Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS, Villa Stuart Sport Clinic
È solo una la realtà italiana a vantare il titolo di Centro Medico di Eccellenza FIFA ed a fare anche parte dei pochi Centri FIMS presenti in tutto il mondo: è la Casa di Cura Villa Stuart, con particolare riferimento alla divisione Villa Stuart Sport Clinic della Clinica Romana! Il riconoscimento a Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS arriva a coronamento di un iter durato anni, il cui fulcro, da sempre, è il paziente e non la sua patologia: la massima personalizzazione delle indicazioni preventive, dei procedimenti diagnostici e dei percorsi terapeutici è affidata a specialisti di settore ed esperti di caratura internazionale il cui aggiornamento è al servizio di sportivi – ma non solo – amatoriali e professionisti.
Consulta la pagina dedicata ai Top Specialist e scopri il personale Top Physio Clinics Roma:
i Professionisti di tua fiducia sono a portata di click!
Unica casa di Cura Eccellenza FIFA in Italia
Unica Casa di Cura in Italia a fregiarsi del titolo di Centro di Eccellenza FIFA (Federazione internazionale che disciplina il calcio, il calcio a 5 e il beach soccer), Villa Stuart Sport Clinic è oggi uno dei pochi punti di riferimento per i calciatori di tutto il mondo in grado di erogare prestazioni chirurgiche di altissimo livello. Questi Centri di incredibile prestigio sono nati dalla volontà del Presidente Joseph Sepp Blatter (dirigente sportivo e Presidente FIFA dal 1988 al 2015) con l’intento di fornire agli atleti di livello un accesso privilegiato a cura e prevenzione sportiva, ma anche per creare ricche occasioni di confronto e aggiornamento per i Medici referenti. Ed è proprio questa impronta, nettamente incentrata sulla ricerca del miglior percorso di salute possibile, a caratterizzare l’identità del Centro romano.
L’accreditamento FIFA è rinnovato di anno in anno per soddisfare i più elevati standard di valutazione, eventualità riservata solo ai Centri che hanno dimostrato specifica expertise in campo medico, formativo e di ricerca calcistica. Punti di forza del Centro sono gli ambiti della prevenzione, diagnosi e trattamento delle lesioni e delle loro sequele, intrecciando ogni sfera della salute – da quella psicologica a quella fisica, passando per la nutrizione, la terapia e le branche mediche internistiche, ma soprattutto ortopediche, fisiatrico-riabilitative e relative alla Medicina dello Sport.
La FIMS e il Professor Fabio Pigozzi
L’International Federation of Sports Medicine (FIMS, Federazione Internazionale di Medicina dello Sport) è un’organizzazione che si libra tra diverse nazioni dei cinque continenti e comprende associazioni di medicina sportiva di ampio respiro.
Il Direttore Scientifico per l’Accreditamento della Casa di Cura Villa Stuart e Presidente della Commissione Scientifica dell’Istituto di Medina dello Sport di Roma, il Professor Pigozzi, è oggi il Presidente della FIMS – la quarta volta dal 2002 a ricoprire incarichi di responsabilità di tale levatura per la Federazione. La carriera del Professor Pigozzi, oggi uno dei massimi esperti al mondo nel campo della Medicina dello Sport, è stata dirimente per assegnare questo riconoscimento di Eccellenza, con il quale si premia l’attenzione che la Clinica pone in ogni fase del percorso dell’atleta. In questa sede è possibile eseguire visite medico-sportive per ottenere idoneità alla pratica: l’équipe medico-sanitaria specialistica e le strumentazioni necessarie ad eseguire tutti gli esami clinici previsti, in partnership con l’Università Foro Italico di Roma e l’Istituto di Medicina dello Sport – CONI.
Tra i campioni che si sono affidati a Villa Stuart Sport Clinic ricordiamo:
Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS: realtà unica in Italia
Tanti campioni hanno intrapreso il percorso Riabilitativo a Villa Stuart in virtù della sua posizione privilegiata all’interno del panorama italiano. Ed il doppio certificato di eccellenza accolto da tutto il personale che ha lavorato duramente per l’accreditamento sottolinea anche l’aspetto inclusivo della clinica: vivai di varie squadre minori possono accedere alle migliori cure e così foraggiare il talento dei campioni del domani.
