
Il Dott. Giuseppe Monacelli rappresenta un’eccellenza nel campo della fisioterapia, con una carriera ricca di esperienze professionali significative. Attualmente, il dott. Monacelli è coinvolto in diverse attività presso Top Physio Clinics Roma. E’ docente al Master in Fisioterapia dello Sport presso Unicamillus, l’Università Internazionale di Medicina a Roma. Le sue docenze qui riguardano i seguenti moduli: “Il trattamento posturale nello sportivo: tecniche posturali nella prevenzione, nel trattamento e nel miglioramento della performance degli atleti“, “le patologie lombo-sacrali: tecniche mini-invasive per lo sportivo professionista e loro riabilitazione”.
Inoltre, presso Top Physio Clinics Roma e presso la Casa di Cura Villa Stuart, Centro di Eccellenza FIFA e FIMS, Giuseppe è supervisore nell’insegnamento della Tecnica di Riprogrammazione Neuro-Posturale, Metodo Newton. La sua esperienza e la sua competenza in questa metodologia innovativa lo rendono un prezioso punto di riferimento per gli altri professionisti che cercano di ampliare le proprie conoscenze nella riabilitazione. La sua specializzazione nella riabilitazione della colonna vertebrale è un altro aspetto che definisce la sua carriera.
Da oltre due decenni, Giuseppe lavora come fisioterapista specializzato in questa area presso Top Physio Clinics Roma. L’impegno costante di Giuseppe nel campo della fisioterapia dimostrano la sua passione e l’eccellenza che contraddistinguono la sua carriera. È un professionista stimato e rispettato nel settore, in grado di offrire cure di alta qualità ai suoi pazienti e di formare fisioterapisti competenti.
Istruzione e formazione
2003
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Diploma di Laurea in Fisioterapia, con votazione finale 110/110 e lode
2001
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Diploma Universitario in Terapista della Riabilitazione, indirizzo Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione, con votazione finale 110/110 e lode
2022
Una nuova tecnica posturale ortostatica per il trattamento del dolore lombare non specifico. Uno studio prospettico caso-controllo.
Poster accettato al congresso SIOT Roma 2022
2005
Corso di “Trigger Points Miofasciali TP1”, Roma
XIV Congresso Internazionale Isokinetic “La Riabilitazione accelerata dell’atleta infortunato”, Bologna
2004
V Congresso Nazionale “Progresso medico e prospettiva di sviluppo della fisioterapia”
V Convegno Internazionale di Rieducazione Posturale Globale “Convergenze” tenuto dal Prof. P. Souchard
2003
Seminario di aggiornamento sull’utilizzo della Tecarterapia nel percorso riabilitativo
Corso di Rieducazione Posturale Globale, metodo “Souchard”, Roma
Corso di formazione Metodo Mesieres Centre Européen d’Etudes et de Recherches en Thérapie d’Approche Globale – CERTAG
2002
Corso di formazione teorico-pratico sul metodo “Pompage”, Roma
Incontro con l’osteopatia – Osteopatia strutturale, viscerale e cranio sacrale European osteophathic project
UPOI – Unione Professionale Osteopati d’Italia
2000
Corsi di aggiornamento su Magnetoterapia, Ipertermia, Laserterapia, Elettroterapia, Terapia dell’Artrosi. Roma