Skip to main content

Fisiokinè, Centro di Fisioterapia a Correggio

Il poliambulatorio di Correggio nasce nel 2005 come prima sede del Network Fisiokinè mostrando una struttura che offre tutti i servizi necessari alla riabilitazione e alle più svariate terapie:

  • 1 Piscina riscaldata di 30 mq con acqua a 35° e 2 comodi spogliatoi a disposizione dei pazienti;
  • 1 Palestra riabilitativa di circa 150mq dotata dei più moderni attrezzi e 1 spogliatoio annesso;
  • 9 box fisioterapici.

Inoltre è presente in struttura uno spazio di accoglienza (reception) e ambulatori medici per qualsiasi problematica, sia essa fisioterapica, ortopedica o di medicina generale, estetica fino al supporto piscologico.

Il Centro Fisiokiné Correggio offre prestazioni di Fisioterapia, Idrokinesiterapia e Poliambulatorio tramite un servizio di medicina privata che mette al centro delle proprie attività il paziente nella sua interezza, integrando la qualità delle cure erogate alla corretta informazione e trasparenza.

Servizi

Visite specialistiche, mediche e non

  • Ortopedia
  • Fisiatria
  • Psicologia
  • Oculistica
  • Dermatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello sport
  • Dietistica
  • Logopedia
  • Agopuntura
  • Ecografia
  • Nutrizionistica

Terapie manuali riabilitative

  • Kinesiterapia attiva e passiva
  • Kinesiterapia post-intervento e recupero funzionale
  • Linfodrenaggio manuale (Metodo Vodder)
  • Ginnastica posturale (RPG Metodo Souchard - Mezieres)
  • Terapia manuale
  • Manipolazione vertebrale
  • Massoterapia
  • Pompage articolare e muscolare
  • Strain and counterstrain
  • Massoterapia Rolfing
  • Trattamento dei trigger point (Metodo Ticchi)
  • Terapia manuale ATM
  • Trattamento cicatrici cutanee

Terapie strumentali elettromedicali

  • Laserterapia yag
  • Tecarterapia manuale ed atuomatica
  • Onde d'urto radiali
  • Magnetoterapia
  • Ultrasuonoterapia
  • Elettroterapia

Piscina Riabilitativa

  • Riabilitazione in acqua pre- e post-intervento
  • Idrokinesi individuale o di gruppo
  • Ginnastica di mantenimento

Medicina Estetica

  • Cavitazione
  • Veicolazione

Convenzioni assicurative

Lo Studio è convenzionato con:

Dove siamo

Fisiokinè

Piazzale Riccardo Finzi, 2

42015 Correggio (RE)

Orari

Il Centro è aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì  dalle ore 8.00 alle ore 20.00 eccetto i giorni festivi.

Pagine social
  • Ampio parcheggio non custodito

Storia

Fisiokiné nasce a Correggio nel 2005 per rispondere alle sempre più frequenti esigenze di diagnosi e trattamenti fisioterapici ed ortopedici del territorio.

In seguito all’esperienza maturata nei primi 5 anni di attività, Fisiokiné plasma una “formula” metodologica solida, a tal punto da poter essere replicata con precisione: nasce così il Network omonimo.

Medici specialisti

Dottor Mauro Gialdini
Ortopedia e traumatologia - superspecialista della spalla nell'ecografia muscolo-scheletrica.
Dottor Alessandro Gramoli
Oculista
Dottor Enrico Ligabue
Medicina dello Sport
Dottoressa Mara Lombardi
Dermatologia e Venereologia
Dottor Gianfranco Marchesi
Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria)
Dottor Fedele Marra
Angiologo
Dottoressa Elvira Morrone
Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria)
Dottor Raffaele Romano
Medicina dello Sport
Dottor Stefano Rigotti
Ortopedia e traumatologia - superspecialista dell'anca e della colonna vertebrale
Dottoressa Milena Sabadini
Medico agopuntrice
Dottor Daniele Screpis
Ortopedia e traumatologia - superspecialista del ginocchio
Dottor Matteo Zanelli
Ortopedia e traumatologia - superspecialista del ginocchio
Dottor Claudio Zorzi
Ortopedia e traumatologia - superspecialista del ginocchio

