
Dott. Marco Pauzano
Preparatore atletico
Docente del Master in Chinesiologia nello Sport di Top Physio Academy
Il dott. Marco Pauzano è un chinesiologo con una esperienza nel campo della riabilitazione, riatletizzazione e preparazione atletica sportiva. La carriera professionale ha inizio nel 2015 e si sviluppa attraverso diverse esperienze in strutture e contesti sportivi di prestigio a Roma. Dal 2020 al 2021, ha completato un tirocinio presso la Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico di Eccellenza FIFA & FIMS, dove ha avuto l’opportunità di acquisire conoscenze pratiche nel campo della valutazione funzionale post-traumatica e post-chirurgica. Durante questo periodo, ha imparato ad implementare programmi di rieducazione motoria e riatletizzazione post-infortunio e post-chirurgia, consolidando ulteriormente le sue competenze nella riabilitazione. Attualmente è anche docente del Master in Chinesiologia nello Sport di Top Physio Academy.
Esperienze professionali
Dal 2015 al 2018, presso la struttura ASD Sport Race nello Stadio della Farnesina, ha operato come tecnico istruttore, gestendo gruppi di ragazzi di livello agonistico e preparandoli per competizioni di rilievo a livello provinciale e regionale. Successivamente, dal 2019 in poi, si è trasferito presso lo Stadio Paolo Rosi, dove ha assunto il ruolo di preparatore atletico. Qui, ha lavorato sia con aspiranti a carriere militari che con atleti agonisti e amatoriali, offrendo servizi di formazione e riatletizzazione post-infortunio. Parallelamente alla sua attività presso lo Stadio Paolo Rosi, ha lavorato in Fidal Lazio, occupandosi dell’organizzazione di eventi sportivi a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Questo ruolo ha fornito una prospettiva più ampia sul mondo degli eventi sportivi e ha contribuito a consolidare le sue capacità organizzative e gestionali.
Formazione
Il dott. Marco Pauzano si è laureato in Scienze Motorie ottenuta nel 2019 presso l’Università degli Studi “Foro Italico” a Roma ed ha poi conseguito una laurea magistrale conseguita nel 2022, ottenendo un punteggio di 110/110 nel “Master Europeo Internazionale in Health and Physical Activity”. Questa formazione ha fornito le basi teoriche necessarie per affrontare in modo efficace i complessi problemi legati alla riabilitazione e alla preparazione atletica.