IFOC – Istituto Fisioterapico Ortopedico Campano, Centro di Fisioterapia a Avellino
L’ISTITUTO FISIOTERAPICO ORTOPEDICO CAMPANO (IFOC) è un Centro medico di fisioterapia che opera nell’ambito della Azienda Sanitaria Locale di Avellino.
L’obiettivo principale del centro è fornire un’assistenza qualificata attraverso uno staff esperto e competente, utilizzando attrezzature certificate secondo standard rigorosi ad opera di tecnici del settore. Grazie all’offerta di orari continuati (il Centro è aperto dal lunedì al venerdì e sabato mattina), il Centro può venire incontro alle esigenze dei pazienti più esigenti.
L’Istituto Fisioterapico Ortopedico Campano è una Struttura sanitaria di rieducazione e recupero funzionale Accreditata dal SSN ed in possesso della Certificazione di qualità ISO 9001-2015.
Il Centro vanta una storia pluriennale e, grazie alla soddisfazione di una vasta platea di pazienti afferenti da tutta l’Irpinia, ha consolidato nel tempo il proprio ruolo di riferimento per la riabilitazione post-traumatica e post- intervento: si avvale di un team di Fisioterapisti altamente qualificato e costantemente aggiornato, in grado di effettuare una vasta gamma di trattamenti di fisioterapia e di riabilitazione per
- patologie ortopediche,
- eventi post- traumatici e
- sindromi e malattie reumatiche
per ottenere risultati quantificabili e apprezzamento da parte dei pazienti.
Oltre alla qualità delle cure, elementi distintivi sono l’ambiente accogliente e confortevole privo di barriere architettoniche, la grande flessibilità negli appuntamenti e la mancanza di
liste di attesa grazie a orari di apertura continuati per 12 ore al giorno; a questo si aggiunge la location facile da raggiungere, la cortesia e la disponibilità di tutto il personale.
Servizi
Terapie manuali
- Riabilitazione post-intervento
- Riabilitazione post-traumatica
- Esercizi posturali propriocettiv
- Ginnastica posturale metodo Mezières
- Ginnastica con metodo Souchard
- Taping neuromuscolare
- Ginnastica correttiva
- Kabat facciale
- Massoterapia reflessogena
- Massoterapia per drenaggio linfatico
- Ginnastica respiratoria
- AFA - Attività fisica adattata
- Mobilizzazione della colonna vertebrale
- Mobilizzazione di altre articolazioni
- Rieducazione del pavimento pelvico
- Terapia manuale TMP
- Logopedia
Terapie strumentali:
- Tecarterapia
- Onde d’urto
- Laser terapia ad alta potenza YAG
- Laserterapia antalgica
- Elettroterapie antalgiche
- Elettroterapia di muscoli normo o denervati
- Electro-Acuscope (Biofeedback)
- Magnetoterapia
- Ultrasuonoterapia
- Ionoforesi
- Irradiazioni infrarossa
Convenzioni assicurative
L’Istituto Fisioterapico Ortopedico Campano ha attive convenzioni dirette con:
- UniSalute
- Intesa Sanpaolo RBM Salute – Previmendical
- AON
- Generali – Generali Welion
- Blue Assistance
- Poste Assicura
- International Care Company
- Health Assistance
- Fasdac
- Nobis – Filodiretto
- Allianz
Ulteriori convenzioni
Tra le Ulteriori convenzioni ricordiamo quella attiva con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e l’Associazione Finanzieri di Italia (ANFI).
Dove siamo
Istituto Fisioterapico Ortopedico Campano Srl
Via Circumvallazione, 129
83100 Avellino
Orari
Dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 20:00, orario continuato.
Si prevede chiusura estiva durante la settimana di Ferragosto
Spazi e reparti
La Struttura è dislocata su due livelli ai civici di via Circumvallazione nn 127, 129, 131, 133, 135 ad Avellino.
I locali al piano terra sono destinati all’attività terapeutica specifica e comprendono:
- sala di attesa
- accettazione
- sala visite
- 4 box per terapie individuali
- 1 palestra per fisiokinesiterapia di gruppo (uomini)
- 1 palestra per fisiocinesiterapia di gruppo (donne)
- 1 palestra per attività individuali e di gruppo
- 1 locale per logopedia individuale e di gruppo
- 2 bagni per gli assistiti divisi per sesso, accessibili ai portatori di handicap
- 2 spogliatoi per gli assistiti divisi per sesso, accessibili ai portatori di handicap
- 2 spogliatoi personale divisi per sesso
- 2 bagni per il personale divisi per sesso.