Fisioterapisti

Dottoressa Irene Barbi
Fisioterapista specializzata in cervico-brachialgia. Corsi: RPG - ginnastica posturale secondo Souchard; creazioni di tutori Splint alla mano; linfodrenaggio secondo Vodder (livello 1/2/3).
Dottor Luca De Lucia
Ha conseguito la Laurea triennale in Fisioterapia presso l'Università degli studi dell’Aquila. Attualmente sta frequentando l’ultimo anno della Magistrale in "Scienze delle attività motorie e sportive”. Tra i corsi di approfondimento ricordiamo: approccio neuro-cognitivo nella riabilitazione globale; valutazione e trattamento fisioterapico in pazienti con problemi respiratori; taping Neuro-fisiologico; metodo Mezieres; corso internazionale osteopatico di terapia manuale.
Dottor Andrea Diazzi
Ha conseguito la Laurea triennale in fisioterapia e frequenta il Master di Primo livello in terapia manuale ed esercizio terapeutico presso l’Università di Bologna. Corsi: patologie muscolo-tendinee nello sportivo; traumatologia nello sport; trattamento della sindrome miofasciale dolorosa attraverso la disattivazione dei trigger points secondo Ticchi; corso di bendaggio adesivo funzionale, taping classico; riabilitazione e performance di tronco anca e ginocchio dell’atleta; patofisiologia e meccanica della spalla; trattamento della spalla operata.
Dottor Anis Kassis
Fisioterapista, Coordinatore e Fondatore del Network Fisiokiné. Specializzato in terapia miofasciale della colonna (metodi Stecco e Ticchi), terapia manuale vertebrale, riprogrammazione posturale globale H.
Dottor Riccardo Frignani
Dopo la Laurea triennale in Fisioterapia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia ha intrapreso il Master in “Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica” presso l’Università degli studi di Roma - Tor Vergata. Corsi: taping sportivo; trattamento Trigger Points secondo Ticchi.
Dottoressa Erica Masetti
Laureata in fisioterapia presso la facoltà Fontys University of Applied Sciences di Eindhoven (Olanda) e successivamente specializzata in: trattamento della sindrome miofasciale secondo metodo Ticchi; metodo Mezieres Riabilitazione Morfologico-posturale; tecniche e mobilizzazioni manuali indolori secondo il Mulligan Concept; chiroterapia e manipolazioni vertebrali metodo Maigne; terapia manuale per il trattamento della cefalea metodo Dean Watson.
Dottor Lorenzo Meschiari
Dopo la Laurea triennale in Fisioterapia ha frequentato il corso di manipolazione fasciale e stecco.
Dottor Ronny Montanari
Ha conseguito la Laurea triennale in fisioterapia presso l’Università di Modena e Reggio e frequenta il Master di primo livello dei disordini muscoloscheletrici ed esercizio terapeutico (OMT) presso l’Università Alma mater di Bologna. Corsi: High velocity low-amplitude thrust manipulation. American Spinal Manipulation; bendaggio adesivo funzionale taping classico, Bellia system; trattamento della sindrome miofasciale dolorosa attraverso la disattivazione dei trigger points secondo Ticchi; riabilitazione e performance di tronco, anca e ginocchio dell’atleta; patofisiologia e meccanica della spalla; concetto Maitland; terapia manuale; corso base di ecografia in fisioterapia; corso “Basi di PNL per Fisioterapisti”; Master Pratictioner in PNL e ipnosi riabilitativa; corso “L’utilizzo ASTM in carbonio sulle patologie fasciali e muscolari”; corso “Squilibri mandibolo-cranio-cervicali, approccio multidisciplinare".
Dottor Mattia Piccinini
Fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Parma. Corsi conseguiti: applicazione kinesiotaping metodo Kenzo Kase; ruolo dei trigger points nel dolore muscoloscheletrico; la diagnostica per immagini in riabilitazione; corso RPG metodo Souchard.

Ulteriori Professionisti

Dottoressa Giada Baldini
Logopedia
Dottoressa Jessica Griffo
Biologa nutrizionista
Dottoressa Francesca Lugli
Dietista
Dottoressa Edi Mazzi
Psicologa

Personale Amministrativo

Dottoressa Giulia Becchi
Responsabile della segreteria
Dottoressa Catia Pradella
Responsabile della segreteria