Il professor Fabio Pigozzi vede nei riconoscimenti perseguiti non un traguardo, bensì un punto di partenza: «Auspichiamo di raggiungere e mantenere questo obiettivo attraverso un gioco di squadra in cui ognuno ha il suo ruolo e tutti contribuiscono a raggiungere quella best medical practice che porta all’eccellenza», ha confidato in un’intervista rilasciata durante la prima investitura a Centro Medico di Eccellenza FIFA, nel 2011.
Il polo d’Eccellenza Sport Clinic nel cuore di Roma
Villa Stuart Sport Clinic offre un’ampia varietà di strumenti diagnostici all’avanguardia e terapie su misura nelle mani di Operatori in aggiornamento continuo. I servizi dalla Clinica offrono non solo opportunità di ricovero ambulatoriale e in regime di day hospital, ma fanno posto alle principali branche Medico-chirurgiche riconosciute. La struttura propone:
- 6 sale operatorie a disposizione di Specialisti di eccellenza;
- Terapia intensiva post-operatoria per garantire assistenza adeguata ai pazienti che devono sottoporsi a qualsiasi operazione chirurgica;
- Un reparto degenza che può fornire fino a 50 posti letto;
- Un servizio di diagnostica per immagini in sede;
- Un servizio di laboratorio di analisi;
- Un servizio di urgenza medica, chirurgica e ortopedica attivo 24 ore su 24, 7 giorni a settimana, in grado di accogliere assistiti anche via aeroambulanza ed elitaxi, scongiurando le lunghe attese comuni a molti Pronto soccorso, e, ancora prima, i ritardi relativi all’arrivo dell’ambulanza.
L’expertise di eccellenza è in grado di accogliere pazienti italiani ed internazionali, confermandone il ruolo di polo sanitario specializzato nella diagnosi precoce e nel trattamento all’avanguardia, in convenzione con le principali compagnie assicurative e con fondi di assistenza sanitaria integrativa.
I servizi del Centro di Eccellenza FIFA e FIMS
La presenza di professionisti con esperienza pluriennale, tecnologie diagnostiche e terapeutiche migliori nonché la vasta offerta di protocolli riabilitativi cuciti su misura, accompagnano il paziente verso un percorso pianificato al meglio. L’assistito è affidato ad un Medico chirurgo, figura di riferimento incaricata di coordinare il personale sanitario ed elaborare il miglior percorso di cura tramite un programma personalizzato attraverso i molteplici servizi messi a disposizione.
Tra questi, ricordiamo la possibilità di usufruire di:
- Visita medica di idoneità sportiva agonistica e non agonistica: presso il comprensorio sanitario della Casa di Cura, l’Istituto di Medicina dello Sport di Roma possiede una unità operativa affiliata alla Federazione Medico Sportiva Italiana – CONI.
- Visite pre-acquisto: per far fonte alle esigenze di ciascun club sportivo, il Centro di Eccellenza FIFA e FIMS presso Villa Stuart mette a disposizione check-up per gli atleti societari. A differenza della visita medica al termine della quale è rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva, le visite pre-acquisto prevedono una serie di controlli diagnostici e ortopedici, volti ad indagare infortuni pregressi e rischio di lesioni in base allo specifico sport praticato e ruolo ricoperto. Su richiesta del club, l’atleta viene sottoposto a:
- Valutazione fisiatrica e/o ortopedica;
- Densitometria ossea;
- Studio diagnostico dei principali distretti corporei;
- Valutazione funzionale;
- Visita odontoiatrica e gnatologica;
- Valutazione oculistica.
- Radiologia e diagnostica per immagini: il servizio offre modalità diagnostiche in grado di soddisfare le più svariate esigenze. Le apparecchiature tecnologicamente più avanzate, utili alla valutazione del caso clinico, sono:
- Tomografia Computerizzata (TAC) con tecnologia a basso dosaggio di radiazioni;
- Ecotomografia ad alta risoluzione, con o senza l’impegno di mezzi di contrasto ultrasonografici;
- Risonanza magnetica ad alto campo per studi morfologici e funzionali;
- Risonanza a basso campo “aperta”, per studi morfologici e funzionali;
- Densitometria ossea per valutazioni total body e settoriali.
- Telemedicina – second opinion: i software di telemedicina adottati dalla Clinica consentono di inviare e ricevere a distanza immagini diagnostiche in formato medico DICOM (RX, TC, RM, ECO), che potranno essere refertate in sede di modo da fornire valutazioni di second opinion, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili e sensibili.
