Skip to main content

Dott. Francesco Riso

Medico Chirurgo

Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione

Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.

Il Dott. Francesco Riso ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1997 presso l’Università degli Studi di Catania e nel 2004 si è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso lo stesso Ateneo, con la votazione di 70/70. Nel 1997 ha conseguito l’abilitazione alla libera professione ed iscrizione all’Ordine dei Medici di Catania. È Docente del Master in Fisioterapia dello Sport di Top Physio Academy.

L’esperienza professionale in ambito calcistico

Il Dott. Francesco Riso vanta di un’importante esperienza professionale, oltre che formativa in ambito sportivo in squadre calcistiche professioniste come il Catania Calcio e l’Udinese. Dal 2012 ad oggi fa attività di consulenza nel reparto di Fisiatria della Casa di Cura Villa Stuart, Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS nell’equipe del Prof. Pier Paolo Mariani. Infatti, nel 2024, sarà docente del Master di I Livello in Fisioterapia dello Sport organizzato da Unicamillus insieme a Top Physio Academy e Villa Stuart, con la direzione scientifica del Prof. Pier Paolo Mariani. I moduli del Dott. Riso riguarderanno “I protocolli di riabilitazione post-operatori delle lesioni meniscali e “I protocolli di riabilitazione post-operatori del LCA” e “Concetti di base di psicologia post-infortunio e psicologia applicata allo sport“.

La sua formazione non si è conclusa con l’Università ed è costellata di altri corsi di formazione, di aggiornamento numerose esperienze di aggiornamento professionale. Infatti, il dott. Riso ha conseguito, nel 2021, un Master di II livello di manipolazione fasciale/Metodo Stecco. Ha anche all’attivo numerose altre attività di formazione specifica (Sindromi da disfunzione del Sistema di Movimento di Shirley Shrmann, l’abilitazione all’attività di infiltrazione con ossigeno-ozono).

Un’area di formazione del Dott. Francesco Riso è riservata allo studio della spalla, grazie a percorsi di formazione guidati dal Prof. Porcellini come, ad esempio, “La Spalla: trattamento riabilitativo” nel 2008. Con numerose partecipazioni a seminari, convegni e congressi, il Dott. Riso è stato relatore presso il Congresso Orto-Reuma nel 2009 con un intervento dal titolo “Il risparmio articolare” e al Corso Nazionale S.I.A. Società Italiana di Artroscopia “Ginocchio e Calcio – Dall’infortunio al rientro in campo”.

Esperienze lavorative

dal 2022 ad oggi – Responsabile area medica Calcio Catania S.S.D. – Catania

dal 2012 ad oggi – Fisiatra – Villa Stuart Sport Clinic Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS – Equipe Fisiatrica Prof. Pier Paolo Mariani

2017/2018 – Consulente Medico Udinese Calcio – Campionato italiano di serie A

2005/2012 – Responsabile presso “Policlinico Morgagni”, Reparto di Riabilitazione – Posti letto 40 + Day Hospital ed Ambulatoriale – Catania

2012/2016 – Fisiatra – Responsabile sanitario – Centro di riabilitazione “Torre del Grifo Village” – Catania

2002/2016 e 2020/2022 – Medico sociale e Responsabile area riabilitativa Calcio Catania Campionato italiano di calcio

2004 – Responsabile presso Casa di cura riabilitativa “Villa Sofia Acireale”

Formazione

2021 – Master di manipolazione fasciale / Metodo Stecco – II Livello

2018: Corso di formazione – “Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento” di Shirley Sahrmann – Bologna

Corso ecografia muscolo-scheletrica “VI Regional Congress of Ultrasound Therapy Injection in Sports Medicine” – Rehabititation Synergy – Assisi

Corso teorico pratico “Studio Ecografico dei Disordini Muscoloscheletrici” – Udine

2015 – Corso SIOT – Società italiana di Ossigeno-Ozono Terapia – Abilitazione all’attività di infiltrazione con ossigeno-ozono – Bergamo

2012 – Corso di formazione “Rigidità di spalla – Riabilitazione Versus Chirurgia”

2010 – Partecipazione all’evento formativo “Il Buon Uso del Sangue”