La struttura è dotata di carrello per la gestione dell’emergenza con defibrillatore DAE e tutti i dipendenti sono stati adeguatamente formati all’uso.
All’esterno della struttura, davanti al civico 127, vi è la corte coperta pertinenziale a disposizione degli utenti.
Al piano soprano sono dislocate le seguenti attività amministrative/direzionali:
- Direzione Sanitaria
- Direzione Amministrativa
- Sala formazione
- archivio, deposito e servizi.
In tutti i locali dell’Istituto Fisioterapico Ortopedico Campano sono assicurate l’illuminazione e la ventilazione naturale. È presente inoltre un sistema di condizionamento d’aria a pompa di calore al fine di mantenere le condizioni climatiche ideali in tutti gli ambienti, forniti di termometro/igrometro.
Inoltre, in tutti gli ambienti destinati al pubblico sono istallati in posizione visibile, cartelli di indicazione che facilitano l’orientamento e la fruizione degli spazi; è inoltre garantita l’accessibilità a persone con impedite o ridotte capacità motorie. Ai fini dell’orientamento degli ipovedenti, sono presenti percorsi tattili a pavimento e sono state apposte targhe per l’individuazione degli spazi e posti cura in caratteri Braille.
Storia
Il Dottor Mario de Simone, specialista in Ortopedia e Traumatologia ed in Fisiokinesiterapia, fondatore e direttore del Centro, ha iniziato l’attività professionale ad Avellino nel 1959 nel suo ambulatorio in corso Vittorio Emanuele, 15. Nel 1963 ha trasferito lo studio in via Generale Cascino. L’ambulatorio del Dottor de Simone, prima ancora della costituzione del SSN, ha effettuato prestazioni di Fisiatria e Ortopedia in convenzione con le mutue per gli assistiti dell’intera provincia.
Nel 1967 la Struttura è stata spostata negli attuali locali situati al piano terra ed al quarto piano, ottenendo all’epoca le previste autorizzazioni all’esercizio da parte del Medico Provinciale. A seguito dell’abolizione del regime mutualistico, il Centro è stato temporaneamente accreditata con il SSN ex legge 833/78 articolo 44. Infine, nel 1988 la sua conduzione è stata trasformata da personale in societaria: dopo quasi 50 anni di esperienza sul territorio, IFOC rappresenta una realtà ben conosciuta ed affermata della Sanità Irpina, operando nell’ambito dell’Azienda Sanitaria Locale Avellino che soddisfa un bacino d’utenza di 402.929 abitanti (dati ISTAT 31/12/2020), servendo 118 comuni e comprendendo 6 distretti (Avellino, Atripalda, Baiano, Monteforte Irpino, Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi).
Con la applicazione del D.R.G.C n.377/98 prima e le DD.GG.RR.CC 3958/01 e 7301/01 e s.m.i. dopo, l’I.F.O.C. viene adeguato ai requisiti strutturali e tecnologici richiesti e nell’ottobre 2006 ottiene l’autorizzazione sindacale all’esercizio di Ambulatorio di Terapia Fisica ex art.44.L 833/78. Nello stesso ottobre presenta domanda di Accreditamento Definitivo
per Presidio Ambulatoriale di Recupero e Rieducazione Funzionale. La Delibera della Regione Campania n.133 del 31/10/2014 ne sancisce l’Accreditamento
istituzionale definitivo con il Servizio Sanitario.
Dopo la scomparsa del Dottor de Simone avvenuta il 31/12/2020 la Direzione Sanitaria è stata assunta dal Dottor Gianpaolo Palumbo, già Direttore della struttura complessa di Medicina delle emergenze e pronto soccorso, già Capo Dipartimento Emergenza Accettazione dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ad alta specializzazione San Giuseppe
Moscati di Avellino e già Bed Manager degli Ospedali di Avellino – Solofra. Il Dottor Palumbo è attualmente Presidente Regionale dalla Federazione Medico Sportiva
(FMSI) Campania e Presidente dell’Associazione medico Sportiva Dilettantistica di Avellino (AMS).