- Sport manager e personale madrelingua: uno dei punti di forza del Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS è rappresentato da una squadra operativa al servizio dei club e degli atleti. Grazie a convenzioni con squadre e federazioni, l’organizzazione dell’attività durante il soggiorno è attuata tramite una figura di riferimento a cui rivolgersi (madrelingua inglese, spagnolo, russo, ucraino, francese, portoghese, arabo, romeno, polacco, serbo e cinese).
- Chirurgia: la clinica si avvale di strumentazioni moderne ed efficaci, affidate ad un team di specialisti di altissimo livello che fanno parte della squadra di Top Specialist, massimi esperti internazionali operanti i distretti di:
- Legamento crociato anteriore: il protocollo accelerato; una menzione speciale va al protocollo accelerato di intervento sul legamento crociato anteriore (LCA): fino a non troppo tempo fa, una lesione al legamento crociato anteriore costringeva ad un’interruzione forzata della pratica sportiva per un tempo mai inferiore ai 6-9 mesi. Tramite procedure chirurghe specifiche e protocolli riabilitativi appositi, Villa Stuart Sport Clinic vanta tempi di recupero minimi, con un return to play di soli 4 mesi dall’intervento.
- Fattori di crescita – PRP: i fattori di crescita rappresentano una delle nuove frontiere della medicina rigenerativa. La terapia infiltrativa con plasma ricco di piastrine (PRP) accelera i progressi di riparazione del tessuto connettivo, contribuendo alla pronta ripresa dell’apparato locomotore se eseguita in abbinamento ad un adeguato programma fisioterapico. La terapia con PRP è indicata per la cura di molte patologie che affliggono gli sportivi, tra cui:
- Lesioni muscolari;
- Lesioni legamentose e tendinee;
- Tendinopatie croniche;
- Lesioni della cartilagine.
- Fisioterapia, riabilitazione e medical fitness: il reparto di fisioterapia della Casa di Cura fa parte del circuito Top Physio Quality Network, una rete di qualità ed eccellenza presente in tutta Italia. Dotato di attrezzature di ultima generazione, il centro di Villa Stuart si compone di ampi spazi di palestra riabilitativa, una vasca idrokinesiterapica, un campo esterno ed un laboratorio di valutazione funzionale in continuo sviluppo. È in questi ambienti che lo sportivo potrà recuperare al meglio le capacità motorie e ripristinare l’equilibrio, per ritornare in fretta alla propria attività sportiva.
- Idrokinesiterapia: una confortevole piscina dotata di tutte le attrezzature più moderne dove svolgere le attività di riabilitazione in acqua, a temperature ben più alte (34°C) di quelle previste per l’attività natatoria. In questo ambiente, si possono praticare precocemente esercizi in quasi totale assenza di peso, riducendo lo sforzo e sfruttando al massimo gli effetti positivi legati all’immersione.
- Laboratorio di valutazione funzionale: il laboratorio di valutazione funzionale è attrezzato con macchinari che permettono di valutare la funzionalità di tutti i distretti corporei a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico. Effettuando misurazioni oggettive, nel tempo è possibile fornire al paziente ed ai Medici che lo assistono importanti informazioni riguardo l’andamento del percorso di cura, contribuendo a valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ed a stabilire i parametri di progressione nel percorso di rieducazione motoria.
- Riadattamento all’attività sportiva: la rieducazione motoria rappresenta l’ultima fase del percorso riabilitativo. È in questo momento che il paziente viene accompagnato verso il completo recupero funzionale, per mezzo delle competenze del team di rieducatori che ne segue i progressi in campo: un’attenta gestione dei carichi di lavoro e le varie esercitazioni specifiche fanno sì che lo sportivo recuperi il gesto atletico grazie al ripristino delle sue qualità fisiche, tramite lavori specifici su:
- l’elasticità, la coordinazione e l’equilibrio del sistema muscolo-tendineo;
- il condizionamento fisico e neuromuscolare;
- la funzionale simmetria tra i due arti.
Per la prevenzione e il recupero psico-fisico affidati a chi ha già garantito un ritorno veloce e duraturo all’attività sportiva: rivolgiti al Centro Medico di Eccellenza FIFA e FIMS, Villa Stuart Sport Clinic!