2009 – Corso su cadavere – European Society for shoulder and elbow rehabilitation eusser “Shoulder joint Mobilization on Fresh Cadaver” – Parigi

2008 – Corso di aggiornamento – Gruppo di studio della spalla Back Fly (Dott. Porcellini) “La Spalla: Trattamento Riabilitativo”

2008 – Corso di aggiornamento specialistico “La Spalla: Trattamento Riabilitativo Conservativo e Post-Chirurgico”

2007 – Attività formativa ambulatoriale spalla (Dott. Porcellini – Forlì )

2007 – Partecipazione al progetto formativo: “Allergie Respiratorie”

2007 – Corso formativo: “Principi Fondamentali dell’Ultrasuono”

2004 – Corso didattico di medicina manuale – presso la Sezione medica di medicina manuale dell’Ospedale Niguarda – Milano

2004 – Corso pratico in: “Omeomesoterapia nelle Reumartropatie”

2003 – Stage formativo presso la “Clinique Sainte Anne Lumiere”, gestita dal Prof. Walch e dal Prof. Chambat – Lione

2003 – Corso di aggiornamento: “L’Ipertermia nella terapia Fisica”– Easytech

Partecipazione in qualità di relatore

Partecipazione, in qualità di relatore, al corso teorico pratico sulle tecniche infiltrative intra-articolari – Catania

Relatore al corso di aggiornamento: “Il Dolore Lombare: dal Sintomo, alla Diagnosi, al Trattamento Chirurgico D’avanguardia”.

Partecipazione, in qualità di relatore, al corso nazionale S.I.A. Società italiana di Artroscopia “Ginocchio e Calcio- dall’infortunio al Rientro in Campo – Forte dei Marmi”

Relatore al seminario “Le Patologie Vertebrali”

Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Il Dolore Lombare: Nuove Prospettive Terapeutiche”

Relatore al Congresso Orto-Reuma – 2009 “Il Risparmio Articolare

Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Arthroday 2007 Shoulder – Chirurgia e Riabilitazione a Confronto”

Relatore, al corso formativo “Il Dolore Cervicale Secondario a Patologia Degenerativa della Colonna Vertebrale”

Relatore al seminario “Note di Tecnica sul Transfer del Gran Dorsale, quando e come; Live Surgery e Riabilitazione”

Partecipazione a Congressi e seminari

Partecipazione al XIX Congress on sports rehabilitation and traumatology isokinetic “Functional Outcome: Optimizing Functional outcome in Orthopaedics and Sport traumatology” – Bologna

Pubblicazione del 31/05/2005 su rivista “Riabilitazione Italia” (Anno 2 n.5) dal titolo: “La Idrochinesiterapia nella Riabilitazione Post-Chirurgica delle Lesioni della Cuffia dei Rotatori”.

Seminario “Fratture & Protocolli Riabilitativi”

Partecipazione al seminario “Advanced I.T. 2009” sulle tecniche infiltrative con acido ialuronico

33° Congresso regionale S.I.G.G. – Pianeta anziano: la specificità della geriatria nell’assistere la complessità del vecchio”

Seminario Isokinetic “Riabilitazione Sportiva e Chirurgia Ortopedica: i Protocolli Post Operatori”

XXXVI Congresso Nazionale SIMFER (Società italiana medicina fisica e riabilitazione)

Partecipazione all’incontro “Riabilitazione in Sicilia: Esperienze a Confronto”

Seminario “La Riabilitazione delle Lesioni Muscolari dello Sport”

Partecipazione all’evento “Incontro con il Prof. Christian Gerber”

Seminario “Diatermia a Polifrequenza Capacitiva Resistiva Adattata”

Partecipazione al seminario “Corso Avanzato di Elettrostimolazione”

Simposio organizzato dalla F.M.S.I: “Aspetti Preventivi e Terapeutici dell’Attività Motoria”.

Partecipazione al XVIII Nazionale di aggiornamento SIMFER: “Riabilitazione nelle Lesioni da Attività Sportiva”

Partecipazione al seminario “I Principi della Rieducazione Posturale Globale” organizzato Associazione Italiana di Rieducazione posturale globale.