Exerc Med. 2016 Nov 29;2(1)
- Zini R., Volpi P, Bisciotti GN, Groin Pain Syndrome. A Multdisciplinary Guide to Diagnosis and Treatment. Ed Springer , 2018. _ cap 20 Postsurgical Rehabilitation: Hernioplasty, 173-178.
- Ferrara PE, Codazza S., Cerulli S. Maccauro G., Ferriero G., Ronconi GP., Physical modalities for the conservative treatment of wrist and hand’s tenosynovitis: A systematic review. Semin Arthritis Rheum. 2020 Dec;50(6):1280-
- 1290.
- Ronconi GP, Ferrara PE. Codazza S, Cerulli S., Is Rehabilitation ready for COVID-19 patients’ care? Minerva Med. 2021 Dec;112(6):820-822
- Calabrò RS et al. What does evidence tell us about the use of gait robotic devices in patients with multiple sclerosis? A comprehensive systematic review on functional outcomes and clinical recommendations. Eur J Phys Rehabil Med. 2021 Oct;57(5):841-849.
- Carmignano SM et al. Robot-assisted gait training in patients with Parkinson’s disease: Implications for clinical practice. A systematic review. NeuroRehabilitation. 2022;51(4):649-663.
- Stampacchia et al. Gait robot-assisted rehabilitation in persons with spinal cord injury: A scoping review.
- NeuroRehabilitation. 2022;51(4):609-647
- Mazzucchelli M et al. Evidence-based improvement of gait in post-stroke patients following robot-assisted training: A systematic review. NeuroRehabilitation. 2022;51(4):595-608
- Calabrò RS et al. Robotic-assisted gait rehabilitation following stroke: a systematic review of current guidelines and practical clinical recommendations. Eur J Phys Rehabil Med. 2021 Jun;57(3):460-471.